Sfoglia il Catalogo feltrinelli024
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 961-980 di 10000 Articoli:
-
La goccia che fa traboccare il vaso
Questo libro vuol essere preventivo e curativo di un problema che spesso minaccia la felicità del matrimonio e della famiglia: le ferite causate involontariamente. La infelicità che può insinuarsi in una coppia non è dovuta normalmente alla cattiva volontà ma ha origine in eventi piccoli (""gocce"""") che danno fastidio e feriscono. Gli sposi devono essere consapevoli di questa dinamica. Ma non solo: quando la persona che sente un disagio o un dolore lo esteriorizza, spesso l'altra parte si sente accusata ingiustamente, e questo la spinge a rispondere in forma inadeguata, che non aiuta a rimettere le cose al loro posto. Questa risposta è spesso di difesa della propria innocenza o di contrattacco, generando così una situazione di malessere nella coppia. Aiutare a capire queste dinamiche negative è lo scopo del libro. Ma c'è un di più: nello stesso modo in cui posso ferire l'altro senza rendermene conto, così posso far piacere all'altro involontariamente, e senza fare uno sforzo particolare. In questo secondo caso è importante che la coppia sappia condividere costantemente il riconoscimento di questi fiori con cui, entrambi, adornano quotidianamente il cammino dell'altro."" -
Terzo settore. Risorsa per enti ecclesiastici e famiglie religiose
Sono tanti gli enti ecclesiastici e le famiglie religiose che operano nel Terzo settore. E ogni anno se ne aggiungono altri. Tuttavia, può capitare di entrare in questo campo senza avere quelle conoscenze aggiornate che pongono al riparo da spiacevoli conseguenze legali e fiscali e senza osservare alcuni accorgimenti che consentono di far fruttificare cristianamente ogni suo aspetto. In considerazione di ciò, questo libro si rivolge a chi vuole fare ingresso nel mondo del Terzo settore, proponendosi come una vera e propria guida. Ma si rivolge anche a chi vi è già presente, dispensando utili consigli e nuove indicazioni sulla base della riforma del Terzo settore. Particolarmente, in rapporto al Codice del Terzo settore. -
Buoni cristiani onesti cittadini. Miscellanea di studi della Scuola di Formazione Socio-Politica «A. Marvelli»
Il testo presenta una raccolta di contributi delle lezioni tenute presso l'Istituto Salesiano ""Redentore"""" in Bari, nel biennio 2015-2016. Il volume si caratterizza come guida per scuole di formazione sociale o per gruppi interessati alla Dottrina Sociale della Chiesa."" -
Path (2017). Vol. 16: Padri di fronte alla crisi: pensare.
La rivista ""Path"""" è espressione della Pontificia Accademia di Teologia. Nata nel 2002, pubblica due volumi all'anno su temi di attualità teologica e di rilevanza ecclesiale."" -
L' eco della solidità. La nostalgia del richiamo tra antropologia liquida e postumanesimo
La creazione di un nuovo mondo, totalmente padroneggiabile e disponibile quantitativamente, appare come inevitabile soluzione affinché l'uomo possa superare il senso di sé in seguito alla perdita di sé. Transumanesimo e postumanesimo curano la schizofrenia identitaria endemica con la non-necessità dell'uomo, quindi la sua immortalità e perfettibilità. Quando la vulnerabilità cessa di essere occasione feconda, subentra l'Oltreuomo. Occorre chiedersi: calati nell'inevitabile scontro-incontro con la miseria umana, se frantumati, come ricomporci per annientarci? Ecco la spiritualità perduta, ecco la persona che ha bisogno di tornare al pensiero di sé. -
Bioetica e postumano. Percorso storico-prospettico
Il testo evidenzia che nelle successive epoche della storia si è avuta una differente percezione dell'uomo e del suo essere nel mondo che ha influito anche sul cammino dell'etica medica sviluppatasi dagli albori della civiltà. Nello scorso secolo, sollecitata dalla maggiore complessità del reale, è nata la bioetica. Fin dal suo sorgere, la disciplina ha dovuto affrontare il problema della sua ""aggettivazione"""" a causa dei diversi presupposti etici e antropologici utilizzati per impostare il discorso morale applicato alla vita umana e al bioregno. Oggi deve affrontare nuove emergenze dettate dal pluriforme pensiero postumanista che promuove, nelle sue forme estreme, il dissolvimento dell'identità del soggetto ed esalta l'indeterminato e il costantemente mutevole sconvolgendo le frontiere fra naturale e artificiale."" -
Educazione in atto. Piano di Regolamento per l'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Torino nella regione Valdocco (1854). Ediz. critica
