Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5861-5880 di 10000 Articoli:
-
Il taccuino di Sherlock Holmes
""Il taccuino di Sherlock Holmes"" è una raccolta di dodici racconti (undici avventure e un mistero) scritti da Arthur Conan Doyle e comparsi inizialmente sullo “Strand Magazine” e in altre riviste britanniche negli anni immediatamente precedenti la sua pubblicazione. La raccolta rappresenta l’ennesimo – e questa volta ultimo – ritorno sulle scene del detective di Baker Street. Questo libro segna il definitivo addio alle scene da parte di una delle creature più longeve, fortunate e affascinanti che la letteratura occidentale di genere giallo-poliziesco abbia mai conosciuto nel corso di tutta la sua storia. -
Sigmund Freud. La vita, il pensiero, l'opera
Sigmund Freud ha realizzato una delle più vaste rivoluzioni nel campo del pensiero, del linguaggio, dei costumi, della cultura, della medicina. La psicoanalisi, di cui è stato il fondatore, è entrata in tutti gli ambiti sociali permeando il linguaggio e modificando la percezione che l'uomo ha di se stesso. Molte espressioni da lui coniate sono entrate a far parte della nostra vita quotidiana. Per non parlare del contributo dato dal suo pensiero alle arti. Questo approfondito studio racconta la vita personale e professionale di Freud, ne delinea il pensiero, l'opera, i principi metodologici, evidenziando le conseguenze da essi prodotte sulle altre discipline umane. Dall'infanzia agli anni della formazione, dalle prime ricerche alle grandi scoperte psicoanalitiche, passando per gli esperimenti con la cocaina, per il suo rapporto con le donne e per la passione per la letteratura. Un'opera divulgativa di grande rigore scientifico. Un volume che, utilizzando un'ampia documentazione e intrecciando vicende biografiche e avventura scientifica, si propone come la biografia definitiva di Sigmund Freud. In appendice un compendio, ad opera di Romina Bicicchi, del pensiero di Freud, con cronologia della vita e delle opere. -
Bel-Ami. Ediz. integrale
Georges Duroy, protagonista del forse più celebre romanzo di Guy de Maupassant, sembra essere una caricatura dell'autore: privo di qualsiasi titolo accademico e con una breve e inconcludente carriera militare alle spalle, il giovane provinciale di origini normanne si contraddistingue per la sua bella presenza, l'ateismo, il disprezzo per l'amore e l'ardente passione per le donne. Si trasferisce a Parigi nella speranza di affermarsi e diventare al pari di quei signori così ben vestiti e altezzosi che frequentano i locali più in vista della capitale francese. Dietro la sua cinica vitalità si nasconde però una profonda paura della morte, che limita ogni aspetto della sua esistenza. Tuttavia, in breve tempo si ambienta perfettamente all'interno di quell'alta società parigina del XIX secolo, che Maupassant rappresenta in maniera efficace e realistica, rendendo Bel-Ami uno dei romanzi più amati dell'autore. -
Notte e giorno. Ediz. integrale
""Notte e giorno"", pubblicato nel 1919, è il secondo romanzo di Virginia Woolf: l'abilità dell'autrice nel delineare i tratti più delicati ed elusivi della dimensione sentimentale della vita, nonché le gradazioni più sfuggenti e ineffabili dei legami d'amore, lo rendono un importante passaggio nell'iter compositivo woolfiano. In esso la sperimentazione e il gioco letterario, la disgregazione dello stile e dell'impalcatura del romanzo classico non hanno ancora del tutto preso forma, anche se il romanzo anticipa e allude già a un cammino modernista. L'opera è caratterizzata da profondi contrasti tra opposti ed estremi, come il titolo stesso suggerisce: i personaggi e le situazioni mutano sovente e da un punto di partenza con determinate caratteristiche si giunge poi a un panorama di eventi del tutto diverso. L'autrice propone, inoltre, una nuova immagine di donna, forte e fragile al contempo, che tenta di far fronte alle sfide e all'ignoto di un secolo ancora acerbo, serbando l'eredità di un vecchio mondo che va gradualmente sfaldandosi pur contenendo ancora qualche utile scampolo di verità. -
