Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5201-5220 di 10000 Articoli:
-
Il mondo sconosciuto degli anonimi. Pensieri, riflessioni, battute di spirito, definizioni, frasi: parole di sconosciuti raccolte e selezionate
«Come leggere questo libro? Per ogni tipo di aforismi è valido il consiglio dello scrittore e commediografo belga Charles Joseph De Cygne (1735-1814): ""Il solo modo di leggere un libro di aforismi senza annoiarvi, è di aprirlo a caso e, avendo trovato qualcosa che interessa, chiudere il libro e meditare"""". Io aggiungerei: """"O sorridere"""", perché in un libro di citazioni, come questo, oltre ai pensieri seri, si trovano definizioni ironiche e scherzose o battute di spirito. Anche se le più di 1400 frasi di questo libro non sono di scrittori o filosofi famosi, ma di anonimi, valgono la pena di essere lette per far riflettere i lettori sui contenuti e i pensieri espressi da gente sconosciuta, ignota. In genere sono frasi di un rigo o due o al massimo tre (salvo rare eccezioni), che rispecchiamo il famoso aforisma di Mark Twain: """"La massima è un minimo di parole in un massimo di buon senso"""".» (Sergio Pizzuti)"" -
La matematica dei sogni
Esiste la matematica dei numeri, con le sue formule e i suoi teoremi, che noi tutti conosciamo, come ne esiste un'altra, che ci guida nelle esperienze della nostra vita, al fine di ritrovare noi stessi e realizzare i nostri desideri. Adele, all'improvviso, si ritrova costretta a fare i conti con il suo passato. In questo viaggio pieno di difficoltà e sofferenza, imparerà a riconoscere, per poi padroneggiare, quei meccanismi e processi dentro di lei, che alterano la sua percezione della realtà e che condizionano le sue scelte in maniera del tutto inconsapevole. Per scoprire così, che lei ha il potere di trasformare le formule dei suoi sogni. -
Il mondo che si è perso
"Con la silloge di poesie """"Il mondo che si è perso"""", Giovanna Brancatisano Sciarrone conduce la sua visione lirica ad una dimensione armonica che, da un lato, assimila gli incanti del passato e i ricordi affidati """"alla sottile febbre del rimpianto"""" e, dall'altro lato, si abbandona """"all'aperto spartito del cuore"""", quasi a voler essere artefice lirica in un processo temporale che riunisce i frammenti esistenziali per """"ritrovar le parole"""" che possano alleviare il rimpianto e, ancor più profondamente, per """"ritrovarsi e ricostruirsi"""", come lei stessa scrive, nella piena coscienza di sé."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
Le filastrocche di nonna Tà
Età di lettura: da 4 anni. -
La figlia del destino
"Le atmosfere dark ammantano l'intero romanzo e si miscelano con l'intenzione della scrittrice di presentare un'ambientazione cinematografica... Nel continuo evolversi della storia Fabiola Liuzzi continua a rendere elettrizzante la sua narrazione con nuovi colpi di scena, fino alla immancabile storia d'amore tra Harrynia e Renè, che diventa sigillo narrativo"""". Dalla prefazione di Massimo Barile." -
Storie brevi
"Storie brevi"""" tenta innanzitutto di raccontare un fatto, un'emozione, un'idea in linguaggi diversi, privilegiando quello poetico, per avvicinarsi a più persone, per rendere la comunicazione felice. Propone poi una sfida: la ricerca di poesia laddove c'è solo materia, massa, sostanza inerte o elementi difficili da esprimere con tale linguaggio. Una parola quotidiana, un fatto generico, un ricordo banale, può essere trasformato nel e dal linguaggio successivamente in una descrizione, narrazione, interpretazione cervellotica, una o più poesie. Altro obiettivo è di angolare l'oggetto con linguaggi specifici e lasciare che sia il lettore a seguire la volgarità, la spiritualità o altro, laddove sono a confronto." -
Nero d'onice
