Sfoglia il Catalogo feltrinelli017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5681-5700 di 10000 Articoli:
-
Giulio Coniglio sogna. Ediz. illustrata
È arrivata la sera e Giulio Coniglio si addormenta nel suo lettino. Sognerà di volare su un formidabile aereo-carota e di sorvolare città, mari e monti… Età di lettura: da 2 anni. -
Giulio Coniglio e il buio. Ediz. illustrata
È una splendida giornata e Giulio Coniglio passeggia nel bosco fino al tramonto, ma quando il sole cala e intorno a lui tutto si fa buio, Giulio ha paura… Età di lettura: da 2 anni. -
Giulio Coniglio e i piccoli amici. Ediz. illustrata
Il prato è un posto molto più affollato di quello che si possa immaginare! Giulio e la Lumaca Laura faranno una merenda speciale insieme ai loro… piccoli amici! Età di lettura: da 2 anni. -
Giulio Coniglio e l'arcobaleno. Ediz. illustrata
Giulio Coniglio non ama la pioggia: quando piove non può uscire a giocare! Ma il sole torna sempre a far capolino dalle nuvole e, a volte, regala coloratissime sorprese. Età di lettura: da 2 anni. -
Ricciolino e le amabili streghe. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 5 anni. -
Vasetti. Guida illustrata alle monoporzioni creative
Di varie fatture, dalle delicate trasparenze colorate, i vasetti sono un modo nuovo per quanti decidono di dare un tocco di originalità al proprio modo di servire le pietanze. Leggendo questo libro scoprirete che i vasetti si rivelano comodi e pratici per l'uso quotidiano in pranzi veloci, preparazioni take away, picnic urbani e, perché no, per regali personalizzati. Il vasetto in vetro è un buon modo per rispettare l'ambiente essendo un materiale completamente riciclabile: il contenitore si presta benissimo a infiniti riutilizzi ed è anche sano per il nostro corpo perché non rilascia tossine come può accadere per contenitori di plastica. In particolare la cottura nei vasetti di vetro fa in modo che essenze e sapori si conservino all'interno del contenitore senza essere dispersi. È una cottura sana, soprattutto se fatta al ""cartoccio"""" o al vapore perché limita anche l'utilizzo dei grassi. Il vasetto di vetro è anche un metodo di cottura igienico perché, a differenza della plastica o dell'alluminio, non assorbe i sapori, gli odori e si può sterilizzare. Il libro si suddivide in preparazioni salate, dolci, e da regalare: ogni categoria è poi ulteriormente divisa per portate. Ogni ricetta inoltre è corredata da informazioni utili come il grado di difficoltà, il vasetto da utilizzare e le quantità di vasetti, con un occhio di riguardo ad caratteristiche particolari come le ricette adatte a vegetariani, vegani, e quelle senza glutine."" -
Da Baroni a Piacentini. Immagine e memoria della Grande Guerra a Genova e in Liguria
Pubblicato in occasione dell'esposizione genovese, il volume presenta una selezione di opere di pittura, scultura, grafica e progettazione architettonica, di artisti prevalentemente liguri, realizzate in un arco di tempo compreso tra il maggio 1915 e gli anni Trenta del secolo scorso. Una panoramica storico-artistica che illustra l'interpretazione personale e ufficiale della Grande Guerra, presentando opere originate da motivazioni diverse quali la registrazione individuale degli eventi e dei luoghi, la propaganda, la celebrazione. Artisti di grande interesse quali Giacomo Balla, Eugenio Baroni, Umberto Calamida, Giuseppe Caselli, Giuseppe Cominetti, Edoardo De Albertis, Marcello Dudovich, Eugenio Fuselli, Alberto Helios Gagliardo, Guido Galletti, Francesco Gamba, Giuseppe Giglioli, Riccardo Lombardo, Emilio Mantelli, Arturo Martini, Rubaldo Merello, Antonio Maria Morera, Cesare Musacchio, Plinio Nomellini, Marcello Piacentini, Gaetano Previati, Antonio Giuseppe Santagata. -
L'arte è la nave. La collezione d'arte a bordo delle navi Costa Crociere. Ediz. italiana e inglese