Le confessioni. Ediz. integrale
Pubblicate postume tra il 1782 e il 1789, ""Le confessioni"" di Jean-Jacques Rousseau sono il racconto autobiografico dei primi 53 anni di vita del filosofo e scrittore ginevrino. Dalla rievocazione di un'infanzia ricca d'incanto e di letture precoci, alla condanna dell'Emilio e del Contratto sociale che lo costrinse a darsi alla fuga per evitare il carcere, passando per la conoscenza della signora di Warens, prima guida materna poi amante, e per i numerosi vagabondaggi tra la Francia e la Svizzera alla ricerca di fortuna, senza dimenticare la frequentazione degli Enciclopedisti, Diderot e Grimm fra gli altri, e la successiva rottura con quella che definirà con disprezzo la ""cricca holbachiana"", l'autore delinea un «ritratto d'uomo dipinto esattamente al naturale» e, insieme, un affresco di vita settecentesca tanto vivido quanto coinvolgente. Del resto, ciò che più di ogni altra cosa fa de ""Le confessioni"" un poema moderno e un'intensa avventura spirituale, nonché quasi una supplica rivolta al lettore di ogni tempo perché voglia inoltrarsi nei meandri di un'anima e perché voglia afferrarne il senso più intimo, è la volontà dell'autore di dire tutto di sé, della propria umanità, senza nulla omettere di positivo o di sconveniente. -
Le due baronesse
Chi non conosce Andersen come autore di fiabe? Eppure, almeno in Italia, non tutti sanno della sua produzione come romanziere. Per ""Le due baronesse"", forse il migliore dei suoi romanzi, si tratta della prima traduzione italiana, benché l'opera venne pubblicata nel lontano 1848. Mentre nei romanzi precedenti (""L'improvvisatore"", ""Il Violinista"", ""O.T. Un romanzo danese"") Andersen si era dedicato alla rappresentazione della ""vita in Italia"" (un argomento prediletto da pittori e scrittori dal periodo romantico in poi), in ""Le due baronesse"" si concentra soprattutto sulla descrizione della ""vita in Danimarca"", cercando di far rivivere in particolare le atmosfere di quello che in danese - e in svedese - viene chiamato herregaard (""maniero"", se si vuole, ma il dizionario non rende giustizia). Particolarmente suggestive le pagine dedicate alle Halliger, gruppo appartenente alle Isole Frisone settentrionali, nel Mare del Nord, sulla costa occidentale dello Jutland. Molti hanno ritenuto che le vere protagoniste dell'opera siano appunto le isole Halliger, con il loro suggestivo ambiente naturale. Sempre in tale ambiente lo scrittore avrebbe collocato più avanti, nel 1860, anche una lunga e magnifica fiaba, ""Una storia di dune"". -
Il mercante di Venezia. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale
Tra le opere più famose del grande autore, poeta e drammaturgo inglese, è doveroso citare ""Il mercante di Venezia"", divertente commedia in cinque atti scritta tra il 1596 e il 1599. La vicenda, ambientata a Venezia e a Belmont, ruota attorno a due donne particolarmente astute: Porzia e Nerissa, mogli rispettivamente di Bassanio e Graziano, che si fingono avvocato e scrivano per difendere i loro interessi dall'usuraio ebreo Shylock. Ne ""Il mercante di Venezia"" vengono affrontate diverse tematiche care all'autore, tra cui: il conflitto fra ego e amore, che caratterizza la personalità dell'ebreo Shylock il quale mette gli affari economici al di sopra delle relazioni umane; il pregiudizio e l'intolleranza tra ebrei e cattolici, questione nata dal forte e reciproco disprezzo tra le due religioni; la pietà e la legge, strumento da manipolare per scopi ingiusti, ma al contempo artefice di bene. -
Una boccata d'aria
Scritto tra il 1938 e il 1939, durante una convalescenza in Marocco, ""Una boccata d'aria"" è il settimo libro del noto scrittore George Orwell. Il protagonista dell'opera, George Bowling, prevedendo lo scoppio delle Seconda guerra mondiale fa ritorno alla città natale, Lower Binfield, nel tentativo di recuperare quell'innocenza e i valori della sua infanzia che la triste vita monotona gli avevano portato via. Sarà costretto a scoprire che molti di quegli ameni luoghi della sua memoria hanno subito i cambiamenti irreversibili del tempo. Avvolto da comicità e pessimismo, con questo romanzo Orwell ancora una volta mette in risalto le problematiche sociali ed economiche dell'Inghilterra del suo tempo. -
