Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2381-2400 di 10000 Articoli:
-
Chirurgia e riabilitazione della mano
-
Chirurgia del colon e del retto. Operazioni addominali
-
Chirurgia del colon e del retto. Operazioni anorettali
-
Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale
Scrivere una personale prefazione a questo testo è come ripercorrere in un attimo tutta la mia vita professionale ed accademica. La prima edizione, infatti, usciva nel 1986 allorché, giovane Aiuto del Prof. Francesco Micali e con lui coautore, ero impegnato nel Concorso per Professore Associato di Urologia; sicuramente quel testo contribuì in modo decisivo alla valorizzazione della mia produzione scientifica esibita alla Commissione che mi gratificò della nomina al ruolo di Professore.rnLa seconda edizione, di cui fui coautore per la prima volta con Alberto Albertazzi, uscì nel 2003 nella mia piena maturità operativa, grazie al supporto del mio straordinario gruppo di Collaboratori della Clinica Urologica ed Andrologica di Perugia che avevano già raggiunto, mi si consenta di affermarlo senza false modestie, posizioni di assoluto prestigio nel panorama urologico nazionale ed internazionale.rnOggi esce la terza edizione quando il traguardo della mia vita professionale è ormai giunto e quindi questo testo deve essere inteso come una specie di lascito in eredità ai più giovani di quanto (molto o poco non sta a me giudicare) ho collezionato nei decenni passati in termini di conoscenza, esperienza e realizzazioni, sempre con lo sguardo, allora e soprattutto ora, alle proiezioni nel futuro.rnFuturo che, nel mio inguaribile ottimismo, sorretto anche da evidenze e certezze consolidate, vedo di straordinario sviluppo per la nostra Disciplina. L’Urologia, al tramonto delle discipline generaliste mediche e soprattutto chirurgiche, ormai giustamente frammentate in numerose Specialistiche, assumerà sempre più il ruolo di disciplina “apripista” per la sua connotazione del tutto particolare caratterizzata da robuste ed insostituibili radici chirurgiche sulle quali si impiantano tutte le conoscenze e le applicazioni mediche, strumentali, tecnologiche.rnI suoi interessi che spaziano in ambiti culturali diversissimi, dall’Andrologia alla Ginecologia, dalla Pediatria alla Geriatria, dalla Diagnostica per immagini alle più moderne tecniche chirurgiche (endoscopiche, laparoscopiche e robotiche), la caratterizzeranno come un inesauribile compendio di competenze ed abilità mutuate dalle Medicine e dalle Chirurgie Generali ed applicate armonicamente all’apparato urinario e genitale.rnCiò fa e sempre più farà della Nostra Disciplina uno dei momenti più elevati della cultura e della pratica medico-chirurgica. Non è un sogno ma una certezza del presente proiettata nel futuro, sorretta dallo straordinario livello scientifico degli Urologi.rnDa ultimo alcune dediche particolarmente sentite.rnLa prima alla Clinica Urologica ed Andrologica di Perugia.rnAl Prof. Francesco Micali, inimitabile Maestro di Scienza e di Vita cui devo il mio essere Urologo.rnAi miei Collaboratori tutti, dagli Infermieri ai Caposala, ai Medici che mi hanno affiancato per decenni rendendo, con il loro impegno, il loro sacrificio, la loro brillantezza culturale ed operativa, la Clinica Urologica ed Andrologica di Perugia quel gioiello prezioso che a loro mi accingo a lasciare.rnTutti sono ugualmente meritevoli, coloro che sono o sono stati i Membri “Storici” del mio gruppo: Elisabetta Costantini, Ettore Mearini, Riccardo Lombi, Carla Micheli, Paolo Rosi, Antonella Giannantoni, Silvestro Parziani, Luigi Mearini, Alessandro Zucchi, nonché i più giovani che li affiancano: Michele Del Zingaro, Alberto Vianello, Paolo Guiggi, e le insostituibili Segretarie Roberta Cagini e Donatella Orcidi.rnSono tutti loro il futuro della Nostra Clinica.rnL’ultima e più sentita dedica alla... -
Lara e il suo ombrello. Ediz. a colori
Lara è una bambina molto timida. Così timida che per uscire di casa si nasconde sotto un grande ombrello, da cui non si separa mai. A Lara, però, manca davvero molto poter giocare liberamente. Così, un giorno, prova in tutti i modi a sbarazzarsene. Una storia dolce e delicata sull'abbandono degli oggetti che accompagnano i bambini durante la crescita. Età di lettura: da 5 anni. -
Meditazioni. Nuova ediz.
