Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2341-2360 di 10000 Articoli:
-
Atlante di chirugia delle arterie. Ediz. illustrata. Vol. 12
""Antonio Sterpetti è stato l'ideatore dell'opera e Antonino Cavallaro, il mio Allievo più anziano, ne ha curato la strutturazione e i dettagli, provvedendo, insieme con Sterpetti, alla stesura di ampie parti del testo ed alla impostazione della componente iconografica. Entrambi si sono avvalsi, per alcuni particolari settori, della collaborazione di Luca di Marzo. Di fondamentale importanza il contributo di Fabrizio Barberini, per la parte anatomica. L'iconografia realizzata da Bernardo Luraschi sia come figure originali sia come foto rielaborate al computer è di notevole precisione ed efficacia; l'impaginazione consente una lettura agevole e consequenziale. Sono convinto che ogni giovane, che voglia dedicarsi alla chirurgia delle arterie, troverà in questo Atlante una guida chiara e piacevole nell'iter che lo porterà a diventare un esperto"". -
Fillers. Aesthetic medicine. Ediz. italiana e inglese. 2 DVD
-
Trattato italiano di medicina di laboratorio. Vol. 51: Tecniche ...
-
L' ecografia in medicina. Critica ed emergenza
-
Manuale di pediatria. Ediz. illustrata
Le novità di questa seconda edizione: sono stati aggiunti nuovi capitoli che completano quelli già esistenti, come ad esempio quello sulla chirurgia plastica nel bambino e quello sull'architettura ideale dei reparti pediatrici. Non sono stati trascurati gli aspetti psicologici del bambino e i problemi di comunicazione con la famiglia. Testi e bibliografie sono stati sistematicamente rivisti e aggiornati, a volte totalmente riscritti: dal capitolo sull'introduzione alla Pediatria, dall'Infettivologia, all'Ematologia, dalla Gastroenterologia alla Dermatologia pediatriche. -
Trattato di medicina del lavoro. Vol. 12
-
Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale
""La precedente versione del volume “Malattie del rene, delle vie urinarie e dell’apparato genitale”, pubblicata da Piccin nel 2003 è stata preparata a 4 mani con Massimo Porena. In questi 14 anni si sono verificate numerose novità in campo nefrologico, sia diagnostico che terapeutico, frutto della costante ricerca biomedica internazionale e del rapido progresso tecnologico.rnLe nuove conoscenze hanno permesso una più accurata diagnosi patogenetica nelle nefropatie glomerulari e un’impostazione terapeutica focalizzata a bloccare i fattori lesivi. L’insufficienza renale cronica ha raggiunto un’incidenza molto elevata in tutto il mondo ed ha comportato la necessità di utilizzare sempre più spesso la terapia sostitutiva (dialisi e trapianto) in molti pazienti. Persiste l’importante sfida per rallentare la progressione delle nefropatie croniche mediante strategie mirate al controllo dei fattori di rischio e delle numerose comorbidità. Per scrivere questa prefazione ho ripercorso sommariamente il mio personale iter professionale ed accademico. Dopo la Laurea ho seguito il Prof. Vittorio Bonomini per 10 anni durante i quali ho svolto un’attività clinica intensa accompagnata da molte ricerche in campo nefrologico e dialitico presso l’Università ed il Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Successivamente nel 1977 ho accettato la chiamata e la “sfida” della giovane Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti dove ho provveduto a creare ex novo la Clinica Nefrologica composta da un reparto di Nefrologia ed una unità di Dialisi presso l’Ospedale SS. Annunziata, mentre la nostra attività di ricerca si è svolta in un nuovo laboratorio presso una sede distaccata dell’Università. Con i miei collaboratori abbiamo cercato di diffondere la Nefrologia sul territorio e al di fuori della Provincia grazie anche alla istituzione nel 1982 della Scuola di Specializzazione in Nefrologia.rnLe nostre ricerche sono state pubblicate nelle varie riviste specialistiche nazionali ed internazionali e presentate a numerosi Congressi. Durante la mia attività clinica ho cercato di mettere i miei allievi in condizione di approfondire specifici argomenti nefrologici e dialitici anche con stage presso prestigiosi Centri Nefrologici americani ed europei. Dopo 20 anni di impegno nella Università di Chieti ho accettato il trasferimento all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e al Policlinico di Modena dove ho potuto proseguire il mio lavoro di ricerca, ma soprattutto ho contribuito ad iniziare un nuovo programma di trapianto renale nel 1998.rnNegli ultimi tempi i miei collaboratori ed io abbiamo avvertito la necessità di apportare importanti aggiornamenti ai vari capitoli della precedente edizione.rnI miei collaboratori di Chieti hanno rivisitato i capitoli di competenza (Lorenzo Di Liberato, Paolo Cappelli, Goffredo Del Rosso, Luigi Amoroso, Mario Bonomini, Vittorio Sirolli), mentre alcuni capitoli sono stati aggiornati dai collaboratori di Modena (Vittorio Albertazzi, Marco Ballestri).rnIl mio impegno professionale e didattico in campo nefrologico, durato 45 anni, è legato al ricordo dei numerosi pazienti che ho potuto curare nelle varie sedi dove ho svolto la mia attività assistenziale (Bologna, Chieti e Modena). Con l’attività didattica rivolta agli Studenti del Corso di Laurea ho cercato di fornire le informazioni di base della nefrologia. Mi sento particolarmente gratificato dalla preparazione nefrologica fornita agli oltre 200 giovani specialisti che stanno svolgendo la... -