Il volume, curato da Philippe Daverio, si concentra, in un intreccio di testo e di immagini appositamente realizzate, sulle opere d'arte presenti a bordo delle navi Costa Crociere e sul loro inscindibile rapporto con il contesto straordinariamente ricco che accoglie chi sale a bordo. Dopo un primo capitolo storico, dedicato a rintracciare le origini dell'estetica e dell'arte a bordo delle navi, il volume illustra le collezioni d'arte della flotta Costa, provando a suggerire, a partire dalle opere più importanti, i caratteri e le straordinarie sfaccettature di quella che può essere considerata una vera e propria nuova ""estetica"""", che dispiega di concerto l'architettura, il design e l'arte a bordo. Da qui parte uno spettacolare viaggio sulla flotta Costa Crociere, che conduce il lettore a rivivere visivamente l'esperienza della vita su queste navi."" -
Il coraggio della responsabilità. Scritti per l'«Avanti!» 1945-1980
Il volume raccoglie gli articoli che Paolo Grassi scrisse sul quotidiano l'""Avanti!"""" dal 30 aprile 1945 al 3 maggio 1980. """"La società ha bisogno più di tensioni ideali che di efficienza"""". Così Paolo Grassi nel 1972, al suo esordio da sovrintendente scaligero. Questa categorica affermazione mi ha accompagnato costantemente nella lettura degli scritti di Grassi oggetto di questa pubblicazione. Qual è il fulcro del pensiero di questo grande uomo di cultura e di spettacolo? Il pragmatismo ideologico, l'ansia per l'affermazione di un'idea etica della professione fondata sul servizio agli individui che compongono la collettività, della quale si devono saper individuare i bisogni e soddisfare le necessità, svolgendo sempre un ruolo attivo, anticipatore di nuove tendenze, di nuove vie da percorrere."" -
Aish. An Other Islam. An other Art. Ediz. illustrata
Aish in arabo significa vita. E, dalla stessa radice, in dialetto egiziano, pane. Il titolo di questo libro, ""Aish: pane e vita. Un altro Islam"""", è costruito sull'importanza del """"nutrimento"""" inteso come arricchimento interiore e scambio perché, ogni volta che si visitano i paesi arabi, più che spesso accade che qualcuno spezzi il suo pane e te ne faccia dono. Questo libro nasce dalla sentita esigenza di abbattere muri preconcetti e stimolare il dialogo, mostrando con immagini e parole aspetti dell'Islam che in Occidente sono molto spesso negletti: l'amore per la vita, per il prossimo, per la pace; l'accoglienza calorosa di cui chiunque abbia viaggiato in questi Paesi è stato testimone. Il libro, principalmente fotografico, offre istantanee di quotidianità in Kurdistan, in Siria e in Egitto, immagini dalle quali traspare l'anima delle cose, delle persone, dei luoghi. Organizzate in quattro sezioni (Persone, Oggetti e colori, Architettura e arte, Luoghi e paesaggi), le cinquantaquattro fotografie - accompagnate da brevi frasi esplicativi che aiutano a contestualizzarle - danno il senso della poetica e della distanza dagli stereotipi occidentali in cui i musulmani vivono."" -
La raccolta Bertarelli
La Raccolta delle Stampe ""Achille Bertarelli"""" al Castello Sforzesco di Milano è un vasto archivio iconografico che conserva opere databili dal XV secolo a oggi, di varia identità e complessità che differiscono per caratteri estetici, tecnica e destinazione funzionale. Si tratta di una istituzione nata nel 1927 per volere del mecenate e collezionista milanese Achille Bertarelli (1863-1938) che donò la sua collezione al Comune di Milano allo scopo dichiarato di creare il primo nucleo di un gabinetto di stampe che venisse in aiuto allo studioso consentendogli di accostare al documento scritto quello iconografico. Quest'ultimo, secondo le sue parole, 'vince in forza ogni più elaborata descrizione'. Nel corso dei decenni la """"Raccolta Bertarelli"""" si è arricchita di innumerevoli opere, con particolare riguardo alla grafica artistica, antica, moderna e contemporanea, e a quella pubblicitaria, trasformandosi da archivio di immagini in uno dei più importanti centri di valorizzazione della grafica in tutte le sue forme, alcune delle quali presentate sinteticamente per grandi categorie in questa pubblicazione: popolare, artistica, editoriale, pubblicitaria e di progettazione."" -
