Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9441-9460 di 10000 Articoli:
-
Natale a tavola. Ricette e tradizioni da tutto il mondo. Ediz. a ...
Settantasei ricette di antipasti, primi piatti, secondi piatti, verdure, dolci e bevande legate al tempo del Natale e selezionate dalle tradizioni di vari popoli e culture. Don Marcello Stanzione presenta l'origine della festa del Natale e della data scelta, il 25 dicembre, spiega la presenza degli angeli e racconta la storia del presepe, dalle origini alle varie rappresentazioni nel corso dei secoli. Le ricette, selezionate da Bianca Bianchini, sono presentate su due pagine, la prima contiene i dati per la realizzazione: tempo di preparazione, tempo di cottura, ingredienti, spiegazione del procedimento. Nella seconda pagina c'è sempre una fotografia che mostra il piatto pronto con un bollo in cui si consiglia il vino più adatto. -
I bambini e le bambine incontrano le STEAM. Ambienti, tecnologie,...
Oggi si parla molto dell’importanza di un’educazione alle discipline STEAM anche per costruire menti aperte e creative, capacità di collaborazione e problem solving ma quali sono le strategie e le modalità più efficaci per avvicinare i bambini e le bambine sin dalla prima infanzia a questi contesti di esperienza? Questa pubblicazione si offre a tutti coloro che vogliano comprendere come avvicinare i bambini e le bambine a queste discipline, offrendo un inquadramento teorico e metodologico e una articolata serie di proposte didattiche per esplorare concetti e allestire spazi STEAM. -
Curarsi con le piante. Giuda ai rimendi fitoterapici del più anti...
Dalla comune ortica alle piante esotiche, il mondo vegetale è l'armadietto dei medicinali più straordinario. Con i profili dettagliati di oltre 140 erbe, questo libro aiuterà il lettore a curare la propria salute e felicità grazie alla scoperta, giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, di nuove piante. Un erbario ispirato dal Chelsea Physic Garden di Londra, il giardino botanico più antico della città, per creare da soli i propri rimedi fitoterapici; tante idee per coltivare le erbe curative oppure suggerimenti per raccogliere quelle selvatiche. Oltre alla caratteristiche di ciascuna specie, per ogni pianta si raccontano nel dettaglio i disturbi per cui può essere impiegata: dal piccolo trauma curato con l'erba di San Giovanni all'infuso di timo e miele imbattibile per combattere il mal di gola. Le erbe incluse sono quelle note per avere uno specifico beneficio terapeutico o che, in qualche modo, hanno contribuito in modo significativo alla storia della medicina. Nella maggioranza dei casi si tratta di varietà comuni che si possono raccogliere o coltivare con semplicità, ma di cui spesso ignoriamo le capacità curative e benefiche per la nostra salute. -
Brahmasutra. Testo sanscrito a fronte
-
Capitalismo moderno e società di mercato. L'Europa sotto il regno...
Il fatto più rilevante del nostro tempo, forse, è che tutto può essere comprato e venduto. Gli antichi rapporti comunitari - fondati sulla fiducia, sulla reciprocità e sul senso dell'onore - si sono dissolti per lasciare il posto al libero sviluppo degli interessi individuali, centrali in una società liquida che ha sostituito la qualità con la quantità, i princìpi con i desideri e la trascendenza con il profitto. Queste - tra le altre - sono le più evidenti manifestazioni del capitalismo, le cui origini e le cui dinamiche sono qui descritte da Guillaume Travers. Questo breve saggio, agile e completo, analizza il capitalismo moderno quale fenomeno totale e globale, dalla sua genesi alle sue istituzioni e dai suoi metodi alle sue ricadute in ogni ambito dell'esistente: dal superamento dei confini al disinnesto dell'economia; dall'autonomia del capitale alla mercificazione del mondo; dal ruolo dello Stato alla società di mercato, passando per la storia, la religione, la filosofia e la tecnica. Poiché il capitalismo è anzitutto uno spirito, occorre riaffermare una visione dell'uomo e del mondo che anteponga la gerarchia dei valori a quella del denaro. -
Una barca gialla. La storia della circumnavigazione dell'Italia s...
