Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9501-9520 di 10000 Articoli:
-
L' uomo dell'Apocalisse
Il libro dell'Apocalisse esprime una articolata visione dell'uomo e della storia, oggetto di questo ponderoso studio, firmato dal maggior specialista italiano dell'ultimo libro del Nuovo Testamento. Le caratteristiche personali dell'uomo, la sua vita spirituale e morale, il suo cammino e impegno nella storia: sono le tre grandi parti in cui viene articolata l'antropologia dell'Apocalisse, che nella preghiera, testimonianza e profezia prospetta il senso dell'essere al mondo dell'uomo. -
Rallegrati di essere nevrotico
In una intervista del 16 febbraio 2019, Papa Francesco spiega che nel suo passato i colloqui con una psichiatra lo aiutarono a gestire l'ansia e ad evitare di prendere decisioni affrettate. Quindi, parlando delle nevrosi, dice: ""Alle nevrosi bisogna preparare il «mate». Non solo, bisogna anche accarezzarle. Sono compagne della persona durante tutta la sua vita"". Ricorda di aver letto un libro, in gioventù, che lo interessò molto, facendolo ridere di gusto, ""Be Glad You're Neurotic"" (Rallegrati di essere nevrotico), dello psichiatra americano Louis E. Bisch: ""È molto importante essere in grado di sapere dove le ossa cigolano. Dove sono e quali sono i nostri mali spirituali. Con il tempo, si impara a conoscere le proprie nevrosi"". Questo libro è stato per la prima volta stampato dieci anni fa e immediatamente è diventato un ""best seller"". Da allora la continua accoglienza entusiastica da parte del pubblico dei lettori, e anche le centinaia di lettere ricevute attestanti il beneficio che esso ha arrecato, giustifica la speranza, espressa nella prima edizione, che esso soddisfi un bisogno reale. -
Sul discernimento degli spiriti. Commento alle regole di sant'Ign...
Dal novembre 2022 al gennaio 2023 papa Francesco ha tenuto, durante le Udienze del Mercoledì, 14 catechesi sul tema del discernimento, particolarmente caro alla tradizione gesuitica, dentro la quale il Pontefice si è formato. Per queste catechesi, il Papa ha preso a piene mani dalla sapienza della Compagnia e certamente anche dalle pagine di padre Gagliardi (1537/8-1607), che qui vengono ripresentate nella traduzione di Ottavio de Bertolis e Daniele Libanori. Testo nato dalla sapienza della generazione successiva ai padri fondatori, questo del Gagliardi circolò come manoscritto dall’epoca della stesura – anteriore al 1590 – fino alla soppressione della compagnia per essere ripreso puntualmente alla sua ricostituzione nel 1814. Ancora oggi, a distanza di quasi cinque secoli, è un punto di riferimento imprescindibile per comprendere uno dei temi centrali di Ignazio di Loyola e per una riflessione profonda sull'arte del discernere nella vita spirituale, di cui si parla spesso, ma che andrebbe ripresa e approfondita da tutti coloro che hanno la missione di guidare le anime. -
La riforma conciliare dell'«Ordo missae». Il percorso storico-red...
La ricerca offre allo studioso e al teologo della liturgia il percorso storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione colto nel contesto della riforma conciliare dell'Ordo Missae e nel processo gestazionale della Sacrosanctum Concilium. L'indagine mira a vagliare, come centro del suo sviluppo, la documentazione del Coetus X, incaricato per la riforma dell'Ordo Missae, rileggendo in maniera critica le proposte avanzate durante gli anni 1964-1968 per la riforma del rito della Messa. -
Ripristino conservazione restauro dell'architettura. Presupposti ...