Maciachini. Un inedito laboratorio urbano per Milano. Ediz. italiana e inglese
La metamorfosi economica e sociale delle metropoli contemporanee ha trasformato negli ultimi due decenni queste centinaia di aree urbane e suburbane in una occasione decisiva per la costruzione di una identità differente, non solo dei quartieri che le ospitano, ma soprattutto delle città che le avevano generate. Questa infinita gamma di vuoti urbani da ripensare, impone alle città e ai suoi amministratori di costruire una visione strategica che si appoggi a queste occasioni, usandole come motori di trasformazione e insieme come generatrici di un modo differente di pensare la città. E a distanza di ormai vent'anni dai progetti realizzati nella maggior parte delle città europee sulle aree industriali dismesse, siamo nella condizione di fare dei bilanci e insieme di guardare ai casi più recenti, come è appunto il masterplan per l'area Maciachini a Milano, come iniziatori di una fase differente, e portatori di nuovi processi e riflessioni sugli sviluppi futuri. -
Andrea Briosco detto il Riccio. Mito pagano e cristianesimo nel Rinascimento. Il candelabro pasquale del Santo a Padova
Il candelabro pasquale per la basilica di Sant'Antonio a Padova, il capolavoro di Andrea Briosco detto il Riccio, è una delle opere più enigmatiche dell'arte di tutti i tempi. Il suo autore espresse alla perfezione gli intendimenti di una cerchia culturale per la quale mise a punto un linguaggio figurativo del tutto nuovo. L'artista, il più grande creatore di piccoli bronzi del Cinquecento, applicò nella scultura le medesime forme e decori, sia nei soggetti di carattere religioso sia in quelli mitologico-fantastici. L'inserimento di elementi pagani nelle figurazioni cristiane rispondeva a un progetto di recupero della sapienza antica nell'ottica della fede, un tentativo che sarebbe stato cancellato di lì a poco dal concilio di Trento. -
Futurismi
Il 20 febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sulle pagine de ""Le Figaro"""" il celebre Manifesto del Futurismo. Pubblicato in occasione dell'esposizione che celebra il centenario della nascita del movimento che ha segnato profondamente il Novecento dal punto di vista artistico, letterario e culturale, il volume non si limita a verificare alcuni aspetti del futurismo, ma cerca di proporre le molteplicità di espressioni che hanno caratterizzato la sua presenza sul territorio italiano; gli aspetti transnazionali del futurismo e gli ambiti d'intervento sono infatti variegati e spaziano in tante e tali direzioni che risulta difficile classificarle per tipi di produzione e per ideologie. Futurismi presenta una selezione di opere di vari artisti che documentano la diffusione del futurismo nelle diverse regioni d'Italia. Le innovazioni apportate dal movimento di Marinetti nel mondo dell'arte ebbero, infatti, sin dal 1909, anno della prima pubblicazione del manifesto futurista, un ampio eco in Europa e possono essere poste in relazione con le altre avanguardie storiche."" -
Il conservatorio di Milano secolo su secolo 1808-2008
Questo volume ha avuto origine dall'urgenza di aggiornare Milano e il suo Conservatorio. 1808-2002, edito da Skira nel 2003, in vista delle celebrazioni per il bicentenario e, al tempo stesso, dall'esigenza di produrre un nuovo libro che potesse godere di una propria autonomia e che fosse strettamente ma non necessariamente connesso al precedente. Si poneva dunque un duplice problema: da una parte fornire al lettore un aggiornamento degli ultimi anni, senza tuttavia privarlo di un quadro complessivo e il più possibile esauriente del Conservatorio lungo il suo intero percorso storico; dall'altra evitare una maldestra imitazione delle ragioni editoriali che avevano ispirato il volume precedente. Partendo da questi presupposti abbiamo deciso di lavorare sulla base di un criterio cronologico, tematico e di approfondimento. -
