Sfoglia il Catalogo feltrinelli010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4461-4480 di 10000 Articoli:
-
Elettricità e socialismo. Arte programmata della nuova tendenza tra Italia e Jugoslavia (1962-1967)
Sulla base di fonti e di documenti tratti da archivi italiani e croati, il saggio prende le mosse dal complesso quadro politico, economico e culturale tra Italia e Jugoslavia dopo il 1945. Il focus verte sulle esposizioni nove tendencije, avvenute nel 1961, 1963 e 1965, attraverso una ricerca archivistica da cui è emerso il ruolo inedito di Umbro Apollonio e la rete di relazioni con Zagabria, che sostenne la corrente denominata nuova tendenza. Questa si reggeva sia su aspetti artistici, dagli oggetti cinetici al disegno industriale, sia ideologici di matrice marxista, condivisi tra gli artisti, gli studiosi e critici d'arte italiani e croati. La narrazione storica procedendo dalla rassegna tendencije 4 del 1969, retrospettivamente illustra le suddette esposizioni, associate alla mostra italiana ""Arte programmata del 1962 ed alcuni casi espositivi italiani e jugoslavi fino al 1967"""", attorno cui la nuova tendenza si sviluppò. Il saggio è concluso da una storiografia comparata tra gli studi condotti in Italia e in Europa fino ai giorni nostri. Un assunto finale è che la vicenda della nuova tendenza oggi permette di rivedere questa corrente artistica come uno snodo critico per gli anni settanta."" -
Modelli fisici e numerici di dighe in terra
Questo volume ha lo scopo di fornire una visione d'insieme sul tema delle dighe, volgendo particolare interesse alle dighe in terra che ancora oggi sono oggetto di studio da parte della comunità scientifica. Considerato il notevole impatto che un eventuale rilascio incontrollato delle acque di invaso può avere sui territori a valle, risulta necessario valutare la risposta delle dighe sia sotto carichi statici che sismici. A tal fine, viene inquadrato il concetto di rischio sismico sottolineando come in virtù dell'elevata esposizione generalmente associata a queste opere, nella progettazione e/o verifica sismica devono essere ammessi livelli di protezione generalmente superiori a quelli riservati alle costruzioni ordinarie. Poiché i terremoti rappresentano eventi molto rari nel corso della vita di una diga, la modellazione fisica e numerica può risultare molto utile per testare e indagare la risposta sismica di strutture di grandi dimensioni, offrendo numerosi vantaggi rispetto alla sperimentazione in scala reale. Particolare accento viene posto sulla modellazione fisica in centrifuga e su quella numerica mediante codici di calcolo agli elementi finiti. -
Apparisc(i)enza. Strategie e tecniche di inbound marketing
"Farsi trovare"""". Sono queste le parole chiave che devono guidare il lettore a fare propri gli schemi logici e i processi mentali capaci di catalizzare l'attenzione dei potenziali clienti verso contesti e contenuti presenti sui canali da noi utilizzati. La rivoluzione proposta dall'inbound marketing ottimizza il rapporto con il proprio pubblico, creando un nuovo paradigma azienda-consumatore. Questa metodologia """"client-first"""" mira dunque a soddisfare i bisogni e i desideri del proprio target di riferimento, offrendo modelli specifici e risposte concrete. Grazie all'ausilio delle strategie inbound, l'azienda e cosi in grado di risparmiare su budget e tempi di realizzazione rispetto alle tecniche tradizionali. I dati, le statistiche e le soluzioni descritte nel manuale forniscono, non solo una dimostrazione tangibile e concreta di quello che e oggi il mondo della ricerca online, ma anche una guida chiara su come gestire in maniera ottimale e a proprio vantaggio gli strumenti messi a disposizione nei differenti settori applicativi del marketing (content, e-mail, influencer, social media, SEM, ecc...)." -
Make up. Il codice teatrale
