Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9501-9520 di 10000 Articoli:
-
Il Formamaiale. Ediz. illustrata
Il Formamaiale è il secondo appuntamento, dopo il Gazebo, del ciclo Favole e memoria e racconta la storia di un paese travolto dalla scomparsa di alcuni bambini che hanno commesso la leggerezza di avvicinarsi troppo al fiume, regno del misterioso Formamaiale, e di un colpevole da scovare ad ogni costo per restituire tranquillità alla piccola comunità. Questa favola, che trae ispirazione da frammenti di memoria contadina, ci racconta di un mondo che sentiva ancora il bisogno di mettere in guardia i più piccoli dai pericoli presenti nella vita, rappresentati qui dal fiume e dal bosco, e in cui l'ingranaggio crudele dello stigma sociale prodotto dalla diversità finirà per schiacciare, come responsabile presunto del male, una vittima ignara. Narrando nella chiave di una favola antica una vicenda senza tempo, Il Formamaiale ci parla di paure ataviche e dell'importanza della comunità, ritratta sia nel suo lato amorevole che veglia e protegge la crescita dei bambini, sia in quello più oscuro, di cieca moltitudine, capace ieri come oggi di volgari iniquità. Così, come un sentiero di quelle montagne dalle quali prendono vita, queste pagine offrono uno scorcio sul frastagliato cammino da percorrere per diventare autonomi e pronti alla vita. Età di lettura: da 7 anni. -
Le virtù del terrorismo. Teorie e pratiche del più antico metodo di governo
Non si tratta di un'apologia né dell'ennesima indagine sul fenomeno del terrorismo, ma di un libro sul e dal punto di vista del terrorismo. Una sorta di right of answer, che colloca i protagonisti di questi eventi umani nei loro reali rapporti. Migliaia di persone, nei soli ultimi 10 anni, sono state arrestate o internate con l'accusa di essere terroristi. A queste persone non è mai stata data, realmente, la parola. Per loro, spesso, hanno parlato gli avvocati. Interpreti talvolta appassionati delle ragioni dei loro clienti ma naturalmente inadatti ad esprimere le loro emozioni. -
Romolo Valli. L'attore che parla
Attore intenso, profondo, con un'espressività vocale e una capacità mimica e gestuale immense, fine interprete e grande uomo di cultura, Romolo Valli ha fatto la storia del teatro italiano, concedendosi allo stesso tempo importanti incursioni anche al cinema e in televisione. Questo libro vuole rendergli tributo ricostruendo, passo dopo passo, il percorso che lo ha reso un artista indimenticato e indimenticabile. -
Sei gufo o allodola? Guida al buon sonno per bambini e adulti consapevoli
Questo libro ha lo scopo di favorire una maggiore conoscenza del sonno e delle sue funzioni e di promuovere degli stili di vita adeguati in un'ottica di prevenzione, non solo dei disturbi del sonno, ma anche di tutte quelle patologie spesso facilitate, o comunque peggiorate, da un sonno insufficiente per qualità e quantità. Dedicato ai bambini, ma indirizzato anche ai genitori e agli insegnanti, illustra come e per quanto tempo dormono alcuni animali. A ciascuno di essi è collegata una regola del sonno. Nelle ultime pagine sono presenti dei disegni da completare e un breve questionario che permetterà a ciascun bambino di scoprire, in base alle proprie abitudini, a quale animale somiglia di più. Con questo libro si vuole dare, pertanto, un piccolo contributo perché un sonno tranquillo, sin da piccoli, sia uno degli elementi alla base del benessere di ciascuno. -
Homo cyborg. Il corpo postumano tra realtà e fantascienza