Caravaggio. Ediz. illustrata
Il genio rivoluzionario di Caravaggio e i suoi capolavori. La vicenda artistica e umana di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, grande protagonista della pittura italiana del Seicento. Dal ""Fanciullo morso da un ramarro"""" al """"Riposo durante la fuga in Egitto"""", dalla """"Conversione di San Paolo"""" alla """"Madonna dei pellegrini"""", dalla """"Resurrezione di Lazzaro"""" alla """"Deposizione"""", il volume ripercorre la vita e le opere del grande artista, analizzando la sua esistenza disordinata e avventurosa e la grandezza rivoluzionaria dei suoi capolavori."" -
Raffaello
Questa agile monografia ripercorre l'iter artistico e creativo del grande maestro attraverso i suoi principali capolavori, dai dipinti di soggetto sacro - Sposalizio della Vergine, Madonna con il Bambino e san Giovannino (La bella Giardiniera), Madonna con il Bambino, i santi Sisto e Barbara e due angeli (Madonna Sistina), Madonna con il Bambino e san Giovannino (Madonna della seggiola), La Trasfigurazione - ai bellissimi ritratti (La Muta, Ritratto di dama con liocorno, Ritratto di papa Giulio II, Ritratto di Baldassar Castiglione, Ritratto di giovane donna (La Fornarina) - ai celebri affreschi per le Stanze Vaticane (La Disputa del Sacramento, La Scuola di Atene, La liberazione di Pietro dal carcere). -
Bellini. Ediz. illustrata
Albrecht Dürer disse nel 1506 di Giovanni Bellini: ""È molto vecchio, ma certo è ancora il migliore pittore di tutti"""". Nato probabilmente negli anni trenta del Quattrocento, morto dopo più di ottant'anni, nella sua lunghissima carriera Bellini fu costantemente in crescita, sempre capace di rinnovarsi a contatto con l'esempio di altri artisti. Partito da un ambito che viveva il tramonto del Gotico Internazionale, seppe attraversare quasi un secolo da caposcuola, traghettando la pittura veneziana al Rinascimento maturo di Giorgione e Tiziano, restando sempre fedele a se stesso. Il volume ne ripercorre la vita e gli episodi salienti della carriera, illustrandone con un ricco apparato iconografico la produzione, dalle opere giovanili ai grandi capolavori di soggetto religioso e profano."" -
Mantegna
La vita e le opere di Andrea Mantegna, dagli esordi alla piena maturità. Un'analisi della vicenda biografica e artistica di Andrea Mantegna dalle opere degli anni dell'apprendistato padovano (1445-1460) ai capolavori del periodo mantovano (1460-1506). Allievo a Padova di Francesco Squarcione, appena diciassettenne Andrea Mantegna collaborò alla decorazione della cappella degli Ovetari, nella chiesa degli Eremitani a Padova, e in seguito lavorò al Polittico di San Luca e alla Pala di San Zeno. Nel 1460 si stabilì a Mantova alla corte dei Gonzaga, dove rimase fino alla morte e dove eseguì alcune delle sue opere più significative: prima tra tutte la Camera degli Sposi con il celebre oculo sul soffitto dipinto. -
Lotto
Lorenzo Lotto (1480 circa - 1556) appartiene alla grande generazione di pittori veneziani che annovera anche Giorgione e Tiziano; la sua attività si svolse però in gran parte lontano da Venezia, tra Treviso, Bergamo e le Marche. Il corpus dei suoi dipinti consta di oltre centotrenta pitture, per lo più pale d'altare, quadri devozionali e ritratti; a questi si vanno ad aggiungere tre cicli di affreschi di tema sacro. Lotto fu anche un prolifico disegnatore: realizzò infatti una straordinaria serie di disegni preparatori per tarsie lignee (perduti, ma documentati dagli intarsi eseguiti). Il volume introduce il lettore alla scoperta della vita e dell'opera di questo protagonista del Cinquecento veneziano.