Questa ricerca vuole essere l'applicazione pratica e la verifica della fondatezza dell'ipotesi, in ordine alla metodologia del restauro architettonico moderno, che le costruzioni teoriche e le esperienze pratiche in questo settore possano tutte ricondursi a tre precise direttive, a tre strategie d'intervento, di volta in volta indirizzate a: operare sul piano delle regole della stessa opera su cui si interviene; rinunciare a qualsiasi forma di compromissione con la materia costruita per garantirne l'autenticità; relazionarsi all'arte del passato con il linguaggio e le strutture formative del presente. L'argomentazione ha come suo ambito di riferimento privilegiato la realtà italiana dell'ultimo cinquantennio, dal 1970 al 2020, e si impernia intenzionalmente sull'apporto culturale e sul ruolo esercitato, dai tre capiscuola delle citate direttrici metodologiche: Paolo Marconi, Marco Dezzi Bardeschi, Giovanni Carbonara. -
Tu sei tenerezza. «Il tuo volto, Signore, io cerco»
Dire a Dio ""Tu sei Tenerezza"" significa dirgli grazie con la vita, nel riconoscimento stupito di essere amati da Lui e di poterlo ri-amare con tutto il cuore e con tutta l'anima. La Tenerezza è il Cuore di Dio-Trinità ed è anche la nostra forza: quando ci sentiamo avvolti da quel Cuore come da un caldo grembo materno, la nostra vita ne diventa un riflesso nella storia. Le preghiere qui raccolte sono l'espressione di una riscoperta del volto materno-paterno di Dio e rappresentano un sussidio per l'orazione che orienta a mettersi alla scuola del Maestro per ricalcare le sue orme e far trionfare la forza dell'umile amore su ogni tentazione contraria. Per passare dal ""cuore di pietra"" al ""cuore di carne"". -
I sette sacramenti in 3D. Proposte di catechesi per bambini, prea...
Si parte da quattro storie che parlano di pane, vino, acqua, olio, cose semplici e quotidiane che rimandano a qualcosa di infinitamente importante: i Sacramenti. Seguono schede operative e attività. Il tutto in 3D perché queste pagine possono essere lette a 3 dimensioni: con i bambini del catechismo, in particolare della Prima Comunione, per animare i protagonisti della storia. ""Giochiamo sul serio!"" Con i preadolescenti per riconoscere i valori proposti dalla storia e viverli. ""Che valore il valore!"" Con gli adulti per un approfondimento biblico e teologico del simbolo che la storia personifica. Una vera cassetta degli attrezzi. -
Storie e filastrocche di Lunigiana
Fiabe di magia, apologhi moralistici, fiabe di animali, racconti di mostri e fantasmi, storie umoristiche di astuzia e dabbenaggine. A queste si aggiungono le leggende agiografiche e i materiali metricamente formalizzati delle filastrocche e delle preghiere, nonché i proverbi. Il libro offre uno spaccato di quella che, per secoli, è stata la cultura dei nostri paesi (di quel modo di trasmettere e interiorizzare giudizi e valori per promuovere comportamenti). Ma cos'è la fame? Ma chi ci crede che si girava a piedi tutta l'Italia a cercare lavoro, o a smerciare libri? Ma ce la raccontano giusta, o sono anche queste favole per farci stare in riga? Dubbi che hanno assalito i raccoglitori in questo lavoro di recupero della memoria. -
Je suis ici... Sogni, tormenti e segreti di Arthur Rimbaud in Africa
Nonostante tanto si sia scritto e detto di Arthur Rimbaud, forse non abbastanza si è approfondita la sua presenza in Africa che, a pensarci bene, con i suoi dieci anni e più di durata ha rappresentato il periodo di maggior stabilità che il Poeta abbia vissuto. Mai aveva resistito tanto tempo in un solo luogo. Forse interessa approfondire come ha vissuto, cosa ha pensato, in cosa ha creduto, dopo aver rinunciato definitivamente alla poesia, poco prima di lasciare la Francia e per sempre, per dedicarsi a tutt'altro, per diventare un altro. È quello che l'autore ha cercato di raccontare. -
Inside Mc Donald's. Strategie di branding e influenza sui target ...
