Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4561-4580 di 10000 Articoli:
-
Polychromy on ancient sculpture and architecture
A due anni di distanza dall'importante tavola rotonda tenutasi nella prestigiosa sede degli Uffizi e dedicata al tema della policromia nella scultura e nell'architettura antiche, sono stati raccolti in questo volume i saggi di alcuni dei massimi esperti del settore. Dalle tombe etrusche alle sculture ellenistiche, passando per il gruppo della Niobe degli Uffizi, la policromia viene qui indagata dal punto di vista artistico, ma anche tecnico-scientifico: mentre alcuni interventi raccontano la storia di importanti capolavori, altri si soffermano sul recupero del loro splendore cromatico, altri infine sono dedicati all'analisi chimica dei pigmenti. A completare la ricchezza del volume, non poteva mancare un corredo molto ampio di immagini, ma anche di tabelle e grafici esplicativi. Prefazioni di Antonio Natali ed Eike D. Schmidt. -
Medea
-
Escursioni a Cortina e Misurina
Questa guida prosegue la collana dedicata agli escursionisti che vogliono godersi appieno le bellezze del paesaggio e dell’ambiente, rinunciando volentieri alle sfide dell’alta montagna.La parte relativa a Misurina e alle Tre Cime di Lavaredo completa la guida coprendo una zona di altrettanto splendore. -
Ludovico detto Vico
Anna vive in un paesino della Sicilia; è una ragazza semplice, forte e fragile allo stesso tempo. La sua giovane vita è già segnata da due tragici eventi: la morte della madre, spirata dandola alla luce, e la scomparsa del padre, vittima della tragedia di Marcinelle. Un feroce stupro innesca il suo desiderio di fuga. Sola e senza appoggi ripara a Palermo in un orfanotrofio per ragazze madri, dove incontra il suo destino che ha i volti di due fratellini, Sofia e Ludovico. Lui, un ragazzino con un ""dono speciale"". All'orfanotrofio ""dei cento scalini"" non c'è spazio per le esternazioni di affetto, di cui invece i piccoli ospiti avrebbero bisogno; ci sono solo silenzio e disciplina. In breve Anna è di nuovo in fuga, questa volta con i due fratellini, inseguita dai picciotti dello zio. Un banale inciampo separa Sofia dal gruppo ed i loro destini sembrano non doversi mai più incrociare. Anna e Ludovico trovano rifugio al Nord, nel paesino di Quattro Case, in una vallata sopra le acque del Lario, e qui iniziano una nuova vita, che riserverà loro la tenerezza del primo amore, l'approdo sicuro dell'amicizia ma anche un nuovo evento traumatico, fino al finale, sorprendente ed emozionante, che ""chiude"" virtualmente il cerchio degli eventi. Una storia terribilmente dura e inaspettatamente tenera, come la vita sa essere. Una vicenda che ci accompagna, con i suoi protagonisti, dagli anni Cinquanta al nuovo millennio, dalla Sicilia al profondo Nord e racconta anche la storia di un'Italia che abbiamo dimenticato: quella dell'emigrazione, dei matrimoni riparatori, delle Fiat Seicento e del boom economico. -
Berretti Erasmus. Peregrinazioni di un ex studente nel Nord Europa
«Da quando ero tornato dal mio ciclo di soggiorni ""Erasmus"" nel Nord Europa - come mi piaceva chiamarli, anche quando ormai non avevano più a che fare con il noto Programma di scambio tra università europee -, mi succedeva spesso. Anche mentre ero a casa, la mia mente non si fermava mai. Vedevo cose, senza preavviso. Mi arrivavano flash animati, nei momenti più strani. Provenivano da luoghi lontani, e non potevo fare a meno di accoglierli.» -
La progettazione critica. Un tipo di procedimento progettuale. Vol. 2
