Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5261-5280 di 8634 Articoli:
-
Toccando le piaghe dell'umanità. Esperienze di un frate francescano
Il libro nasce da anni di ascolto e vicinanza a persone che chiedevano di essere accompagnate in un periodo drammatico della loro vita: malattie terminali, crisi personali, ricerche di senso, conversioni. Nel libro si raccontano episodi realmente accaduti dove la sofferenza lasciava intravedere la luce della fede e dell’amore. Altri racconti riguardano ricordi di infanzia, esperienze che hanno lasciato una ricchezza duratura. L’autore ha cercato di rileggere tutta questa abbondanza alla luce della fede cristiana, attraverso le parole di papa Francesco, l’esempio di san Francesco d’Assisi e, soprattutto, la vita di Gesù. Un libro scritto in punta di piedi e con immenso stupore per le meraviglie che il Signore continua a operare nel cuore e nella vita delle persone. -
Briciole povere di un pane di festa. Esercizi spirituali per tutt...
Partendo dal principio che esiste il nutrimento per il corpo e quello per lo spirito, don Francesco accompagna il lettore a nutrirsi della Parola di Dio, pane di festa, di pienezza e sapienza, a farne tesoro, a custodirla nel cuore e a ripeterla di continuo, giorno e notte. Un percorso di esercizi spirituali per tutti, da vivere e applicare nella vita quotidiana che si sviluppa in dieci capitoletti. -
Quando la signora Lutto si trasferì da noi
Con grande delicatezza, attraverso un racconto semplice e colmo di immagini e simboli, l'autrice accompagna chi ha perso una persona cara a vivere le diverse fasi del lutto, nell'attesa che una serenità nuova e diversa posso tornare ad abitare il cuore e le relazioni. Un libro-regalo per se stessi o per chi vive una situazione di lutto. -
Gesù e il cristianesimo. Il primo secolo a Gerusalemme
Un saggio sulle vicende della prima comunità giudeo-cristiana di Gerusalemme, poco conosciuta e solo da qualche tempo oggetto di studio. Ebbe vita breve: dal 33 al 135 e la sua memoria, custodita solo negli Atti degli Apostoli, merita di essere rinvigorita grazie alle nuove conoscenze archeologiche e letterarie. -
Nove mesi con Maria. Novena dall'Annunciazione al Natale
Novena di nove mesi per accompagnare il periodo di gestazione di Maria, che va dal 25 marzo, giorno dell'Annunciazione, fino al 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù. Originale intuizione dell'autore che propone questa inconsueta novena suggeritagli dalla devozione della madre; essa tutti gli anni a Natale ripeteva: ""Oggi ho finito i nove mesi di cammino con Maria"". Un diario quotidiano che rivela umanità e semplicità disarmanti, corredato da riflessioni e riferimenti biblici. -
Astronomia e culto. Risposte a domande di attualità
In che modo si stabilisce il calendario cristiano? Come si calcola la data della Pasqua? Questo libro risponde con competenza e chiarezza a queste e a molte altre frequenti domande sul computo del tempo cristiano. -
Preti per una Chiesa in uscita. Ripensare il ministero nel contes...