Dall'America all'India, dall'Europa alla Cina, non esiste angolo della terra dove non campeggi la M di McDonald's, con i due archi dorati. Basato sui principi di economicità, efficienza e qualità del prodotto e del servizio McDonald's è riuscito a stregare il pianeta. Oggi si assiste a un'inversione di marcia e sempre più diffuse sono le voci in contro-tendenza che accusano il colosso americano. Eppure il marchio sembra essere più potente delle proteste. Ma qual è la pozione magica che ha consentito la ""mcdonaldizzazione"" del mondo? In due parole: indigestione pubblicitaria. ""Siamo completamente bombardati da messaggi diretti e subliminali che hanno la funzione di persuaderci ad agire nella maniera sponsorizzata; siamo, per così dire, assuefatti, drogati di pubblicità."" Combinando nozioni di marketing, psicologia, filosofia di gruppo, il saggio indaga quali siano gli ingredienti vincenti che hanno consentito al colosso americano della ristorazione di valicare il muro del prodotto e di insinuarsi, a livello culturale, come modello. -
Un' altra vita. Il tema del doppio nel cinema muto italiano
Il tema del doppio, in tutte le sue forme, ha accompagnato il cinema muto italiano fino alle soglie del sonoro. Un'altra vita analizza il tema attraverso centoquarantanove film appartenenti a generi molto diversi. Fra sogni, spettri, gemelli, sosia, ritatti e scambi di identità, il doppio dà il meglio di sé: che si tratti di capolavori o film minori, il tema mette in risalto alcune caratteristiche peculiari. Si nota un rapporto continuo con la letteratura classica, barocca e romantica. Si nota altresì una certa prossimità con il divismo cinematografico, specie di matrice femminile. Tante le dive, o aspiranti tali, che hanno affrontato il tema raddoppiando sé stesse sul grande schermo. Quando il doppio compare nel cinema italiano porta con sé la promessa o la minaccia di un'altra vita; quella desiderata o perduta, quella che avrebbe potuto essere e non è stata, quella nascosta dalle convenzioni sociali, quella contesa al proprio sosia, quella che torna per vendicarne una stroncata troppo presto. Il doppio porta sempre con sé un'altra possibilità. -
Le competenze educative e pedagogiche nelle professioni di cura
Il volume presenta approcci pedagogici applicati in sanità attraverso il metodo clinico e l'utilizzo di strumenti per la lettura del contesto sociosanitario. L'introduzione dei settori disciplinari delle medical education e delle medical humanities risponde all'esigenza di una cura che richiede relazioni interprofessionali costruttive e cooperative, accoglienza e competenza nella relazione con il malato. Per fornire supporto agli operatori sanitari e ai caregiver, al fine di promuovere la cultura del paziente/caregiver esperto, il libro presenta strumenti ed esempi di educazione terapeutica rivolti a persone affette da malattie croniche (come diabete, BPCO, asma) o da particolari sintomi (quali il dolore cronico) o utili per fronteggiare condizioni difficili quali la diagnosi di AIDS. -
Potenziare logica e problem solving
Saper “ben ragionare sui problemi” è una dimensione che la scuola dovrebbe curare in maniera particolare poiché richiede strategie cognitive di alto livello, essenziali per una personalità capace di valutare in modo critico e razionale la realtà, oltre che per fini scolastici e professionali. Il volume presenta il LIEP (Logical Intelligence Enhancement Program), un programma di potenziamento dell'intelligenza logica e del problem solving già sperimentato con esiti positivi in un ampio campione di classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Grazie al LIEP, gli insegnanti verificheranno come già a questo livello scolastico sia possibile effettuare un intervento sistematico di potenziamento cognitivo e metacognitivo, e apprezzare concretamente gli avanzamenti ottenuti. -
La Divina Commedia come percorso di vita
Sette giorni, lunghi come quelli della creazione; tre mondi, distanti come il cielo dalla terra; un uomo, solo come ogni uomo dinanzi al proprio destino. Il viaggio di Dante tocca il fondo delle bassezze umane e i vertici di certe esperienze sublimi, passando per il tormento della libertà e della responsabilità. È un viaggio di evoluzione e di trasmutazione, è un itinerario di elevazione. È il percorso di vita di ogni uomo in cammino. -
Dalla sodomia all'omosessualità. Storia di una «normalizzazione»
-
