Sfoglia il Catalogo feltrinelli010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4521-4540 di 10000 Articoli:
-
Testardi senza gloria. Le più grandi storie di calcio che non vi hanno mai raccontato. 2° tempo
Le storie, come gli uomini, sono abituate a superare i confini. Storie che crescono e diventano racconti di grandi campioni, di gesta straordinarie, di vittorie memorabili. Poi ci sono altre storie, sconosciute o dimenticate. Come il Perù, che nel 1936 sfidò le Olimpiadi di Hitler. O la finale tra le due nazioni peggiori al mondo, giocata lo stesso giorno di quella dei mondiali. O come Carlos Caszely che, con i suoi baffi, dichiarò guerra alla dittatura di Pinochet. Storie che vivono al confine tra la luce e l'ombra, che danzano a cavallo di quella sottile linea che separa la realtà dalla leggenda. Testardi Senza Gloria scende in campo per il secondo tempo con nuove memorabili storie poco conosciute del mondo del calcio. Storie di calciatori felici e perdenti. -
Catilina. Il mio nome è Legioni
Accio Publio Quinto, appartiene alla classe dei cavalieri, di famiglia non ricca, scrive la sua Vita di Catilina nel 43 a.C., nell’anno della morte di Cicerone e un anno dopo quella di Giulio Cesare. Dalla famosa congiura sono trascorsi venti anni e Accio è un romano anziano, ora trova il tempo di ripensare a quegli eventi terribili che portarono a uno scontro tra fratelli, romani contro romani; anche perché ha trovato nuovi documenti e testimonianze. Ora, finalmente, può riscrivere il finale della sua Vita di Catilina. -
Il contenuto non corrisponde al titolo
Giuseppe Manfridi, drammaturgo rappresentato in tutto il mondo e autore di svariati romanzi, raccoglie qui un excursus di pensiero iniziato negli anni '90 e che si propone come un intarsio di aforismi, di brevi elzeviri, di poesiole e di brani a tema. Gli argomenti più toccati sono i rapporti di coppia, il linguaggio e le dinamiche creative. Il titolo allude al paradosso per cui raramente diciamo ciò che davvero intendiamo dire, mentre la semplice pratica dell'osservare ci aiuterebbe a meglio comprendere il mondo in cui siamo. In controluce, trapelano gli eventi che maggiormente hanno contrassegnato questo decenni, dall'11 settembre alla pandemia, ma vi sono pure pagine inaspettate legate allo sport. Un libro sistematico che, volendo, si può anche leggere ad apertura. Prefazione di Claudio Strinati. -
La filosofia di Nietzsche. Lezioni alla New School for social research
La pretesa di Nietzsche di aver portato a termine l’Idealismo tedesco – e, con esso, l’intera filosofia occidentale – è esaminata da Reiner Schürmann sullo sfondo della tradizione criticotrascendentale in cui il pensiero del filosofo dello Zarathustra nondimeno s’incardina. Attraverso una serrata messa in relazione di molti celebri, ma altrettanto stupefacenti, passi nicciani con alcuni concetti chiave kantiani, Schürmann mostra che, sebbene Nietzsche sia spesso pronto a elogiare Kant, non perde tuttavia occasione di rimarcare, al contempo, l’esiziale insufficienza della sua «rivoluzione copernicana». In queste lezioni Schürmann si propone dunque di comprendere l’orizzonte di pensiero entro cui la «trasvalutazione di tutti i valori» è sorta e può essere vista applicarsi. Se, come Schürmann afferma, Nietzsche è stato invero «fatale», anzitutto lo è stato per la filosofia trascendentale da cui ha ereditato gli elementi e gli strumenti stessi della sua critica genealogica. -
Il manuale del turnista. Tecnica e cultura dello strumentista in sala di registrazione
Un Manuale dedicato a chi voglia intraprendere l'attività di ""Turnista"""" (musicista professionista dedito alla registrazione di brani musicali in studio), concepito per far conoscere le tecniche di esecuzione ma anche la cultura che circonda tale attività. Il Turnista è uno dei tanti componenti di un'opera artistica multimediale o discografica, ma è nell'atteggiamento di responsabilità e collaborazione partecipativa che si distingue il Professionista; questo atteggiamento, unito ad una preparazione tecnica strumentale superiore, contribuisce alla configurazione di un elemento della """"catena produttiva"""" caratterizzato da qualità ed affidabilità. Allo stesso tempo il Manuale del Turnista si pone, come auspicato dal compianto Maestro Ennio Morricone, come opera necessaria """"per chiunque voglia intraprendere la professione nel mondo delle colonne sonore: esecutori, compositori, arrangiatori, direttori d'orchestra, assistenti musicali, etc."""". All'interno di esso si trovano anche cenni di: storia della registrazione sonora, tecnica attuale di registrazione e mixaggio audio, contrattualistica, diritto d'autore e di esecuzione."" -
