Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5181-5200 di 10000 Articoli:
-
Pensieri sul Tronto
"Questa raccolta di poesie «Pensieri sul Tronto» segue relativamente a breve distanza di tempo l'analoga dal titolo fortemente somigliante «Sentieri del Tronto». I luoghi di ispirazione sono gli stessi, e sostanzialmente pure i temi; infatti ho preso sovente spunto passeggiando sull'argine del fiume Tronto nel tratto che da Stella di Monsampolo porta a Pagliare di Spinetoli e viceversa. Inoltre, anche qui i ricordi d'infanzia s'intrecciano con riflessioni sul senso del tempo e della vita""""." -
Poesie nuove
"Con la silloge """"Poesie nuove"""", Egidio Longhi offre la sua poesia pura e limpida, che sussurra parole d'amore capaci di illuminare la vita, culla l'animo in un abbraccio universale, alimenta l'universo emozionale che deflagra nell'ardore poetico, in attesa che l'amore, autentico ed assoluto, finalmente sia sigillo di vita, comunione d'anime che conduce alla vertigine dei sensi. Tutto viene reso con sincerità e profonda umanità, confermato dai versi del poeta che decretano: """"Io scrivo parole incise nel cuore"""" e, ancor più fermamente, """"Se vuoi essere felice devi smettere di cercare / quello che già possiedi, devi seguire l'istinto / del cuore..."""" La sua parola nasce dal cuore, sincera e penetrante, conduce sul sentiero luminoso dell'amore, tra pulsione e velata malinconia, tra ardore e soave dolcezza, in un flusso continuo di parole amorose che innalzano la sua voce al cielo, e la poesia di Egidio Longhi diventa preghiera d'amore che ammanta la notte, sale fino alle stelle, proietta nell'infinito"""". Dalla prefazione di Massimo Barile." -
La ragazza del valzer e altre storie
"Vittorio Martucci, con la raccolta di racconti """"La ragazza del valzer e altre storie"""", mette in luce la grande capacità di fissare gli stati d'animo dei personaggi nelle varie narrazioni, che inserisce in perfette ambientazioni ed atmosfere evocative. La scrittura risulta sempre efficace nel rendere le intenzioni narrative e viene alimentata dalla spiccata creatività nel ricercare storie che risultino coinvolgenti e profondamente connotate da forte sensibilità, tra le quali domina lo struggente racconto """"La ragazza del valzer""""... Vittorio Martucci, inoltre, dimostra la sua poliedricità narrativa grazie anche ad alcuni racconti che presentano un tono ironico e divertente"""". (Massimo Barile)" -
L' uomo senza tempo, senza spazio
È difficile estrapolare il male da una persona, trasferirlo in un contesto più ampio, inserirlo in un personaggio immaginario, costruendone una storia dai risvolti tragici ed insoliti. Perché il ""male"""" è un concetto astratto come il """"bene"""", come """"la felicità"""" come """"l'ordine"""", """"l'armonia"""". Sono astratti, ma esistenti, invisibili, ma tangibili. In questo romanzo muoiono i sensi comuni, si dà origine alla ricerca spasmodica di quei fattori che hanno determinato l'espandersi del male in senso assoluto, la sua predominanza in diverse circostanze di vita, le conseguenze del suo potere magico e diabolico, subdolo, viscido e contorto che porterà la vicenda verso un epilogo tragico..."" -
Gli angeli ci parlano
"Il risveglio dell'uomo moderno avviene attraverso la ricerca di risposte ad enigmi della vita. Risposte possibili da ottenere tramite il collegamento, il channeling con entità che silenziosamente e invisibilmente ci seguono nel corso della nostra giornata. Oggi più che mai sentiamo l'esigenza di riempirci dentro, di una forza mistica, indecifrabile che ci rende sicuri di noi e forti nell'affrontare le peripezie di cui spesso la vita ci costringe ad essere protagonisti. Tramite delle semplici candele colorate possiamo collegare la nostra energia a quella degli angeli, degli arcangeli, delle guide, dei maestri che invocati tramite la forza del cuore ci aiutano a riscoprire antiche verità. Tutto è giusto nella nostra vita, anche i fatti moralmente inaccettabili secondo schemi sociali, devono essere compiuti e gli angeli ne danno ferrea spiegazione.""""" -
Fermo immagine
«Cristiana Romano, con la raccolta di racconti, dal titolo ""Fermo immagine"""", offre quindici brevi narrazioni che mettono in evidenza la capacità di raccontare le sue storie, nel miglior modo possibile e senza inutili appesantimenti narrativi. L'autrice riesce a fissare la sostanza e la significativa pregnanza di ogni breve storia. I protagonisti dei racconti possiedono profonda sensibilità e """"vanno dritti al cuore"""": le loro vicende sono avvolte da un velo poetico e tutto risulta tremendamente delicato. Scrittrice diretta ed efficace, con uno stile narrativo perfetto, sintetico ma profondo, delicato ma penetrante: perfetta alchimia per le sue short stories.» (Massimo Barile)"" -
