Sfoglia il Catalogo feltrinelli015
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3461-3480 di 10000 Articoli:
-
Sardegna
Guida tascabile da viaggio sulle principali località turistiche della Sardegna e della Costa Smeralda con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Roma
Guida tascabile da viaggio su Roma con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Riviera romagnola
Guida tascabile da viaggio sulle principali località turistiche della Riviera Romagnola con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
La Puglia
Guida tascabile da viaggio sulle principali località turistiche della Puglia con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Napoli e le isole del golfo
Guida tascabile da viaggio su Napoli e le isole del golfo (Capri, Ischia, Procida) con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Milano
Guida tascabile da viaggio sulla città di Milano con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Genova e la Riviera ligure
Guida tascabile da viaggio su Genova e le principali località turistiche della Riviera Ligure con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Firenze
Guida tascabile da viaggio sulla città di Firenze con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Costiera Amalfitana
Guida tascabile da viaggio su Salerno e le principali località turistiche della Costiera Amalfitana con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Cinque Terre e Versilia
Guida tascabile da viaggio sulle Cinque Terre e le principali località turistiche della Versilia con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Bologna e la via Emilia
Guida tascabile da viaggio su Bologna e le principali città della via Emilia con informazioni pratiche, indirizzi di ogni genere, indicazioni su visite e soggiorni, segnalazioni e curiosità. -
Orso marsicano. Apennine brown bear. The spirit of wood. Ediz. italiana e inglese
Sin dai tempi più remoti e in ogni angolo del pianeta Terra, uomo e orso hanno incrociato il loro destino. Gli antichi marinai, per seguire la rotta, alzavano gli occhi al cielo alla ricerca della costellazione dell'Orsa, loro guida fedele. L'ancestrale convivenza ha reso l'orso un animale simbolo della memoria collettiva dei popoli e ne ha fatto il protagonista di fiabe e leggende. In Italia, il mitico orso bruno assume l'aspetto del mite orso marsicano, che per la straordinaria bellezza e il rapporto con il territorio occupa un posto d'onore nella biodiversità italiana. Il tempo, lo spazio, l'uomo e il futuro sono i quattro capitoli che ospitano le straordinarie immagini che gli autori hanno raccolto in anni di studio e di lavoro. Il materiale iconografico, accompagnato da brevi didascalie, racconta in modo esaustivo la complessa biologia di questo animale. Il volume è quindi un tributo a una specie leggendaria, l'Ursus arctos marsicanus, che incarna da sempre lo ""spirito del bosco""""."" -
Guida al polo museale di Monte Porzio Catone
Parte del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini ""Museumgrandtour"""", il Polo Museale di Monte Porzio Catone rappresenta un'istituzione di notevole interesse storico e antropologico nel panorama laziale. La piccola cittadina che sorge lungo le pendici settentrionali del Vulcano Laziale, in provincia di Roma, e che fu degli Altemps e poi dei Borghese, ospita infatti ben due musei all'interno delle sue mura (Museo della Città e Museo diffuso del Vino), mentre poco distante dal centro abitato, nei pressi della monumentale Villa Mondragone, sorge il complesso archeologico del Barco Borghese. La guida, riccamente illustrata da immagini a colori e in b/n, permette di conoscere e comprendere la storia dei musei di Monte Porzio Catone e delle loro collezioni, un """"viaggio"""" fatto di immagini e di parole che arricchisce il percorso di visita di una realtà territoriale tra le più pregevoli nel Lazio."" -
Guida al CIAC. Castello Colonna di Genazzano
Al confine tra le province di Roma e Frosinone, il borgo medievale di Genazzano è dominato dalla mole del Castello Colonna, fortilizio nato a scopo difensivo alla metà dell'anno Mille che con il trascorrere dei secoli perse progressivamente la sua veste militare per assumere in epoca quattrocentesca quella di lussuoso palazzo signorile. Al castello e alla sua storia recente è legato l'interessante progetto di recupero e riutilizzo che ha portato alla creazione del CIAC, Centro Internazionale per l'Arte Contemporanea, un luogo della storia trasformato in spazio espositivo permanente dove stili e linguaggi artistici contemporanei si incontrano e si fondono con l'antico. Arricchita da un apparato di immagini tutte a colori, la guida compone il percorso di visita all'interno del borgo antico, per poi approfondire in tutti i suoi aspetti la storia dell'istituzione museale, parte del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini ""Museumgrandtour"""", e delle esposizioni che vi hanno trovato ospitalità restituendo nuova vita all'antico castello."" -
I grandi valichi delle Dolomiti, delle Alpi Giulie e Carniche
Tutte le stagioni delle montagne divenute patrimonio dell'umanità Unesco in trenta itinerari, scelti per esplorare alcuni fra i luoghi più belli delle Dolomiti. La guida racconta lo splendore della natura su queste montagne celebrate da scrittori e letterati di ogni tempo, i cui maestosi paesaggi conquistano turisti e viaggiatori provenienti da tutte le parti del mondo. E poi c'è la storia: quella degli avvenimenti epocali che hanno attraversato i sentieri alpini lasciando tracce tuttora visibili; quella dei grandi pionieri dell'alpinismo la cui la passione per le sfide ha aperto le vie di arrampicata percorse tuttora dagli appassionati della montagna; e quella scritta dalla gente che questi luoghi li abita da sempre, brevi racconti pieni di curiosità sulla dimensione quotidiana del vivere delle comunità locali. Ciascun itinerario, oltre a un ricco corredo fotografico tutto a colori, si avvale di una piccola ""finestra"""" informativa con nomi, numeri di telefono e siti web di uffici turistici, centri visite e rifugi che si trovano nell'area descritta."" -