Storie e storia di San Saba. Un rione unico a Roma
Il rione San Saba raccontato da chi ci è nato, lo ha vissuto e lo vive. Per cogliere lo spirito del luogo partiamo dalle grandi vestigia del passato, mettendo in risalto anima e caratteristiche di questa piccola comunità. Le Mura Aureliane che corrono per lunga parte nel territorio e ne fissano il confine fisico, ma anche identitario, stabiliscono un dentro le Mura che identifica gli abitanti del rione. E qui le tante piccole storie si intrecciano con la grande Storia e gli eventi legati alla lotta di liberazione a Porta San Paolo. I primi abitanti, pionieri di questa parte di agro romano all'interno della cinta muraria, dovranno sopportare i disagi dell'isolamento: questi ne forgeranno il carattere preparandoli ad affrontare insieme le difficoltà di una nuova vita nell'allora periferia. Una narrazione popolare basata su vicende e aneddoti che raccontano storie vere, non filtrate da stereotipi o falsi pregiudizi bensì fondate sulla autenticità delle persone che le vivono e le hanno vissute. -
Ti immagino ancora li
"Ti immagino ancora lì"""". Plaquette poetica in cui le liriche hanno la funzione di dar voce al silenzio. Lo spazio bianco è simbolo dell'assenza. La notte tenta di colorare quella assenza e si consuma nel viaggio, che sia in moto o a piedi, è la parola che lascia la sua traccia sulla nostra pelle; l'immagine di chi è ancora lì. Un silenzio sotteso all'intera opera annuncia l'intreccio tra presenza e assenza, tra amore e ossessione. Un esordio poetico potente in cui le immagini si traducono in parole che ardono, fino a rendersi evanescenti." -
Nello sguardo della volpe
Nello sguardo della volpe è la storia di un'ossessione, intrisa di realismo magico in salsa romana. Il protagonista della vicenda è Jacopo, che alla visione di una volpe, per lui rappresentante di entità extrasensoriali, si convince che a Melissa, sua ex fidanzata, sia accaduto qualcosa di orribile. A nulla varranno i tentativi di dissuasione del suo migliore amico, il barista Ludovico: nei cinque giorni in cui si svolge la storia Jacopo sprofonda sempre più in una spirale di incubi, presagi e apparizioni ultraterrene. Anziane guide inaspettate come il signor Aristide e antichi nemici come il Solitario torneranno ad affacciarsi sulla vita di Jacopo, la cui chiusura cupa al mondo si contrappone alla vita nel bar di Ludovico, un caleidoscopio di personaggi bizzarri e dialoghi paradossali. -
Origine degli Etruschi. Cronologia, apporti culturali e topografia dell'inizio della storia d'Etruria tra dati archeologici e letteratura antica
Il volume affronta il problema dell'origine della civiltà etrusca in maniera semplice ed efficace, vengono affrontati e risolti diversi altri problemi connessi all'antichissima storia d'Etruria, primo tra questi il modo in cui nella penisola italica è giunta la conoscenza della metallurgia, in conseguenza della quale è iniziata l'età del ferro e quindi un nuovo e rivoluzionario stadio di civiltà. La ricostruzione storica, che esce dall'integrazione dei dati e dalla coincidenza di tutti gli elementi esaminati, fornisce una nuova visione dell'inizio della storia etrusca e gli eventi vengono collocati cronologicamente nella maniera più coerente. Sono molti gli elementi di novità che vengono portati all'attenzione degli studiosi e della gente comune, anche mediante l'ausilio di tabelle, piantine e schemi. Il tema dell'origine degli Etruschi si risolve accogliendo sostanzialmente quella che era la prevalente tradizione romana. Lo studio comprende l'esposizione e la documentazione, con foto, disegni e schizzi, di numerosi nuovi dati archeologici relativi all'area compresa tra Tarquinia e Cere, epicentro dell'iniziale sviluppo della civiltà etrusca. -
Resto qui. Santa Rufina in Valle Castellana d'Abruzzo
