Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5301-5320 di 8634 Articoli:
-
I canti della messa. Nel loro radicamento rituale
Il canto è una parte importante della messa. Ma tutti i canti non hanno il medesimo valore e lo stesso ruolo. Il libro presenta questi differenti casi particolari, rispondendo a più dimensioni. La dimensione liturgica innanzitutto, che l'autore indaga da esperto, sottolineando il contenuto della fede tradotto nella celebrazione. Poi affronta la dimensione musicologica, nell'analisi precisa e puntuale del canto liturgico e infine pastorale, proponendosi anche come strumento didattico per le comunità concrete che celebrano la loro fede. L'ampiezza della documentazione, la concisione della sua presentazione e la sua apertura a discipline così varie, fanno di questo libro una preziosa opera di consultazione. -
Rallegrati, Maria! Rosario biblico commentato
Don Arturo Femicelli, parroco della diocesi di Forlì-Bertinoro, ogni domenica consegnava un ciclostilato di una o due facciate ai fedeli che partecipavano alla messa nella parrocchia dedicata a Santa Caterina (Forlì). Sui fogli presentava il testo del vangelo, un.immagine, le letture della domenica insieme a un suo commento. Questo materiale, distribuito nel corso di 13 anni, è stato raccolto e ordinato... facendo nascere, fra altre iniziative, l.idea di presentare la figura di Maria santissima secondo i tradizionali misteri del rosario. -
Parabole. La via semplice
Spesso, proprio come Gesù nel vangelo, per spiegare e far comprendere la verità, don Tonino nei suoi insegnamenti si è servito di parabole. Queste che sono qui raccolte sono davvero illuminanti e arricchenti. -
Sulla morte e l'aldilà. 35 domande - 35 risposte
Cosa succede dopo la morte? L'anima è davvero immortale? Possiamo ancora fare qualcosa per i nostri cari che ci hanno lasciato? Che senso ha la morte di un giovane? Se Dio è buono perché ci ammaliamo e moriamo? Sono le domande che ogni persona si pone e con le quali ci si deve prima o poi, a volte in maniera drammatica, confrontare. Questo libro raccoglie le risposte date alle molte lettere che ogni anno vengono inviate al santuario francese di Notre Dame de Montligeon. Pagine semplici che non possono eliminare il dolore di chi ha perso una persona cara, ma certamente aiutare a viverlo alla luce della fede in Cristo risorto. -
Preghiera e contemplazione
Il testo di Anselm Grün dimostra come La preghiera corale, nella tradizione monastica specie benedettina, sia essenzialmente legata alla prassi contemplativa. In particolare viene illustrata l'importanza della salmodia corale, i suoi molti significati e contenuti, sempre in riferimento a un percorso spirituale di tipo contemplativo, che deve cioè condurre all'intima unione con Dio. -
Mosè e il roveto. Immagini bibliche di trasformazione
Con la consueta profondità psicologica, Grün dà qui una risposta ad un problema quanto mai attuale per gli uomini e le donne di oggi: come trasformare le inevitabili crisi della vita in occasioni di crescita e di maturazione. Si tratta di sviluppare una nuova ""spiritualità della trasformazione"". L'episodio biblico di Mosè ci mostra come un cespuglio inutile diventi un luogo in cui Dio si rivela. Allo stesso modo, Gesù cambia l'acqua in vino, lo Spirito Santo trasforma gli apostoli paurosi in testimoni intrepidi del Vangelo. Nella interpretazione di Grün, tutti questi episodi acquistano nuova luce sia sotto il profilo spirituale sia come impulso alla piena realizzazione dell'essere umano. -
Momenti di preghiera. Anno A
Preghiere attinenti alle letture domenicali dell'Anno A. Si tratta di testi semplici, senza alcuna pretesa teologica, ma scritti con il cuore e frutto di un colloquio intimo con il Signore. -
Il ministero straordinario della comunione. Documenti e testi lit...
