Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5841-5860 di 10000 Articoli:
-
Amori tossici. Alle radici delle dipendenze affettive in coppia e...
L’amore tossico non si fabbrica da solo o a causa di ripetuti incontri cattivi. I cattivi incontri arrivano sempre prima. Questo libro parla di invasioni nei confini delle relazioni che viviamo in famiglia e fuori. Parla di mariti, amanti, ma anche amici, colleghi, superiori e soprattutto madri che in nome dell’amore assoluto impediscono il necessario e vitale processo di separazione dei figli. Parla di ghosting, serial lover e gaslighter. Parla di quei legami che diventano predatori, che ci tolgono spazio, che ci depotenziano, che ci fanno male. Ma per capire come l’amore può ribaltarsi in odio è importante guardare indietro. Perché i sadici, i prepotenti, i manipolatori hanno un fiuto infallibile nell’annusare e scegliere la vittima perfetta che ogni ex bimbo o bimba violata rappresenta in potenza. L’amore è una questione di confini, di bordi che dovrebbero restare porosi, mobili, morbidi e consentire il passaggio di ciò che nutre, come fa la membrana di una cellula, definita ma non assoluta, stabile ma non necrotizzata. Nell’amore tossico, invece, i confini sono perturbati: abbattuti nell’invasione simbiotica dell’amore assoluto, oppure irrigiditi, invalicabili ed espulsivi, nell’abbandono. Esiste una strana equivalenza tra simbiosi e abbandono che viene vissuta nei nostri primi legami famigliari e che si riproduce inevitabilmente nelle relazioni d’amore che stabiliamo da adulti. -
Carmen. Ediz. a colori
Spagna, Siviglia. Arrestata in seguito a una lite, Carmen, zingara dal temperamento focoso, seduce il brigadiere don José e gli promette il suo amore se lui la aiuterà a fuggire... La storia resa nota dall'opera di Bizet in un volume illustrato di grande impatto, che sublima l'amore tragico e la gelosia. Età di lettura: da 6 anni. -
Unforgiven
Sono trascorsi secoli da quando l’angelo caduto Cam ha detto addio a Lilith, strappandole il cuore, ma ancora non riesce a dimenticarla. Invidioso dell’amore perfetto di Daniel e Lucinda, decide di ritrovarla, ovunque si trovi. Così stringe un patto con Lucifero: ha quindici giorni per riconquistare l’unica ragazza che abbia mai davvero amato. Se ci riuscirà, potranno vivere insieme, liberi; ma se non dovesse farcela, Cam rimarrà nell’Inferno per sempre, dove lo aspetta un posto speciale. È cominciato il conto alla rovescia: il più oscuro e ambivalente tra gli angeli ci apre finalmente il suo cuore tormentato, mentre lotta contro il tempo. -
Orgoglio e pregiudizio
Longbourn, Hertfordshire, fine Settecento. La signora Bennett è in cerca di un buon matrimonio per le sue cinque figlie. La maggiore, Jane, bella e sensibile, si innamora del gentile (e ricco) Bingley, che la ricambia, ma che poi all'improvviso torna a Londra troncando ogni rapporto. La secondogenita, Elizabeth, intelligente e spiritosa, pensa che forse nella rottura c'entri il misterioso Fitzwilliam Darcy, un aristocratico burbero ma affascinante, amico di Bingley, il cui arrivo ha sconvolto la società locale mandando tutti in fibrillazione. D'altronde l'unica a non lasciarsi ammaliare da lui sembra essere proprio Elizabeth, che non vuole passare la vita tra un ballo, un tè e pettegolezzi insignificanti. Lei sogna l'amore... Età di lettura: da 13 anni. -
La fermezza del saggio-La vita ritirata. Testo latino a fronte
La morale stoica di Seneca si incentra sulla convinzione che il saggio è superiore a ogni avversità della vita: egli non è toccato dai colpi del caso, né dalle offese degli uomini. Tranne che per la mortalità, il saggio è simile a un dio. La fermezza gli permette di superare ogni difficoltà, ma egli non deve mai cessare di combattere per temprare la propria anima. Ma la vera natura del saggio è la ricerca della verità e per conseguirla è bene che il saggio lasci la mondanità e conduca vita ritirata. -
L'arcobaleno della gravità
Vincitore del National Book Award 1974Nell'Inghilterra della seconda guerra mondiale, minacciata dai missili V2, il tenente americano Tyrone Slothrop è dotato di una facoltà tutta particolare: avverte in anticipo la caduta dei razzi grazie all'eccitazione sessuale. Per questa prerogativa viene tenuto sotto controllo dai servizi segreti e dagli scienziati. Avvertendo che contro di lui si sta architettando qualcosa fugge da Londra. Il libro, parabola sulla guerra e la tecnologia, racchiude un profondo significato filosofico ed esistenziale. -
Eschilo. Tutte le tragedie