Questo lavoro di indagine permette ora di giungere finalmente ad un'edizione critica del Regolamento elaborato da san Giovanni Bosco, predisposto nel 1854 ed edito a stampa per la prima volta nel 1877: si tratta del Regolamento per l'Oratorio, il quale allora raccoglieva i giovani che si incontravano durante il giorno per varie attività ricreative, culturali e religiose, e pure vi risiedevano prima ancora dell'inizio dei laboratori e delle scuole interne. Con il presente testo il santo educatore rivolge l'attenzione solamente all'Oratorio di Valdocco e vuole proporre ciò che si fa e come si fa. Il Regolamento, infatti, dal punto di vista contenutistico, non è un insieme di norme, ma un autentico progetto di vita sia per i superiori che per i giovani. La documentazione relativa al primo Regolamento e la presentazione dei criteri di edizione (cap. I), introducono all'edizione critica del testo (cap. II). La ricerca e la presentazione delle fonti (capp. III e IV) danno adito al Cenno storico (cap. V) che permette di inquadrare il progetto educativo, e comprendere meglio ciò che san Giovanni Bosco ha voluto premettere ad una sua propria e specifica visione di Oratorio. -
Il matrimonio sacramento. Prospettive teologico-liturgiche negli studi di Achille M. Triacca
Nel desiderio di esporre con la maggiore chiarezza possibile le diverse conclusioni alle quali l'autore giunge nei suoi studi su questa tematica, questo lavoro si articola in tre capitoli, che hanno l'obiettivo di esporre i punti principali della metodologia, linguaggio, dottrina, argomentazione e conclusioni di Triacca, e che si articolano soprattutto sulla base delle parole chiave utilizzate dall'autore: «Mysterium, Actio, Vita» e «Anamnesis, Methexis, Epiclesis». -
Il cammino spirituale di Luisa Piccarreta nelle profondità del divino volere. Una risposta alle domande di oggi
Quale la speranza per i nostri tempi? Quando l'anima ""giunge alla pienezza che tutto è volontà mia in lei, allora incominciamo lo sfoggio del nostro amore, delle nostre grazie, in modo che in ogni istante le diamo nuovo amore e nuove grazie sorprendenti; mettiamo fuori le nostre pompe divine, lo sfarzo, il lusso dei nostri stratagemmi d'amore; tutto ciò che le facciamo porta l'impronta dell'abbondanza del suo Creatore"""" (Luisa Piccarreta, Diario, vol. 35, 7 febbraio 1938). Il sacrificio della vita di Luisa, quale piena realizzazione della missione di amore per il divino Volere ed i fratelli, sarà il modello per tanti che potranno ricevere l'abbondanza dell'amore e della vita divini. Il messaggio contenuto nei quaderni scritti da Luisa, corredato da commenti arricchiti da testi della tradizione spirituale, viene proposto nei suoi temi fondamentali ed interpretato con strumenti epistemologicamente seri, con uno sguardo sempre volto alla vita di santità."" -
Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura
Non solo per resistere alle strumentalizzazioni o alle sfide del neoliberismo, ma anche per rispondere a una crisi economica, politica, sociale, ambientale che appare come il frutto avvelenato di una modernità costituitasi sulla rimozione della vulnerabilità e dell'interdipendenza sociale. E sulle quali paradigmaticamente continuano a insistere, e a persistere, le teorie femministe contemporanee, alle quali questo libro è dedicato. -
Libertà. Mondo. Inferenze
La libertà è uno dei più antichi e indagati argomenti del pensiero umano. Di essa si conoscono una moltitudine di problematiche - quei problemi a cui bisogna rispondere per poterne affermare o meno l'esistenza - sebbene rimanga tuttora incompiuta. In questo libro si affrontano le più importanti questioni del dibattito contemporaneo sulla libertà, attraverso una visuale radicalmente nuova (il paradigma filosofico della verità e accessibilità sia percettiva al sensibile fenomeno che intelligibile alla ragione in sé). Il risultato è il fiorire di nuove possibilità e soluzioni sulle domande intorno alla libertà, una rilettura originale del tema. Sostanzialmente questo libro mira a introdurre la ""teoria generale della libertà""""."" -
Ti amo da morire! Nell'amore il «perché» del «finire»
Chi esordisce con l'espressione «Ti amo da morire» mostra di comprendere che qualcosa di grande sta accadendo a livello sentimentale, ma che anche a livello intellettivo ha colto il profondo legame tra l'amore e la morte. Viene allora da chiedersi: non è forse vero che dall'equilibrio dell'amore con la morte scaturisce il significato più credibile per dare un senso allo stesso vivere? Con il presente libro l'autore intende coinvolgere il lettore in una riflessione innanzitutto sull'amore e sulla morte considerati in se stessi per poi tentare di individuare quale potrebbe essere il loro legame così come l'espressione «Ti amo da morire» testimonia in tutta la sua profonda intensità. -
La primavera della Chiesa e l'azione dello Spirito. L'identità e missione dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità
"La primavera della Chiesa e l'azione dello Spirito"""" è un volume che raccoglie i diversi interventi di un convegno internazionale tenutosi all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dedicato all'approfondimento dell'azione dello Spirito Santo nei nuovi movimenti e comunità ecclesiali, che hanno portato, con la loro linfa evangelica di vita cristiana e di azione apostolica, un soffio nuovo di spiritualità e di entusiasmo alla vita ecclesiale. La Chiesa infatti ringiovanisce in forza del Vangelo e lo Spirito continuamente la rinnova, edificandola e guidandola """"con diversi doni gerarchici e carismatici"""" (Lumen Gentium, 4)." -
