Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 101-120 di 8634 Articoli:
-
Diario di viaggio
Testo di grande valore curato da E. Giannarelli, il Diario di viaggio, di Egeria, è il primo racconto di un pellegrinaggio in Terra Santa. Egeria, nobile vedova del IV secolo, è una pellegrina che non si accontenta di vedere, ma è tutta protesa alla ricerca dei particolari che hanno riscontro nelle sacre Scritture. Pagine cariche di suggestione, scritte con una sensibilità tipicamente femminile, capaci ancor oggi di stupire e affascinare. -
Le lettere
Di umili origini e illetterata, Caterina scrisse a poveri e potenti, a religiosi, condottieri e papi. Le sue Lettere fanno risuonare l'eco del cuore appassionato della giovane senese che, in obbedienza all'invito di Cristo, impegna le sue energie migliori per ravvivare la vita della Chiesa e correggerne i costumi. Legate necessariamente alle condizioni storiche del tempo, le Lettere sono unanimemente riconosciute come un'opera di intensa carica spirituale, dottrinale e sociale, tuttora valida e stimolante. -
Il castello interiore
Il Castello interiore è l'opera più matura, più sistematica di tutti gli scritti di Teresa. Non è un racconto autobiografico, né un elenco di grazie mistiche, ma, con l'allegoria del viaggio attraverso le diverse dimore del ""castello"", è descritto il ""santo viaggio"" nella preghiera, così come l'ha sperimentata l'Autrice. Teresa ne descrive il percorso con le difficoltà, i rischi e gli inganni, ma anche con le gioie e favori speciali che Dio concede per attrarre a sé chi si incammina su questa strada. -
Elena la regina mai dimenticata
Perché questa biografia, oggi, su un personaggio di Casa Savoia? È una questione storico-femminile. “Morta nel 1952 e fuori dall’Italia dal 1946, Elena di Savoia non pare destinata a scomparire dalla memoria con l’estinguersi delle generazioni che l’hanno conosciuta. In tutti questi decenni repubblicani si è continuato a parlare di lei: libri, giornali, memorie, e con toni in genere sereni, senza usare il suo nome come strumento di apologia o di polemica” (dalla Prefazione). Dal vivo interesse per gli altri e dall'animo aperto ai problemi altrui, Elena la Regina manifesta una profonda spiritualità, fatta di gesti più che di parole. Di origine montenegrina, Elena Petrovich è figlia dei sovrani Nicola I e Milena Vukotich. Radicata nella semplicità, quando la principessa Elena sposa Vittorio Emanuele III, il 24 ottobre 1896, viene chiamata la «paysanne». Questo appellativo finirà per meglio tratteggiare la sua personalità: genuina, intelligente, ferma, capace di generosità senza ritorno. Sempre affabile. Disdegnando gala e sperperi regali, la Regina ha condiviso le sorti del popolo italiano nei primi cinquant'anni del secolo scorso. Pur non ingerendosi mai in questioni politiche, quando lo ha fatto, a titolo personale, è stato solo per la pace: nel 1939 si rivolge, infatti, con un accorato appello alle regnanti d'Europa per tentare di fermare il nascere della seconda guerra mondiale. Coraggiosa e sovente spiritosa, pone la famiglia al centro di tutto ed è attenta alle vicissitudini delle persone: ha speso energie, viaggi, incomprensioni per essere vicina ai più bisognosi, sia nell'ordinario sia nei momenti più tragici della nostra storia. È una narrazione biografica, questa, che mette a nudo la freschezza di una donna ricca di umanità e dall'alto profilo cristiano. -
I padri del deserto. Apoftegmi
In questo volume J. Guy raccoglie parole carismatiche di alcuni personaggi della chiesa del IV e V secolo che ritirandosi nei deserti d'Egitto dedicarono la loro vita alla ricerca della conoscenza più profonda di Dio e del rapporto più intenso con lui, nella preghiera, nella solitudine e nel nascondimento. Le sentenze sono classificate per autore, secondo l'ordine dell'alfabeto greco. -
Edith Stein. Filosofa crocifissa
Ebrea, filosofa, carmelitana e martire. Questo l'itinerario esistenziale di Edith Stein (1891-1942) che Joachim Bouflet traccia qui in maniera originale con le stesse parole della protagonista e dei testimoni della sua epoca. Il più delle volte, la parola viene data a Edith in persona o ai suoi intimi, cioè a coloro che, avendola conosciuta tanto o poco, hanno intravisto la sua parte di mistero e che, dopo la sua morte, hanno scoperto la ricchezza del suo messaggio e la grandezza della sua testimonianza. -