""Alle 11.00 di mattina siamo in mezzo a quintali di pioggia, il vento che prima soffiava forte è calato e la visibilità è limitata a pochi metri di distanza. Lo scenario è irreale e sembra di essere dentro a un sogno, la pioggia che cade danzante attorno a noi crea sull'acqua un rumore disorientante e la costa che fino a poco fa era super visibile, adesso non la vediamo più."" Francesco e Giacomo sono due fratelli che hanno deciso di partire alla scoperta dell'Italia, delle sue persone e dei suoi panorami mozzafiato. Un'avventura che è iniziata per scherzo e che li ha portati a bivaccare sulle spiagge e a dormire all'addiaccio sotto le stelle, con la sabbia nelle orecchie. Dopo aver recuperato un vecchio catamarano HobieCat 16, abbandonato da molti anni, decidono di rimetterlo in sesto, riaccendere i colori vivaci di quella barchetta e affrontare le onde del Mediterraneo. Da Ventimiglia a Trieste, da confine a confine. In un racconto di mare, di fratellanza e di umanità. -
Bacon. Berlino 1938
Lo abbiamo già visto all'opera a Chicago nel 1936. Poi nella Roma del Ventennio, nel 1937. Ora, nel 1938, lo ritroviamo nella cupa Berlino hitleriana. Il detective americano Joe Bacon è stato infatti ingaggiato dal dottor Turtle per correre oltreoceano in aiuto di suo figlio, condannato alla fucilazione dai nazisti. Lo accompagneranno nella missione la dolce agente Pam e il... tassista Marcel. Dopo Roma 1937 e Chicago 1936, torna in questo terzo graphic novel (collegato ai precedenti, ma comunque leggibile a sè, trattandosi di una storia completa) il peculiare maiale-detective con tutto il suo oscuro mondo di animali umanizzati creato da Marco Natale, per un noir storico di ottimo effetto e splendidamente disegnato. -
Scacco matto in 1 minuto. I segreti del numero 1 al mondo Bullet ...
Il primo e unico libro sul bullet, una popolare e divertente variante degli scacchi in cui i giocatori hanno a disposizione un solo minuto per tutta la partita. Alla domanda ""Il bullet sono scacchi?"", gli autori rispondono: ""Naturalmente no"", almeno nella loro concezione classica, e ci guidano nei meandri delle scelte sorprendenti e delle tecniche per padroneggiare strumenti ""ai confini della realtà come l'uso speculativo del premove, la scelta deliberata di entrare in finali assolutamente persi (sulla scacchiera) per via della situazione sull'orologio, e le cause più comuni di sviste tattiche e di errori, indotti dall'avversario o spontanei. Il bullet può aiutare la qualità del vostro gioco ""standard""? Il GM Yasser Seirawan, risponde ""Sì!"". Insegna molte cose come la pattern recognition, le idee sono enfatizzate, e vi allena a calcolare rapidamente nelle vostre partite di torneo. [Il GM Hikaru Nakamura - meglio conosciuto come ""H-Bomb"" -, campione olimpico 2016 con la nazionale USA, non è soltanto un top-player, nella ristretta cerchia dei superGM, ma anche una vera e propria leggenda del gioco veloce]. -
Cieli in contraddizione. Giovanni Battista Riccioli e il terzo si...
Nell'età moderna Giovanni Battista Riccioli (1598-1671) ha fatto parlare spesso di sé. Lo menzionano Hevelius e Huygens, è nota la sua collaborazione con Francesco Maria Grimaldi, è fitta la sua corrispondenza con Rocca, Kircher e Cassini. Eppure, nel corso del XIX e del XX secolo, assistiamo all'oblio di Riccioli: a dispetto delle discussioni sui concetti di progresso e di metodo scientifico, di theory-ladenness e di conoscenza tacita, la filosofia e la storia della scienza, nel moltiplicarsi delle questioni epistemologiche e nella ricognizione di innumerevoli case studies, hanno perso le tracce di questo astronomo. Riccioli corregge Kepler, è polemico con Copernico, critico di Tolomeo, convinto sostenitore dell'importanza dei dati empirici e delle prove fisiche. È teologo di vaglia, talora in contrasto con la sua Istituzione, fautore dell'universo finito e della necessità di una causa prima. Questo libro restituisce alla storia della scienza un pensatore dimenticato. E ci consegna un passepartout per indagare l'altra Rivoluzione scientifica: quella degli scienziati perplessi, poco amati e competenti, armati di argomenti calzanti e meritevoli di nuova considerazione. -
Il bimbo di Fatini. Uno spaccato di vita contadina del ventesimo ...
