Sfoglia il Catalogo feltrinelli025
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5461-5480 di 10000 Articoli:
-
Lorenzo Mattotti. Immagini tra arte, letteratura e musica. Ediz. italiana e inglese
Nel percorso artistico di Lorenzo Mattoni un ruolo centrale è svolto dal suo rapporto con la letteratura e la musica, e proprio a questo snodo fondamentale è dedicato il presente volume, composto da un saggio critico introduttivo e da una ricca selezione di disegni eseguiti perla Divina Commedia, Jekyll & Hyde, Hdnsel & Gretel, Il Corvo, Orlando furioso. Il lettore ha la possibilità di immergersi in un mondo fantastico in cui arte, letteratura e musica si sposano in un connubio indissolubile. -
Io non sono Magritte
Il libro narra gli anni della vita di Magritte che vanno dal 1920 al 1940, i più importanti sia riguardo allo sviluppo artistico che alla sua vicenda umana. In questo periodo aderisce al surrealismo fino a diventarne, assieme a Dalì, uno dei maggiori e più significativi rappresentanti. Questi sono anche gli anni in cui vive esperienze che influenzeranno profondamente il corso della vita e l'espressione artistica, come l'incontro e il matrimonio con Georgette, sua musa ispiratrice, l'amicizia con gli artisti surrealisti, la relazione con Sheila, testimonial del movimento surrealista inglese. I fatti, storicamente aderenti e documentati, sono raccontati da un immaginario narratore, uno psicologo, amico dell'artista, che lo assiste nei momenti più turbolenti della sua esistenza. Dall'analisi dei suoi quadri lo psicologo riuscirà a ricostruire le motivazioni profonde che hanno determinato i suoi comportamenti sul piano umano, recuperando quell'equilibrio che caratterizzerà la fase successiva della sua vita. Un libro che, attraverso un'analisi introspettiva del personaggio, apre uno squarcio sulla sua personalità complessa e singolare, consentendo di comprendere in maniera approfondita gli aspetti più originali e allo stesso tempo più inquietanti della sua arte. -
Monsieur Magritte
Il volume introduce alla persona e all'opera di René Magritte attraverso due personaggi: il Signor Blu e la Signora Azzurra, che altri non sono che il pittore e sua moglie Georgette Berger. Tutti gli elementi che incontriamo nella narrazione provengono da diversi dipinti dell'artista, che il lettore può scoprire e guardare in fondo al libro. L'atmosfera poetica del testo ci accompagna a conoscere le sue opere e a creare, attraverso di esse, nuovi racconti, nuovi mondi possibili, come quelli immaginati dal pittore belga. Età di lettura: da 7 anni. -
La mini e la luna. Il '68. Le proteste, i sogni e le conquiste degli studenti
Cortei, picchetti, assemblee e non solo: minigonne, ricerche spaziali e musica alle stelle dai Beatles ai Rolling Stones... In una Torino agli inizi del '69, Max, 12 anni, è coinvolto nell'ondata di entusiasmo, in quel desiderio collettivo di cambiare e sentirsi padroni della propria vita, che anima le rivolte giovanili del '68. Lui è un ragazzino e non partecipa attivamente alle lotte, ma grazie al fratello più grande, Pierre, osserva e ascolta, curioso e critico. Conosce amici di età diverse, ma è con Eli, sua coetanea e ballerina provetta, che condivide emozioni e passioni e passa un'estate effervescente a Londra. Max cresce in fretta: sarà uno dei tanti ragazzi o ragazze che in quegli anni hanno stretto fra le dita il loro futuro e non lo hanno più lasciato scappare. Età di lettura: da 11 anni. -
Comunisti dell'imolese. Interviste sulla vita, le lotte per il lavoro, lo sviluppo, la conquista dei diritti e del benessere. Parte seconda. Con DVD. Vol. 2