Ispezione cadaverica esterna. Testo-atlante
Questo manuale, che colma una lacuna nell’attuale pubblicistica medico-legale italiana, è una guida-atlante teorica e pratica, dotata di un ricco materiale illustrativo, dedicata all’ispezione cadaverica esterna e alle manovre e procedure necessarie nel primo approccio al cadavere per la rilevazione e l’interpretazione dei dati di interesse medico-legale.rnrnSe gli accertamenti necroscopici invasivi, primariamente l’autopsia giudiziaria e il riscontro diagnostico, sono in genere di pertinenza specialistica, il primo approccio al cadavere in sede di sopralluogo e la cosiddetta “ispezione esterna” possono essere affidate, e generalmente lo sono, a medici non specialisti in medicina legale spesso appartenenti ai servizi sanitari territoriali e a alle direzioni mediche ospedaliere. Questi medici sono dunque chiamati ad assumere un delicato ruolo di “filtro” tra mortirngiudiziariamente rilevanti e non, compito per il quale sono spesso carenti di adeguata esperienza di tanatologia e di patologia forense. Si tratta infatti, sulla base di un esame esterno del cadavere, di accertare la realtà della morte, l’identità del deceduto, le cause della morte, i mezzi e le modalità della stessa, l’epoca della morte.rnrnIl medico, in questo processo di accertamento con finalità medico-legali, assume dunque importanti responsabilità pur dovendo disporre di strumenti di indagine ancora limitati alla diretta osservazione del corpo – associata talora ad alcune manovre semeiologiche – non diversamente da quanto avveniva negli “esami esterni” dei secoli passati. Le moderne tecnologie analitiche e di imaging, pur teoricamente applicabili, restano confinate a casi molto limitati e ai contesti territoriali ove esistono centrirnospedalieri adeguati.rnrnIl manuale, unico nel suo genere, può dunque rappresentare uno strumento prezioso per tutti quei medici che abbiano la necessità di acquisire una generale formazione in ambito tanatologico e patologico forense, senza la necessità di spingersi nella competenza settoria. -
Manuale di diagnostica senologica
La prima edizione di questo libro è stata scritta negli anni '90 durante l'era pre-digitale. Si trattava di un testo di base focalizzato sulla mammografia e sull'ecografia mammaria. Le procedure di interventistica e la risonanza magnetica mammaria erano agli albori. Questa edizione del Manuale di Diagnostica Senologica comprende modificazioni significative volte a massimizzare i benefici offerti dall'era digitale: la capacità di fornire al lettore una serie completa di immagini su molte delle pazienti e delle malattie presentate.rnrnIl mio obiettivo rimane quello di presentare i principi fondamentali di diagnostica senologica in un metodo pratico di buonsenso, in modo che il lettore possa sviluppare gli algoritmi efficaci da utilizzare nell'interpretazione e nella gestione delle pazienti con reperti mammari positivi. A tal fine, ho modificato significativamente i capitoli di screening, diagnostica e RM in modo che le basi dell'interpretazione siano presentate con esempi per illustrare tutti i concetti discussi. Le valutazioni diagnostiche per molti deglirnesami di screening presentati nel capitolo dello screening sono fornite nel capitolo diagnostico; questi includono ulteriori immagini mammografiche.rnrnDal momento che la mammografia su pellicola è ora in uso in meno del 3% di tutte le strutture negli Stati Uniti, ho limitato il capitolo QA alle questioni relative alla mammografia digitale Full-Field. Il numero delle immagini è paragonabile a quello nelle edizioni precedenti ma ora sono a colori e sono incluse alcune immagini di patologia. Per quanto possibile ho fornito al lettore un set completo di immagini piuttosto che immagini cherry picking. Anche se alcune delle immagini presentate sono state utilizzate in precedenti edizioni del Manuale, non vi è alcun crossover con uno qualsiasi degli altri libri che ho scritto. Spero che troviate questa nuova edizione pratica ed utile se state iniziando ad avvicinarvi alla diagnostica senologica o nella vostra pratica quotidiana e, cosa più importante, nel prendervi cura delle vostre pazienti. -