L'agricoltura di montagna è sempre stata povera e faticosa, tanto che, attualmente, in vaste aree marginali dell'Appennino è quasi scomparsa. Eppure quel paesaggio che abbiamo ereditato è in gran parte frutto proprio di un'agricoltura eroica che nel corso dei secoli ha contribuito allo sviluppo del nostro Paese, soprattutto in periodi difficili e di ricostruzione come fu negli anni dell'immediato dopo guerra; quel paesaggio che ora, con l'abbandono, presenta forti problemi di dissesto e di perdita della sua bellezza. Risale proprio a quegli anni l'apice di attività dell'agricoltura di montagna condotta dalle famiglie di contadini e pastori, ove anche i bambini dovevano partecipare con il proprio lavoro, talvolta in maniera drammatica perché vessati dai loro padri ma, per fortuna, anche in modalità più umane senza togliere loro la serenità, la curiosità, la spensieratezza e la gioia tipica di quell'età. Uno di quei bambini, rievocando le sue memorie, racconta un mondo che non c'è più: l'alternarsi di quelle gesta metodiche, la descrizione e l'uso di attrezzi ormai sconosciuti, il cibo, i suoni e quell'atmosfera di un passato che fa parte della nostra storia e della nostra cultura. -
L' insegnamento del tempio. La voce del Maestro Hilarion. Vol. 3
-
Busta paga. Metalmeccanici
Come individuare la giusta retribuzione in busta paga e nel Libro Unico del Lavoro? Partendo dalle caratteristiche più rilevati del CCNL per i dipendenti delle industrie metalmeccaniche private e dell'installazione di impianti (sottoscritto da Federmeccanica, ASSISTAL, FIM-CISL, FIOM CGIL, FISMIC, UGL meccanici e UILM-UIL), il testo accompagna il lettore nella comprensione e la predisposizione della busta paga. La gestione dell'orario di lavoro, il trattamento economico, le indennità, la gestione delle trattenute previdenziali e fiscali, la gestione della bilateralità, l'assistenza sanitaria, il welfare contrattuale, il TFR e l'assistenza complementare, le principali assenze tutelate (malattia, infortunio e maternità) e tutti gli istituti in generale coinvolti nella gestione del cedolino paga vengono analizzati con l'unico fine di padroneggiare l'adempimento più importante nella gestione del personale del comparto. Esempi di calcolo e casi svolti illustrano la corretta compilazione dei vari campi della busta paga ordinaria e supplementare. -
Fondamenti fisiologici della medicina osteopatica
La terza edizione italiana rivista e corretta si arricchisce di ulteriori scritti di Irvin M. Korr e di Michael Fitzgerald per dare maggior risalto a quella che possiamo definire la base scientifica della filosofia osteopatica. Gli articoli raccolti in questa pubblicazione rappresentato un ponte tra la cosiddetta ricerca di base e la pratica clinica. È esperienza consolidata acquisire dalla letteratura scientifica nuove informazioni, ma è altrettanto solito non riuscire, nell'immediato, a trasferire i contenuti della ricerca nella quotidiana attività terapeutica. I lavori scientifici di Korr cercano risposte sperimentali che in qualche maniera attestino un'ulteriore ""verità"", che potremmo definire sperimentale e universale, da affiancare alla ""verità"" clinica e individuale. Il fisiologo Irvin M. Korr si è dedicato a verificare strumentalmente ciò che le mani dell'osteopata sperimentano nella palpazione e nel trattamento di ogni paziente. A tutto questo s'aggiunga l'enorme ampliamento d'orizzonte rappresentato dall'attestazione delle caratteristiche neurali delle disfunzioni osteopatiche. Grazie a questi studi si è scoperto il costante coinvolgimento del sistema nervoso autonomo che rappresenta il definitivo abbandono di una condizione di ristrettezza metodologica dell'osteopatia e non solo. -
Come e perché. Esercizi utili di italiano. Vol. 3: Livello avanza...
-
«Il suo enigma devi risolverlo tu...» Pensieri sull'arte del cons...