L'imitazione di Cristo. Ediz. integrale
Quest'opera dell'ascetica cristiana attribuita a Tommaso da Kempis, è proposta in quattro libri: il primo sollecita il ritorno al primato assoluto della carità, la conformità a Cristo, il distacco dalle cose visibili; l'obbedienza, la contrizione. Il secondo insiste sulla inevitabile necessità della sofferenza per entrare nel regno di Dio. Nel III e nel IV libro il genere letterario muta e diventa dialogo tra il discepolo e il Signore. -
XXL. Taglia extralarge
Il racconto, suddiviso in 45 brevi capitoli, è la storia di Andrea, un undicenne obeso che viene pesantemente preso in giro dai bulli della sua classe. Tanto da arrivare a odiare il suo corpo e desiderare di diventare una delle farfalle di cui è molto appassionato. La sua vita inizia a cambiare quando la farfalla, o meglio il farfallo, che gli è arrivato in omaggio per l'iscrizione a un sito internet di farfalle, si mette a parlare con lui e diventa il suo migliore amico. Ma un giorno Lallo - questo il nome che Andrea dà al farfallo - per un incidente rimane schiacciato dentro un libro. Ad aiutare Andrea a salvare il farfallo interviene una sua compagna di classe, una ragazzina argentina di nome Giò, che parla un simpatico italiano misto a spagnolo, e con cui presto Andrea simpatizza. Quando capiscono che Lallo è grave, lo portano da un famoso entomologo che prescrive delle pastiglie miracolose, grazie alle quali Lallo si riprende. È a questo punto che Lallo convince Andrea ad assumere le pastiglie miracolose in dosi massicce, tali da creare uno scambio di corpi: Andrea si ritrova nel corpo leggero e alato di Lallo, e il farfallo nel corpo pesante e ingombrante di Andrea. Il nuovo Andrea, cioè Lallo nei panni del ragazzo, si comporta da duro: entra nella banda dei bulli, fa il teppista, si comporta come un gangster e nessuno lo riconosce più. Solo Giò viene a conoscenza dello scambio e per rimediarvi lei e Andrea-farfalla riusciranno anche a scoprire un traffico illegale di farfalle rare. Il racconto, di C. Lossani, si conclude con il ritorno alla normalità, dopo svariati tentativi e difficoltà. Ognuno rientra in possesso del proprio corpo e Andrea scopre non solo di essere innamorato di Giò ma anche di amare il proprio corpo. Età di lettura: da 11 anni. -
Il battito della vita. Conoscere e gestire le proprie emozioni
Le emozioni sono fondamentali perché fanno pulsare, giorno dopo giorno, la nostra vita. E possono condizionare in positivo o in negativo il nostro umore, le nostre relazioni con gli altri e, in fondo, la nostra stessa felicità. Allora, che fare? Prima: conoscerle. Secondo: imparare a gestirle. Questo, in sintesi, quanto questo libro propone. Perché, attraverso una corretta conoscenza delle emozioni e una loro consapevole e matura gestione, potremo vivere in armonia con noi stessi e con gli altri. Il taglio adottato nell'affrontare l'argomento è quello non solo scientifico, ma aperto a un orizzonte più ampio: quello della persona nella sua globalità, comprensivo dell'aspetto morale e spirituale. Si tratta di una guida semplice e concreta, in grado di far luce sul mondo delle emozioni con due finalità primarie: conoscere le emozioni e imparare a gestirle. Alla fine di ogni capitolo, le sezioni Strumenti di lavoro e Qualche interrogativo-verifica per te aiutano a percorrere e verificare il cammino fatto, ampliando anche il campo di riflessione ad altri ambiti, per esempio quello biblico. -
Sopravvivere lavorando. Manuale antistress
Quasi tutti quelli che lavorano conoscono, oggi, problemi come l'ansia di riuscire, la mancanza di tempo o addirittura la paura esistenziale, che finiscono per coinvolgere anche la sfera privata. Viviamo il rapporto tra professione e famiglia con stress, che talvolta diventa così serio da condurre all'esaurimento, fino al cosiddetto burn-out. In questo manuale, Anselm Grün si occupa di questi problemi e propone come soluzione allo stress derivante da ruoli professionali di grande responsabilità una spiritualità vissuta, che aiuti a imparare a distinguere ciò che è importante, da un lato, nell'ambito lavorativo e, dall'altro, nel privato. Una percezione onesta di sé, fonti personali di forza, come la meditazione o la preghiera, e soprattutto la pratica nell'attività lavorativa quotidiana di ""virtù classiche"", come un atteggiamento positivo e un comportamento leale, possono rappresentare un aiuto spirituale per tutti. -