Il nucleo di questo libro è l'azione metabolica della trasformazione, un argomento che per natura evolutiva sentiamo molto vicino. La trasformazione è quell'atto magico che ci permette di mutare l'aspetto in altro da sé, azione usata in tutte le specializzazioni del makeup dal teatro al cinema il cui utilizzo è necessario per la caratterizzazione. Svelando i codici segreti della comunicazione non verbale e paraverbale del makeup il professionista avrà una consapevolezza profonda nell' ideare tutto il ventaglio di beauty esistente realizzando in questo modo non solo un intervento decorativo, ma una vera e profonda azione di comunicazione. ""Make-up. Il codice teatrale"""" segue le orme del primo volume Make up 100 anni allo specchio ponendosi tra la saggistica e la manualistica, mettendo particolare attenzione all'evoluzione della caratterizzazione nel transito degli attori dal teatro al cinema, un momento fondamentale che ha cambiato i codici visivi ed estetici. È un testo che si svela lentamente donando al lettore gli strumenti necessari per costruire l'immagine e per avere un confronto professionale con gli addetti del settore audiovisivo."" -
Non fidarti di Cappuccetto rosso. Quando a raccontare le storie sono i cattivi
Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Cenerentola, Robin Hood. Ci hanno sempre raccontato le favole dal punto di vista dei buoni alle prese con un nemico da sconfiggere: un lupo cattivo, una strega malvagia, una perfida sorellastra, un sovrano usurpatore. Ma cosa si nasconde dietro le storie che crediamo di conoscere? Siamo sicuri che i cattivi delle fiabe siano veramente così cattivi? E, soprattutto: cosa accadrebbe se, per una volta, ascoltassimo la loro voce? -
L' atelier del mondo. L'Internazionale e l'Europa nel pensiero dei socialisti italiani e francesi (1945-1962)
Questo lavoro si concentra sulla ricostituzione dell'Internazionale Socialista dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1962) e esamina tre aspetti significativi della storia del socialismo: il tentativo di ridare forma ad un'organizzazione globale, le idee che inquadrano la nuova sfera della politica socialista e i punti di vista dei partiti sulla nascente governance europea. L'approccio è comparativo e l'atteggiamento dei socialisti verso l'internazionalismo è esaminato in termini di politica interna ed estera. Viene messa in luce la convergenza, per alcuni importanti aspetti, della cultura socialista con il liberalismo economico e politico, e si presta particolare attenzione al progressivo declino della militanza democratico rivoluzionaria del Partito socialista italiano (PSI) e all'ambivalente europeismo del Partito socialista francese (SFIO). Il testo, basato sull'esame di fonti e archivi europei, offre un nuovo sguardo sui legami transnazionali dei partiti socialisti e mostra come i movimenti della classe operaia preferirono contribuire a mantenere l'integrità dello stato nazione piuttosto che guardare a qualche forma di governo democratico globale. -
Co-ire. Album sistematico dell'infanzia
“Questo libro è scritto in margine al Sistema che ha creato l’infanzia moderna, l'ha definita, scompartita, e la tiene più che in uno stato di dipendenza e co¬strizione, in uno di consenso e di torpore. Ma lungi da noi la pretesa di risve¬gliarla o di prescriverle un qualcosa...” Così scrivevano i due autori di questo prezioso libro pubblicato in Francia nel 1976. Luisa Muraro, maestra del pensiero della differenza che tradusse questo testo avvertiva che «in modo non sistematico,...sulla base di osservazioni e suggestioni che vanno dalla letteratura alla psicanalisi alla storia e alla sociologia, Réné Schérer e Guy Hocquenghem riescono a portare alla luce tutta una costellazione di significati, di valori, di “verità” di cui i bambini sono portatori e che lo sguardo pedagogico – e sia pure quello cosiddetto antiautoritario – non coglie, rimuove, devia. Probabilmente perché ogni impostazione pedagogica è mistificante di per se stessa, perché conferma la divisione del mondo infantile da quello adulto e tace invece della diversità che i bambini rappresentano. -
Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale
Il volume presenta i risultati degli studi condotti dagli allievi del Master biennale e di secondo livello, attivo presso l'Università degli Studi Roma Tre per la formazione di ""Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale"""", grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC), il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Le ricerche qui raccolte in forma di """"atti"""" sono di grande importanza e di assoluto interesse, sia per la specificità dei temi indagati, sia per il panorama d'insieme che offrono su beni culturali dislocati in diverse località italiane e anche estere. Il volume costituisce uno strumento di conoscenza e di aggiornamento imprescindibile per gli operatori di settore, ma anche un'utile chiave di accesso al patrimonio culturale per tutta la società civile, che ne è legittima erede."" -
Esercizi di gasdinamica
Il libro può essere utilizzato nei corsi universitari che affrontano le tematiche dei flussi compressibili, è suddiviso in sette capitoli. In particolare, i primi cinque capitoli sono dedicati agli esercizi i) sui flussi quasi-unidimensionali stazionari, ii) sull'applicazione della teoria delle caratteristiche, iii) sui flussi unidimensionali non stazionari (flussi in piccole perturbazioni, espansioni, urti e problema di Riemann), iv) sugli schemi numerici dei flussi compressibili (schemi upwind alle differenze finite e schemi ai volumi finiti alla Godunov), v) sui flussi bidimensionali (teoria di Ackeret, espansioni, urti obliqui, interazioni, flussi su profili ed ali). Il sesto capitolo contiene una miscellanea di esercizi non riconducibili ai temi dei capitoli precedenti (strato limite compressibile e flussi transonici). Infine, l'ultimo capitolo propone degli esercizi di ricapitolazione. Tutti gli esercizi sono forniti di risposta, mentre per alcuni esercizi particolari viene fornito lo svolgimento. Infine, il libro è corredato dalle tabelle dei flussi compressibili necessarie per la soluzione degli esercizi. -
I cento volti di Dante. La Divina Commedia in 100 (e più) personaggi
"Il lettore che sta per aprire questo volume sfoglierà un libro prezioso. Nel leggerlo avrà l'impressione di avere tra le mani una sorta di piccolo catalogo, erudito, didascalico ma anche poetico, tra le cui pagine si potrà muovere con assoluta libertà, lasciandosi guidare dalla curiosità. Quello che tuttavia vi potrà identificare con chiarezza è lo stile, più precisamente il metodo di ricerca del suo Autore, che non si stanca mai di inseguire percorsi inusuali per raccontare grandi personaggi, grandi opere e grandi storie attraverso una ricerca minuziosa, dal gusto talvolta antiquario, fatta di aneddoti, richiami, storie minime e personaggi piccoli, che altrove risuonano familiari solo agli studiosi, ma qui vengono trascinati fuori dal loro """"anonimato"""". Questo libro si intitola I cento volti di Dante, ma - il lettore e avvertito - di volti ne incontrerà molti di più. Intorno ad ogni personaggio dantesco, infatti, l'Autore costruisce una rete di ritratti, spesso brevissimi, di una miriade di altri uomini e di altre donne, per lo più protagonisti di quegli anni turbolenti e affascinanti che fanno da sfondo alla Commedia."""" (Marinica Montanaro)" -
Il custode di segreti. Racconti, verità e aneddoti di un investigatore