"Il titolo della silloge """"Nero d'onice"""", di Vincenzo Caruso, incarna già un'immagine fedele dell'oscuro enigma da svelare nel processo di rappresentazione del mondo, delle molteplici manifestazioni del vivere e delle pulsioni del poeta, che pone la sua intenzione lirica a fondamento dell'intera raccolta. Le liriche sono spaccati esistenziali e frammenti della precaria condizione dell'odierna società, che viene osservata con sguardo critico, mettendo in risalto la sofferenza, l'ipocrisia e l'intolleranza, rivelando la """"semplice umanità"""" che cerca risposte alle antinomie dell'esistenza, per giungere alla consapevolezza dell'essere nel grande gioco che è la vita..."""" dalla prefazione di Massimo Barile." -
Muore tutto ciò che si dimentica. L'Iliade
"L'attaccamento alle tradizioni, la fedeltà ai Principi fondanti della civiltà contadina, la professione dei Valori che hanno caratterizzato gli anni, ormai lontani, della sua gioventù emergono, vivaci e forti, dal racconto appassionato e lucido di Ildo. Le medesime doti umane e morali che sono quelle dei protagonisti dei suoi racconti, vivono nelle parole del suo discorrere quotidiano, nel suo essere ancora oggi, abbondantemente e serenamente ottuagenario, scrittore e oratore attento, vivace, curioso. In questo suo ultimo scritto, in particolare, si affacciano prepotenti e pregnanti conoscenze letterarie davvero sorprendenti in chi, come lui, è figlio di un'epoca avara e parsimoniosa, che poco spazio lasciava alle velleità e alle ambizioni culturali dei giovani, chiamati fin da subito al durissimo lavoro nei campi. Ancora una volta Ildo prende per mano il lettore e lo accompagna in una piacevolissima passeggiata che attraversa i modi e i tempi delle antiche tradizioni della civiltà contadina, toccando anche i miti, indimenticati e indimenticabili, degli Eroi di Omero..."""" (Marco Bottoni)" -
L' Italia in mutande (ma in piedi) (Riusciranno gli italiani a salvare l'Italia?)
"L'Italia è un Paese pronto a piegarsi ai peggiori governi, è un Paese dove tutto funziona male, come si sa. È un Paese dove regna il disordine, il cinismo, l'incompetenza, la confusione. E tuttavia, per le strade si sente circolare l'intelligenza, come un vivido sangue. È un'intelligenza che, evidentemente, non serve a nulla. Essa non è spesa a beneficio di alcuna istituzione che possa migliorare di un poco la condizione umana. Tuttavia scalda il cuore e lo consola, se pure si tratta d'un ingannevole, e forse insensato, conforto."""" (da """"Le piccole virtù"""" di N. Ginzburg)" -
Sfere. Breve racconto sulla resilienza
"Bruno Scarpino propone un breve racconto costantemente pervaso di un alone misterioso, enigmatico e, al contempo, simbolica rappresentazione della concezione dell'amore, indagato nel suo significato più profondo. L'amore è l'unica sostanza invisibile che rende veramente """"liberi"""", non a caso, l'autore fa dire al protagonista della sua storia che """"l'amore è l'incontro di due libertà"""": amara considerazione che segna anche l'epilogo del racconto... La consapevolezza che emerge nella parte finale della narrazione diventa una sorta di amara considerazione sulla vita di Victor perché aveva imparato a """"liberare"""" gli altri, ma non era riuscito a liberare se stesso """"dalle sue ossessioni"""" e continuava a """"farsi deludere"""": si era trovato indifeso e impotente davanti all'amore in un """"tempo sbagliato"""", dissolto nella materialità della vita, svanito nonostante il potere delle sue sfere magiche"""". Dalla prefazione di Massimo Barile." -
La rammendatrice (La rammentatrice)