Le vite di Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte
Questi sono i racconti di Plutarco, in uno stile moderno e tutt'altro che paludato, che sa essere piacevole e vibrante, proprio come i due Eroi.Il fascino di Plutarco sta nel far convivere unicità e doppio: da un lato ogni biografia è un testo completo e avvincente, che ci fa conoscere pregi e difetti di un eroe dell'antichità, dall'altro la Grecia e Roma sono messe a confronto e risulta difficile capire se le due Vite siano autonome o piuttosto due specchi da ammirare insieme. Alessandro III di Macedonia: un giovane inesperto che conquista l'impero Persiano, ma anche un semidio, dalle doti inarrivabili, in primis ambizione e autocontrollo. Gaio Giulio Cesare: un dandy della politica romana ma anche un formidabile condottiero che, a 56 anni, ha in mente di trasformare la Repubblica in ""monarchia"". Entrambi muoiono improvvisamente, l'uno per motivi naturali (ma è davvero così?), l'altro ad opera di faccendieri più o meno oscuri. -
L' ultima primavera
Romanzo conclusivo della trilogia di gialli d'ambientazione storica di Corrado Augias, ""L'ultima primavera"" si incentra profondamente sulla figura dell'ex commissario Giovanni Sperelli, fratellastro del dissoluto dandy Andrea Sperelli (protagonista de ""Il piacere"" di D'Annunzio) col quale più volte dovrà scontrarsi. Nel corso di questa terza indagine, che si svolge al termine della Prima guerra mondiale, il perspicace e cinico commissario si vede costretto ad affrontare, nei giorni antecedenti la Marcia su Roma, l'appena sorto movimento fascista, mostrando estremo coraggio. Tra le vicende di una storia carica di emozioni, Corrado Augias offre al lettore una ricostruzione storica della vita quotidiana nella capitale degli anni venti. -
Atlante geografico universale
Illustrato a colori, è rivolto agli studenti delle scuole elementari per rispondere alla necessità di una conoscenza di base precisa, sintetica e puntuale. Nella parte introduttiva viene presentata la Terra nei suoi ambienti geografici e climatici. La cartografia è chiara e aggiornata e il materiale iconografico completa l'opera per offrire ai ragazzi un'immagine realistica ed efficace del nostro pianeta. Età di lettura: da 6 anni. -
Una donna non dimentica
“Caro diario: questa mattina ho incontrato l’uomo che sposerò”. Ecco come ha inizio l’intricata catena di eventi che sconvolgerà la vita di Leslie Stewart, una bellissima e ambiziosa dirigente di successo. La donna incontra Oliver Russell, affascinante governatore di una piccola città del sud, se ne innamora e tra i due scoppia un’ardente passione; ma quando lui decide di rinunciare al suo amore per dedicarsi completamente alla carriera, non immagina neppure che la vendetta di una donna ferita può essere davvero spaventosa… -
Detto, fatto! L'arte di fare bene le cose. Il metodo GTD - Gettin...
GTD è l'acronimo di ""Getting Things Done"", il programma di David Allen. Il metodo con cui l'esperto di produttività personale insegna in questa guida a organizzare e gestire le giornate. L'autore dimostra che è possibile affrontare tutti gli impegni senza ansia. Il punto di partenza è semplice: la produttività è direttamente proporzionale alla capacità di sapersi rilassare, perché solo con una mente sgombra i pensieri possono essere sistematici e la creatività può generare risultati. -
Il diario di After. Con adesivi
La tua storia tra le righe di After. rnrnHa fatto sognare, emozionare e innamorare le lettrici di tutto il mondo. Ora, l'amore di Tessa e Hardin rivive tra le pagine di uno speciale diario che raccoglie le frasi più belle di tutta la serie, i momenti indimenticabili, i personaggi preferiti, coloratissimi sticker e molto altro ancora. Per portare con te il mondo di After giorno dopo giorno e personalizzare, tra ricordi, compiti e segreti, il tuo amore infinito. -
Bambini senza paura con il metodo Montessori. Come crescere curio...