Dopo la prima parte di questa ricerca, orientata soprattutto sulla ricerca delle radici del Partito Comunista Italiano e sulla sua storia nel territorio imolese, in questo secondo lavoro, la Fondazione Politica per Imola ha preso in esame le relazioni tra l'azione politica del Pci e i risultati ottenuti nel territorio di riferimento, con particolare attenzione ai temi della giustizia sociale e della difesa dei diritti. Le testimonianze dei protagonisti sono state divise in più temi: ""La Cooperazione: la specificità imolese""""; """"L'agricoltura: dalle lotte per il lavoro alla piccola proprietà contadina""""; """"L'industria""""; """"Dalla città sanitaria alla svolta industriale e artigianale""""; """"La buona amministrazione""""; """"Il partito e l'etica dei dirigenti""""; """"La politica verso i giovani: lo sport, la cultura e il tempo libero""""; """"Il Pci e i cattolici del dissenso nella battaglia sul divorzio""""."" -
Respiriamo il futuro
Che cos'è ""Respiriamo""""? È poesia dell'incompiuto, da ascoltare e da completare, insieme, con fedeltà. È sentimento, frammisto alla ragione, che si incarna nelle parole, come fosse musica. È dato uditivo che non si ascolta con le orecchie. Respiriamo e viviamo. Respiriamo anche tramite l'ascolto di queste musiche di vita, tendenzialmente brevi, che non si presentano tramite note, ma che ugualmente sono musica per la nostra società contemporanea. Sono liriche come aliti di vita che provano l'amore. Ed ecco il perché del titolo, in sintonia, scelto con l'editore, Respiriamo appunto. Apparentemente semplici, questi versi diventano poi complessi via via, se si sa entrare dentro loro interamente. Leggendo si vive questa poesia. Come la vita, ogni verso è incompiuto, giacché il sospeso lascia spazio a ciò che viene vissuto in contemporanea, a ciò che è scritto nello spazio delle righe. Roberto riesce a rendere l'aria sospesa respirabile, a rendere l'incompiuto completo. Molte sue poesie paiono così: per scelta vogliono essere sospese tra i puntini, come è incompleta la vita che stiamo vivendo, ma piano piano esse ci immergono del tutto."" -
La mia famiglia
A scuola arriva una supplente e chiede a tutti i bambini di disegnare la propria famiglia: proprio una bella occasione per pensare alla nostra famiglia! C'è chi ha una famiglia stecco, chi ha una famiglia che proviene dall'altra parte del mondo e c'è chi ha una famiglia allargata, con due mamme, due papà, fratelli acquisiti e poco desiderati, cugine grandi e belle, bisnonni con la badante e anche un cagnolino! Una storia semplice che nasce dal cuore di un bambino e dal pensare agli affetti quotidiani. Le illustrazioni di Vessela Nikolova, che già aveva dato grande prova di sé nel libro ""Questo è il buio"""", arricchiscono il senso di questo libro, richiamando il gioco della matrioska. Età di lettura: da 3 anni."" -
Il re dell'asteroide
Un bambino che vive su un asteroide, un robot con un braccio solo, una misteriosa bambina che racconta tutte le storie del mondo: il nuovo, racconto di Francesco D'Adamo. Akim II° ha da sempre nove anni e da sempre vive sul suo minuscolo asteroide con il solo robot AX a tenergli compagnia; un bel giorno invia il fedele servitore in giro per l'Universo a cercargli una perfetta regina. AX la trova sulla terra ed è veramente bella, con i capelli neri, le guance rosse, mentre canta e balla con gli animali del bosco, Biancaneve è il suo nome. Akim II decide così di partire per andare a cercarla: ma il pianeta Terra ha subito la guerra, tutto è desolazione, non ci sono più animali in giro, le persone sono poche e impaurite. Dove è ora Biancaneve? Che fine ha fatto? L'incontro con Sherazade cambierà per sempre la vita di Akim II. La bambina racconta le storie, tutte le storie del mondo e popola il minuscolo asteroide del Re Akim II di personaggi, donandogli anche la cosa più preziosa di tutte: il tempo. Età di lettura: da 8 anni. -
Di qua e di là dall'Appennino tosco-emiliano. Alla ricerca della belleza in un territorio ricco di fascino sportivo e artistico
