Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4561-4580 di 10000 Articoli:
-
Chiodo della terra
""Chiodo della terra"" è il racconto di una delle più devastanti eruzioni mai avvenute nella storia dell’Etna. Un cataclisma che si consuma nell’arco di una notte. Un’apocalisse vista attraverso l’ottica di sei personaggi, sei percorsi che si intrecciano tra loro. È la storia di Luca, un ragazzo fuggito a Milano per sottrarsi alla violenza del padre Giuseppe. Appresa la notizia del disastro sull’Etna, Luca cercherà di tornare a Catania per salvare sua madre Agata, intrappolata sul vulcano insieme al marito, ormai accecato dalla sua stessa follia. Il loro destino si incrocia con quello di Matt e Lisa, una coppia di turisti inglesi dispersa tra i sentieri dell’Etna durante un’escursione notturna, e con quello di Carmine, un ambizioso politico con alle spalle un’oscura tragedia personale. Ognuno di loro cercherà un modo per sopravvivere, e allo stesso tempo dovrà perdonarsi per le colpe del proprio passato. Un passato che rischia di rimanere seppellito dalla furia dell’Etna, trascinando con sé il carico di tormenti e rimpianti che ogni persona cela nell'animo. -
Costumi, macchinari e maschere. Come funzionava il teatro antico ...
'Il volume, dedicato alla sezione del quarto libro dell'Onomasticon relativa ai meccanismi drammaturgici, si apre con una ricca introduzione volta a ricostruire il contesto storico-letterario in cui è attivo Polluce. Il lessicografo rappresenta infatti la perfetta sintesi delle tendenze intellettuali del secondo secolo d.C. In tal senso, la rassegna teatrale polluciana viene presentata quale una sorta di antologia di citazioni e/o descrizioni spesso celate in una specie di dizionario tematizzato. Il libro si propone dunque di mostrare come l'autore, nella fase di cesura verso il cosiddetto Tardo Antico, sappia offrire ai suoi contemporanei, nonché a noi moderni, una galleria di immagini, accostate senza alcun criterio cronologico. Dopo una breve presentazione dei contenuti dei singoli paragrafi, segue la traduzione con testo greco a fronte, per facilitare la comprensione testuale dei loci più complessi da un punto di vista tanto esegetico quanto lessicale.' -
Poemi minori del Quattrocento. Altobello, Reina Ancroia, Trabison...
Il saggio analizza dettagliatamente quattro poemi cavallereschi. L'Altobello, la Regina Ancroia, la Trabisonda e l'Inamoramento de re Carlo Mano; poemi di fattura e destinazione popolare, tutti editi nelle ultime tre decadi del '400 e, date le molte ristampe, estremamente diffusi e consultati da lettori dei vari ceti sociali. E purtroppo non più editi in edizioni moderne. Dei poemi si trascrivono alcune sezioni, con anche puntuale riassunto degli altri canti. Sorprende il funambolismo combinatorio e il lavoro di clonazione degli editori (molte le connessioni intertestuali tra i vari poemi) e, soprattutto, l'introduzione di nuovi protagonisti, archiviando gli eroi dei poemi medievali e delle varie Spagne italiane. Permane certo Rinaldo, sempre più ribelle e ""amorale"", ma conquistatore e monarca di regni saraceni (ora suoi alleati). Subentrano in scena, al posto degli antichi paladini (Orlando compreso), nuovi protagonisti, quasi sempre ex pagani, con anche un nutrito stuolo di femmine belligeranti e spregiudicate amanti (non a caso gran parte dei poemi sono riediti col nuovo titolo di Innamoramento di...). Così come l'obiettivo dei protagonisti non è più quello di far trionfare la fede cristiana, bensì quello ""mercantesco"" di saccheggiare i ""tesori"" del nemico. -
Invecchiare. Una scoperta
-
Batman
Tutte le storie di Batman firmate dalla pluripremiata coppia che con 100 Bullets ha rivoluzionato il fumetto noir. Uno dei team più iconici dei comics alle prese con il più importante degli eroi DC, in un tour de force grafico e narrativo per i palati più raffinati. Tre saghe a colori e una storia breve in bianco e nero che raccontano i lati più oscuri di Gotham e dei suoi abitanti. Fra thriller psicologici, distopie con eroi brutali e pura detection noir, un Uomo Pipistrello asciutto ed essenziale contro un mondo folle. -
La dinamica rituale nei sacramenti del cristianesimo primitivo. D...