Siamo (o saremo) tutti cyborg? C'è già più scienza che fantascienza in questa domanda. Perché ormai La tecnocultura rimodella le coscienze, i corpi e la realtà stessa: manipola il DNA, produce comportamenti farmacologicamente indotti, impone la modella ginoide, esalta l'industria del culto fisico e della chirurgia plastica, fa pratica con l'eugenetica e la clonazione... Le tecnologie destinate a migliorare il corpo, o a fermarne il deterioramento, ci possono rendere in un futuro molto prossimo organismi cibernetici convinti di poter padroneggiare l'evoluzione e superare la nostra condizione mortale. Ma l'orizzonte postumano che si va delineando è solo l'ennesimo tentativo di creare un dio, non padre ma figlio delle nostre menti e della nostra tecnologia. Qui la posta in gioco siamo noi stessi, la nostra umanità, il nostro corpo. L'umanesimo di Yehya ci invita a osservare con allarmata attenzione questa “liaison dangereuse” tra corpo e tecnologia nel contesto del vorace pancapitalismo che segna la nostra epoca. -
Leggere i fumetti. Dagli Avengers a Zerocalcare: una prima agile guida per chi vuole cominciare a leggere i fumetti
Con la recente invasione di supereroi al cinema e in televisione sempre più persone si avvicinano al vasto e variegato mondo dei fumetti. Da dove cominciare? Quali letture privilegiare? Ecco alcuni sentieri di lettura per iniziare a esplorare il meraviglioso mondo delle nuvolette alla ricerca di storie, personaggi, stili e ambientazioni che più fanno per noi. -
Buongiorno mezzanotte, torno a casa
Una riflessione sull’esilio e su un desiderio di ritorno che non vuole avverarsi. Che parla di quanti vivono lontano, e non riescono a tornare.rnE di tutti gli altri, che in un tempo sobillato da un inconsistente vuoto, sentono di voler tornare a casa, in una casa che però non c’è più.rnrn""Il mio paese mi piace di più; molto di più. La luce è calda, familiare – e galvanizzante, che regala maggiore intensità a tutto. La vita culturale mi sembra più movimentata, interessante, mentre in nessun modo riesco ad appassionarmi a quella del paese straniero in cui abito. Sento gli amici di laggiù più affettuosi, solleciti, vicini. E l’aria, il clima, i cibi, le facce, tutto più caldo, gioioso, accogliente. Eppure non torno. Aspetto, indugio, procrastino. Perché?""""rnrnC’è una linea che lega i percorsi di Anna Maria Ortese, Nikolaj Gogol’, James Joyce o Jean Rhys quando, lontani dalla propria terra, si confrontavano con la scrittura e la creatività. rnDi questi precedenti si puntella il percorso di una scrittrice italiana residente all’estero, nel tentativo di venir fuori dal dilemma mentale di cui si sente prigioniera: voler ritornare, ma senza riuscirci. Una riflessione particolarmente significativa in un mondo ossessionato da un’unicità geografica costruita con l’idea di non dover mai perdere l’orientamento. Ma il rischio, ormai, è che dovunque ci si trovi, non ci sia più alcun luogo in cui poter tornare."" -
One via Poma inganno strutturale
Il libro supera i presupposti e le indagini ufficiali, si insinua nel nucleo invisibile e impenetrabile che nasconde l'inganno strutturale, il contenitore segreto degli errori, dei raggiri e degli errori che hanno permesso all'assassino di farla franca e apre la porta del mistero. Lavorino propone al lettore una meticolosa analisi investigativa, poliziesca e criminologica, andando oltre il processo contro Raniero Busco l'ex fidanzato di Simonetta, le piste investigative seguite, le facili apparenze e i limiti fissati dalle conoscenze degli inquirenti. -
Un imperatore a Rovigo (1819). Francesco I, il «buon padre» persecutore dei Carbonari
Francesco I, l’Imperatore nato a Firenze, costretto a combattere per un ventennio Napoleone al quale ha sacrificato in sposa la figlia Maria Luisa, con il Congresso di Vienna ha consolidato l’egemonia austriaca sulla Penisola. Durante il viaggio in Italia nel 1819, diretto a Roma e Napoli per i colloqui con il Papa, il Sovrano visita per due volte la città di Rovigo. Partendo dagli appunti di Francesco I sui soggiorni rodigini, questo libro intreccia i giudizi e le impressioni dell’Imperatore con le cronache dell’epoca. Focalizza gli interessi dell’ospite e lo sforzo organizzativo e con documenti inediti fa luce sulle vicende dell’Imperial Regia Delegazione rodigina, dove in pochi mesi viene allontanato il conte Ferdinando di Porcia e il suo successore Carlo di Wüllerstorf è trovato morto a Gavello durante una battuta di caccia. Il Sovrano, accreditatosi come “buon padre” dei suoi sudditi e ben accolto in città, diventa persecutore dei Carbonari condannati a lunghe pene detentive allo Spielberg e a Lubiana. Terrorizzato dalle possibili rivoluzioni (in Francia la zia Maria Antonietta era stata decapitata), Francesco mostra il volto paranoico del potere. -