Sentimento, riflessione e ragione
Contributi di Dario Antiseri, Oreste Bazzichi, Andrea Gentile e Orlando Todisco. La meraviglia indica il «senso di stupore e di inquietudine», sperimentata dall'uomo quando, soddisfatte le immediate necessità materiali, comincia ad interrogarsi sulla sua esistenza, sul senso della vita e sul suo rapporto con l'universo. Lo stupore di fronte alle cose, la capacità di lasciarsi sorprendere, di rimanere in ascolto della loro voce sono gli orizzonti che animano la riflessione filosofica. Pertanto, il filosofo sarebbe l'«amico del sapere», cioè della conoscenza nel suo significato più profondo e autentico: il filosofo si accompagna al sapere, nella ricerca continua della verità nel fluire del tempo. -
Siamo di nuovo greci. Dopo Colli e dopo Wittgenstein
Qui si discute con Colli e con Wittgenstein. Non li si racconta. E si discute su un aspetto del pensiero di Colli e di Wittgenstein e su un altro ancora. Saltellando. Del resto una trattazione sistematica di un pensiero, che non lo è, sarebbe falsa, non soltanto faticosa. E le critiche ai loro pensieri sono elementi di un omaggio, perché solo i grandi meritano di essere contestati. In questo scritto si rende dunque omaggio a due filosofi tra i maggiori degli ultimi secoli, Colli spesso trattato come un filologo o, peggio, come un mistico visionario orfico. Il secondo come un analitico o come un linguista. No, Colli e Wittgenstein sono filosofi ma, soprattutto, sono filosofi greci e sappiamo che, senza i greci, in filosofia non si comincia neppure. E senza Colli e Wittgenstein, in filosofia non si comincia neppure. -
Raccolta di saggi in onore di Marco Arosio. Vol. 4
Il presente volume, il quarto dei ""Saggi in onore di Marco Arosio"""" nell'ambito della collana """"Ricerche di storia della filosofia e teologia medioevali"""" in onore del professor Marco Arosio, offre agli esperti e cultori degli studi medievali i contributi che - secondo il giudizio della giuria e in accordo con quanto stabilito dal bando del premio Marco Arosio - sono stati considerati meritevoli di essere pubblicati. Il libro, curato da Marco Martorana, Rafael Pascual e Veronica Regoli, presenta i saggi di sette dei sedici partecipanti all'edizione 2015 del premio: María Aracoeli Beroch, James Cleary, Francesco De Benedittis, Maria Laura Di Paolo, Andreina Laudati, Tiziano Ottobrini, Marina Carola Sarramia."" -
Magnifico prestito! Il figlio a chi appartiene?
Il volume muove da un interrogativo cruciale: La vita a chi appartiene, a Dio o a Cesare? In altri termini: La mia vita è un ""dono"""" o è un """"possesso""""? È una """"promessa"""" ed un """"desiderio"""" o è un """"diritto""""? L'autore con il presente lavoro conduce il lettore a riflettere sul dono della procreazione inteso come segno concreto non solo dell'amore di Dio, ma anche della dignità della coppia, chiamata alla nobile missione di collaborare con Dio creatore."" -
Alle falde d'Elicona. Influssi mesopotamici sui miti greci
L'opera illustra alcuni aspetti della civiltà greca, su cui si è concentrata l'attenzione di studiosi per nulla preoccupati delle sue origini più remote. Dall'insieme delle riflessioni emerge la funzione assunta dal vicino Oriente nel trasmettere alle varie popolazioni che si affacciavano sul Mediterraneo, i ""prodotti"""" più importanti della propria cultura letteraria e religiosa: i primi emigranti orientali, infatti, portavano con sé insieme con usi e costumi le proprie divinità."" -
Cristianesimo e religioni. Contesto, metodo e riflessione teologica
La domanda di fondo che percorre il testo è se è possibile o no avere la certezza della propria fede senza che ciò implichi una violenza al diverso? L'autore tenta di dare risposta a tali questioni sostenendo la ricerca dell'unità religiosa e della concordia riguardo i valori trascendenti deve essere per cristiani un segno di credibilità della verità, che non si possiede ma che possiede. In fin dei conti ogni tentativo di dimostrare con la forza o con la pura persuasione umana di essere la vera religione porterà a contraddire la stessa verità di cui il cristiano è portatore. -
Il rapporto fede-ragione nel pensiero ebraico-cristiano-islamico medievale
Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi a Gerusalemme, presso il Notre Dame of Jerusalem Center, nei giorni 6 e 7 dicembre 2010, a cura della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Il convegno riguardava i rapporti tra fede e ragione nella Scolastica medievale ebraica, cristiana ed islamica. Sia quel convegno sia la presente raccolta degli Atti relativi si incastona all'interno della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, la cui collaborazione al convegno poteva essere considerata il suo evento di partenza e di lancio.