Questo testo ha lo scopo di preservare una cultura tramandata per secoli sempre oralmente, prima che vengano a mancare le fonti di informazione ed i loro testimoni. I racconti sono storie di vita vissuta che attraversano buona parte del secolo scorso, ambientati in un piccolo fazzoletto di terra a confine tra l'Abruzzo e le Marche, narrati dagli occhi e dalle orecchie di un ragazzo che ancora orgogliosamente vive e si sveglia tutte le mattine in quel luogo insieme alla sua famiglia. L'amore, la guerra, i lavori nei campi, le difficoltà della vita, il folklore sono riportati nel testo al fine di mantenere vivi gli usi e i costumi tramandati di generazione in generazione. Luoghi, casate, proverbi e parole, in dialetto abruzzese-marchigiano, accompagnano gli ultimi capitoli del libro. Il titolo racchiude la resistenza di quelle persone che ancora credono nella bellezza della vita in questi luoghi. Per chi è rimasto, per chi non c'è più e per chi ci sarà dopo di noi. Prefazione di Emiliano Migliorini. -
Quel che resta
“Quel che resta” oltre i ricordi, le immagini e qualche scheggia di rimpianti è una sorta di diario di bordo dell’autore, e come in tutti i trascorsi, qualcosa si tende ad omettere, mentre emerge con forza ciò che non vuol essere seppellito per sempre. Restano quindi una serie d’itinerari che ripercorrono ricordi di un’adolescenza, che si interrompono, come si diceva un tempo, con l’arrivo del militare e l’inizio dell’età adulta. Poi, un tuffo nella pura fantasia, a ridosso dell’età matura del narratore. Il volume si conclude con brevi narrazioni che sviluppano tre ipotesi di “mini suicidi”. Ognuno di queste storie, altro non sono, che un sogno continuo, seducente e liberatorio, di una vita tormentata, dove, alla fine tra “quel che resta” e ciò che è andato perso, prevale la piega di un sorriso. -
Metaphorica. Semestrale di poesia (2022). Vol. 1
«Metaphorica» è un 'libro' da toccare, la poesia stampata, la sacralità del rito della lettura; un spazio dove poter selezionare e accogliere riflessioni di valore e poter incontrare i poeti italiani e stranieri contemporanei, così come i grandi versificatori del passato. È uno sguardo ""comprensivo"""" verso la poesia e le sue espressioni, un farmaco per fondere parole e immagini. Al suo interno si trovano le sezioni fisse: Inediti; Traduzioni; La poesia si racconta (un poeta italiano ci svela un suo testo); Interventi; Saggi; Intersezioni (la Poesia incontra altre arti, scienze, media e contesti); Profili della Memoria (operazione anti-oblio di poeti italiani scomparsi di recente); Rhetor?ca (approfondimenti sulle figure retoriche nella storia della poesia); Recensioni. Ogni semestrale della Rivista crea un binomio con un artista visivo: «Metaphorica N. 1» ha scelto le opere di Gianfranco Basso."" -
Altraparola. L'immateriale e il corporeo
Con scritti di: Annelisa Alleva, Alessandro Baccarin, Francesco Biagi, Franco Berardi Bifo, Sergio Bologna, Gianluca Bonaiuti, Massimo Cappitti, Jacques Dupin, Gianfranco Ferraro, Riccardo Ferrari, Roberto Finelli, Andrea Fumagalli, Luca Lenzini, Dario Malinconico, Andrea Luigi Mazzola, Carlo Perazzo, Mario Pezzella, Luigi Pezzoli, Antonio Prete, Jacopo Rasmi, Ruggero Savinio, Alessandro Simoncini, Mario Tomai, Antonio Tricomi, Alberto Zino. -
La Fijlkam. 120 anni di storia e 26 olimpiadi. 1902-2022. Ediz. illustrata
Questo libro ripercorre i 120 anni di storia di una Federazione che ha saputo non solo conquistare innumerevoli successi sportivi, ma anche realizzare la sua grande ""casa"""", il Centro Olimpico di Ostia, in cui lo Sport coesiste con l'Arte e la Cultura grazie al Museo/Galleria, alla Hall of Fame e alla Biblioteca. Il libro si compone in buona parte di schede: dei """"pionieri"""", dei 14 presidenti, dei 43 atleti che hanno vinto 56 medaglie alle Olimpiadi e dei 19 atleti che hanno conquistato 27 titoli mondiali. Alle schede si aggiunge la corposa sezione Eventi significativi o curiosi e una Appendice ricca di dati, con Cronologia e Bibliografia. Per un totale di 248 pagine a colori e 450 illustrazioni."" -
I suoni del silenzio. Viaggio alla scoperta di due mondi: quello della sordità e quello della musica
"I suoni del silenzio. Viaggio alla scoperta di due mondi: quello della sordità e quello della musica"""", ha l'intento di condurre il lettore in un """"viaggio"""" alla scoperta di come le persone sorde riescano a sentire e percepire la musica. Libro ricco di riferimenti storici e scientifici, ma indubbiamente il cuore pulsante è proprio la """"voce"""" delle persone Sorde, che può essere compresa attraverso le numerose interviste. Mettetevi comodi e fate attenzione... nel silenzio ci sono suoni!!!" -
Etica e finanza islamica. Shar?'a e mercato