I territori ""di qua e di là dall'Appennino tosco-emiliano"""" da Bologna a Rimini, da Ravenna a Firenze sono straordinariamente ricchi di luoghi, di monumenti di grande interesse turistico, storico e ambientale e, giustamente, per raccontare questi luoghi c'è una miriade di guide, anche pregevoli. Il compito dell'autore era ed è un altro: presentare, riscoprire e farci apprezzare attraverso un viaggio affascinante e inusuale un'Italia minore piacevole, ricca di suggestioni, che si presenta al visitatore intatta nel suo fascino, pronta a farsi scoprire o riscoprire, e perché no, ad essere fruita e valorizzata come sicuramente merita. Un viaggio autentico in grado di soddisfare le aspettative, anche quelle più sofisticate, di turisti attenti e curiosi. Turisti vecchi e nuovi, diversi rispetto al passato, sempre di più alla ricerca di emozioni ed esperienze nuove e coinvolgenti. Il merito maggiore di queste pagine è di offrire itinerari spesso non conosciuti, ma che l'autore conosce bene, che ha scoperto, vissuto e studiato nel corso di decenni e che oggi mette a disposizione del lettore."" -
La mia scuola è un grande fiume
Un libro per bambini, bambine, maestre e maestri. Un libro per la scuola e sulla scuola. Parole da leggere e parole per giocare. Uno spazio aperto e condivisibile: in ogni coloratissima pagina c'è infatti una filastrocca da leggere e uno spazio bianco per disegnare o per appuntare qualche pensiero. Andare a scuola significa imparare a leggere e a scrivere, conoscere diversi libri, scoprire i segreti della scienza, galoppare con la fantasia, inventarsi un altro mondo. Ogni mese una parola in evidenza su cui fermarsi a pensare, uno spunto per riflettere insieme alla classe sugli orizzonti grandi della scuola, dove gli scolari e le scolare sono persone in crescita e le maestre e i maestri sono prima di tutto educatori. Età di lettura: da 5 anni. -
Morbido natale morbido fare
È proprio un morbido Natale, quello che ci propongono Elisa Mazzoli e Silvia Bonanni! Un Natale da vivere, da leggere e da fare. Tra calzini, guanti, berrette, ovatta, bottoni e stoffe, riscopriamo un modo diverso per costruire i nostri amati pupazzi: un tenero pupazzo di neve, una morbida e simpatica renna, un buffo Babbo Natale... Un libro tutto da leggere, da scoprire e da fare: i bambini sono aiutati dai genitori e dai nonni circondati dalle luci della festa, da stelle comete, da regali originali e divertenti! Età di lettura: da 5 anni. -
La goccia scava la pietra. Storia di Vito Salieri
Un prete democristiano appoggia un sindaco comunista. Poderi abbandonati tornano floridi e produttivi. Fabbriche danno lavoro ai giovani e alle donne. Aristocratici donano terreni alla comunità. Nuove scuole e campi sportivi ovunque. È un sogno? No, tutto ciò di cui oggi l'Italia ha bisogno è già stato messo in pratica. Nel maggio 1951 a Casalfiumanese sull'Appenino emiliano-romagnolo un ragazzo di 32 anni - un bracciante con la quinta elementare sopravvissuto alla ritirata di Russia - viene eletto sindaco e decide che da quel giorno, goccia dopo goccia, il destino delle persone cambierà. -
Dal mio cortile si vedeva il cielo
L'autore ci parla della sua terra, la Romagna, con particolare riferimento alla zona di Conselice, in provincia di Ravenna, dove ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza, distillando ricordi, immagini e personaggi di un paese e una cultura che ormai appartengono al passato. L'ampia pianura interrotta soltanto da lenti corsi d'acqua e dai loro alti argini, punteggiata di abitazioni, a volte raggruppate in centri più o meno grandi, ispirano lo stile narrativo di Luigi Testa, ampio e regolare, ma a tratti improvvisamente rapido e sorprendente, come le subitanee reazioni della gente romagnola. I temi sono quelli della vita, l'amore, la gioia, il dolore, la morte, declinati nelle esperienze dei tanti personaggi che si avvicendano assieme all'autore nelle pagine del libro. Si passa dalla civiltà prettamente rurale dei primi anni Cinquanta alla vita rapida e ricca di cambiamenti della fine degli anni Sessanta, illustrata quasi giorno per giorno dalle vicende dei tanti protagonisti, tutti appartenenti a una solida comunità di paese, quella di Conselice, che ci accompagna nel viaggio dell'autore dall'infanzia all'inizio dell'età adulta. -