In atto da alcuni anni, la tendenza a trascurare la particolarità della progettazione architettonica di scala edilizia ""non può non indurre"" a rivendicarle. ""Al di qua"" delle differenze tra le 'specie' di architetture, si tratta di particolarità che vanno salvaguardate in quanto tratti distintivi della scala edilizia, aprendole agli aggiornamenti comportati dagli sviluppi della disciplina e della professione. A questo proposito, il presente saggio ""torna"" sul tema della ""progettazione critica"", affrontato nel saggio omonimo del 2008 (Cafoscarina). Esso pertanto integra il precedente, ""non senza"" riprendere la formula che contempla da un lato il rinvio a progetti e realizzazioni di architetti moderni e contemporanei, dall'altro lato l'illustrazione di esempio di progetti personali (di ricerca; di concorso). -
Il rumore dell'alba
Sergio Negri ha trovato il diario del padre di un amico, mobilitato in Africa Settentrionale nel 1942 nella divisone ""Ariete"", e lo ha riscritto mantenendo la prima persona. Poi ha seguito il suo protagonista nella successiva esperienza resistenziale e, pur in assenza di un manoscritto di riferimento, ne ha rintracciato il percorso sino ai giorni della Liberazione. Difficile stabilire a quale genere letterario ascrivere un lavoro che si presenta per metà romanzo e per metà autobiografia, con incursioni nella saggistica storica. Ciò che conta, è il risultato: una cavalcata tra il 1942 e il 1945, dal deserto di El Alamein, a Tobruch in fiamme, alle ""bande"" della montagna, una rilettura degli anni che ci hanno portato dall'Italia fascista all'Italia democratica. -
Angelo Rizzoli. Zio d'America d'Ischia
-
Strike! La storia di un italiano in Canada
Stefanini ripercorre la sua vita di dirigente sindacale e racconta un capitolo importante della presenza italiana in Canada, in tono leggero, senza retorica e con imparziale adesione ai fatti. Nel libro si traccia una panoramica storica sull'emigrazione, non stereotipata, non ""strappalacrime"", non romanzata. Come scrive Patrizia Bottoni Noce, nella sua Introduzione, ""l'immigrazione italiana in Canada è un fenomeno complesso, che non può essere raccolto nella classica valigia di cartone, né tanto meno negli scritti di memorie patriottiche. La storia dell'immigrazione italiana in questo paese è lavoro duro, è lotta sindacale, è dignità umana, è rinuncia e conquista"". Stefanini ci fornisce la chiave per comprenderla a fondo. -
OBE Autobiografia di un viaggiatore astrale
Un libro fondamentale per entrare nel fenomeno delle OBE (Out of Body Experience - Esperienze fuori dal corpo), raccontato da un viaggiatore astrale abituale, una persona cosiddetta ""normale"" che si è ritrovato, fin dalla giovane età, a sperimentare spontaneamente questo fenomeno del tutto singolare e molto più diffuso di quanto si pensi. La coscienza può davvero espandersi oltre il corpo fisico? Dove andiamo quando moriamo? L'autore sembra rispondere a queste domande semplicemente raccontando la sua vita in contatto con l'altra dimensione. Un racconto unico, vero, coinvolgente. Renato Patelli, curioso ricercatore di se stesso e delle sue fenomenologie spontanee, si prestò, qualche anno addietro ad un inconsueto esperimento incrociato, unico nel suo genere, di grande valore probatorio, assistito dal noto parapsicologo Giorgio di Simone, e ben descritto nei particolari in questo volume. Paola Giovetti, la nota giornalista scrive: ""Chiunque sia interessato al fenomeno OBE dovrebbe leggere questo libro, cronaca puntuale, sincera e intelligente di un'esperienza straordinaria, vissuta per anni e anni con consapevolezza e spirito di conoscenza..."" -
Valdesi medievali
Nonostante il trascorrere delle stagioni storiografiche, i valdesi medievali conservano inalterato il loro fascino. Anzi, con il passare del tempo viene consolidandosi una ""internazionale"" di studiosi che a cadenza decennale s'incontrano per confrontarsi e discutere. I risultati dell'ultimo appuntamento sono raccolti in questo volume, in cui i saggi dei maggiori specialisti del settore sono integrati dai contributi di esperti di altri ambiti. Dopo un'analisi critica della più recente produzione storiografica e del problema della documentazione, il volume presenta ricerche su specifiche realtà geografico-religiose e su contesti correlati, più o meno direttamente, alla dissidenza. A tali studi si affianca la ripresa di un elemento fondamentale per la comprensione del mondo valdese medievale: la cosiddetta ""letteratura valdese"", qui analizzata attraverso la produzione di opere di antica e duratura tradizione, oltre che di ampia diffusione. -