Il matrimonio in Giovanni Paolo II. Corpo e liturgia, una realtà nuziale
«Il libro apre prospettive per un’azione pastorale proficua a favore delle coppie di sposi, che possono (e devono) essere stimolate e accompagnate nell’intraprendere un percorso di purificazione e di illuminazione, che le conduca ad assumere in modo sempre più profondo la propria identità sessuata, per vivere con sempre maggiore gioia l’unità tra di loro e con Dio, che l’atto sessuale simboleggia e realizza». Prefazione di José Granados. Postfazione di Renzo Bonetti. -
Verso la civiltà dell'amore. La Chiesa italiana e la salute mentale
Il volume raccoglie gli atti e le riflessioni del convegno Verso la civiltà dell’amore. Le sessioni – che hanno visto come moderatori e discussant professionisti di altissimo profilo – hanno affrontato i seguenti temi di stringente attualità: 1. Conflittualità e cooperazione – 2. Unità e frammentazione – 3. Paure e crescita – 4. Spaesamento e fluidità. Tali tematiche sono state declinate in quattro dimensioni e affrontate secondo una prospettiva psicologica e psichiatrica, alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo del benessere psicologico, in un dialogo con la comunità cristiana orientato a costruire insieme il bene comune. -
Torte della nonna. Dalla tradizione ricette dolci per ogni momento
Il ricordo di una cucina calda, accogliente e un po' datata, il forno acceso e un profumo avvolgente di cose buone: le torte della nonna accompagnano da sempre i nostri ricordi. Questo libro è un tributo ai dolci fatti in casa con amore e alle sensazioni indimenticabili che talvolta riescono a lasciare in noi. Una raccolta di ricette per tutte le occasioni: una ciambella per la colazione, delle girelle per la merenda, una panna cotta per un dopo cena con gli amici o un biscotto per conquistare... -
In cucina con i legumi. Ricette per buongustai con fave, lenticchie, ceci, fagioli e altri legumi dimenticati
I legumi sono uno dei cibi più antichi che l'uomo conosca, una vera fonte di benessere per il nostro organismo. Dalla zuppa al burger di fagioli, dalle insalate estive ai risotti, dall'antipasto al dolce: i legumi si prestano ad ogni preparazione. Il libro, ispirandosi alla nostra tradizione e ad altre culture gastronomiche, propone piatti a base di legumi conosciuti e ricette che riscoprono altri di antichi, ormai quasi dimenticati. -
La chimica a scuola. Dalla riflessione pedagogico-didattica alla progettazione e realizzazione di percorsi didattici
Questo saggio è rivolto agli insegnanti di scienze sperimentali e in particolare di chimica e il suo scopo è quello di fornire loro una serie di elementi per migliorare l'apprendimento delle discipline stesse. Si tratta della raccolta di una serie di articoli dei due autori pubblicati su varie riviste ma che conservano tutt'ora una loro sicura validità. Tre sono le aree che questi coprono, la prima fornisce vari elementi di riflessione sulla didattica delle scienze sperimentali, la seconda presenta riflessioni e proposte di curricoli adeguati e sostenibili per i diversi livelli scolari con riferimento ad un organico curricolo verticale, la terza, infine, fornisce il resoconto di alcune progettazioni e sperimentazioni di percorsi didattici di scienze a diversi livelli scolari. -