Per crescere sereno e felice un bambino deve sentirsi sicuro di sé. Chi crede nelle proprie capacità e risorse non si lascia scoraggiare dai fallimenti, affronta con intraprendenza le novità, vive le sfide come un gioco, diventa presto autonomo e soprattutto si mostra aperto, propositivo e curioso.rnrnNon si tratta di una dote innata, ma di un'attitudine che può essere coltivata fin dai primi mesi. Proprio per questo, la pedagogia Montessori - sempre più apprezzata a livello mondiale per la sua efficacia, tanto che anche William e Kate l'hanno scelta per i figli - ha fatto dell'autostima uno dei suoi principi cardine, sviluppando attività mirate ad alimentarla e consolidarla. Per esempio, è fondamentale predisporre al termine di ogni esercizio una fase di controllo, durante la quale il bambino può correggersi da solo e raggiungere con orgoglio l'obiettivo, senza ricorrere all'aiuto di un adulto. Questo libro, scritto da un'illustre pedagogista Montessori, propone cinquanta attività che si possono realizzare a casa o a scuola con materiale di uso comune. Calibrate in funzione dell'età e delle capacità, dalla nascita fino alle primarie, favoriscono l'apprendimento spontaneo, rendono più facile l'approccio alla lettura, alla matematica e alle lingue straniere, stimolano la costruzione del vocabolario e la comprensione del mondo. Un prezioso manuale per potenziare le competenze del bambino e dimostrargli di che cosa è capace. -
Ti scrivo una canzone
Ci vuole coraggio per ascoltare la musica del cuore.«Tu sei tutto. Tutto ciò che cercavo. Tutto ciò che voglio. L'unica persona che mi serve per essere veramente felice.» Ludovica è una ventenne come tante che si barcamena tra l'università e gli amici, e con una grande passione: la poesia. Un giorno, con sua sorpresa, scopre che uno dei suoi testi, spedito di nascosto dal fratello Francesco, ha vinto un concorso per giovani autori di canzoni. La ragazza ha ottenuto un premio in denaro, ma anche un contratto di collaborazione come paroliere dei Sonder, il gruppo del momento, che si trova alla deriva ed è appena stato spedito in clausura dai manager. Un po' sconvolta, un po' lusingata, Ludo raggiunge i Sonder nella location segreta in cui stanno lavorando al nuovo album e rimane subito affascinata da Nico, il frontman della band, che, dopo un inizio burrascoso, sembra ricambiare il suo interesse. I due, però, non potrebbero essere più diversi: Nico è un ribelle in costante tumulto interiore con una vita pazzesca; Ludo, invece, è una ragazza acqua e sapone che, conclusa la parentesi con i Sonder, dovrà tornare alla solita routine. Quando l'amore arriverà a bussare alla loro porta, riusciranno a mettere da parte le differenze? -
Il monaco che amava i gatti. Le sette rivelazioni
Il monaco che amava i gatti è la storia di un viaggio ispirazionale che tocca con poesia e semplicità i valori e i temi più profondi dell'esistenza. rnUna storia capace di parlare al cuore e all'anima di ognuno di noi.rnrnrn«Ogni cosa avviene sempre nel tempo e nel luogo giusti. Ogni cosa avviene quando sei pronto a riceverla».rnrnSe qualcuno ti dicesse che per uno strano gioco del destino ti ritroverai a trascorrere del tempo in compagnia di un anziano monaco e dei suoi meravigliosi gatti, ci crederesti? Che percorrerai un viaggio iniziatico, costellato di incontri che ti porteranno a scoprire, attraverso un vortice di emozioni, l'immensa bellezza della tua anima, ci crederesti? Se qualcuno ti dicesse che prima di trovare l'amore dovrai scoprire l'amore in te stesso, e che tutto ciò che hai appreso può essere osservato da un'altra prospettiva, ci crederesti? Quando il protagonista di questa storia, Kripala, si mette in viaggio, non sa cosa gli riservi il futuro, ma sa cosa vuole lasciarsi alle spalle: un lavoro perduto, un amore finito. La sua destinazione è l'India, dove intende praticare lo yoga e spera di ritrovare l'equilibrio che la sua vita ha smarrito. Una volta arrivato, addentrandosi nel dedalo di viuzze di Varanasi, finirà per perdersi, ma proprio da quel momento inizierà a ritrovare se stesso. Nel ventre vitale e sacro di quella antica città si imbatterà in persone straordinarie nella loro apparente semplicità, umili nella loro natura ma abissali nella loro saggezza. Che si tratti di un maestro di arti marziali o di un pittore, di un'anziana che nutre i poveri o di una curatrice di giardini, ognuno di loro saprà lasciare a Kripala insegnamenti indelebili, parole che resteranno incise per sempre nella sua anima. Sopra tutti, a intrecciare destini come un abile tessitore, Tatanji: l'anziano monaco ritiratosi in un ashram in compagnia dei suoi gatti. Sarà lui a scuotere la polvere dagli occhi di Kripala, fino a indicargli che quella felicità di cui è in cerca l'ha già dentro di sé: deve solo imparare a riconoscerla. -