La tecnica di Isadora Duncan
Questo volume costituisce l'edizione italiana del manuale che raccoglie in 12 lezioni i principi fondamentali dello stile di Isadora Duncan. Esso fu pubblicato nel 1937 da Irma Erich-Grimme (1897-1977), nota come Irma Duncan, una delle figlie ""adottive"" di Isadora, e venne ristampato in seguito negli Stati Uniti. Allieva tra le prime di Isadora, Irma è stata molto vicina a lei, in particolare negli anni Venti, quando Isadora la incaricò di insegnare nella scuola da lei fondata a Mosca e a cui si iscrissero alcune decine di allieve. Con loro Irma si esibì più volte e realizzò anche alcune tournée in Russia e negli Stati Uniti. Stabilitasi definitivamente a New York nel 1930, dedicò tutta la sua vita alla divulgazione dei principi tecnici della danza di Isadora. Il manuale è corredato da tre interventi di altrettante studiose di danza. Il primo testo di Laetitia Doat, è una testimonianza del ruolo cruciale giocato dal manuale nel suo apprendimento della tecnica Duncan. Alcuni dei fondamenti tecnici dello stile di Isadora vengono discussi da Francesca Falcone, che li mette a raffronto con altre impostazioni di tecnica moderna dei primi decenni del Novecento. Patrizia Veroli tratta invece delle scuole fondate da Isadora in Germania e in Russia e ne contestualizza gli insegnamenti. Il volume, che include le foto d'epoca con cui il manuale apparve nel 1937 oltre ad altre immagini, celebra varie ricorrenze: onora la memoria di Irma Duncan quarant'anni dopo la sua morte, il suo manuale redatto ottant'anni fa, e infine Isadora Duncan nel 90° anniversario della sua tragica scomparsa. -
Fare musica per il teatro. Guida alla composizione delle musiche ...
La musica è un linguaggio universale, capace di suscitare potenti risposte emotive in chi ascolta. Per questo, in teatro, una musica ben scelta e ben scritta, agendo sul coinvolgimento emotivo dello spettatore, può fare la differenza nell'efficacia di una scena. Fare musica per il teatro è una guida alla composizione di musiche di scena che accompagna il lettore lungo tutto l'iter della preparazione di uno spettacolo, dalla scrittura del copione alle prove, alla messa in scena. Ampio spazio è dedicato all'analisi dei diversi stili musicali e dei diversi ""momenti"" di uno spettacolo teatrale (ouverture, cambi scena, interludi, underscores, numeri cantati e numeri danzati), e all'esplorazione delle filosofie di applicazione della musica alle differenti forme di teatro (dalla prosa al musical). I numerosi esempi ed esercizi rendono inoltre Fare musica per il teatro un libro utile tanto al compositore esperto che al teatrante che si trova nella necessita? di produrre musica per uno spettacolo, oltre a farne una lettura interessante per tutti gli appassionati di teatro. -
L'arte della maschera di stoffa. Conoscere e realizzare maschere ...
A cominciare dalle maschere funebri, testimonianza di civiltà antichissime, costruite per proteggere il volto degli antenati e utilizzate non tanto per nascondere le devastazioni fisiche procurate dalla morte ma per disporre una barriera tra mondo dei vivi e mondo dei defunti, la maschera è un manufatto che ha viaggiato attraverso i secoli. Questa guida alla creazione delle maschere di stoffa comincia con l'esposizione delle maschere eseguite secondo la tecnica tradizionale e termina con la proposta di una maschera sovradimensionata per uso scenico, costruita senza l'utilizzo né del prototipo d'argilla e né del calco di gesso. Un percorso alla portata di tutti ma affascinante, che introduce non solo alla pratica della maschera, ma anche alla sua estetica. Dal significato e dalle fattezze della maschera nel teatro greco prima e romano poi, si passa alle maschere medievali, dei riti popolari, dei giullari, della Commedia dell'arte. Il manuale illustra tutte le fasi necessarie per costruire maschere di stoffa e riprodurle, con una minuziosa descrizione dei vari passaggi esecutivi e il supporto di un'accurata documentazione fotografica. Un libro rivolto non solo agli ""addetti ai lavori"" (scenografi e scenotecnici, maestri cartapestai, studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Licei artistici) ma a chiunque voglia cimentarsi nell'arte della maschera, pur senza avere alcuna esperienza manipolativa nel settore. -
Itinerari nel parco nazionale dell'arcipelago di La Maddalena. Nu...
-
Itinerari segreti della Grande guerra. Vol. 8: Marmolada. Col di ...