Pubblicato per la prima volta nell'agosto del 1959, questo libro dal titolo semplice e diretto non ha cessato di essere presente ininterrottamente in libreria con una lunga serie di edizioni e con numerose traduzioni nelle lingue più diverse e, con il passare del tempo, è andato via via affermandosi come testo di profonda spiritualità. Viene qui ripubblicato in una nuova edizione integrale, nella quale i singoli testi sono restituiti alla loro ispirazione originaria. -
Voci su Carlo Scarpa
Un coerente ritratto emerge dalle testimonianze di sette architetti, quattro artigiani e uno storico dell'architettura che hanno conosciuto e lavorato con Carlo Scarpa. Questo volume ospita le prime dodici interviste raccolte nell'ambito del progetto di documentazione dei testimoni della stagione scarpiana promosso dal CISA Andrea Palladio fra le iniziative del Comitato paritetico di studio per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale legato a Carlo Scarpa. -
A più voci. Filosofia dell’espressione vocale
L’intimità della voce umana ci permette di riconoscere l’individuo non meno del suo aspetto fisico, svelandosi come espressione della sua unicità. Ciononostante, la tradizione filosofica ha reso la vocalità una “grande assente”, fondando l’ontologia sul concetto astratto di Uomo e tralasciando il dato reale della differenza sessuale dei soggetti, riducendo il femminile a una sotto-categoria del maschile. La storia della voce costituisce così il rovescio delle grandi questioni che sin dall’inizio hanno attraversato la filosofia. Cavarero ripercorre le origini di questa rimozione, ricostruendone le molteplici implicazioni linguistiche, filosofiche e politiche. -
Medicina di laboratorio
-
Storia di Babilonia. Seguita dai frammenti de L'Astronomia
Perché presentare oggi una traduzione italiana dei frammenti di Beroso, sacerdote di Marduk vissuto a Babilonia nel III secolo a.C., sotto i re seleucidi eredi di Alessandro Magno? Beroso offriva versioni alternative alle Sacre Scritture sulla Creazione, sul Diluvio Universale e intorno alla Torre di Babele, senza contare poi il modo dettagliato in cui trattava le vicende di personaggi largamente citati dalla Bibbia, come il re assiro Sennacherib e quello babilonese Nabucodonosor II, responsabile della distruzione di Gerusalemme e della deportazione degli Ebrei a Babilonia. Il suo racconto su Oannes, infine, creatura civilizzatrice di origine ""altra"" rispetto all'umanità e dall'aspetto di essere umano e di pesce, non poteva non richiamare il paragone con altre creature dall'aspetto e dalla funzione simile, scatenando una selva di ipotesi e di suggestive ricostruzioni. Ecco, dunque, il motivo di questa edizione delle due opere attribuite dalla tradizione a Beroso, la ""Storia di Babilonia"" e l'""Astronomia"". Introduzione, traduzione dal greco e note a cura di Mirko Rizzotto. Saggio introduttivo di Federico Reggio. Copertina di Ivan Zoni. -
Funzionari servizi di pubblicità immobiliare Agenzia delle Entrat...