Drammaturgo e combattente nelle battaglie di Maratona, Salamina e Platea del V sec a.C., si ritiene sia stato l'artefice della forma della tragedia, che rimase sostanzialmente invariata nel suo modello tradizionale. Dall'utilizzo di scenografie, ai costumi, alla formulazione di un linguaggio ad hoc per la tragedia rappresentata, e probabilmente alle musiche, che purtroppo non sono arrivate fino a noi, Eschilo rappresenta il padre della drammaturgia classica. Delle sue oltre novanta opere, purtroppo ne rimangono intere solo sette, tra le quali però si ritrovano alcuni dei personaggi più suggestivi del mondo antico: da Clitemnestra, adultera e assassina, e infine lei stessa vittima; a Prometeo, il titano orgoglioso che sfida Zeus per amore. -
Il circolo Pickwick
Charles Dickens presenta un mirabile affresco della società inglese dell'Ottocento, con grandi verve umoristica e capacità di ironia. La storia narra le peripezie di un gruppo di persone, capitanate dal signor Pickwick, alle prese con situazioni improbabili e assurde. Pickwick, insieme a tre suoi amici, e al suo fidato servitore, si troverà ad affrontare matrimoni difficili e controversi, rapimenti di belle signore, viaggi senza possibilità di raggiungere la meta, all'insegna della comicità e di situazioni quasi macchiettistiche. Dickens tratteggia un mondo complesso ma veritiero, umoristico ma arguto nell'indicare errori e costumi poco consoni di una società in continua evoluzione come quella londinese. -
Scritti
-
Emma
-
I misteri della giungla nera. Ediz. integrale
I misteri della Giungla Nera è il primo romanzo del ciclo indo-malese ideato dal più famoso scrittore italiano di romanzi d’avventura, Emilio Salgari. Nell’opera, ambientata presso la foce del Gange, si alternano vari personaggi: i Thugs, una setta sanguinaria seguace della dea Kalì, una giovane fanciulla prigioniera e il suo innamorato che cerca di liberarla, affrontando una lotta all’ultimo sangue contro gli adoratori della lugubre dea. Età di lettura: da 8 anni. -
Dracula. Ediz. integrale
Con Dracula, romanzo pubblicato nel 1897, Bram Stoker consacra definitivamente il mito del vampiro, facendolo divenire tra l'altro l'antesignano del genere ""horror"", nonché un classico tout court della letteratura europea. La vicenda, ambientata fra le dense nebbie di una Londra fin de siècle e la misteriosa Transilvania, contiene tutti gli elementi capaci di catturare l'interesse del lettore: la delicata storia d'amore del protagonista, Jonathan Harker, con la dolce Mina; le raggelanti avventure in cui il giovane si imbatte, opponendosi alle forze del male, incarnato dal Conte Dracula (personaggio ispirato al principe rumeno Vlad II, vissuto nel XV secolo); le sanguinarie e terrificanti situazioni che si succedono in atmosfere e contesti tali da lasciare sgomenti. Non è dunque un caso che Dracula sia tuttora considerato non solo una rivisitazione del romanzo gotico, ma anche un prototipo decisivo dell'horror contemporaneo. -
Poesie, frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte
Due strade si aprono davanti allo studioso impegnato a introdurre Saffo e la sua poesia. La prima è molto breve, una rassegna ordinata e sistematica dei frammenti della sua poesia e delle testimonianze sul suo conto: gli uni e le altre insufficienti a ricostruire una personalità letteraria e un quadro coerente di una produzione poetica così articolata. La seconda è molto lunga e si snoda per le tappe della fortuna di Saffo, o meglio dell'immagine che già gli antichi trasmisero di lei: la Saffo amante brutta, piccola e nera; la Saffo perversa ninfomane; la Saffo maestra di scuola e Socrate in gonnella; la Saffo vessillifera della femminilità e persino del femminismo. La prima Saffo resta un grande interrogativo nella storia della letteratura greca e mondiale. La seconda - quella 'falsa', divenuta di volta in volta Omero, Socrate, santa, prostituta, sacerdotessa, etera, maestra di scuola, tribade, e tanto altro ancora - è un patrimonio dell'umanità. -
Tragedia in casa Coe
In casa Coe è in corso una terribile tragedia: Archer, collezionista d'arte orientale, viene trovato morto nella propria stanza ermeticamente chiusa dall'interno. Per il medico legale Emanuel Doremus non ci sono dubbi: si tratta di suicidio. Eppure non pochi, tra conoscenti, amici e servitù, nutrono dubbi in proposito. C'è qualcosa di strano, ma per fortuna Philo Vance è amico dei Coe. -
I paradisi artificiali. Ediz. integrale
I paradisi artificiali rappresentano mondi, frutto dell'uso dell'hashish e dell'oppio, che gratificano l'uomo e al contempo lo condannano, che attraggono e respingono, che destano ammirazione e disprezzo. Nient'altro che mondi per sfuggire alla realtà empirica e per appropriarsi dell'infinito, nel vano tentativo di elevare se stessi. In questo saggio l'autore usa uno stile evocativo e allusivo, netto e intricato, e periodi caratterizzati da grovigli di subordinate, che talvolta si avviluppano tanto da sembrare una riproduzione su carta della confusione dei suoi pensieri ""allucinati"". In tutta l'opera Baudelaire descrive gli ""effetti prodigiosi"" e le curiosità sulle due droghe, hashish prima e oppio poi, con un approccio altalenante, che parte dall'elogio e da una sorta di apologia per giungere poi all'abiura e l'abnegazione per tali sostanze che forzano l'uomo alla schiavitù. -