Una casa sull'argine
Bolzano, seconda metà degli anni Cinquanta. Michele è un inquieto trentenne, agente di commercio che oscilla tra l'edonismo e le vanità della nuova società consumistica, e vaghe quanto velleitarie aspirazioni di vita. Una possibile svolta esistenziale è rappresentata dall'occasionale incontro con Marta, una timida e discreta maestra elementare di etnia tedesca, che abita in una casa di campagna insieme all'anziana madre e ad un amico di famiglia dal ruolo ambiguo. Stretta tra una sponda dell'Adige e uno strapiombo roccioso, e raggiungibile solo con l'ausilio di una zattera, la casa è stata teatro, nell'immediato dopoguerra, di un tentativo di rapina finito nel sangue. Tra i due nasce una relazione complicata e resa ancora più impervia dal contesto ambientale, dall'ostilità diffusa e sempre meno nascosta tra i due gruppi linguistici, che di lì a poco sfocerà nel terrorismo separatista e nella stagione delle bombe. Sarà l'inattesa visita di Michele alla “casa sull'argine” a riportare a galla alcuni sinistri frammenti di passato tenuti fin lì segreti. Innescando un finale rocambolesco e “aperto”. Postfazione di Carlo Romeo. -
Le religioni e le sfide economiche per il futuro
La IX rassegna di Interreligious «Le religioni di fronte alle sfide economiche per il futuro» ha messo al centro il tema del rapporto tra le religioni e l'economia. È questo, crediamo, un tema cruciale per il nostro tempo perché pone all'attenzione un grande interrogativo: dare la precedenza al profitto e al liberismo economico equivale necessariamente a minacciare il benessere, l'ambiente e la giustizia sociale per molta parte della popolazione mondiale? Lo spunto di partenza per affrontare l'argomento ci è stato offerto da molti dei documenti magisteriali di questo pontificato, che richiamano l'attenzione sul dovere di guida che ciascuna religione ha nei confronti dei propri fedeli. In particolare nei documenti sulla Fratellanza umana (04-02-2019) e nell'Enciclica Fratelli Tutti (03-10-2020) viene sottolineato l'impegno e il dovere morale che hanno -- in primis, le due grandi religioni cristiana ed islamica, visto il maggior numero di aderenti a livello mondiale -- nel dover affrontare i problemi e nell'orientare i fedeli ad una presa di coscienza e ad un'azione concreta di contrasto verso ogni deriva provocata dal liberismo economico. Ma è a tutte le religioni che l'invito è rivolto, al fine di operare un discernimento condiviso sulle possibili alternative al globalismo economico del profitto e sulla concreta messa in opera di quel principio universale di fraternità e solidarietà umana che da tutte le religioni viene richiamato. Dalla sapienza delle diverse tradizioni, quali insegnamenti possiamo recuperare per migliorare gli attuali modelli economici in vista di un aumento del benessere di tutti? Ogni giorno assistiamo alle ferite che la povertà, la fame, l'ingiustizia, il mancato accesso alle risorse, la guerra, la sperequazione, producono in molte parti del mondo e, ugualmente, vediamo quali profonde riduzioni dell'umano provochino l'avidità, l'egoismo, il profitto ad ogni costo, il consumismo, avviando quel processo che porta alle disuguaglianze sociali, al degrado morale, all'insoddisfazione sempre più profonda e diffusa. Parlare di economia non è quindi aprire gli occhi solo su dei modelli di scambio, ma, in ultima analisi, significa far emergere ""un nuovo ordine delle cose"" mettendo al centro le condizioni di vita e la felicità degli individui. -
Sette domande scomode per il cristiano d'oggi. Sette digressioni ...