La situazione ecclesiale e pastorale in Italia e in gran parte del mondo occidentale sta attraversando un periodo di crisi i cui dati appaiono incontrovertibili. La Chiesa nel suo complesso è chiamata a un esame critico delle proprie prassi e del proprio stile per verificare forme più adeguate di missione. Tra i numerosi impulsi che papa Francesco ha voluto offrire per ridestare uno spirito missionario sono di particolare rilievo il paradigma della «Chiesa in uscita» e quello della Chiesa come «ospedale da campo». Entrambe le espressioni sottolineano la necessità di rivedere non solo l’attività, ma l’essenza stessa della Chiesa in direzione di una rinnovata evangelizzazione. -
Consapevolezza
Cosa significa essere consapevoli? Che cosa avviene in noi quando diventiamo coscienti del nostro essere e del mondo che ci circonda? L'autrice accompagna il lettore in un percorso di cura e ascolto della propria coscienza, offrendo spunti di riflessione e stimoli per imparare a riconoscere i movimenti interiori che dicono chi siamo. La domanda esistenziale inevitabilmente apre al mistero che avvolge l'uomo. E tra fascino e timore, il coraggio diventa lo stimolo per avviare il processo di consapevolezza di sé. -
Il coraggio di vivere. Oltre le paure che ci abitano
Coraggio è un termine che ha a che fare con cuore. Ed è con il cuore, con coraggio, che si affronta la vita, con tutte le sue ferite e le sue contraddizioni, con tutti i suoi dirupi e le sue vette, con le sue paure e le sue emozioni. Il coraggio è uno sguardo saggio, sapido, che si posa sulle persone, sugli avvenimenti e sulle cose, e le rende nuove, coglie nuove prospettive e ci dona una vita piena. Ecco quindi questo vivace percorso di consapevolezza e di crescita per attraversare la vita e goderne, con un bagaglio leggero, perché la vita chiede il coraggio di non portarsi addosso troppi pesi. E fa bene al cuore, ogni volta che il cammino si fa pesante, tirar fuori questo volumetto dalla tasca dello zaino, per tornare a camminare leggeri. -
Messalino francescano. Nuova ediz.
Il ""Messalino francescano"" contiene i formulari per le messe e le letture dei santi e dei beati delle diverse famiglie francescane, l’ordinario della messa, le letture dei comuni. Nuova edizione, aggiornata anche alla luce della nuova traduzione del Messale Romano del 2020. -
L'humus della parola. Bibbia e sociologia in dialogo
Con l'aiuto della sociologia e, in generale delle scienze umane, la comprensione della parola di Dio può trarre grande beneficio, poiché il radicamento nelle «cose della terra» nutre i percorsi di crescita verso la sapienza delle «cose del cielo». E così, muovendosi tra poteri e istituzioni, leggi e consuetudini, fede e società, il volume legge alcune pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento con l'aiuto di categorie tratte dalla sociologia. L'intento non è sovrapporre una disciplina a un'altra, bensì esplorare una relazione che si rivela feconda per la teologia e per la pastorale. -
Ordinamento generale del messale romano. Commento e testo
-
Una chiesa che celebra
Perché i riti? Incidono nella vita? Quale importanza possono avere se a contare sono la fede, la testimonianza e la carità? E poi: perché celebrare è un'«arte» per tutta la comunità? Celebrare, partecipare ai riti della chiesa non è un affare del clero o di pochi volontari. Interessa tutti perché la ritualità è parte non secondaria dell'essere uomini e donne, impregna la vita. Quando celebriamo non siamo come gli attori a teatro, ma compiamo gesti e parole che «prendono» la mente e il cuore e ogni volta ci trasformano, ci rigenerano, ci ritemprano. Un saggio rivolto soprattutto ai non addetti ai lavori per scoprire l'importanza del rito e del celebrare. -
La preghiera dei fedeli nei giorni feriali. Vol. 2: Tempo ordinario
La liturgia celebrata ogni giorno si fa ""missionaria"" attraverso la preghiera di intercessione: quella capace di presentare di fronte al Signore le esigenze e le domande delle persone che vivono accanto a noi. Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni feriali. Sono suddivise nei due volumi dedicati rispettivamente ai cosiddetti ""tempi forti"" e al ""tempo ordinario"". Si tratta comunque, sempre di modelli, di richiami, perché in verità ogni comunità dovrebbe essere in grado di pregare spontaneamente secondo le necessità che si presentano e nella situazione in cui è inserita. Alla stesura di questi testi ha contribuito una équipe di laici impegnati nella pastorale e di religiose, vere ""maestre di preghiera"", che vivono il ministero dell'intercessione come vocazione. -
Lineamenti di filosofia del diritto. Il fondamento dell'esperienz...