Un investigatore privato pedina i propri sospettati, girando per le vie assolate della Roma bene. Passa da un caso all'altro con disinvoltura: mariti che all'improvviso sono diventati troppo affettuosi, impiegati che si assentano per ore dal posto di lavoro, trafficanti di vestiti contraffatti, opachi uomini d'affari, una bellissima escort che ha ammaliato un cliente. Gianluca Santoni passa le notti appostato in auto scassatissime, si traveste nei modi più improbabili, si affida a complici che di affidabile non hanno nulla. E così segue passo dopo passo personaggi che sembrano usciti dalla migliore Commedia all'Italiana. Ognuno non ha semplicemente una doppia via, ma tutta una serie di sfumature da nascondere, e all'investigatore spetta il duro compito di dividere tutto in bianco e nero. Non è un lavoro facile per lui che ha un senso della giustizia degno del miglior poliziotto, ma è troppo insofferente alle regole per diventarlo. Ma la parte più complicata arriva alla fine, quando deve spiegare al cliente che la verità va ben oltre i suoi sospetti. -
Nino Buttafuoco. Il M.S.I. dal «milazzismo» alla svolta di Fiuggi
Da Palermo a Roma fino a Strasburgo, con Fiuggi come meta finale. La storia del Movimento Sociale Italiano attraverso la figura di uno dei suoi protagonisti, Nino Buttafuoco: parlamentare regionale, tra i fautori, con Grammatico e Macaluso, della cosiddetta ""Operazione Milazzo"""" alla fine degli anni Cinquanta in Sicilia; deputato alla Camera e al Parlamento europeo negli anni Settanta e Ottanta, sindaco per venti anni di un paesino dell'ennese, Nissoria, sotto le insegne del M.S.I. Il passaggio ad Alleanza Nazionale come """"nascita della destra italiana"""" secondo Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore, nipote di Nino, ospite di questo volume in un racconto corale di una stagione politica che ha visto la sua fine con la frantumazione del P.D.L., oppure no?"" -
Attenti alle sigle! Testa e coda dei programmi TV
Questo libro è dedicato a un genere musicale che ha avuto il suo massimo splendore dalla fine degli anni '60 all'inizio degli anni '80. Quando i programmi televisivi erano, per lo più registrati, e curati nei minimi dettagli a partire proprio dalla sigla. Spesso, a fare da sigla, era una vera e propria canzone. Nella storia della musica italiana alcune di esse hanno scalato i vertici delle classifiche dei 45 giri più venduti. Allora siete pronti a partire per questo viaggio (non solo musicale) delle sigle di testa, di coda e anche di quelle interne dei programmi della nostra cara TV? Buon viaggio!!! -
Gli esclusi
Ivan è un giovane laureato con velleità artistiche, insoddisfatto, disilluso, cinico; si crogiola nelle proprie insicurezze e nella propria mediocrità, giustificando la propria inattività e i suoi insuccessi criticando passivamente la società in cui vive. ""Gli esclusi"""" è il racconto di una serata in un pub passata a discutere: del ruolo dell'arte e dell'artista nel nostro tempo, delle opportunità lavorative che il nostro Paese offre ai giovani, della ricerca dell'equilibrio tra l'inseguire i propri sogni e confrontarsi con la realtà. Attraverso il dialogo e l'incontro-scontro con idee diverse dalle sue, Ivan cerca di capire chi è, che cosa desidera dalla propria vita e chi vorrà diventare."" -
I seguaci della via. Dal Vaticano al Laterano
Si tratta di uno studio sovversivo dedicato alla totale e nuova interpretazione dei principali decori musivi imperiali ed ecclesiastici di Roma costantiniana, costantinide, teodosiana, teodoside e valentiniana. -
La scena e il suo doppio. Ediz. illustrata
"Sembra un paradosso, ma il mondo di Mario Panizza, in apparenza così fedele al reale, ci porta sulla soglia dell'irrappresentabile. A prima vista il nostro sguardo corre appagato sugli oggetti conosciuti, si orienta facilmente nelle familiarità di una figurazione somigliante, così aderente alle apparenti verità visibili. A questa iniziale e rasserenante impressione ne succede immancabilmente un'altra, di segno opposto, che matura nelle progressioni di una macchina figurativa abilmente orchestrata. La realtà non è quella che si vede. La sensazione che dentro al muro liscio dello spazio si stia preparando uno squarcio rivelatore inizia a farsi più incalzante, e sollecita domande."""" (dalla prefazione di Luigi Ramazzotti)" -
D. 42, I, 63. Trattato dei limiti soggettivi della cosa giudicata in diritto romano