Un cuoricino di nome Chiara. Una storia vera
In queste pagine, che sono quasi un diario, l'autrice racconta in prima persona l'esperienza della sua terza gravidanza, dal difficile inizio fino al momento della nascita e della morte della neonata, Chiara, qualche giorno dopo il parto. La gravidanza si presenta da subito molto problematica, più delle due gravidanze precedenti. La donna deve scegliere subito se interrompere la gravidanza o accettare con costi alti e senza certezze la nuova vita. Ma l'autrice decide di non abortire, nonostante le venga suggerito, e si sottopone a cure delicate e dolorose pur di salvaguardare la vita della sua piccola. Nel suo racconto analizza poi le relazioni oltre che con il marito e i due figli piccoli, anche quelle con i medici, gli infermieri e la burocrazia degli ospedali: perché chi si trova a che fare con una gestante in gravidanza problematica ha l'onere di un compito particolare e speciale nonché una grande responsabilità su di lei e sul suo bambino. La realtà della malattia e della morte della piccola Chiara viene vissuta con sofferenza, talvolta anche con ribellione, dall'autrice e dalla sua famiglia, ma sempre con fede nella vita e in Dio, il quale ha a cuore qualsiasi vita, anche la più breve. Soprattutto nei momenti in cui certezze e speranze le sono venute a mancare, l'autrice ha sperimentato il valore e l'importanza della fede. Un contributo al rispetto della vita umana e al diritto di nascere. Una forte testimonianza di vita: la drammaticità dell'esperienza vissuta in prima persona; la gioia di aver accolto da subito la vita e di aver fatto il possibile per accettarla e accompagnarla. -
Turoldo. L'uomo, il frate, il poeta. Nuova ediz.
Viene riproposta la biografia che l'editore Paoline aveva pubblicato dopo la morte di David Maria Turoldo. Si tratta di una biografia che fin da allora tentava una duplice lettura di Turoldo: da una parte il percorso biografico di un uomo che aveva scelto l'impegno della vita religiosa, rimanendo calato nella realtà del suo tempo, segnato dal fascismo e dal nazismo e dalla faticosa ricostruzione politica e sociale dell'Italia del dopoguerra. C'è poi un'altra lettura del personaggio che riguarda la seconda parte del libro, dove l'autore mette a fuoco le interpretazioni talora ingiuste, tal'altra poco generose nei confronti di una personalità che, schierandosi decisamente per gli ultimi e i poveri, ad essi nulla anteponeva, perché - così sosteneva Turoldo - la carità viene prima di tutte le leggi e di tutti i compromessi politici e sociali. La biografia attinge ai testi di Turoldo ma anche ai ricordi personali; infatti l'autore era amico di Turoldo. -
Nel grembo e nel cielo. La donna come spazio, deserto, speranza
In queste pagine l'autrice esprime la propria concezione della donna, che viene presentata in una triplice dimensione: come spazio, come deserto, come cielo. La donna è innanzi tutto spazio che accoglie, contiene e protegge, come ben dimostra l'esperienza della maternità, durante la quale essa sa fare posto a colui che è ""altro"" da lei, diventando ""casa accogliente"" per il nascituro. Questa sua predisposizione ricalca, in un certo senso, l'atteggiamento misericordioso di Dio, sempre pronto ad accogliere e confortare. Come deserto, cioè come spazio di verità, la donna è chiamata a prendere le distanze dagli aspetti negativi dell'amore, quelli che tendono a imprigionare l'altro, piuttosto che renderlo libero (il che può accadere sia nel rapporto con i figli sia in quello con il partner). Il modello dell'amore liberante è Maria di Nazaret, che in più di un'occasione ha saputo farsi spazio desertificato (per esempio, nell'episodio di Gesù a colloquio con i dottori nel tempio e, soprattutto, ai piedi della croce). È ancora Maria il prototipo del cielo, inteso come grembo che accoglie tutta l'umanità. È lei la madre universale, la madre della Chiesa, la donna del paradiso nella quale vengono composte in perfetta armonia tutte le dimensioni e anche le contraddizioni di quello che papa Wojtyla definì il ""genio femminile"". In lei, secondo la profezia biblica, il deserto è fiorito. -