Questo testo è stato scritto esplicitamente per gli insegnanti delle scuole Waldorf, educatori che si presume abbiano elaborato in prima persona i fondamenti e la pratica dell'antroposofia e della pedagogia steineriana. Sulla base dalla sua lunga esperienza di maestro di classe e di responsabile della sezione di pedagogia del Goetheanum, C. Wiechert tocca i punti nevralgici del lavoro che il collegio docenti, quale organo pedagogico centrale della scuola, svolge durante i cosiddetti consulti pedagogici, momenti irrinunciabili per lo sviluppo di ogni scuola steineriana. -
Parole sintagmatiche in italiano
-
Il fiuto del cane tra gioco e lavoro
Il lavoro di naso è l'unico che permette al cane di vivere i suoi istinti e utilizzare le sue capacità naturali in modo tanto piacevole per sé e per il suo compagno umano; e così aiuta il cane a trovare equilibrio e sicurezza e a stringere un rapporto di serena collaborazione con il proprietario che scopre un nuovo modo di vedere il proprio cane e le sue singolari capacità. -
Practica brevis. Un manuale di medicina pratica del XII secolo. E...
La Practica brevis, attribuita a Giovanni Plateario (tra il 1080 e il 1120), può essere definita un manuale di medicina interna, un breviario a uso del medico pratico, e ciò in considerazione della sua essenzialità, della sua esposizione in forma piana, accessibile anche agli iniziati e nello stesso tempo di grande supporto per il medico professionista avviato all'arte, ma comunque bisognoso di informazioni suppletive, di consultazione, di ausilio a inevitabili carenze. Il testo si presenta come un miracolo di sintesi nell'illustrazione delle cause e dei segni che si raccordano alla diagnosi, dettagliato e puntuale nei suggerimenti terapeutici più adeguati, descritti con semplicità e chiarezza; insomma un libro, come vuole il titolo, di estremo pragmatismo, che raccoglie quanto di sostanziale, veramente utile vi fosse allora nello scibile medico. L'aspetto più rilevante è la genuina riproposizione del dottrinario ippocratico-galenico, indirizzo che vediamo affacciarsi in ogni suggerimento, in ogni giustificazione terapeutica. Centralità dello studio è il malato, la valutazione della cui patologia è fondata sul sintomo, aspetto cardine della malattia, che a sua volta è centrale nell'ambito dell'organismo umano. Solo una corretta disamina dei sintomi e degli effetti terapeutici è in grado di assicurare una prognosi precisa, una preconoscenza. -
La balestra medievale. Manuale tecnico per la rievocazione storica
Classificata semplicemente come arma, la balestra porta con sé una lunga storia fatta di combattimenti, ma anche di storie di uomini che l'hanno usata e di altri che l'hanno costruita, modificata, aggiornata e resa più adatta alle novità che il tempo creava. Sul piano della guerra c'è sempre stato un inseguimento tra i cavalieri e i fanti, spesso armati di balestra, che li dovevano contrastare. La balestra è però servita anche a sfamare le famiglie con la cacciagione che procurava, è servita a creare momenti di gioia con le gare in piazza, e con i premi molte volte forniva le doti alle ragazze. Importante è poi l'abilità artigiana che, iniziando dalle balestre con l'arco in solo legno, passando attraverso corno e tendine, è arrivata agli archi in acciaio, accompagnati da sofisticati meccanismi di caricamento più simili a prodotti da orologiai che da armaioli. In queste pagine gli autori hanno raccontato le loro esperienze di artigiani, cercando di fornire a chi legge utili consigli sulla ricostruzione delle balestre, proponendo, per quanto possibile, l'analisi delle tecniche costruttive della balestra adottate dai maestri artigiani armaioli nelle varie epoche. -
La preghiera eucaristica. Un «cantiere» riaperto dal Concilio
L'autore, monaco di Camaldoli ed esperto in Liturgia, partendo dal ""cantiere"" riaperto dal Concilio sulla Preghiera eucaristica, ne approfondisce il fondamento biblico, teologico e liturgico, gli elementi e i temi, per additarla poi come una vera scuola di teologia, di ecclesiologia e di preghiera autenticamente cristiana. Un contributo autorevole per riscoprire la Preghiera eucaristica a cinquant'anni dal Concilio.