Sussidio ideato dall'Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova per il ministro straordinario della Comunione con l'intento di servirgli nell'esercizio del suo ministero. -
Maria, ciò che dice la fede
L'intento di queste pagine è fare il punto sull'attualità della riflessione riguardante Maria; senza la pretesa di rendere semplice ciò che è complesso ma basandosi su una seria rilettura biblica, storica e teologica. -
Liturgia della bellezza
Una raccolta di brevi meditazioni in cui l'autrice accompagna delicatamente il lettore a cogliere qua e là nel testo biblico la bellezza della realtà e riscoprirla con occhi e cuore puri. -
Vi annuncio una grande gioia. Un libro di Natale
Una stimolante lettura natalizia per tutta la famiglia e per tutti coloro che desiderano il Natale nel loro cuore e non solo attorno a loro. -
Martin Lutero. Alla ricerca della verità
Chi era Lutero? Un grande riformatore, un rivoluzionario, un genio religioso, un uomo psicologicamente disturbato? Breve biografia e raccolta di scritti di Martin Lutero (1483-1546), un uomo di grande fede alla ricerca della verità: fede e verità fondamentali nella sua teologia e per la sua persona. Tormentato per la salvezza dell'uomo, non si dà pace perché le risposte «tradizionali» non lo soddisfano: non dalla chiesa come istituzione, non dalle buone opere, non dalla penitenza né dalla fede in quanto qualità umana. Al centro del suo pensiero sta la questione esistenziale della salvezza, che Dio ci dona in Cristo per sola grazia, ci viene comunicata mediante l'annuncio del Vangelo e i sacramenti, e dal credente viene accolta nella fede. -
Omelie per i matrimoni
Una raccolta di venti omelie preparate con riferimento alle letture dell'Antico e del Nuovo Testamento proposte dal Lezionario per il Rito del matrimonio. -
Educare il desiderio
Prendere coscienza del desiderio a partire dal sentimento dell'amore: un libro chiaro e intuitivo per comprendere meglio l'educazione del desiderio. -
Come un girasole. Note di preghiera
Una raccolta di 35 riflessioni sulla preghiera scritte con linguaggio accattivante proprio di Ermes Ronchi. -
Libro dei miracoli di sant'Antonio
Raccolta dei fatti prodigiosi compiuti dal Santo, scritta da Arnaldo de Serrano, che costituisce una vera miniera di notizie su fatti e personaggi del primo secolo di storia francescana. -
Asciugherà ogni lacrima dai loro occhi. Celebrazioni per i defunt...
Proposte di celebrazioni per i defunti secondo il nuovo Rito delle esequie. Si indicano chiaramente ruoli e servizi propri dei laici in caso di lutto: la visita alla famiglia del defunto, la veglia di preghiera, la preghiera alla chiusura della bara, la processione e la celebrazione delle esequie in chiesa, l'accompagnamento al cimitero e la sepoltura. -
Visioni e contemplazioni mistiche
Anna Katharina Emmerick (1774 - 1824), monaca agostiniana tedesca, è la veggente di Dülmen celebre per i suoi doni spirituali, tra i quali le stimmate e le profonde pene che porta su di sé, per alleviare le sofferenze del prossimo. Innumerevoli sono le visioni bibliche e contemplazioni mistiche raccontate dalla Emmerick, poi raccolte, in una monumentale opera in tre volumi, dal poeta tedesco Clemens Brentano che instancabilmente le rende visita ogni giorno dal 1818 al 1824. La donna possedeva il carisma di operare conversioni, tra le più note si ricorda quella di Luise Hensel, poetessa protestante; del dottor Wesener, medico curante di Anna; del conte Federico Leopoldo Stolberg, scrittore e traduttore e dello stesso Brentano. Il 3 ottobre 2004 Giovanni Paolo II la elevò agli onori degli altari proclamandola beata. -
Briciole di santità. Fede speranza carità
Riflessioni tratte dagli scritti del grande pastore sulle virtù teologali: fede, speranza e carità.Uno scritto fondato su parole autentiche e rigeneranti. -
L' operaio ha diritto alla sua mercede. Il lavoro negli scritti d...
Pesci rossi nell'acqua santa: così negli anni Sessanta e Settanta venivano chiamati i preti e i laici cattolici impegnati a difendere i diritti dei lavoratori. Come si sono mossi, a quei tempi, vescovi e papi che, sui pesci rossi e sull'acqua santa, dovevano sovrintendere? In particolare, che decisioni ha preso Albino Luciani - vescovo, patriarca, papa - di fronte a temi quali il lavoro, la contrattazione sindacale, il mondo operaio, il comunismo, lo sfruttamento della natura, il riequilibrio delle risorse? La sua esperienza è completamente avulsa dalla nostra realtà, da archiviare nelle categorie che riguardano unicamente la storia, o ha ancora qualcosa da dire all'uomo di oggi? A queste domande il presente volume tenta di rispondere.