Consonanze
"[...] Quella di Benedetto Di Pietro è poesia dell'esistenza e della sua problematicità, innanzitutto; in quanto tale, è: ricerca di senso; volontà di esserci; aspirazione costante a rinnovarsi e ritagliarsi spazi e orizzonti di libertà; tensione etica, scevra da pregiudizi e moralismi. È altresì poesia civile, attenta ad analizzare il rapporto del singolo con la società, con i valori e con la Storia, per stigmatizzarne difetti, omissioni e colpevoli inadeguatezze. Non esita, il poeta, a puntare il dito, a dire pane al pane e, all'occorrenza, a denunciare: le offese degli uomini alla natura; le """"fabbriche chiuse""""; """"la lotta per arrivare a fine mese [...] Di Pietro sa che, per essere adatte a tutti, le parole devono essere restituite alla loro innocenza primigenia, ripulite e maneggiate con parsimonia e saggezza, nel pieno rispetto della loro funzione di veicolo privilegiato per descrivere l'efficacia e, insieme, gli effetti catartici e terapeutici della Verità, della Giustizia e dell'Amore. Dell'Amore, soprattutto, quello autentico. Che è energia riparatrice, vivificatrice e rigeneratrice del singolo, della società e della Storia"""". (Dal saggio introduttivo di Pasquale Matrone)." -
Il cantico delle torture
"Il libro di Tiziana Stanzani rappresenta una testimonianza forte e vibrante, sentita nel profondo del cuore e sofferta nell'animo, di una donna coraggiosa che crede fermamente nella sua concezione animalista e cerca, in modo serio e documentato, di mettere in luce, e a conoscenza dei lettori, la condizione dolorosa che devono patire molti animali..."""" (Dalla prefazione di Massimo Barile)" -
Il diario di Angelica
«Rosalba Magistro, con il romanzo ""Il diario di Angelica"""", dimostra di possedere grande passione per la scrittura, sempre accompagnata dal forte desiderio di illuminare le esperienze della vita, le emozioni e gli stati d'animo che segnano e contraddistinguono la condizione familiare della protagonista Angelica, che ne diventa simbolo letterario. Il diario racconta appunto la vita della famiglia di Angelica e, dopo il recupero memoriale e sorprendenti vicende, punta lo sguardo sul difficile rapporto tra la madre Adelaide ed il nonno Vincent, fino alla """"riappacificazione nell'amore"""". Desidero sottolineare l'estrema attenzione nella scrittura, la precisione nella narrazione e la cura nella strutturazione del libro, che alimentano ed esaltano la qualità letteraria di Rosalba Magistro. In definitiva, si tratta di un romanzo romantico, che ci ricorda l'importanza della """"fantasia"""" nella nostra vita e quanto sia fondamentale """"vedere le cose oltre l'apparenza"""", oltre a catapultare in un'atmosfera narrativa pervasa di profonda sensibilità ed umanità, che regala un finale struggente.» (Massimo Barile)"" -
Alea iacta esto
50 a. C., Gallia. Giulio Cesare è impegnato nella guerra contro le tribù germaniche del nord al comando della gloriosa X legione. Conquistando un villaggio, i soldati catturano un ragazzo che è reso schiavo e che da Cesare stesso riceve il nome di Marcellus, lo stesso nome di un soldato che, da quel momento, decide di vendicarsi sia per l'affronto, sia perché quel biondo prigioniero gli riporta alla memoria un segreto doloroso. La vita del giovane schiavo è dura nella Legione: abusi, torture, violenze sono all'ordine del giorno, per lui e per i suoi compagni di sventura. Il nostro germanico imparerà a sue spese il prezzo della libertà, una libertà che va oltre le catene, il collare e le vesti lacere. Una libertà che è consapevolezza di se e del proprio ruolo, responsabilità e fedeltà, fino all'inaspettato epilogo. -
La parola e l'ulivo
"La visione poetica di Raffaella Pallamolla offre un viaggio nel suo mondo lirico, attraverso un recupero memoriale, in un continuo immergersi nei sentimenti autentici e nel mondo emozionale più luminoso. Le sensazioni e le percezioni, le emozioni e le suggestioni si intrecciano nelle liriche che compongono la silloge. La raccolta si suddivide in sei Sezioni, altrettanti tempi lirici, che scandiscono il ritmo di un'armonia che pervade la sua poetica: la Puglia con i suoi ulivi, le immagini di altri luoghi, i ricordi, gli affetti, le donne, le problematiche sociali. La sua poesia è passione e forza, verità e luce, luminosa via salvifica per l'animo"""". Massimo Barile" -
Anima muta canta
"Le cinque sezioni della silloge, tra epifanie e simbiosi di amorosi sensi, generano un canto dell'anima che tende a disvelare la realtà, eliminando le finzioni e le umane distorsioni, auspicando un ritorno all'anima delle cose...""""" -