Giralapagina edizioni. Sette lettere di uno scrittore bambino a un editore
Si può dare la verità in mano a un bambino senza mandare in frantumi i suoi sogni? È possibile, e a dimostrarlo sono sette ""letterine"""" dello scrittore bambino all'editore. Che bambino non può essere. Lo è invece Sante Boldrini che ci regala pagine di fresche verità a cui gli adulti più non pensano, dandole per scontate e a cui i piccoli non possono accedere, perché non ci sono accanto a loro i grandi a tramandargliele: a voce, come facevano i padri di un tempo che appare lontanissimo, ma che in realtà va appena oltre il mezzo secolo. Quale verità può tramandare oggi un padre al suo figliolo attraverso una già antiquata mail, oppure con un tweet?"" -
Silenzio, non si deve sapere
"Mi ricordo che da ragazzina sentivo spesso i miei nonni parlare dei minatori di Lille, città del Nord della Francia, dove sono nata e ho vissuto prima di trasferirmi in Italia. Lille negli anni Quaranta era una città basata sull'economia tessile-mineraria e mi viene in mente quando parlavano di tutti quei minatori, che si erano poi ammalati di cancro dopo aver respirato per anni la polvere di silicio. I miei nonni erano molto arrabbiati perché avevano anche loro conosciuto cari amici che lavoravano nelle miniere lasciandoci la pelle, e che oltre al danno avevano anche la beffa di non veder riconosciuta alle famiglie neanche un'indennità per malattia professionale. Sì, i minatori dell'epoca lavoravano in condizioni disumane, senza protezioni, con turni massacranti, e raramente arrivavano all'età pensionabile e se ci arrivavano spesso erano in condizioni di salute critiche che di frequente portavano alla morte. E io, sempre con la mentalità da ragazzina che credeva che tutto si può cambiare in meglio, pensavo che quando sarei stata grande non ci sarebbero più state queste ingiustizie verso i lavoratori, che tutte queste morti sarebbero servite a qualcosa...""""" -
Il fiume è un campo di pallone
Kato ha tredici anni, vive a Dakar, gioca a calcio, racconta storie per sopravvivere, è innamorato. Il mondo di un adolescente in Africa, tra musica, vita di strada e grandi sogni. Un racconto in cui non si perde mai la speranza e la voglia di amare, nonostante tutto. Età di lettura: da 11 anni. -
Finalmente qui
Parole come latte, baci, carezze. Un invito alle mamme e ai papà a sussurrare le prime parole ai propri bambini, per accompagnarli nella crescita, per seguirli lungo il primo anno di vita, nelle prime scoperte, conquiste, gioie. Poche parole, poche figure, pochi colori. Un libro da leggere ad alta voce, da bisbigliare alle orecchie del bambino e della bambina, da cantare per lei o per lui. E poi inventare altre parole, altre rime e altri giochi, che diventino parte di un linguaggio comune, di una lingua famigliare e segreta. Età di lettura: da 1 mese. -
Con le orecchie di lupo
Lupo ascolta i suoni prodotti intorno a lui con le sue grandi orecchie: un ronzio, il rumore di una goccia e di un intero diluvio, un tuono, le foglie che scricchiolano sotto le scarpe; dai rumori della natura intorno a noi ai suoni prodotti dagli strumenti musicali, per un viaggio alla scoperta della musica. Età di lettura: da 2 anni. -
Macchia
Una macchia non è un cane. Forse è una barca? Un lombrico? Un gelato? Un ombrello? Macchia è tutto ciò che vuole la fantasia! Un libro per sviluppare l'immaginazione e la creatività nei bambini. Età di lettura: da 3 anni. -
Lupo Luca ha il naso rosso
Ritornano le avventure del nostro simpaticissimo Luca, un Lupo pasticcione e goloso che in Lupo Luca aveva i denti, a causa della sua carenza igienica, aveva perso tutti i denti. Convinto dalla dentista Nunzia a prendersi cura di se stesso, decide di diventare un dottore e per far divertire i piccoli malati dell'ospedale indossa un naso rosso. Cosa succederà al nostro Lupo Luca? Età di lettura: da 3 anni.