Cosa sarà del piccolo gregge della Chiesa nel panorama culturale globalizzato del mondo d'oggi? La sinodalità è una sovrastruttura della Chiesa o uno stile di vita nell'esperienza cristiana? La pandemia può aiutare a riscoprire il senso di comunità anche nella realtà ecclesiale? Queste sono alcune delle domande che il biblista e teologo Gabriele Maria Corini e lo psicologo e professore Luca Raspi affrontano in modo semplice, ma profondo, in questo volumetto. Chiaro che l'intento del testo non è di consegnare al lettore risposte esaustive e puntuali, ma piste di riflessione per suscitare, a loro volta, l'interesse della ricerca e il desiderio di approfondire alcune tematiche che oggi più che mai interessano non solo gli addetti ai lavori, ma l'esperienza cristiana, a volte messa a dura prova nelle diverse realtà della vita. La prefazione del card. Zuppi arricchisce questo dialogo tra gli autori ed il lettore, introducendo così alle tematiche che seguono e che riguardano il panorama culturale e sociale della contemporaneità a 360°. -
La notte che ti sta a guardare
""Lo sgorgare dei pensieri, dei sentimenti e delle immagini con l'essenziale punteggiatura alla maniera ungarettiana, il tocco ossimorico, la ricerca della rima, non forzata ma lieve, nella quale si intuisce la memoria della tradizione, le relazioni metaforiche, conferiscono al discorso poetico un andamento lineare, una espressione limpida ed elegante, anche in virtu del linguaggio, che si avvale di un lessico ricco, vario e incisivo. ""La notte che ti sta a guardare"" di Antonio Cormaci racchiude il racconto di sé, della vita, del mondo come sa raccontare un poeta. Con la voce dell'anima."" (dalla prefazione di Maria Florinda Minniti) -
Res sacrae
-
I gatti conquisteranno il mondo
Miagolare alle 5 del mattino in stile allarme antiaereo. Bagnare il divano. Vomitare sulle scarpe nuove. Elemosinare cibo a ogni ora. Tranne quelle venti ore in cui dorme acciambellato sulle magliette appena stirate, la vita di un gatto è davvero movimentata! Ma quella dei suoi coinquilini umani com'è? Con questo libro, potete farvene un'idea... Età di lettura: da 6 anni. -
Leggere, spiegare, comprendere la parola. Schemi per omelie domen...
Il libro si rivolge a chi svolge il servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio della Parola di Dio. -
Leggere, spiegare, comprendere la parola. Schemi per omelie domen...
Il libro si rivolge a chi svolge il servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio della Parola di Dio. -
I ritmi in osteopatia. Ediz. illustrata
Il ritmo vuole essere un contenitore ampio, per quanto riguarda la conoscenza scientifica di base, rifacendosi alle scienze naturali quale la fisica, la biologia, la filosofia. Da questa base si estendono i concetti chiave all'applicazione della medicina osteopatica. All'interno dell'osteopatia il ritmo va ad abbracciare tutta la pratica osteopatica andando così oltre il confine specifico dell'ambito craniale. Nel libro troveremo un capitolo importante che si focalizza sul cuore e il suo network arterioso quale sistema centrale per il movimento ritmico della vita attraverso il miocardio e tutti i sistemi ad esso collegati. Diversi studi suggeriscono di come esso sia un master-clock generatore di coerenza cross-modale sistemica, anche se non certo l'unico nell'organismo. Il libro si prefigge di dare una visione più ampia del concetto di ritmo, di poter utilizzare un diverso paradigma, applicabile in diversi ambiti dell'osteopatia, presentando così una nuova visualizzazione sull’origine, ma soprattutto, sul significato intrinseco dei ritmi basandosi su recenti evidenze scientifiche.