"Elena Ruvidi, con la silloge """"La rammendatrice"""", intende districare """"l'aggrovigliato filo dei ricordi"""" per cercare di """"ricucire gli strappi"""" provocati dalla vita e dal dolore dell'anima. La sua Poesia, ardente e vibrante, è protesa a ricostruire la """"trama e l'ordito"""" con parole che scavano dentro l'abisso per estrapolare la """"smaniosa passione per la vita"""", tra """"gioia struggente"""" e """"compassione"""", mentre il tempo si """"sgrana"""" come un rosario nel susseguirsi delle metamorfosi esistenziali che hanno segnato il cammino..."""" (Massimo Barile)." -
Punto e virgola
Approdo di un'identità che trova respiro, ""Punto e virgola"""" è il collocamento di un percorso interiore lungo e affascinante tra il proprio essere, il proprio volere e i propri sogni. Grammaticamente è pausa e congiunzione, rappresenta l'equilibrio tra la fine di un periodo e la continuazione dello stesso, concetto reso ancora più attraente dalla sua simbologia. Il significato, reinterpretato, che vorrei trasmettere è l'interpolarità tra questo punto importante, un po' nido e un po' mondo, immagine delle certezze raggiunte accettate e irrinunciabili e una virgola resa altalena, vista come figura in movimento, dinamica e aperta al futuro. Trema solo ciò che è vivo; questo l'augurio che ripongo nelle mie parole, che riescano a spingersi nel vissuto del lettore lasciandolo oscillare tra viaggio e consolidamento."" -
OGM. I rischi per la salute
Quanto è pericoloso comprare e mangiare cibi geneticamente modificati? Quali sono i reali rischi per la nostra salute? E che pericoli corrono i nostri figli? L'esperto di OGM Jeffrey M. Smith, risponde a tutte queste domande e, sulla base di ricerche approfondite, offre un'agghiacciante dimostrazione di come gli effetti di questi alimenti non siano assolutamente sottoposti ad analisi da parte delle aziende alimentari. L'opera descrive i 65 più importanti rischi per la salute del nostro corpo causati dagli OGM: documenta esempi di malattie verificatesi più volte in seguito al loro consumo e i gravi effetti sul nostro benessere che rendono evidenti i rischi potenziali degli alimenti geneticamente modificati. Leggendo queste pagine sarete colpiti dalle testimonianze di centinaia di persone che hanno avuto reazioni allergiche tossiche, dai casi di migliaia di animali malati, sterili o morti, e dall'estrema pericolosità di questi alimenti praticamente privi di controlli. Quest'opera rappresenta la denuncia più completa e ben documentata sui rischi procurati dagli OGM. -
Sull'orlo del baratro. Il fallimento annunciato del sistema denaro
Il sistema finanziario internazionale è scosso dalle basi e la crisi dell'euro sta spaventano il mondo intero. Il debito continua ad aumentare, come pure i deficit che hanno raggiunto un valore molto alto. Le contraddittorie stime degli esperti si sommano all'impotenza dei politici. Nessuno ha ricette valide e tutti navigano a vista. Siamo forse giunti alla fine del sistema del denaro? In questa nuova e straordinaria opera, il famoso scrittore e conferenziere Alain de Benoist, ci mostra un quadro preciso e reale dell'attuale situazione economica globale e di cosa fare per uscire da questa crisi. Non è certamente limitandosi a indignarsi che cambieranno le cose. Lo sdegno che non sfocia nell'azione concreta è una comoda maniera di sentirsi a posto con la coscienza. Solo un forte intervento dei ceti popolari può dare allo sdegno nei confronti dell'attuale sistema, o semplicemente al malcontento antibancario, una base sociale concreta in grado di invertire la rotta verso un modello comunitario di economia sostenibile. Prefazione di Massimo Fini. -
Moneta locale. Come introdurla nella tua comunità. Manuale pratico della transizione
