Sfoglia il Catalogo ibs041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4241-4260 di 10000 Articoli:
-
Psicologia generale. Con e-book
La psicologia è tra gli argomenti più affascinanti al mondo e senza dubbio il più inevitabile, dal momento che ci poniamo spesso domande su noi stessi e sulle nostre relazioni con le altre persone. Perché allora, si sono chiesti gli autori, non rendere lo studio di questa materia altrettanto irresistibile? A partire da tali premesse è nata, nel 2008, la prima edizione di Psicologia generale, il cui successo è dovuto ad almeno tre ingredienti: una scrittura brillante, chiara e diretta come una conversazione tra amici; un'attenzione specifica per la didattica; lo sforzo costante per valorizzare il pensiero critico. Gli autori frequentano infatti la scrittura divulgativa oltre all'insegnamento e hanno arricchito la teoria e i casi raccontati nel libro con il loro stile fresco e colloquiale. Come professori, poi, hanno ascoltato le richieste dei colleghi e hanno introdotto, rispettivamente all'inizio e alla fine di ciascun paragrafo, gli Obiettivi di apprendimento e le domande Al lavoro per un buon risultato per programmare le lezioni e per valutare il lavoro fatto. Alla fine di ogni capitolo, la sezione Cambiare idea - capacità alla base del lavoro di ogni futuro ricercatore - propone domande su comportamenti non consueti della vita quotidiana, di cui gli studenti sono chiamati a dipanare l'ambiguità. Infine, cruciale è la scelta di abbracciare un'idea ampia di cultura, che contempli le differenze individuali - di età, religione, genere, classe sociale - e i contributi peculiari che altri ambiti del sapere umanistico e scientifico possono dare allo studio della natura umana. Tutti gli autori insegnano Psicologia presso la Harvard University. -
Il superlibro della fattoria da colorare. Ediz. a colori
Avete preso pennelli, pennarelli e matite colorate? Allora via... ci sono mille mondi da colorare! In questo super libro troverai una fattoria piena di colori, forme, numeri e opposti... Buon divertimento! Età di lettura: da 3 anni. -
Agilità emotiva. Non restare bloccato, accogli il cambiamento e prospera nella vita e nel lavoro
Provare le emozioni è ben diverso dal controllarle e conoscersi è la chiave per una vita felice: l'agilità emotiva ci permette di colmare la distanza tra gestire le sfide e lasciarsi sopraffare. Non importa quanto siamo intelligenti o creativi, la chiave del successo è esplorare il nostro mondo emotivo – pensieri, sentimenti e dialogo interiore – incluse le emozioni negative. La nostra risposta a queste esperienze interiori è alla base di azioni, successi, relazioni e ha un impatto sulla felicità, la salute e quello che conta per noi. A partire da questi presupposti, Susan David delinea un vero e proprio piano per un cambiamento comportamentale effettivo, un nuovo modo di agire che ci aiuti a raggiungere il nostro potenziale, chiunque noi siamo e indipendentemente dalle sfide che affrontiamo. L'agilità emotiva permette di sapere come adattarsi, vivere in modo coerente con i propri valori e fare piccoli ma importanti passi per un percorso di crescita consapevole. -
Il secolo degli spettatori. Il dilemma globale della sofferenza umana
In un’epoca in cui le autostrade dell’informazione attraversano il pianeta, le sofferenze degli altri, trasmesse in una forma vivida e facilmente leggibile, sono disponibili all’istante quasi ovunque. La cosa ha conseguenze che pongono due dilemmi etici. In primo luogo, «essere spettatori» non è più la condizione eccezionale di poche persone perché tutti siamo testimoni dell’afflizione, del dolore e della sofferenza. In secondo luogo, abbiamo tutti bisogno di discolparci e di giustificarci. E tutti, o quasi tutti, ci troviamo a dover ricorrere, una volta o l’altra, all’espediente della negazione della colpa. -
Il tuo pericoloso sorriso