Simón Bolívar ed altri racconti
"In questo nuovo libro, dal titolo """"Simón Bolívar ed altri racconti"""", Mario Vierucci offre un'ulteriore prova della profonda passione per la scrittura e riesce a far emergere il suo approccio originale in relazione ad ogni genere di racconto, sia esso strettamente legato ad un evento storico, che viene sovente rivisitato, oppure dando libero sfogo alla fantasia, creando e ricreando storie, giocate sul filo d'un tono tra l'ironico e un sottile piacere al divertissement...""""" -
Ai miei... primi 90 anni
"Il racconto che apre il libro, dal titolo """"Don Romeo"""", rappresenta il simbolo narrativo che è fedele espressione delle intenzioni di Bruno Longanesi, perennemente in equilibrio tra realtà e invenzione letteraria, tra sguardo attento al quotidiano vivere con le sue sofferenze e visione ammantata da un velo d'ironia, capace di regalare un sorriso, fino a sfociare in una rappresentazione tragicomica del mondo con la figura d'un parroco d'un piccolo paese sperduto tra le montagne che, a causa dell'età avanzata, crede d'esser diventato vescovo e s'atteggia ormai a """"monsignore"""": la divertente vicenda, che risulta esilarante in alcune rappresentazioni, si chiude con il forzato prelevamento del parroco che non intacca la convinzione dei suoi compaesani, sicuri che presto diventerà Papa. Nel susseguirsi dei racconti che riconducono ad una visione ironica delle umane vicende troviamo anche l'incredibile storia della famosa """"barca di Marino"""", ancorata al terzo piano d'un palazzo, diventata ormai un ristorante rinomato, grazie alla """"visionaria follia"""" del romagnolo Marino: la tempesta che ha scaraventato la """"barca miracolosa"""" vicino alla sua casa assume un significato allegorico e tutto pare dominato dal destino..."""" Dalla prefazione di Massimo Barile." -
Romanza sottovoce
Diego Capitano offre la sua prosa lirica, profondamente sentita nell'animo, fortemente densa di ""silenzi arcani"""" e atmosfere d'antico canto, che avvolgono l'anima ed innalzano la creazione poetica ad una dimensione superiore. La sua visione lirica illumina le ombre dell'esistere e le antinomie della vita quotidiana, scandagliando nell'imo le molteplici manifestazioni della nostra esistenza, tra metamorfosi e silenzi, false prospettive ed eterno gioco della vita su questo palcoscenico, dove pare dominare il famoso aforisma: """"La vita è una commedia e va recitata bene"""". Nell'opera """"Romanza sottovoce"""" il poeta si proietta in una dimensione interiore che alterna mondo reale e metafisico, ambito onirico e sfera spirituale... Il poeta è ispirato dalla Musa e si inoltra in """"sentieri di luce"""", per """"sfamare"""" la sua anima avida di lirismo esistenziale."" -
La luce incompiuta
...È una lunga lettera d'amore alla vita, questa silloge. Il tentativo di rimettere Luce dove una patologia agli occhi cerca di isolarti dal mondo. Disobbedendo dunque alla legge della compassione, della rassegnazione, Gianluca lascia parlare il Poeta... -
Ora puoi volare davvero
Età di lettura: da 7 anni. -
Medieval spirit
Una nostalgia viva come un ricordo. Le mura di pietra incombenti e protettive, i campi coltivati - la primavera sempre nuova e colma di meraviglia. In un'epoca di luce permeata dal trascendente in ogni respiro, parte vitale del quotidiano, si svolge la nostra vicenda terrena. Come un tempo, così oggi. È questo lo spirito medievale che riecheggia nelle liriche, si perde in cerchi intorno all'anima, sovrasta il cammino del pellegrino. Quando troviamo dentro di noi la vera essenza, ritorniamo ad un mondo conosciuto, che ci parla oltre la storia, come un ideale eterno, una via comune... -
Grilli in una mano
"Il libro di Nadia Zoli, che ha un bellissimo titolo, """"Grilli in una mano"""", diventa specchio fedele delle sue intenzioni narrative e riconduce ad una visione ammantata di profonda umanità ed estrema sensibilità, costantemente proteso ad innalzare la sua Parola ad una dimensione superiore, dove le """"occasioni della vita"""" s'illuminano e riescono a toccare il cuore nel profondo, fino a suscitare l'animo, nelle pagine dove si fa più intenso il racconto...""""" -
Il volto crudele dell'amore
In questo libro, tratterò un argomento, tristemente molto diffuso ai giorni nostri, ovvero lo stalking o, per meglio descriverlo, la persecuzione di una persona fino al punto di renderle la vita insopportabile, tanto da non riuscire più a svolgere il proprio lavoro serenamente, dormire senza doversi svegliare in piena notte con la paura che lui, lo stalker, possa essere riuscito a penetrare nell'abitazione per farle del male...