Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5281-5300 di 8634 Articoli:
-
La via di frate Francesco. Gli ultimi tre anni della vita del san...
800 anni sono trascorsi dalla vicenda umana e dalla morte del santo di Assisi! Eppure, la sua memoria, carica di un messaggio evangelico ancora valido, resta viva ed efficace. Le celebrazioni previste nel triennio 2023-2026 costituiscono allora un’opportunità preziosa per ripercorrere la sua via cristiana alla Vita e ricordare la sua morte avvenuta il 3 ottobre del 1226.Questo libro, nel tentativo di ricostruire gli ultimi anni dell’esistenza dell’Assisiate vuole fornire chiavi narrative capaci di consolare e incoraggiare il lettore, permettendogli di incontrarsi con la “santità umana” di frate Francesco. Per lui il tempo finale della sua vita, tanto difficile e doloroso, fu altrettanto prezioso perché lo trasformò definitivamente non in un “eroe cristiano” ma in un “uomo cristiano”.In queste pagine si ripercorrono i tre anni conclusivi della vicenda umana di Francesco per vivere gli eventi celebrativi dell’ottavo centenario non tanto come atti di devozione al santo, ma come occasioni importanti per credere ancora alla via del Vangelo, quale via buona alla vita. -
Il rito delle esequie. Celebrare e vivere il mistero della morte
Utile strumento corredato da una breve storia dei riti e degli usi esequiali, da un autorevole commento al testo e da indici analitici per utilizzare al meglio il ""Rito delle esequie"" nella sua seconda edizione in lingua italiana (2011). -
I grandi dalla scrittura
I profili dei ""grandi"" qui presentati aiutano a capire il concreto modo di lavorare del grafologo e sono utili al consolidamento dell'apprendimento della grafologia da parte di coloro che intraprendono questo studio. -
Le sètte «sorelle». Modalità settarie di appartenenza a gruppi, c...
Nuovi gruppi, movimenti e comunità religiose nel cattolicesimo italiano hanno seguaci e detrattori, raccolgono consenso e disprezzo, suscitano entusiasmo e diffidenza. L'accusa più frequente che viene mossa loro è di essere delle ""sétte"". C'è qualcosa di vero in questo giudizio? Per non cadere in valutazioni sommarie spesso poco documentate e motivate, questo saggio cerca di individuare le ragioni in base alle quali accogliere o respingere determinate prassi all'interno delle nuove aggregazioni ecclesiali. Un esercizio di vigilanza e di discernimento più che mai necessario nell'attuale stagione ecclesiale che vede frammentarsi e ricomporsi il cattolicesimo - non solo italiano - in una miriade di gruppi e movimenti. -
Vino nuovo in otri nuovi. Riflessioni sulle letture dell'anno A
Molti passi della Scrittura, soprattutto dei vangeli, li abbiamo letti o ascoltati molte volte, eppure le letture dell'eucaristia domenicale ci dicono sempre qualcosa di nuovo. Ascoltare la proclamazione della Parola durante la celebrazione eucaristica significa lasciarsi raggiungere nell'intelligenza e nel cuore, per diventarne responsabili. Ciò non dipende solo dal parroco o da colui che pronuncia l'omelia. È a tutta la comunità che viene chiesto di dire il proprio «Amen» esistenziale a quanto ascolta e di essere un «otre nuovo» capace di cogliere la novità di vita che la Parola porta con sé. Le riflessioni contenute in queste pagine desiderano essere una aiuto in questo cammino. -
«E mangerete cose buone». Il cibo nella Bibbia
In una società dove c'è chi dispone di troppo cibo e chi di troppo poco, dove i disturbi alimentari sono all'ordine del giorno, la Bibbia ci provoca a riscoprire la grazia della condivisione e della comunione intorno alla tavola attraverso la narrazione di un Dio che dona se stesso come pane e come vino. Tutto accade attorno alla mensa del cenacolo: una tavola intrisa di tradimento e di amicizia. -
Se qualcuno vuole seguirmi (Mc 8,22-10,52). il lettore e i parado...
La sequela di Cristo è il cammino della maturità cristiana che ciascun lettore del vangelo di Marco è chiamato a intraprendere con una decisione libera, responsabile e radicale. Questo lavoro, che analizza la sezione marciana «sulla strada» della croce (Mc 8,22-10,52), vuole essere un aiuto al lettore, disponibile a lasciarsi coinvolgere dalla strategie retoriche e narrative del testo, a comprendere il cammino inatteso del Figlio dell'uomo che muove «dalla morte alla vita»; ad accettarne le paradossali conseguenze per la propria esistenza e per la vita ecclesiale; a trovare nei personaggi del racconto (cieco di Betsaida, cieco Bartimeo) dei modelli che lo precedono e lo incoraggiano su questa strada. -
Le parole del matrimonio
Riflessioni sulla formula che gli sposi cristiani pronunciano il giorno delle nozze. Facendo tesoro della sua esperienza di ascolto di giovani coppie, l'autore accompagna nella scoperta del significato, del valore, del calore e della vitalità di queste parole. Le riflessioni nascono dal concreto rimando alla vita. Alla fine di ogni capitolo alcune preghiere inedite e originali scritte da giovani coppie. Uno strumento utile per la preghiera, e insieme un'occasione di riflessione e di confronto. -
La storia di tutte le storie. Ediz. a colori
Album per celebrare e vivere un nuovo arrivo in famiglia. Testo poetico in rima capace di muovere emozioni, aspirazioni e paure che una mamma e un papà vivono alla nascita di un figlio. Corredato da illustrazioni oniriche e fluttuanti di Tommaso D'Incalci. Età di lettura: da 6 anni. -
Benedizionale
Utile strumento per conoscere e utilizzare al meglio il Benedizionale, ricchissimo libro liturgico che rivela l'aspetto e la dimensione popolare della chiesa. -
Voi chi dite che io sia? Meditazioni sulle letture dell'anno B
Bruno Maggioni commenta in questo volume le letture festive dell'anno B, caratterizzato dalla lettura del Vangelo di Marco, il più antico e il più breve, che ruota attorno a una domanda fondamentale: chi è Gesù? Il motivo dell'identità del Messia (e, di conseguenza, delle caratteristiche dei suoi discepoli) è sempre all'orizzonte nel racconto della vita e della predicazione di Cristo, dei miracoli, della sua passione e risurrezione. Quello di Marco è un Vangelo essenziale, sobrio, perfino spoglio, ma anche un racconto coinvolgente, attuale e drammatico, che accanto alla rivelazione del mistero cristiano conduce il lettore a scoprire le proprie paure e resistenze. Maggioni riesce, nei suoi commenti, a far emergere il dialogo tra Antico e Nuovo Testamento che si compie nelle letture della liturgia e conduce il lettore a porsi la domanda fondamentale: chi è Gesù per me? -
Ti sarò vicino. Sulle tracce di Edith Stein: empatia e incontro c...