Una giovane voce italiana che, a soli 16 anni, ha già incantato oltre 4 milioni di lettoriSiamo troppo diversi per stare insieme.rnMa non posso fare a meno di cercarti.rnPerché in amore non ci sono regole.rnrnVedendo che Logan non diceva niente, lo guardai. Sorrideva. Era un sorriso che no gli avevo mai visto fare, come se avesse tutto ciò che gli serviva per essere felice. Logan si voltò, i suoi occhi nei miei. Sentii il mio cuore fermarsi e poi accelerare spropositatamente. Non sapevo quanto tempo fosse che ci stavamo fissando, ma sentii la mano di Logan stringere la mia, come una promessa eterna suggellata da quello splendido tramontornÈ appena suonata la campanella. Layla attraversa timidamente i corridoi della scuola cercando di confondersi tra gli altri studenti che sembrano voler studiare la nuova arrivata. Ma è impossibile non incrociare lo sguardo di Logan Harris, il ragazzo più popolare e desiderato. Per quanto ne sia affascinata, Layla sa bene che deve lasciarlo perdere. Sono troppo diversi: lei, timida e studiosa; lui, sfacciato e pieno di sé. Tentare di avvicinarlo porterebbe solo guai. E di guai Layla non ne ha proprio bisogno. Non adesso, dopo che i suoi genitori si sono separati e lei ha dovuto trasferirsi negli Stati Uniti.rnEppure, si ritrovano vicini di casa, costretti a inciampare l’uno nell’altra quotidianamente. A poco a poco Layla, con la dolcezza come unica arma, riesce ad abbattere la corazza dietro cui Logan fa di tutto per trincerarsi. Scopre che quei profondi occhi grigi raccontano di un passato difficile, segnato da una madre assente e da un segreto che gli impedisce di amare sinceramente. Ma fidarsi davvero di quegli occhi non è facile. Layla ha paura di illudersi. Ha paura che Logan torni a essere il ragazzo che ha conosciuto il primo giorno di scuola. Però qualcosa le suggerisce di mettersi in gioco e colmare quella distanza che ancora li separa e che le sembra un ostacolo insuperabile. Perché a volte è meglio non prendere la strada più facile, ma trovare il coraggio di affrontare e sconfiggere le proprie paure per raggiungere una felicità più grande. rnA soli sedici anni, Arianna Mechelli ha già incantato oltre quattro milioni di fan, che la seguono con assiduità su Wattpad e le chiedono a gran voce di continuare a scrivere. Perché le sue storie sono anche le loro. Ora, sono stati accontentati: le vicende di Lajyla e Logan sono diventate un libro. Il tuo pericoloso sorriso è un romanzo in cui l’amore diventa una forza incontenibile da cui è difficile non lasciarsi trascinare. Soprattutto se arrendersi al cuore significa ascoltare davvero i propri desideri. -
Scrittori e scritture. Le occasioni della critica
Il volume è diviso in due parti: la prima raccoglie, oltre a quattro interventi pubblicati su un quotidiano, tutti i cosiddetti santini scritti da Folena per i volumi ""Scrittori d'Italia"""" pubblicati fra il 1962 e il 1972: brevi testi di presentazione che, mostrando di adempiere alla modesta funzione della quarta di copertina, sono in realtà capolavori della critica in miniatura. La seconda parte unisce invece quattro discussioni su edizioni di testi letterari italiani e le introduzioni agli annuali quaderni del Circolo filologico linguistico, animato a Padova da Folena dal 1972."" -
I giorni di Trieste. Diario (1953-1954)
Taviani, ministro della Difesa dall'agosto 1953, visse da vicino la fase finale della questione di Trieste; il suo diario offre in presa diretta, e con il corredo di documenti inediti, la cronaca giorno per giorno di quel periodo che precedette il ritorno della città all'Italia. Accanto alla questione di Trieste sono però registrate nel diario altre vicende cruciali dell'Italia di allora: le trattative del CED (Comunità Europea di Difesa), il caso Pisciotta, il caso Montesi con le sue ripercussioni nella DC sicché il libro si presenta come una testimonianza ad ampio raggio su un anno cruciale e denso di avvenimenti del nostro dopoguerra. -
Psicologia del bambino
Molti sono gli studi sullo sviluppo psicologico del bambino per quanto riguarda la prima infanzia da una parte e l'adolescenza dall'altra. Non altrettanto si può dire per il periodo che va dai 3 ai 12 anni, una fascia di età sulla quale esistono tuttora poche trattazioni specifiche, mentre è oggetto di interesse sempre più vasto anche tra il pubblico non specialistico. Il presente volume intende soddisfare questa domanda, illustrando lo sviluppo psicologico del bambino con riferimento a tre ambiti essenziali: quello cognitivo, quello emotivo e quello sociale. -