Bibbia per ragazzi. Ediz. illustrata
La storia biblica dell'Antico e del Nuovo Testamento viene narrata attraverso le figure bibliche maschili, alcune famose, altre meno, cui si dà ampio spazio e risalto. Dell'AT vengono presentati: Adamo, Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Gedeone, Sansone, Davide, Elia, Daniele. Del NT: Giuseppe, Giovanni Battista, Pietro, Paolo. Naturalmente del Vangelo vengono raccontati i fatti e le parole più importanti della vita di Gesù, i miracoli più famosi, le parabole più note. Il testo quindi è originale e interessante per l'attenzione data alle figure maschili e per la presenza di brevi schede introduttive alle singole figure. La struttura è articolata in brevi racconti accompagnati da illustrazioni molto colorate e vivaci, che rendono il libro particolarmente bello. Età di lettura: da 7 anni. -
Il Vangelo nel cuore. Leggere, meditare, pregare ogni giorno
Il testo nasce come sussidio per accompagnare gli adolescenti e i giovani a entrare, quotidianamente, in contatto con il Vangelo, pregandolo, meditandolo, confrontando con le sue pagine la propria vita attraverso alcune domande. I quattro Vangeli vengono riproposti, ognuno, in trentuno step, uno per ogni giorno del mese; così che ciclicamente i giovani possano rileggerli integralmente durante tutto l'anno. La proposta, elaborata sullo stile della Lectio divina da un teologo, una catechista, un seminarista e alcune monache, è preceduta da un'invocazione allo Spirito. Inoltre ogni brano è accompagnato da un commento, una serie di domande per scendere in profondità ed elaborare una risposta di vita, una preghiera conclusiva. -
Vestirsi di luce. Introduzione pratica alla vita nello spirito
Come risvegliarsi dal torpore in cui è spesso immersa la vita spirituale? Come esporsi alla luce della grazia per uscire da una fede ""sonnacchiosa"" e non in grado di rivestire di senso quello che si vive, quello che si muove dentro e attorno a noi? La risposta è forse da cercare nell'incapacità di prestare al sole divino il cuore - cioè tutto quello che si è, la totalità del corpo, della ""carne"" - e non soltanto la testa, i pensieri. È quanto attesta la sapienza monastica che ""da sempre gusta Dio con il corpo perché cadenza il tempo con il suono della campana e ordina lo spazio intorno al chiostro"". Rifacendosi all'esperienza dei padri monastici, l'autore propone un itinerario per trovare nel cuore il proprio chiostro e la propria campana. Il libro consta di tre parti, di sei capitoli ciascuna; ogni capitolo è autonomo e compiuto in se stesso, così da poter leggere il volume a seconda delle esigenze del proprio itinerario spirituale. Completano il testo due appendici: la ""Piccola Regola di vita"" tratta dal Discorso ascetico di san Basilio Magno e indicazioni su: ""Modo di pregare la Parola"", ""Esame di coscienza"", ""Esame serale"". -
Isetta la nuvoletta
Come ci sente a essere esclusi sempre da tutti? Cosa succede quando la solitudine ti rende invisibile? Come reagisce un cuore ferito? Isetta, la nuvoletta protagonista della storia, sceglie di farsi notare attraverso i dispetti. Ogni qual volta vede qualcosa di bello o qualcuno felice riesce sempre a trovare il modo di guastare le feste e distruggere l'allegria. Crede di non piacere a nessuno e pensa che divertirsi rovinando le cose e indispettendo gli altri sia l'unico modo per essere presa in seria considerazione. Eppure un giorno qualcosa cambia. Grazie a Davide e ai suoi amici, Isetta scoprirà che stare insieme è più bello. Giocare invece di distruggere rende tutti felici. E questa sarà una bella lezione anche per le sorelle nuvole che, fino a quel momento avevano solo saputo giudicarla. Età di lettura: da 5 anni. -
La Costituzione: un manuale di convivenza. Antologia di scritti s...