Un testo a guisa di manuale, un'introduzione al pensiero filosofico-giuridico con una panoramica sulla storia della filosofia del diritto e i problemi fondamentali in rapporto dialogico con la storia della filosofia e con la domanda teologica. -
Teologia biblica del nuovo testamento
La teologia biblica del Nuovo Testamento offre una visione unitaria, critica e progressiva della rivelazione storica dei libri ispirati. Il principio guida della ricerca è rappresentato dall'invito di Paolo a Timoteo: «Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato» (2Tm 1,14). La custodia del «bene prezioso» consiste nel preservare integra la tradizione orale e scritta delle verità credute e evangelizzate dalla Chiesa. Seguendo l'articolazione canonica delle sezioni (Vangeli, Scritti Paolini e Apostolici, Scritti giovannei) si offre un itinerario fondato sulla fede cristologica, che apre a una visione nuova della vita e della storia. -
Evangeliario secondo il rito romano
Il primo solenne evangeliario, con la nuova traduzione CEI del 2007. Sono riportati tutti i brani dei vangeli letti nelle domeniche, nelle solennità, nelle feste del Signore e quelli per le messe rituali per battesimo, eucarestia, confermazione, matrimonio e per le esequie. Le pericopi sono disposte secondo l'ordine canonico dei vangeli e per ognuna di esse è indicata la celebrazione in cui viene letta. La grafica è sobria, solenne ed elegante. Gli indici ne rendono semplice l'utilizzo. Una teca con le stesse immagini della copertina protegge il volume. Il prezzo è volutamente contenuto perché qualunque parrocchia o chiesa possa regalarsi questo prezioso volume per dare alla proclamazione del Vangelo il rilievo e la solennità che la liturgia richiede. -
Parole per giorni di pace
C’è un “mal dire” quotidiano, sciatto, che avvelena il pensiero e i rapporti. Diciamo parole eccessive, acconsentiamo a giudizi distratti, ripetiamo pettegolezzi, qualche volta ci pentiamo ma l’invio è stato dato, i social rimbalzano all’infinito l’offesa o anche solo il sospetto, e il nostro tessuto di relazioni si strappa. Non è un destino, questo parlare male. È possibile un “ben dire” che raccolga il nostro desiderio profondo di pace. Con la pace tutto è possibile, ripetiamocelo l’un l’altro in questi anni di guerra sciagurata nel cuore dell’Occidente che si dice cristiano. Questa piccola raccolta di riflessioni va a spigolare situazioni quotidiane in cui forse è possibile trovare uno sguardo più sereno sulle cose per abituarci a parole capaci di un presente amabile in cui vivere sia una bella storia condivisa. -
Nella luce della risurrezione. La Pasqua nel pensiero di Antonio ...
Antonio di Padova fu un grande predicatore, ma cosa predicava concretamente? Di cosa parlava? Si potrebbe pensare, a giusta ragione, che egli parlasse soprattutto dei peccati e dei vizi da cui il cristiano deve tenersi lontano. Scorrendo le pagine dei suoi sermoni, si scopre che ciò che palpita nel cuore di Antonio di Padova è la consapevolezza della grande dignità dell'uomo, creato a immagine del Figlio di Dio e destinato con lui allo splendore della gloria. La certezza che lo anima è la convinzione che la vita cambia se considerata a partire da Cristo risorto, promessa di vita nuova, di vita in pienezza. Perciò, la vita dell'uomo è, per Antonio di Padova, un cammino da compiere nella luce della risurrezione! -
Critica della ragione manageriale (e della consulenza)
Il libro è una critica, nel senso kantiano del termine, della ragione manageriale e della consulenza che sta diventando la ""ragione"" dell'intera vita sociale, dalla scuola alle chiese. Una critica necessaria per conoscere come sta cambiando il mondo e poi cercare di accompagnare il cambiamento. L'autore, facendo costante riferimento all'umanesimo biblico, legge in profondità l'attualità, smaschera alcuni inganni nei quali siamo immersi e mette in discussioni molti ""dogmi"" che quasi tutti accettiamo acriticamente (ad esempio quello della meritocrazia). Emerge così come l'economia ha un bisogno vitale di virtù diverse da quelle economiche, perché le stesse virtù aziendali richiedono altri valori che le imprese non sono capaci di generare da sole. Tutte le imprese e tutte le organizzazioni vivono se attingono a falde più profonde di quelle del businessò.