Lo stress nelle organizzazioni
Il fenomeno dello stress psicologico nell'odierna vita lavorativa è al centro di molte discussioni e anche di qualche luogo comune, sul quale sono spesso costruite le tante pubblicazioni dall'incerto valore divulgativo. Per questa ragione l'autore ha inteso proporre ai lettori la restituzione del problema al suo contesto scientifico. In tale prospettiva il suo volume vuole offrire sia un inquadramento teorico sul tema sia una guida alle strumentazioni e alle metodiche più aggiornate oggi disponibili sul piano applicativo. -
Da Potsdam a Mosca. Tappe di una strada sbagliata
In questo volume l'autrice racconta la precoce ribellione al rigido ambiente prussiano di Potsdam e l'impegno degli anni giovanili che sfocia nell'adesione al Partito comunista tedesco nel 1926. Compagna di uno dei leader del partito tedesco, Heinz Neumann, Margarete diventa una ""rivoluzionaria professionale"""". Berlino, Mosca, la Spagna, Zurigo, Parigi sono le tappe della vita dei due; ricordandola, l'autrice ha l'occasione di narrare le vicende dei tanti personaggi di quella sorta di jet-set della rivoluzione che correva allora l'Europa, da Zinovev a Bucharin, da Willi Munzenberg ad Arthur Koestler."" -
Mercanti e guerrieri. Interdipendenza economica e politica internazionale
Per comprendere i processi che stanno sconvolgendo il sistema internazionale una chiave di lettura fondamentale è la natura dei rapporti tra economia e politica. Questo libro mostra con grande chiarezza i nessi tra economia e politica internazionale. Analizzando le relazioni internazionali del XX secolo, l'autore propone di distinguere tre possibili situazioni politiche che influenzano il senso dell'apertura economica, a seconda che le relazioni internazionali siano pacifiche, polarizzate entro blocchi di alleanza o disposte secondo allineamenti mutevoli alla ricerca di un equilibrio. -
Il patrimonio costituzionale europeo
In un momento in cui la soggettività dell'Europa diviene sempre più accentuata e l'idea di una costituzione europea si fa sempre più forte, Alessandro Pizzorusso riflette sul patrimonio costituzionale europeo, sui valori storicamente e culturalmente comuni agli stati d'Europa. L'autore indaga sotto molteplici profili: storico, costituzionale, comparatistico, e giunge a ravvisare in essi il nucleo essenziale di una costituzione già esistente. Una costituzione non scritta ma vigente con l'efficacia e la forza conferitale da secoli di storia e di civiltà comune. -
Darwin
Dopo aver fornito i dati biografici essenziali, il volume tratta delle ricerche e delle conoscenze che consentirono a Darwin di formulare la sua originale teoria dell'evoluzione, mostrando come egli combinasse concetti già in circolazione, come quelli di specie, adattamento ed evoluzione. Si occupa poi degli altri concetti centrali nella teoria darwiniana: la selezione naturale, la riproduzione sessuale, la variazione, l'ereditarietà, il perfezionamento e il progresso. Howard sostiene che la vera rilevanza di Darwin si misura nell'ambito che gli era proprio, cioè la biologia. -
Un singolare pluralismo. Indagine sul pluralismo morale e religioso degli italiani
Frutto di un'approfondita indagine sociologica condotta all'interno di un progetto di ricerca internazionale sul pluralismo morale e religioso, il volume traccia un profilo dell'attuale realtà italiana. Essa è stata caratterizzata in questi ultimi anni da un aumento della presenza di religioni diverse da quelle del ceppo ebraico-cristiano, cui si è unita una progressiva pluralizzazione della presenza cattolica stessa. La ricerca qui presentata analizza gli atteggiamenti e i comportamenti degli italiani relativi a una serie di tematiche, quali l'esperienza religiosa, la pratica e l'appartenenza, la morale individuale e familiare l'etica sociale ed economica. -
Storia della psicologia