Il modello bancario ed economico-finanziario islamico, inizialmente rivolto ad una nicchia di operatori di mercato geograficamente posizionati nelle regioni di fede musulmana, con la globalizzazione, le migrazioni, la mobilità di persone, capitali e beni, il progredire degli scambi e l'evolversi della finanza internazionale inizia a espandersi in Occidente. Si tratta di un metodo gestionale sempre più diffuso, che suscita non solo curiosità ma interesse. L'attenzione è dovuta per la peculiare capacità di fornire un valido e solido meccanismo di scambio, risparmio, investimento e intermediazione finanziaria, tanto più che la Banca Islamica registra una fase di slancio con elevati tassi medi di crescita annuale. -
Gli immorali
Roma. Rione Testaccio, 2013. Cesare è un uomo sulla quarantina. È solo e deluso da quando la scintilla della sua gioventù ribelle si è spenta in un grigio lavoro dentro una grande azienda. Prende un anno sabbatico per essere libero di inseguire i suoi sogni di artista e dare una svolta alla propria vita. Cerca la “lei”, che disegna nelle sue opere, e gli sembra averla trovata in Michelle, un architetto italo-francese. Ma il passato lo torna a trovare con il volto nuovo e corrotto del presente dove l’unico metro di giudizio è il denaro. Quel volto corrisponde al nome di Roberto, un vecchio compagno di università, con cui da giovane ha condiviso i sogni rivoluzionari. Senza saperne il motivo, il protagonista si ritrova in una continua discesa verso gli inferi a causa di un omicidio che si consuma a pochi isolati dalla sua abitazione. La vittima è l’avvocato Marco Lo Presti, usuraio senza scrupoli. Una storia, quella di Cesare, dove tutto è rovesciato. Una matassa da sbrogliare tra le maglie tessute dai diversi personaggi: il suo vecchio amico Roberto, un ispettore invadente, l’ambigua Antonella, un agente infiltrato e molte altre figure che abitano il rione. -
Riccardo III. Il re più amato
Re Riccardo III è ancora oggi una delle figure storiche più controverse. La sua reputazione è stata macchiata dalla propaganda dei Tudor e la sua vicenda storica è stata tramandata ai posteri inquinata da pregiudizi e menzogne. Il suo nome indissolubilmente legato al mistero dei suoi nipoti, i cosiddetti Principi della Torre, è stato relegato ad una vicenda su cui ancora oggi sussistono dubbi e lacune difficili da colmare a causa della sistematica distruzione della gran parte dei documenti del suo breve regno a opera della dinastia susseguente. Dopo 527 anni dalla sua morte, l’affascinante storia del sovrano è tornata alla ribalta grazie alla scoperta dei suoi resti sotto un parcheggio di Leicester. Nonostante abbia regnato soltanto 777 giorni, Riccardo III è oggi il re più discusso della storia britannica e si fa sempre più strada l’idea che egli sia stato frainteso e calunniato ma che in realtà sia stato un monarca giusto e innovativo morto da eroe sul campo di battaglia. Dopo oltre mezzo millennio, la lotta per la sua riabilitazione è più viva che mai e la verità è ancora tutta da scoprire. -
La cometa dell'imperatore
Prima metà del XIII secolo. È il tempo dell'imperatore Federico II Hohenstaufen-Altavilla, ""Stupor Mundi"""", della eresia cataro-albigese, della grande letteratura cortese della Provenza, delle Crociate, della supremazia del Papato. Un mercante giudeo, cresciuto alla corte degli imperatori germanici, è incaricato di procurare alla Chiesa di Roma, che s'appresta a tenere il suo grande concilio ecumenico, il più nobile degli incensi, quello dell'isola di Soqotra, e una nuova rosa, ottenuta nei giardini di Lalibela, capitale dell'impero etiopico. Comincia così un avvincente romanzo storico, i cui personaggi si muovono in uno spazio universale, che va da Palermo a Taiz nell'Arabia meridionale, da Roma a Peshawar nel Kashmir, da Venezia allo sterminato impero mongolo."" -
Il sogno di Federico
A Castel del Monte, la misteriosa opera fatta costruire da Federico II di Svevia, viene ritrovato un manoscritto. In arabo. Inizia una serie di omicidi, tutte persone coinvolte con il ritrovamento del manoscritto, tutte uccise con il medesimo e atroce rituale. Il commissario Priolo sa che per fermare la catena di omicidi deve accedere al contenuto di quel manoscritto. E se in realtà Federico II fosse stato assassinato? Nella sua continua sete di sapere era venuto a conoscenza di un segreto che tale doveva restare? Inizia una corsa contro il tempo per spezzare la catena di omicidi.