Inquilina di una stella. Note a margine della poesia di Elena Schwarz
Dalla quarta di copertina: «Alla poesia di Elena Schwarz, una delle voci più originali della letteratura russa contemporanea, ben si addice l'immagine del ""geroglifico vivente di galassie in precipitosa fuga"""" che compare in una sua lirica: geroglifico come simbolo di un altro modo di essere, di pensare e di vivere, come strumento per accedere ad altre dimensioni, ma anche segno misterioso in sé, che rinvia a qualcosa di ignoto e può restare indecifrabile.» [...] Nelle sue poesie risuonano incessantemente gli interrogativi esistenziali che scaturiscono dall'eterna contrapposizione tra la natura mortale e immortale dell'uomo, tra l'esistenza materiale e la ricerca di un senso metafisico, tra il """"giunco pensante"""" e la massa amorfa. Il volume presenta anche una piccola silloge di poesie dell'autrice con testo a fronte."" -
Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Istruzione e Ricerca. Triennio 2016-2018. Sezione Scuola
La sottoscrizione del primo Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto ""Istruzione e Ricerca"""", avvenuta il 19 aprile 2018, segna il punto di ripartenza delle relazioni sindacali di Scuola, Università, Ricerca e dell'Alta formazione artistica e musicale. Ci sono voluti 9 anni per riaffermare il diritto alla contrattabilità del salario e il diritto alla partecipazione democratica dei lavoratori e delle lavoratrici alla governance delle istituzioni in cui lavorano. La riconquista del Ccnl si iscrive in un orizzonte politico e valoriale: rimettere al centro la dignità del lavoro e della persona. Introduzione di Francesco Sinopoli, presentazione della Sezione Scuola di Anna Maria Santoro."" -
La storia degli ebrei. L'appartenenza. Dal 1492 al 1900
Volume II: L'appartenenza. Una galleria di personaggi straordinari, un'affabulazione prodigiosa, un abbagliante affresco di quattro secoli di storia ebraica per esplorare il cuore di tenebra della modernità.rnrn«Schama è un narratore di talento che guarda ai suoi personaggi con l'occhio del drammaturgo» – The TimesrnrnDal 1492 al 1900 La mattina del 5 gennaio 1895, nella piazza d'armi dell'École Militaire, il capitano Alfred Dreyfus venne degradato perché ritenuto colpevole di tradimento. La spada spezzata sul ginocchio e le spalline strappate dalla divisa cancellarono di colpo non solo una carriera militare, ma anche un sogno: quello di poter servire lealmente un paese al quale sentiva di appartenere senza riserve. Il sogno, cioè, dell'assimilazione. Lo stesso che molti ebrei d'Europa avevano coltivato fin dall'alba dell'età moderna. Perché in Russia come in Spagna, a Praga come a Berlino, assimilazione voleva dire emancipazione e integrazione, pace e sicurezza, dopo infinite persecuzioni. E pazienza se significava anche rinunciare alla propria identità: gli ebrei lo sapevano, da sempre ai privilegi accordati avevano fatto seguito i decreti di espulsione, alle patenti di tolleranza le calunnie del sangue, all'allentamento dei divieti i pogrom. Nulla li avrebbe messi al riparo dal capriccio dei potenti o dall'odio della marmaglia, ci sarebbero stati ancora i ghetti, le caricature oscene, i pamphlet antisemiti. E poco importava che ad attaccarli fossero l'apostolo della tolleranza Voltaire, Karl Marx o Richard Wagner, o che entro la fine dell'Ottocento, molto prima del Mein Kampf , la parola annientamento facesse la sua comparsa nel vocabolario dell'antisemitismo. Era sempre successo e sarebbe successo di nuovo. A meno che non si fosse trovato un posto dove stare, l'Ha-Makom, il Luogo dove sentirsi al sicuro, la patria cui appartenere. Che fosse Odessa, la città cosmopolita, o il West americano, la frontiera delle infinite opportunità, o Poh-Lin, la terra degli shtetl , della miseria e degli schnorrer . O piuttosto la Palestina, dove Theodor Herzl sognava di edificare lo Stato ebraico, l'unica