Una storia della psicologia vista dall'esterno, in cui la nascita e lo sviluppo della disciplina sono situati nel loro specifico contesto culturale. La presentazione dei contributi più significativi al progredire delle conoscenze psicologiche ne sottolinea motivazioni e intendimenti originari, evidenziandone i legami con le preoccupazioni e gli interessi di un ambiente e di un momento storico-sociale. Il volume non si concentra sui fondamenti filosofici della psicologia e sulle vicende accademiche, ma piuttosto sui modi in cui le sue diverse branche hanno stabilito i propri rapporti con la società e le sue trasformazioni. -
Montanelli
Montanelli ha rappresentato l'Italia del ""galantuomismo"""", del rigore etico, dell'onestà, della correttezza, del decoro, della dirittura morale, l'Italia della sacralità del lavoro e della virtù civica. In definitiva, l'Italia della borghesia della quale egli fu interprete e fustigatore. Il suo gusto di andar """"contro"""", di denunciare i luoghi comuni, di fare il bipartisan contrario gli consentì di sferrare violentissime critiche alla classe sociale alla quale riteneva di appartenere. """"Ho partecipato a tutte le ubriacature italiane e non me ne pento, l'importante non è la bandiera che si sceglie, ma ciò che noi ci mettiamo dentro. Si può partecipare da galantuomini alle avventure più disparate e a me questo è capitato continuamente""""."" -
Il potere, lo stato, la libertà. La gracile costituzione della società libera
Quali fattori rendono la ""società libera"""", nelle sue rare incarnazioni storiche, così poco libera? Come mai il pensiero liberale ha prodotto descrizioni tanto insoddisfacenti della politica? Perchè il liberalismo ha sempre incontrato grandi difficoltà nel pensare la politica in modo realistico? Fra questi interrogativi esiste, secondo l'autore, uno stretto legame. Se, infatti, gli ostacoli a una più compiuta realizzazione della società libera sono di natura politica, l'incapacità del liberalismo di pensare la politica è parte integrante del problema. Un libro che tenta di comprendere meglio il rapporto fra potere politico e libertà individuale."" -
La libertà d'espressione. Media, mercato, potere nella società dell'informazione
La libertà d'espressione è associata al mezzo che ne rende possibile l'esercizio, la stampa, al punto che il ""contenitore"""" gode delle stesse tutele del """"contenuto"""". La centralità strategica e le modalità di diffusione dell'informazione fanno sì che non sia sufficiente concepirla solo come l'espressione di un diritto individuale, ma rendono necessarie nuove regole per chi crea, diffonde e fruisce delle idee. Secondo l'autore chi vende informazioni deve sottostare alle stesse regole di chi vende altri beni, mentre la libertà individuale deve essere potenziata tramite un allargamento delle fasce di utenti che hanno accesso alle fonti e alle reti di telecomunicazioni."" -
A misura del mondo. Globalizzazione, democrazia, diritti
Per alcuni, l'occidentalizzazione del mondo e l'affermazione di un unico mercato mondiale, promosse dalla globalizzazione, costituiscono una vittoria della democrazia. Altri sostengono invece che la rete di interconnessioni regionali e globali stia minando i presupposti della democrazia, perché priva gli stati del controllo sulle loro vicende interne. Questo volume afferma che la globalizzazione economica non implica la globalizzazione della democrazia, né quella dei diritti, ma che crea le condizioni per una ""democrazia a misura del mondo"""". Affinché ciò sia possibile occorre un vocabolario condiviso da tutti al quale possano ispirarsi idee diverse dello sviluppo umano, una cittadinanza universale collegata al contesto di ciascuna specifica cultura."" -
Il Presidente della Repubblica
Che ruolo esercita, oggi, il Presidente della Repubblica nel sistema politico italiano? A una risposta, niente affatto scontata, questo volume giunge dopo aver analizzato, nella prima parte, fattori e dinamiche che hanno plasmato lo sviluppo organizzativo dell'istituzione presidenziale, le sue risorse, i suoi poteri; nella seconda parte il focus si sposta sui comportamenti del Capo dello stato nei processi politici di governo e sulle sue interazioni con i partiti e gli altri vertici dello stato. Emergono così i tratti salienti di un'istituzione dal profilo mutevole, con un repertorio assai ampio di modalità d'azione e un'elevata capacità di influenzare i processi decisionali.