Il volume presenta le quattro lezioni tenute dal prof. Gerd Theissen il 26 Aprile 2012 presso la Specializzazione dogmatico-sacramentaria del Pontificio Ateneo S. Anselmo. Nel caleidoscopio di questi testi emerge al meglio la fruttuosità e la poliedricità dell'approccio theisseniano per la riflessione ecumenica sui sacramenti, muovendo dal dialogo aperto con il mondo secolare e con la scienza moderna, p.e. la semiotica e la scienza cognitiva della religione. -
D come disperazione
Sentirsi disperati è sentirsi fuori dal gioco, come se tra le mani ci fosse sabbia che scorre via. L'unica arma contro la disperazione è la speranza, una luce che squarcia le tenebre, un'onda di calore che riscalda e fa rinascere. La disperazione è un sentimento di profonda inquietudine, di angoscia lacerante, di smarrimento e spaesamento. È l'assenza di senso. È un vuoto vertiginoso e metafisico vissuto in modo insopportabile, inconsolabile e insolubile. Sentirsi disperati è vivere l'indicibile, una terrificante solitudine invade l'animo e impedisce perfino di trasformare in parole il vissuto. Questo piccolo manuale, partendo da storie vissute e da eventi di cronaca, si propone come uno strumento che indaga nell'animo umano per dare risposte scientifiche da parte di chi ha esperienza sul campo. Una chiave di lettura per individuare una possibile via d'uscita. -
Nello sguardo di Gesù. Il «vedere» nel Vangelo secondo Marco
""Gli occhi di Gesù dovevano essere davvero incantevoli, penetranti e quasi magnetici"". Da questa frase del cardinale Giacomo Biffi prende spunto il viaggio che questo libro percorre per indagare lo sguardo del maestro. Un percorso portato avanti in modo preciso e profondo con particolare riferimento al Vangelo di Marco per scoprire come il vedere sia innanzitutto un elemento strutturante di questo scritto e sia paradigma del credere.Uno sguardo, quello di Gesù, sempre vivo che dobbiamo fare nostro per dare concretezza alla vita spirituale. -
Dipendo dunque esisto. L'addiction attraverso la Gestalt e non solo
L'addiction si presenta sotto tante diverse forme e sfugge a uno sguardo unitario. In questo libro la dipendenza, da sostanze o comportamentale, viene indagata attraverso tre linee direttrici: le storie dei protagonisti, il costrutto di ""malattia dell'addiction"", la Gestalt-therapy. Perché scrivere oggi un altro libro sulle dipendenze? Per raccontare la mia esperienza, per partecipare al riscoperto dibattito culturale e politico sull'addiction, per confrontarmi sul tema con chi ne avrà voglia e interesse, per lasciare una parte di me sulla carta, una parte però non di carta ma soprattutto di emozioni e vissuti che mi hanno coinvolto in più di trent'anni. Per renderci, infine, più consapevoli di un fenomeno articolato che in qualche modo riguarda ciascuno di noi. -
Desiderare
Esplorare il campo del desiderare significa scoprire il punto di Archimede e l'orizzonte dell'esistenza. Il desiderio abbraccia l'attrazione dell'infinito e la benedizione del limite, nella trama della realtà che è dono. Il desiderare è esperienza del corpo e dello spirito, spinta che genera l'invocazione, la scrittura, la ricerca, la creatività. Desiderare significa abitare e attraversare quel vuoto che sostiene e alimenta la percezione di ogni pienezza, quella della dignità di figli e figlie di Dio. -
Preghiere per illuminare la vita. Occhio a quel che chiedi… potre...