Le capitali delle Dolomiti
La guida raccoglie trenta itinerari che offrono un panorama sulle mete più ambite del turismo montano tra Italia, Austria e Slovenia. Da Innsbruck a San Martino di Castrozza, da Merano a Kranjska Gora, gli itinerari raccontano le capitali della vacanza sulle Alpi Orientali, località la cui tradizione di accoglienza e il cui patrimonio storico-artistico e naturalistico rappresentano valori inestimabili. Vere e proprie perle della villeggiatura in montagna, le località inserite nella guida sono descritte e illustrate anche da immagini a colori, che accompagnano il percorso di visita soffermandosi sulle particolarità e cogliendo i tratti distintivi dei territori e delle comunità locali. Ciascun itinerario, inoltre, si avvale di una piccola ""finestra"""" informativa con nomi, numeri di telefono e siti web di uffici turistici, musei e castelli dell'area descritta."" -
10 anni per Roseto. Memorie di un sindaco, 2001-2011
Per dieci anni, dal 2001 al 2011, Franco di Bonaventura è stato il primo cittadino di Roseto degli Abruzzi, nota stazione turistica sulla costa abruzzese, in provincia di Teramo. Giunto al termine del secondo mandato, il sindaco decide di raccogliere immagini e memorie della sua attività di amministratore e ne fa un volume in cui descrive fatti, persone, avvenimenti, per raccontare, attraverso il suo cammino politico, la storia e lo sviluppo della città in cui è nato e per cui ha lavorato. L'opera, dal ricco apparato iconografico tutto a colori, si avvale di un'introduzione di Renato Minore. Il ricavo della vendita andrà in beneficienza ad associazioni di volontariato rosetane. -
Una lunga storia d'amore. Pagine scelte di storia aquilana
Il volume raccoglie una selezione di scritti pubblicati negli anni dallo storico Raffaele Colapietra. La lunga e prolifica attività dello studioso, in massima parte dedicata a L'Aquila, sua città natale, vede in queste pagine una sorta di compendio ragionato che, complice la minuziosa e puntuale ricerca tra documenti e atti notarili, consente al lettore di entrare nel ""piccolo mondo antico"""" delle cose aquilane, tra i corredi delle spose e le librerie degli intellettuali o aspiranti tali, non rifuggendo dalle zuffe paesane ai piedi del Gran Sasso intorno a un convento i cui resti sono oggi sede del parco nazionale. Il tutto a comporre un quadro della storia cittadina di certo essenziale ma pienamente autentico, tratteggiato da episodi quali il quindicennio aquilano di Margherita d'Austria, i riflessi locali di certi grandi miti dell'Ottocento, l'intransigentismo cattolico, il borbonismo, il positivismo, il romanticismo liberale universalistico."" -
Il prosciugamento del lago Fucino e l'emissario sotterraneo
La grande opera idraulica conclusasi all'indomani dell'Unità d'Italia con il prosciugamento del lago Fucino continua a sollecitare negli anni, per la sua straordinarietà, gli interessi scientifici di molteplici comparti disciplinari, in particolare di quelli geografici. Riflessioni e indagini ad ampio spettro di grande valore storico e documentario che trovano un felice compendio in questo volume, nelle cui pagine, grazie a un percorso di particolare efficacia sintetica, viene ricostruita la storia del lago e del suo collettore sotterraneo, delle sue caratteristiche, dei suoi valori semeiotici. Di questi ultimi, in particolare, si dà conto attraverso alcune pagine di letteratura odeporica, in cui si propongono le osservazioni di viaggiatori illustri che descrissero il territorio fucense. Illustrato da immagini a colori e in bianco e nero, il volume è completato da una serie di interventi, ad opera di esperti nelle varie discipline, che si soffermano sui mutamenti climatici, idrografici, demografici attraverso le varie età storiche, cui si affiancano interessanti considerazioni sulla valorizzazione del territorio. -
Decidere. Fischi e fiaschi olimpici, mondiali ed europei di un arbitro di basket
Luigi Lamonica è l'arbitro di basket più titolato in Italia e uno fra i più titolati al mondo. È anche istruttore di arbitri, e come tale si è sempre dedicato ai giovani, nella certezza che solo un adeguato percorso fatto di conoscenza, costante aggiornamento e condivisione di esperienze possa consentire alla Scuola arbitrale italiana di continuare a formare direttori di gara di livello mondiale. In questo suo libro ha raccolto i quattro diari scritti in occasione dei prestigiosi eventi internazionali (Olimpiadi, Mondiali, Eurolega, Europei) a cui ha partecipato. Sono appunti di viaggio ricchi di aneddoti, riflessioni, impressioni, e raccontano l'uomo alle prese con il difficile compito che spetta all'arbitro di basket: decidere, appunto. Un racconto sincero, coinvolgente, corredato da spettacolari immagini tutte a colori, che ha come dichiarato obiettivo quello di avvicinare i giovani alla pratica dell'arbitraggio; perché nel campo di gioco c'è bisogno di persone che amino il basket e facciano rispettare le regole e perché, qualsiasi sia il livello di carriera raggiunto, arbitrare offre una magnifica esperienza di vita fatta di viaggi, conoscenze, rapporti umani.