Il testo, antologia di scritti di Giovanni Maria Flick, curato da Franco Caramazza e Paolo Mazzanti, nasce da esplicite richieste fatte durante gli incontri sulla Costituzione, nell'ambito delle celebrazioni per i 70 anni della sua entrata in vigore. La sua attualità e la poca conoscenza che di essa vi è tra i cittadini, ci spinge a sostenere con una specifica pubblicazione chi, oggi, sta facendo della formazione ai valori fondamentali della nostra Repubblica il senso stesso della propria vita. Numerosi sono gli incontri e le conferenze che Giovanni Maria Flick fa in tutta Italia, con giovani e adulti. Questo testo può essere uno strumento a essi strettamente collegato, per conoscere e andare in profondità sui valori come la dignità della persona, la cultura, l'ambiente, il patrimonio, la Costituzione stessa. Da collegare a questo i precedenti: Elogio della Costituzione e Lanostracotituzione.it -
Alla ricerca del continente della gioia. La Rivoluzione del XXI secolo
Nel nostro tempo risulta sempre più difficile parlare di qualsiasi argomento in modo serio e convincente. Ogni tematica viene infatti disintegrata e falsificata in una miriade di opinioni sempre più labili e sempre meno fondate. La verifica concettuale di queste opinioni non è quasi mai richiesta, né tantomeno la loro verifica esistenziale. In realtà, l'elaborazione del pensiero del XXI secolo dovrebbe procedere come una sintesi tra teoria e pratica, tra idee e cammini di vita concreta, condivisa e visibile. Questa concezione di un pensiero chiamato a farsi vita è al cuore stesso della Rivelazione cristiana di un Verbo divino che si incarna, appunto, e si rivela. Il volume è articolato in tre parti: Fondamenti e pratiche (con quattro «stazioni» verso la gioia); Le conseguenze (nei diversi ambiti: della fede, della tecnica, economico-sociale ecc.); I presupposti poetici e spirituali (saggi su Hillesum, Jung, Gatto, Dickinson, Campana, Luzi, Heidegger). -
La vita è opera. Una biografia
Perché un poeta finisce col fondare gruppi di liberazione interiore? Perché un filosofo conduce per anni trasmissioni radiofoniche di dialogo con il pubblico? Come mai un uomo sposato, e padre di tre figli, diventa una guida spirituale? E perché poi si impegna nell'agone politico? Sollecitato dalle domande di Francesco Marabotti, che da molti anni partecipa ai gruppi «Darsi pace», Marco Guzzi racconta la propria vita personale, spesso percorsa da travagli e sfide esistenziali, e nello stesso tempo affronta le tematiche umane, culturali e sociali che hanno caratterizzato gli ultimi cinquant'anni di storia italiana e occidentale. Articolato in dodici dialoghi, questo libro permette di comprendere l'essenza e le finalità del Movimento «Darsi pace», ma anche di approfondire il senso della crisi antropologica che stiamo attraversando. «Una crisi per molti aspetti terminale», scrive Guzzi, «che però noi consideriamo potenzialmente molto propizia, una vera e propria crisi di crescita».