«Stavo passeggiando lentamente in riva al mare calmo dell'alba. L'intervento per il tumore era oramai alle porte e, nel luccichio dell'acqua, parlavo con Dio. Una volta tornata a casa, per la prima volta, ho deciso di condividere la mia preghiera nella pagina Facebook In te mi rifugio. Mai avrei immaginato quel che sarebbe accaduto poi! Da quella mattina, infatti, i miei dialoghi quotidiani con la Luce sono entrati in un vortice inaspettato di passaparola». Preghiere intime, profonde ma anche semplici, ironiche e concrete che invitano l'umanità a prendere fiato in Dio. Questo libro ne raccoglie molte, per diverse occasioni e con diverse sottolineature, arricchite da un'accurata scelta di immagini. -
Le tre vite di Goli
Goli è una donna iraniana costretta a lasciare la sua terra per salvare se stessa e i suoi figli. Nonostante la sua giovane età, sente di aver già vissuto tre vite. La prima in Iran. A dodici anni Goli viene data in sposa a un uomo violento, da cui divorzia. A quindici si risposa con un uomo ugualmente malvagio, da cui ha due figli. Divorzia di nuovo. La seconda vita inizia quando Goli decide di fuggire dall'Iran seguendo la rotta balcanica. Vivrà sulla propria pelle il dramma di una fuga segnata da violenza e soprusi. La terza vita si svolge in Italia, al presente. Goli racconta della fatica di ricominciare, lasciandosi i fantasmi dietro le spalle. -
I fioretti di san Francesco. Ediz. integrale
Vengono raccolti in forma integrale ""I Fioretti"" di san Francesco, cinquantatré episodi della vita del Poverello di Assisi dei suoi compagni, redatti nella lingua volgare del tempo, tra il 1370 e il 1390. Con i fioretti anche le ""Considerazioni sulle stimmate"". I ""Fioretti"" e le ""Considerazioni"" ci presentano lo spirito, candido e poetico, del francescanesimo delle origini, ci riportano indietro nel tempo e ci immergono in un mondo dove realtà e miracolo si confondono, ci fanno respirare quel clima fatto di amore per le creature, perfetta letizia, umiltà e semplicità, amore per Dio e per il Vangelo che Francesco viveva e diffondeva a larghe mani. Nella traduzione verso un italiano corrente il curatore ha fatto in modo di conservare una rigorosa aderenza all'originale. -
Il compito della filosofia
In una società dominata dal primato dell'azione sul pensiero, della comunicazione rapida sullo studio approfondito, e della semplificazione sulla complessità, qual è il ruolo del pensiero filosofico, e soprattutto di chi ambisce a definirsi intellettuale? Sono domande che affiorano sempre più spesso nei dibattiti attuali, e che affondano le loro radici nel primo Novecento. Tra coloro che si occuparono della questione in Italia vi fu senz'altro Piero Martinetti, filosofo recentemente riscoperto dall'accademia, che sotto il fascismo pagò di persona il prezzo della sua onestà intellettuale. Il suo contributo è ancora oggi prezioso e illumina con lucidità e rigore un tema che forse non smetterà mai di essere controverso. -
Piano songs for children. 20 easy piano compositions with prepara...