vera salvezza per gli ebrei, il solo modo per sottrarsi al «suicidio di massa» e alle promesse, illusorie, dell'assimilazione. In questo secondo volume della sua monumentale Storia degli ebrei , Simon Schama ci accompagna ancora una volta in un mondo di avventurieri visionari e falsi Messia, di marrani e conversos , di donne coraggiose, mercanti e straccivendoli, di celebri compositori, pugili e banchieri cosmopoliti. Una galleria di personaggi straordinari, un'affabulazione prodigiosa, un abbagliante affresco di quattro secoli di storia ebraica per esplorare il cuore di tenebra della modernità. -
Emozioni congelate. Sciogli i tuoi nodi emotivi per ritrovare salute, amore e felicità
Sciogli i tuoi nodi emotivi per ritrovare salute, amore e felicità.rnrn«Un formidabile strumento di guarigione che ha cambiato la vita di molte persone» – Tony RobbinsrnrnAlcuni eventi del nostro passato particolarmente intensi dal punto di vista emotivo possono ancora perseguitarci sotto forma di ""emozioni congelate"""", delle vere e proprie cariche di energia emotiva che letteralmente abitano il nostro corpo. Queste emozioni intrappolate possono avere un impatto negativo sulla nostra salute fisica e spesso sono infatti responsabili di malattie e di dolori cronici. Ma le emozioni congelate possono anche rivelarsi un pesante fardello a livello mentale ed emotivo, influenzando il modo in cui pensiamo e le scelte che facciamo. La minaccia peggiore è forse rappresentata dal blocco che queste emozioni congelate creano a livello del cuore, inficiando la nostra capacità di dare e di ricevere amore. Questo classico dell'autoguarigione, finalmente anche in edizione italiana, presenta un metodo semplice ma potente per liberarci da questo pesante bagaglio emotivo. Ci dà gli strumenti per identificare e rilasciare le emozioni intrappolate, così da aprire il nostro corpo e il nostro cuore a ciò che la vita ha di bello da offrire."" -
Il giro dell'oca
Una sera, mentre rilegge «Pinocchio», un uomo sente la presenza del figlio che non ha avuto, il figlio che la madre - la donna con cui in gioventù lo concepì - decise di abortire. Alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta ""qui e stasera"""" a fare la sua paternità. Per tutta la notte, al figlio """"estratto da una cena d'inverno"""" lui racconta """"un poco di vita scivolata"""". E così ecco l'infanzia napoletana, la nostalgia della madre e del padre, il bisogno di andare via, di seguire la propria libertà, le guerre trascorse ma anche i baci che ha dato... Fino a che il figlio, da muto che era, prende la parola e il monologo diventa un dialogo, che indaga su una vita, sugli affetti, sulle scelte fatte, sui libri letti e su quelli scritti, sull'importanza delle parole e delle storie. Un'indagine che, più che tracciare un bilancio, vuol essere scandaglio, ricerca interiore - quasi una rivelazione. Con «Il giro dell'oca» Erri De Luca scrive la sua storia più intima."" -
Una comunità legge il Vangelo di Marco
Dopo una breve introduzione sul vangelo in generale, e qualche nota sul Vangelo di Marco in particolare, nel volume vengono presentati di ogni brano cinque livelli di approfondimento, nati dalla meditazione comunitaria e stesi singolarmente da ciascuno degli autori secondo un proprio taglio e stile. Di ogni brano, concretamente, dopo una presentazione del testo e alcune note di spiegazione, si espone il significato teologico o messaggio, si dà una attualizzazione e applicazione alla vita, si sviluppa una riflessione di fede, come spunto offerto al singolo o alla comunità per un’esperienza di preghiera sul brano stesso.La presente riedizione di Una comunità legge il Vangelo di Marco è una risposta alla diffusa richiesta di potere disporre in un unico volume dei preziosi contenuti di un’opera che ha conosciuto a partire dal 1975 diverse ristampe e grande successo tra i lettori.