Il papavero reciso
Qual è il sentimento più forte che alberga nell'animo di una persona? Quello in grado di permettere di superare ogni avversità che la vita ci mette di fronte? In molti diranno l'amore… In realtà è l'ambizione. Phil e Alex sono due ragazzini che vivono in una piccola ""comunità"" di orfani, sfruttati per commettere furti e piccoli reati. Proprio quando sembrano sul punto di acquisire la loro agognata libertà, l'ultimo lavoro che dovevano svolgere li mette nei guai. Costretti a separarsi, vengono portati a intraprendere due strade completamente diverse… Ci vorranno anni prima che i due ragazzi tornino a incontrarsi e la loro ambizione non si è minimamente placata… A cosa li porterà? -
Amori di una poetessa dimenticata
Amori di una poetessa dimenticata è un romanzo ambientato nella seducente e licenziosa Venezia rinascimentale. Una commovente lettera, scritta da un uomo misterioso, fa da contrappunto alla narrazione di rituali e vezzi dei “salotti buoni” tra poeti, pittori e affabulatori di corte. Personaggi di spicco sono Tullia d’Aragona, Vittoria Colonna e il dissacrante Pietro Aretino, che ordiranno trame intessute di erotismo con Tiziano e Michelangelo. Clamorose rivelazioni fanno da cornice alla breve e appassionata vita della poetessa Gaspara Stampa che ha saputo fare dell’amore la sua ragione di vita. -
Patatrac! Musica e body percussion. Percorsi, procedure e materia...
Una ""maestra di musica"", tre ambientazioni, tre percorsi didattici per le attività musicali negli ultimi anni della scuola primaria, con materiali utili anche per l'avvio della secondaria di primo grado. Elemento comune tra i percorsi è la BODY PERCUSSION, con il suo ampio ventaglio di possibilità timbriche e motorie, strumento fondamentale per un approccio alternativo, coinvolgente ed efficace all'azione didattica in campo musicale. -
Guida ai luoghi di Peppino Impastato
""Guida ai luoghi di Peppino Impastato"" vuole essere una ""bussola spazio-temporale"" tascabile, che sappia tenere dentro di sé il tempo ed i luoghi. Gli spazi descritti sono quelli della memoria: luoghi del cuore e dell'idealità che hanno disegnato una storia di coraggio, lotta e impegno per la difesa del territorio e per una società libera e democratica. Casa Memoria è il fulcro di questo ""viaggio nel tempo"", luogo di attivismo dove si tenta di riproporre il modello e le scelte di Peppino seguendo l'esempio di mamma Felicia. Il nostro viaggio metaforico continua attraverso altri siti simbolo: dal percorso dei Cento Passi, ai beni confiscati al boss Tano Badalamenti, oggi centri culturali, la piazza di Cinisi e Radio Aut da dove Peppino denunciava il potere mafioso e politico, al Casolare dove fu ucciso dai sicari della mafia. Sono le tappe di un unico cammino. Prefazione di Luisa Impastato. -
Meletti. L'aristocrazia dei liquori italiani. Ediz. illustrata
150 anni di storia raccontati in un libro per immagini e parole. Un viaggio nel tempo che parte nel 1870 con la prima bottiglia di Anisetta Meletti prodotta in una piccola bottega di Ascoli Piceno. ""Meletti. L'aristocrazia dei liquori italiani"" è tutto questo: una storia vera, una storia che ispira, una storia necessaria perché, oggi più che mai, abbiamo bisogno di sapere che ci sono stati uomini in grado di inseguire i propri sogni buttando il cuore oltre l'ostacolo. -
L' ultima della fila
La vita di una persona viene spesso giudicata dall'apparenza, da un sorriso felice ormai abituato da troppo tempo a camuffare l'inferno e le battaglie interiori. Diventiamo bravi a nascondere al mondo le nostre sofferenze e il nostro passato perché sappiamo che nessuno vorrà mai davvero conoscere la nostra essenza. In questo libro, sequel di ""Ti devo un tramonto"", scopriremo che Chiara, esattamente come Vittorio, nasconde un segreto. La ragazza che oggi vediamo curata, sicura e benestante, altro non è che la proiezione di quella bambina vissuta ai margini, derisa e ignorata per tutta l'infanzia. La vita, però, quando toglie poi puntualmente aggiunge: arriva per lei il riscatto, la possibilità di un futuro felice, lontana da quel destino già apparentemente segnato. Un percorso non semplice per arrivare alla serenità attuale che Chiara decide di raccontare a Vittorio, una sorta di pegno d'amore e di ringraziamento per averla resa finalmente felice. Entrambi con un passato ingombrante alle spalle, accomunati dalla capacità di aver resistito ad ogni avversità contando solo sulla rispettiva forza d'animo, costruiscono insieme un nuovo percorso, fatto di amore, di rispetto e di altruismo. -
L'alfabeto degli psico-pedagogisti contemporanei. Guida per il co...