L'esperto di transizione e membro fondatore della Transition South Liverpool Peter North, ci mostra come le monete locali possono aiutarci a liberare il potere delle nostre comunità per costruire un futuro economico resiliente. Una guida pratica e dettagliata che ci aiuta a capire cos'è una valuta locale e come possiamo introdurla nella nostra collettività. L'autore ci spiega come costruire reciprocità e lealtà fra produttori, commercianti e consumatori locali, invitandoci a creare e utilizzare denaro locale per non ""sprecare"""" ricchezza a favore della grande distribuzione organizzata. North illustra in che modo le valute alternative sono in grado di funzionare con banche territoriali e cooperative di credito per rafforzare l'economia di prossimità, sostenendo la produzione locale di beni necessari, come cibo e energia, e nel contempo aiutando a ridurre le emissioni di carbonio della comunità."" -
Il giallo del Coronavirus. Una pandemia nella società del controllo
Una pandemia organizzata ad arte? Qual è stato il ruolo giocato dai media? Quali le conseguenze su economia e finanza? Come si è trasformata la nostra vita quotidiana? Stiamo entrando in una società del controllo? Il ""giallo del Coronavirus"""" cerca di rispondere a queste domande raccontando l'epidemia e i suoi effetti. Siamo dentro una realtà che parrebbe fantasia, siamo i protagonisti di una anti-utopia che ci fa presagire un futuro indesiderabile e spaventoso. Questo libro si pone su diversi piani di lettura, che convergono però nella capacità di immunizzarci dalla unilateralità e ottusità del presente, per cui c'è solo la paura del virus che fa ancora da schermo alla presa di coscienza della realtà, ma non per tutti e sempre meno. A costoro si rivolge Sonia Savioli, con un giallo che si contamina con il romanzo storico, che pagina dopo pagina intende mostrarci che siamo tutti minacciati."" -
Fake news 4D. Come il potere controlla i media e censura l'informazione indipendente per ottenere il consenso. Ediz. ampliata
Questo è un libro 4D! Che cos'è? È un libro che va oltre la carta. Contiene una serie di contenuti multimediali extra. A cosa serve? Per immergersi nella realtà del libro. Per approfondire la conoscenza. Per vivere appieno i contenuti. Impoverire la lingua, distruggere la libertà, cancellare la Storia, manipolare l'informazione, distrarre l'opinione pubblica, abolire la verità, reprimere il pensiero critico: riprendendo e attualizzando le tematiche portanti del capolavoro di George Orwell, ""1984"""", l'autrice mostra come l'attuale battaglia contro le fake news intenda censurare l'informazione alternativa, per orientare il consenso e garantire gli interessi delle élite. Che cosa è cambiato nei decenni e come si sono evolute le tecniche del controllo sociale? In che modo il potere fabbrica il consenso e orienta le nostre scelte? Si sta cercando di censurare l'informazione indipendente? Come ci si può difendere dal tentativo degli spin doctors di manipolarci? «Enrica Perucchietti, in questa edizione aggiornata e arricchita del suo testo, ribalta lo schema e dimostra come la principale fabbrica di fake news non sia la prateria della rete ma il potere stesso, Big Brother, che controlla i flussi di opinione, fabbrica il consenso, manipola la realtà, veicola le masse e punisce il dissenso come psicoreato». (Dall'introduzione di Marcello Veneziani). «Il tema è scomodo e per questo il cosiddetto mondo mainstream tende a ignorarlo, eppure è imprescindibile se la stampa vuole essere uno strumento di riflessione critica della nostra società, se davvero i cittadini vogliono evitare il rischio che l'incubo di Orwell sull'omologazione delle menti e l'instaurazione di una censura di fatto diventi realtà. Questo libro ce lo ricorda pagina dopo pagina con la caparbietà di chi, come Enrica Perucchietti, ha a cuore l'autenticità e la veridicità della nostra democrazia». (Dalla prefazione di Marcello Foa). I contenuti extra del libro. Video di approfondimento con l'autrice: l'informazione ai tempi del Covid-19 e la strategia della paura; la propaganda come ingegneria del consenso; come difendersi dalla disinformazione; le 10 regole della manipolazione sociale; teoria dello shock: la strumentalizzazione dell'emergenza sanitaria e la censura della rete; come fare? Il ruolo del giornalismo oggi. Documenti Pdf: Jacques Attali sogna un mondo nuovo; analisi del linguaggio di Barack Obama ...e tanto altro!"" -