Il concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per il profilo rnprofessionale di Funzionario servizi pubblicità immobiliare , è rncaratterizzato da una procedura semplificata consistente in rnun'unica prova scritta che va affrontata le prove con un solido e rnaggiornato bagaglio di conoscenze.rnQuesto manuale raccoglie, razionalizza e organizza tutte le materie rnindicate dal bando. Il testo tratta, infatti, le nozioni necessarie per rnpoter superare la seconda prova selettiva che consiste in una serie rndi quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: rndiritto civilerndiritto amministrativornelementi di diritto processuale civilernelementi di diritto tributariornelementi di diritto penale.rnLe materie trattate nel manuale sono aggiornate agli ultimi rnprovvedimenti normativi.rnGrazie al software online accessibile gratuitamente nell’area rnriservata, previa registrazione, sarà possibile effettuare ulteriori rnverifiche e simulare lo svolgimento della prova con questionari rnche riportano domande di tutte le materie. -
Gli anni del sole. Idee per imparare. Paesaggi. Vol. 2: Un viaggi...
-
Gli anni del sole. Idee per imparare. Paesaggi. Vol. 3: Un viaggi...
-
Enjeux. Le français en dix leçons. Avec Mon tuto. Con e-book. Con...
-
Incanto. Capire e fare musica. Con e-book. Con espansione online....
-
Spazio ai numeri. Corso di matematica. Aritmetica e geometria. Vol. 2
Acquisizione ragionata dei contenuti disciplinari partendo dalle preconoscenze degli alunni e delle alunne. Le conoscenze e le competenze matematiche via via acquisite diventano strumenti per agire nella realtà. -
Il nesso causale da perdita di chance
Officina del diritto: è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti ""guida"" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera ""Il nesso causale da perdita di chance"" affronta i seguenti temi: Responsabilità da inadempimento e distribuzione dell'onere probatorio - Criteri risarcitori per la liquidazione dei pregiudizi, patrimoniali e non patrimoniali - Danno da perdita di chance di sopravvivenza e danno da privazione di chance di ""migliore qualità di vita"" - Danno iure proprio de congiunti per la perdita di chance della vittima primaria. -
Manuale di diritto della navigazione
L'opera esplora la materia del diritto della navigazione in maniera completa, comprendendo tutti gli aspetti speciali connessi di diritto amministrativo, privato, internazionale, processuale e penale. Nella trattazione si tiene conto del codice della navigazione e di tutta la legislazione speciale, anche di derivazione europea e internazionale, con un ricco corredo di orientamenti di giurisprudenza e dottrina. -
Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia
Questo Volume, pensato espressamente per lo studio del diritto privato da parte degli studenti di economia, tiene conto del diverso programma rispetto a quanto generalmente avviene nei corsi di Giurisprudenza, evitando così che lo studio su manuali pensati per gli studenti di quest'ultimo corso di laurea finisca per incentrarsi solo su alcuni capitoli, con un'inevitabile perdita di fluidità della spiegazione della materia. Utilizzando un tono non troppo ricercato e con un frequente ricorso all'esemplificazione ci si è posti l'obiettivo di offrire uno strumento che consenta una reale comprensione della materia da parte di questi studenti. Lo sforzo per riuscire a proporre una spiegazione il più possibile chiara e semplice è stato costante; del resto, secondo la nota citazione di Albert Einstein, ""if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"". -
Merito creditizio e finanza d'impresa
Il volume, attraverso la descrizione delle recenti evoluzioni regolamentari sul credito bancario, rimarca l'importanza che l'ottica previsionale riveste nella valutazione del merito creditizio. Da questi presupposti viene sviluppata, soprattutto in una prospettiva interna, un'attenta analisi degli strumenti di cui l'impresa deve dotarsi per una corretta gestione dei rischi finanziari. La trattazione continua proponendo un metodo originale per la stima del costo del capitale aziendale per una impresa non quotata, elemento di complessa determinazione per questo tipo di realtà. Si riporta inoltre come questo approccio possa essere utilizzato per elaborare innovativi indicatori di sostenibilità del debito delle imprese. Da ultimo, viene mostrata l'applicazione del modello ad un campione di piccole imprese italiane, al fine di quantificare l'impatto del rischio sulle attese di rendimento dei conferenti capitale. In questo modo il volume si presta ad essere utilizzato anche come strumento operativo a disposizione dei professionisti, con l'impostazione che caratterizza e qualifica i corsi di Alta Formazione della SAF Triveneta di cui gli autori sono docenti.