Nel volume qui riproposto, Emilio Betti si sforza di offrire una ricostruzione sistematica dei diversi casi di estensione della cosa giudicata ai terzi non coinvolti nella lite che è possibile rinvenire nelle fonti romane. Dopo un'analisi dei principi dell'irrilevanza e dell'indifferenza della cosa giudicata, vengono esaminati i singoli casi nei quali gli effetti della sentenza possono estendersi o comunque interessare soggetti estranei alla controversia e si individuano i criteri in base ai quali spiegare detti casi. La sistemazione proposta da Betti rimane ancora oggi un punto di partenza obbligato per chiunque voglia trattare il tema della cosa giudicata non solo secondo il pensiero giuridico romano, ma anche e soprattutto considerando le moderne elaborazioni scientifiche e la realtà del processo civile odierno. -
Dall'ombra alla luce. A riveder le stelle che splenderono nel cuore di Dante
"Chi, dopo aver letto la Divina Commedia, non si è domandato: """"ma Dante è stato davvero in quei posti, oppure è solo fantasia?"""". Questo libro mette in luce gli argomenti spirituali toccati dal poema. Questo ci permetterà di rispondere, in un modo o nell'altro, a varie domande riguardo questo poema. Potrà anche dare dei validi suggerimenti a chi volesse interrogarsi sull'invisibile realtà che ci circonda. Alla fine, ognuno di noi è un Dante Alighieri, destinato ad un percorso che lo porterà dalla selva oscura fino a sciogliersi totalmente in un universo di luce e perfezione. Non ce ne accorgiamo ma siamo tutti quanti in cammino, su strade diverse ma nella stessa, identica, direzione. Il nostro cuore lo sa. Per questo motivo, davanti a questo straordinario poema, è difficile non domandarsi se sia stata un'avventura reale o immaginaria. Perché, canto dopo canto, il poeta tocca degli aspetti della nostra anima che risuonano dentro di noi come fosse un richiamo, un'esortazione ad aprire gli occhi e a vedere dove ci stanno conducendo i nostri passi; e lo fa con ritmi e parole così belle da lasciarci disarmati davanti a questo capolavoro di musicalità, poesia, spiritualità e commovente dolcezza.""""" -
KORG wavestate. Wave Sequencing Synthesizer. Manuale operativo espanso
Dopo l'esordio negli Anni 80, la sintesi attraverso audio tabellato sta vivendo una seconda giovinezza legata alla disponibilità di numerosi strumenti hardware che ne hanno ringiovanito le caratteristiche modalità di funzionamento. Da questo punto di vista, KORG Wavestate rappresenta un felice connubio tra potenza operativa, completezza dell'implementazione, indipendenza dei quattro Layer timbrici. Il manuale spiega nel dettaglio come usare al massimo lo strumento in modalità standalone - sopravvivendo alle oggettive complessità della grafica attivata sul display di bordo - e sotto controllo dell'Editor / Librarian esterno. In tutti e due i casi, la soddisfazione timbrica è garantita. -
Kairos. Il manifesto di uno scultore antico
Nella Grecia classica la parola 'arte' nel suo significato estetico non esiste, come non esiste un termine per indicare l'artista; è la téchne a determinare un manufatto. La premessa è necessaria per riconsiderare il contenuto estetico e storico del Kairós, bronzo plasmato dallo scultore Lisippo, attivo nel IV secolo a.C., personificazione di un concetto che racchiude in sé la simultaneità spazio-temporale. Il Kairós mostra un ragazzo in punta di piedi, intento ad afferrare con una mano il rasoio, supporto dell'asse della bilancia, e a sfiorare con l'indice dell'altra uno dei piatti. Una lunga chioma scende sulla fronte, lasciando nudo l'occipite. La ricomposizione si fonda sul dialogo tra fonti scritte e testimonianze figurative eterogenee, che non sempre si corrispondono. La centralità del concetto di kairós, il quadro di una realtà sociale in movimento sono alla base della genesi della scultura, alla quale Lisippo affida l'enunciato della propria visione artistica.