Un senso alla vita. Ediz. integrale
""Un senso alla vita"" è una raccolta di testi inediti di Antoine de Saint-Exupéry in cui l'autore si interroga sull'uomo e sui moti che spingono le sue azioni. Non mancano riflessioni sui sentimenti umani, sulla carità, sulla giustizia e sulla caducità della vita, caratterizzate da un pervasivo tono nostalgico e da una straordinaria spontaneità, che ci conducono fino alla parte più intima dell'animo del celebre scrittore francese. Di fronte a questa sfavillante costellazione di pensieri, il lettore non potrà far altro che lasciarsi avvolgere dalle dense e profonde parole di Saint-Exupéry al fine di comprendere il senso della vita degli uomini. -
Anna Frank. La sua storia
«Anna è sempre allegra. Ama fare gli scherzi. A volte ti piomba di sorpresa alle spalle e ti fa prendere uno spavento posandoti di colpo le mani sulle spalle, scuotendoti forte e gridando: Buuuu! E poi tutto a un tratto è capace di mettersi a raccontare le solite esagerazioni sui suoi numerosi amori...». Questa è la descrizione di una ragazza ebrea, Anna Frank, che a soli 13 anni è costretta a vivere l'incubo dello sterminio degli ebrei perpetrato dal Nazismo e che, per salvarsi, si rinchiude con la sua famiglia e altri conoscenti in un rifugio segreto. Una ragazza ebrea come tante, con i propri sogni e i propri problemi, che suo malgrado vive in un tempo e in un luogo dove il futuro ha i giorni contati. Questo libro racconta la sua storia, quella della sua famiglia e di chi ha avuto la fortuna di incrociare la sua strada e trovare un posto nelle pagine del famoso Diario che, compilato mentre si trovava nascosta nel rifugio, Anna ha scritto fino al momento della sua improvvisa deportazione. La storia di Anna ci tocca profondamente perché la sua sorte sarebbe potuta toccare a noi o ai nostri figli. Solo il caso ha voluto che non fosse così. Ecco dunque perché la storia di Anna Frank ci commuove a tal punto: perché è la storia di tutti. Perché siamo tutti Anna. -
Pseudolo. Testo latino a fronte
Lo Pseudolo è una delle commedie plautine più apprezzate negli ultimi tempi, per la propria esuberanza comica ma anche per la presenza di alcune maschere particolarmente riuscite all'autore, fra le quali campeggiano quella del servo che dà il titolo all'opera e quella del suo antagonista Ballione. -
Il Maestro e Margherita
Capolavoro della letteratura russa del Novecento, Il Maestro e Margherita è un romanzo dalla forte carica trasgressiva e sovversiva. Gli amanti protagonisti del romanzo avranno a che fare nientemeno che col demonio, in carne, ossa e spirito, quello spirito del male che, suo malgrado, diverrà esecutore del bene. Acuta disamina dell'animo umano e della misteriosa spiritualità che lo permea, il romanzo analizza il rapporto fra l'uomo e l'eterno, smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia. Nonostante le possibili letture critiche, resta fondamentalmente un grande romanzo d'amore, uno dei capisaldi della categoria romantica, nel quale l'eroe e l'eroina sono l'immagine di quelli che, almeno una volta, hanno sentito battere forte il cuore. -
I discorsi che hanno cambiato la storia. La forza della parola
Un itinerario alla scoperta dei più grandi oratori e persuasori di tutti i tempi e di come le loro parole abbiano influito sulla storia. Questo libro, che esordisce con il celebre discorso di Pericle agli Ateniesi nel 430 a.C., presenta i più memorabili, appassionati e influenti discorsi pronunciati da uomini di stato, politici, scrittori e intellettuali: dalle parabole di Gesù alla predicazione di Maometto, dal discorso di papa Urbano II per indire la prima crociata alle vibranti parole pronunciate dalla regina Elisabetta mentre passa in rassegna le truppe schierate in attesa di affrontare Filippo di Spagna; fino ad arrivare alle più eminenti figure del mondo moderno: Churchill, Mussolini, Martin Luther King, Mandela, Reagan e infine Obama. Ogni discorso è accompagnato da una sintesi cronologica che inquadra la vita dell'oratore, e da un approfondimento che contestualizza storicamente il discorso stesso, esaminandone l'impatto emozionale e le conseguenze. Commovente e provocante a un tempo, questo volume offre una prospettiva affascinante della storia e degli eventi che hanno portato al mondo che viviamo oggi.