-
Racconti di Natale. Il canto di Natale-Il grillo del focolare
L’Arca è la nostra collana di classici nata per gioco: scegliere 50 titoli da tramandare ai posteri per salvarci dal diluvio di parole che ci sommerge; libri fondamentali, universali e necessari per la crescita di ognuno di noi: i cosiddetti “classici”. Continuiamo la collana con «Canto di Natale» e «Il grillo del focolare» di Charles Dickens. Per il primo racconto l’autore è considerato l’inventore del Natale contemporaneo: un’occasione per riunirsi con la famiglia, celebrare la generosità e festeggiare in allegria. Il secondo racconto è una favola domestica con persone umili e un grillo che parla, consiglia e fa da guardiano per la famiglia. Il lieto fine arriverà grazie all’atmosfera natalizia che riuscirà a far commuovere anche gli individui più restii. -
Regole monastiche celtiche. Lo Spirito che soffia dal Nord
Quando si parla di monachesimo si pensa al mondo occidentale, a San Benedetto, ai Padri del Deserto o alle suggestioni ortodosse dei monaci del Monte Athos. Ma oltre il mare, nella verde Irlanda, la pratica monastica ebbe altrettanta diffusione e importanza. Attraverso l'analisi di fonti originali celtiche, accuratamente tradotte per la prima volta in lingua italiana, questo libro conduce a scoprire la diversità e la singolarità di esperienze poco note al pubblico. Sono percorsi di vita, conversione e crescita spirituale tracciati in secoli lontani, per uomini di un'altra sensibilità e cultura, eppure ancora ricchi, attuali e fecondi perché nascono dalla vita concreta del mondo gaelico, capace di parlare ancora al cuore dell'uomo. -
Il tocco di Persefone
Un romanzo giallo che propone il viaggio necessario nell’universo femminile, portando sotto i riflettori della storia quel femminino sacro spazzato via dall’avvento dell’era cristiana.Un delitto accende i riflettori sull’Ordine di Persefone, una setta femminile che ha tramandato sin dall’antichità il culto per la divinità greca e che possiede una preziosa reliquia: Il Tocco di Persefone. Intorno ai protagonisti, nel racconto, alleggia la presenza costante di una ‘figura’ che muove l’azione di tutti i personaggi. Si tratta della famosa Persefone in trono, rinvenuta nel 1912 a Taranto, trafugata misteriosamente da un gruppo di mercanti d’arte e acquistata, alla fine della Grande Guerra, dalla Germania che ancora oggi la possiede. Mentre l’Ordine di Persefone è in tumulto per l’omicidio della Madre Guardiana, una delle insegnanti di matematica di un liceo della città riceve uno strano messaggio che le affida in custodia “Il Tocco”. Poco dopo le viene recapitata una misteriosa lettera e il diario della prima Madre Custode dell’Ordine. Thriller storico che affonda le radici nella sorprendente Puglia Magnogreca. Una fitta rete di vicende che si congiungono nell’indagine di un’inaspettata e brillante coppia di investigatori, la storia avvincente della dea che prima di diventare mito fu soprattutto donna protetta nei secoli e venerata ancora oggi. -
Tutto quello che non sai. Star Wars
Un'enciclopedia illustrata dedicata all'universo di Star Wars con notizie, curiosità e aneddoti sui personaggi e sul mondo della galassia lontana. Direttamente da chi ha realizzato i film, tante informazioni, schede e quiz per scoprire un universo ancora più galattico. Un libro adatto sia ai fan storici di Star Wars che alle nuove generazioni che si stanno appassionando a questa intramontabile saga. Età di lettura: da 7 anni. -
Le vie della ripresa. Studi su Kierkegaard
«Lo studio di Kierkegaard fu da me vissuto sin dall'inizio come una necessaria integrazione della mia formazione metafisica, volta ai temi costitutivi dell'essere: temi che, per se stessi, sarebbero privi di senso se non fossero percorsi partendo dalla carne viva dell'esistenza e solo per ritornare nel suo cuore cercandone senso e destino». Virgilio Melchiorre raccoglie qui in un'unica opera i contributi che ha dedicato al pensiero di Søren Kierkegaard dal 1953 fino a oggi. Venti scritti che, mediante un'accurata ricognizione storico-teoretica del dettato kierkegaardiano, ne analizzano i diversi aspetti - estetico, etico, teologico - senza tralasciarne la valenza critica rispetto alle categorie di un idealismo oramai al tramonto. Attraversando oltre mezzo secolo di ricezione italiana del filosofo danese, il volume è a un tempo occasione e testimonianza: occasione, per chiunque intenda comprendere e approfondire il pensiero di Kierkegaard, di accedere a testi ancora fondamentali e ormai difficilmente reperibili; testimonianza di un percorso di ricerca e di riflessione rigoroso, di alto valore etico e teoretico, caratterizzato dalla tenace attenzione alla struttura ontologica dell'essere umano e alla trascendenza metafisica del suo fondamento nella loro inscindibile unione.