Vivere in una casa naturale. Guida pratica alla casa ecologica
Desideri imparare a preparare marmellate, confetture e salse sane e appetitose? Vuoi sapere come produrre compost dai tuoi rifiuti e conoscere tutti i trucchi per coltivare biologicamente frutta, ortaggi, erbe e spezie nel tuo orto, nel giardino o in vaso? Ti piacerebbe ricevere preziosi suggerimenti per pulire la tua casa con prodotti naturali e per creare cosmetici e rimedi erboristici con le tue mani? L'imprenditrice green e attenta conoscitrice del settore ecologico Christina Strutt, in questa guida, presenta i suoi pratici consigli per gestire la casa in maniera naturale. Scoprirai che adottare uno stile di vita eco-compatibile è semplice e immediato. Puoi vivere in maniera creativa, sperimentare nuove e piacevoli esperienze, assaporare i gusti genuini della tua terra e, allo stesso tempo, salvaguardare l'ambiente in cui vivi per te e per le generazioni future. -
Eco-villaggi. Guida pratica alle comunità sostenibili
Perché un gruppo di persone decide di unirsi in una comunità? In che modo questo gruppo cresce e si sviluppa? Grazie a cosa è in grado di superare i problemi? Quali meccanismi gli permettono di rimanere vitale e di non perdere di vista il proprio obiettivo? Jan Martin Bang è insegnante, contadino e project manager. Dal 1984 vive con la famiglia all'interno di contesti comunitari tra Israele e l'Europa. Attraverso la propria affascinante storia personale, Bang analizza il ciclo di vita tipico di una comunità, offrendo soluzioni alle molte difficoltà che nascono nella vita di gruppo. Dalla ricerca del consenso alla divisione dei compiti, dalla flessibilità alla regolamentazione dei comportamenti, dalla gestione dei conflitti ai processi decisionali, dalla spiritualità al denaro, questo libro mostra come una comunità possa passare dall'entusiasmo iniziale a una fase di stabile maturità, anche grazie ai principi della permacultura e della sostenibilità ambientale. Analisi, idee, suggestioni e soluzioni sono utili non solo per chi vive o intende creare una comunità, ma anche per chi lavora in gruppo, chi coordina altre persone o chi fa parte di un'associazione. -
Rompere la gabbia. Sovranità monetaria e rinegoziazione del debito contro la crisi
Mentre la crisi chiude le fabbriche e gli enti pubblici, crea disoccupati, distrugge i residui dello Stato sociale e affama i nostri portafogli si resta spesso disorientati sia dal linguaggio volutamente astruso dei mass media e dei politici, sia dal girare a vuoto delle 'proposte' via via avanzate: per ogni passo in avanti accennato, la risposta è sempre: ""dobbiamo trovare le risorse"""", come a dire che si deve prendere con una mano quel che si è restituito con l'altra. Un gioco al massacro. Così dal debito non si uscirà mai. Decisamente in controtendenza rispetto alla cripticità con cui si è soliti affrontare queste tematiche, il libro di Claudio Moffa utilizza il linguaggio più semplice possibile per analizzare due tabù che impediscono la fuoriuscita dalla crisi: il signoraggio e il debito pubblico. Per affrontare questi due problemi occorre presa di coscienza e coraggio politico. Varie le possibilità: ritornare all'emissione di banconote da parte dello Stato, riattivare la Zecca per produrre denaro, Euro o Lire che dir si voglia, oppure organizzare la ri-nazionalizzazione della Banca d'Italia.""