Alcune domande delle diverse prove dell’ultimo Corso di specializzazione universitario in attività di sostegno didattico appena concluso hanno messo in crisi diversi studenti per la mancanza di riferimenti. Questa guida al Concorso Tfa, Sostegno, contiene una ricerca rigorosa sulle ultime sperimentazioni e studi in campo psicopedagogico effettuati nel campo della ricerca universitaria e della pedagogia clinica. Il volume si interroga su quale sia il ruolo del docente di sostegno nel XXI secolo, dove l’insegnante non può più essere un semplice “trasmettitore della cultura”, ma deve divenire “facilitatore dell’apprendimento”; e necessita di preparazione concorsuale seria, analitica, trasversale. In questa guida sono disponibili suggerimenti utili a “ridurre la complessità delle prove”. Il prezioso lavoro di ricerca è completato da approfondimenti non solo verso il delicato settore dei tanti alunni con bisogni educativi specifici o con ritmi di apprendimento personalizzato, ma anche verso quelli con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali. All’interno del presente volume: Progettazione per competenze; Format di progettazione unità di apprendimento; Modelli di lezioni simulate con espansione online; Metodologie innovative; La lezione in classe. -
Alaska-Islanda
Meridiani guarda al mondo con occhi curiosi. E più che descriverlo, lo interroga lasciando che siano i luoghi a raccontarsi attraverso la natura, i monumenti, i paesaggi urbani, i volti e le storie della gente, le espressioni artistiche e culturali, la moda e lo sport. Ogni numero è un viaggio non convenzionale in città e paesi che pagina dopo pagina, attraverso reportage giornalistici, servizi fotografici, racconti di famosi scrittori svelano la loro anima più profonda. -
Vedo meglio quando chiudo gli occhi
Il poeta Ró?ewicz fa venire in mente un albero che si secca, perché la terra su cui cresce è sterile, priva di linfa, di minerali essenziali, di valori. È una poesia che risveglia incessantemente le coscienze, perché la coscienza inquieta determina la ricerca della verità, e la ricerca della verità porta alla ricerca del bello. È una poesia che parla di una lenta morte della cultura e dell'arte dopo la guerra e la tragedia di Auschwitz. L'atteggiamento di Ró?ewicz è quello di un attento testimone e osservatore della sua epoca e della personalità depressa e sconvolta dell'uomo della metà e della fine del XX secolo, che vive al cospetto dello sgomento esistenziale, con le paure provocate dal passato, dal presente e dal futuro. -
Superiori agli angeli. Dipingere la Trinità di Rublëv: un manuale...
Questo libro - di nuovissima concezione - apre piste inedite spalancando nuove frontiere per l'iconografia e il suo insegnamento. Nella prima parte il lettore potrà addentrarsi tra le coordinate teologiche e storico-artistiche attraverso cui entrare nel cuore e nella profondità dell'icona. La seconda parte è un vero e proprio manuale a uso dell'iconografo già esperto che permette di realizzare una copia conforme della Trinità di Rublev. A questo scopo sono pubblicati il disegno preparatorio, la tabella cromatica, i preziosi e inediti studi con le matite rosse Faber-Castell Polycromos... e grazie ai links online vengono messi a disposizione anche la sequenza fotografica completa e 40 filmati interattivi. Prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi. -
Storia della xilografia in Italia nel secolo XX
«Gianfranco Schialvino ha rivitalizzatornil genere artistico, lo praticarncon ostinato entusiamo, lo ha portatornin giro in mostre, libri e conferenze,rnma, ora, lo “canonizza” in una di quellernopere imprescindibili e fondamentalirnper chi ci si vuole avvicinare» - Stefano Salis, Il Sole 24 OrernrnL'arte della Xilografia ha conosciuto in Italia momenti di grande splendore. Dalla metà del Cinquecento fino alla fine dell'Ottocento venne praticata come tecnica di supporto alla tipografie, per adornare i volumi a stampa. Dall'inizio del XX secolo, nuovi correnti artistiche donarono a questa specifica tecnica (lo ricordiamo: è la stampa tipografica a partire da una matrice di legno incisa) una linfa artistica di grande valore, facendola diventare una vera e propria tecnica artistica a se stante. Questo volume di Gianfranco Schialvino, artista e storico dell'arte xilografica, racconta il XX secolo attraverso l'opera di oltre 500 artisti, illustrando la loro attività e donandoci preziose informazioni sul loro percorso artistico. È un racconto che parte dai grandi Maestri di inizio Novecento (De Carolis, Nonni, Moroni, Boccolari...) e arriva fino ai contemporanei. Un volume per tutti gli amanti dell'incisione.