Partendo dalle mature indagini sull'empatia (magistrale quella di Edith Stein) l'autore accompagna il lettore alla pratica del relazionarsi con l'altro, in particolare con il malato terminale e i suoi familiari. Quando la comprensione empatica dell'altro è ""totale"" e investe anche il mondo dei suoi valori e delle sue attese, arriva al cuore e salva entrambi. La vita si cura con la vita. Qui si coglie il senso e il fondamento della medicina integrale. Un appello alla verità di sé, del morente e dei familiari, in genere coperta da impietose bugie. L'autore è cosciente di fare una proposta esigente, il lettore gli sarà grato per il germe di speranza che nella riscoperta verità di sé fa ""risorgere"" a una vita finalmente nuova. -
La vita è dono. Miguel e Zbigniew beati martiri
La vita e le vicissitudini di Miguel e Zbigniew, le famiglie di origine, gli anni della formazione, le amicizie e le inquietudini nella scelta vocazionale, la morte violenta di due testimoni, ora beati. Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski, francescani conventuali polacchi, erano arrivati sulle Ande peruviane nel 1989. Annunciavano la Buona Notizia di Gesù, una rivoluzione profonda. Non quella auspicata, però, da Sendero Luminoso. Un commando armato, il 9 agosto 1991, condannerà i frati a morte, perché ""con l'attività caritativa e con la Bibbia addormentano la coscienza rivoluzionaria del popolo"". Miguel non aveva ancora 31 anni, Zbigniew ne aveva 33. -
La teologia biblica. Itinerari e traiettorie
Una riflessione intorno a natura, compiti e prospettive della teologia biblica, disciplina capace di offrire una visione unitaria e dinamica del ricco messaggio teologico custodito nelle Scritture. -
Cristianesimo e verità. Corso di teologia fondamentale
L'indagine sulla nozione di verità che deriva dalla rivelazione cristiana rappresenta il motivo guida del presente volume, che si offre come un corso introduttivo di teologia fondamentale. I temi trattati sono quelli del contesto culturale e religioso odierno in rapporto al cristianesimo, della rivelazione, della fede e della chiesa. La riflessione teologico-fondamentale analizza la verità di fede nella forma ricevuta, ma anche le condizioni di accesso alla fede, mediante un'analisi attenta del linguaggio con cui l'uomo ricerca la verità. Il percorso della presente indagine è costruito sul rapporto che si può istaurare tra logos cristiano e logos individuabile in una cultura, mostrando il rapporto di corrispondenza e differenza. -
Sinodalità. Dimensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa
Teologi e teologhe si sono confrontati sulla dimensione sinodale della Chiesa e sulle pratiche ecclesiali di sinodalità. Il volume raccoglie i risultati di questa ricerca e presenta quali cambiamenti di mentalità sono necessari per camminare insieme, oggi, come discepoli-missionari. -
Scegliere la gioia. Il discernimento come arte di vivere
Un libro sull’arte del discernimento, per comprendere che la vita non è quello che ci accade, ma è quello che scegliamo di fare di fronte a quel che ci accade. E le decisioni sono un modo per definire noi stessi, per dare ali e significato ai sogni e per dare forma alla vita. Nella prima parte l’autore tratta della libertà dell’uomo di fronte alle scelte inevitabili, nonostante condizionamenti e limiti, per poi affrontare il tema del discernimento spirituale nella tradizione cristiana a partire dai Padri del deserto, passando per i grandi autori spirituali del primo millennio cristiano fino a sant’Ignazio di Loyola. Un viaggio intenso che accompagna gradualmente il lettore alla scoperta delle straordinarie, e spesso sconosciute, ricchezze della tradizione spirituale cristiana per rendere la propria vita più bella e gioiosa, nella consapevolezza che il discernimento orienta alla conoscenza di se stessi e finalmente alla libertà interiore di scegliere la gioia. -
Cantare la liturgia. Vol. 1: Profilo storico-teologico e indicazi...
Un testo che tratta il tema delicato del rapporto tra musica e liturgia alla luce della riforma liturgica del concilio Vaticano II. -
Cantare la nostra salvezza. Testi ufficiali su canto e musica nel...
Un prezioso sussidio che raccoglie i testi fondamentali della riforma liturgica sul tema controverso della musica sacra. -
Con Maria figlia di Sion. In ascolto della parola
Proposta di lectio divina dei testi biblici che riguardano Maria, vista come la ""Figlia di Sion"" modello dell'atteggiamento di ascolto, interiorizzazione e attuazione della Parola.