Love again. L'amore ha sempre un piano
Clara fa la grafica pubblicitaria a Lüneburg, una piccola città di provincia vicino ad Amburgo, e vive felice con il suo compagno, il musicista Ben. Finché, una sera, i due litigano e la mattina dopo lei scopre che è morto cadendo dalla finestra. Da quel tragico evento Clara è paralizzata dal dolore e i suoi amici e la sua famiglia sono preoccupati per lei. Per provare a esprimere ciò che non è mai riuscita a dire a Ben, inizia a mandare messaggi al suo vecchio cellulare firmandosi come Pistacchio, il soprannome che lui le aveva dato. Quello che non sa è che il numero è stato riassegnato. Ad Amburgo, il telefono di Sven inizia a ricevere messaggi misteriosi ma sinceri. Non risponde, ma ne è affascinato. Nonostante una cocente delusione gli abbia tolto la speranza di innamorarsi di nuovo, decide di mettersi alla ricerca della persona che gli ha scritto per tutto questo tempo. Né Sven né Clara hanno idea di cosa succederà, ma è sicuro che cambierà le loro vite per sempre. Sofie Cramer parla al nostro lato più intimo e ci consegna una storia delicata e al tempo stesso coinvolgente, un romanzo per chi ha perso qualcuno o la fiducia nell'amore e nel destino. -
Meet Efrem Krugher. Dark desires
Puoi davvero sfuggire alle tue ombre?«Come una sirena, piccola Dorie, tu nuoti nell'oceano della mia eterna perdizione.»Thea ha vent'anni ed è la chitarrista dei Bright Demons, una band di talento sul punto di sfondare e di calcare grandi palchi. Tuttavia, quando perde la madre, la ragazza smarrisce se stessa e rischia di mettere a repentaglio la sua carriera per sempre. Preoccupati per lei e per il suo futuro, la nonna e il manager la spingono ad affidarsi alle cure del dottor Efrem Krugher, uno psichiatra olistico dai metodi innovativi che dirige l'Asklepios, una clinica esclusiva a cui si rivolgono personaggi in vista e celebrità in cerca di assoluta privacy riguardo le proprie condizioni. Trentasettenne affascinante, Efrem è un uomo magnetico, enigmatico e con un passato inconfessabile. In un turbine di tormento e passione, Thea viene travolta dall'attrazione proibita nei confronti del medico, che la accompagna in un viaggio introspettivo erotico ed esaltante alla scoperta delle sue brame più oscure. Col passare dei giorni, però, Thea si rende conto che dietro ogni angolo dell'Asklepios si celano pericoli e segreti sconvolgenti. E se la perfezione del dottor Krugher nascondesse insidie inimmaginabili? Dopo il grande successo di Kiss Me Like You Love Me, la serie che l'ha resa la stella del dark romance italiano, Kira Shell torna in libreria con una nuova, inedita saga che racconta una storia straordinaria e sensuale, nella quale non esistono pregiudizi o paure, ma solo il coraggio di immergersi nell'oscurità della propria anima e dei propri desideri. -
Avevi detto che era per sempre
Ben era il grande amore di Anna, con il quale la ragazza voleva passare il resto della vita. Ma il destino aveva altri progetti e ora, dieci mesi dopo la tragica morte di Ben, con il cuore spezzato Anna deve capire come andare avanti senza di lui. Quando un promemoria sul cellulare le ricorda il viaggio in barca a vela ai Caraibi pianificato insieme, decide d'impulso di intraprenderlo da sola. Spera sia un modo per poter dire addio a Ben e al tempo stesso ritrovare la strada per tornare a vivere. Presto, però, si rende conto che ha bisogno di aiuto, poiché la vela era in realtà la passione del suo fidanzato: era sempre lui a occuparsi di tutto durante le loro brevi traversate, lei era il suo secondo ma non ha mai neanche buttato l'ancora. Così assume Keane, un marinaio professionista irlandese. Proprio come Anna, Keane lotta con un futuro molto diverso da quello che aveva programmato. Tra condizioni climatiche avverse e isole mozzafiato, i loro sentimenti e l'attrazione reciproca cominceranno a emergere, e i due compagni di viaggio si domanderanno se sia possibile, e soprattutto giusto, dopo tanto dolore essere di nuovo felici.