Sfoglia il Catalogo feltrinelli027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4901-4920 di 10000 Articoli:
-
La croce di Gesù. Calendario di Quaresima per bambini e ragazzi
Età di lettura: da 8 anni. -
La famiglia in preghiera illuminata dalla fede. Cammino di Quaresima e Pasqua
Questo libretto suggerisce un momento quotidiano di preghiera per ogni giorno di Quaresima, fino alla Domenica di Pasqua, e per la Pentecoste, affinché questo periodo ""forte"""" possa essere vissuto in famiglia in modo gioioso. Per ogni giorno, una breve lettura, una frase che la commenta e che apre alla riflessione personale, e la preghiera responsoriale di un Salmo."" -
Luci su Betlemme. Ediz. a colori
Un magnifico sussidio per l'Avvento che, attraverso la tecnica pop up, si trasforma in un presepio: uno sfondo della natività di Betlemme, personaggi da collocare, un libretto illustrato che presenta la storia di Natale. È un originale presepio e la storia del Natale: uno straordinario strumento di animazione, adatto per la famiglia, la scuola, le attività di gruppo, il catechismo. -
La sobria ebbrezza dello Spirito
È vero che esistono moltissimi libri, trattati e scritti sullo Spirito Santo e anche sui suoi doni, ma il lavoro di Don Sergio offre il vantaggio della brevità e della chiarezza, che lo rendono effettivamente alla portata di tutti. La facilità del contenuto è favorita dalla struttura seguita nell'esposizione di ogni singolo dono; infatti, esso viene esaminato, di volta in volta, in cinque punti, cioè nella Parola di Dio, che ne fa menzione; nel significato specifico del rispettivo nome e concetto; nella vita dei Santi che l'hanno vissuto in modo esemplare; nell'insegnamento della Chiesa e nell'applicazione pratica della vita di chi lo prende in considerazione. -
L'alleanza posta sul suo capo. In ascolto delle storie di Giacobbe
Gli avvenimenti di più di tremila anni fa, nelle parole di Dario che ci invitano ad ""abitare"""" la Parola, diventano la storia di ciascuno di noi, invitato a riconoscere quel Dio che """"continua a chiederci di camminare dentro la nostra storia"""".Siamo noi, insieme a Giacobbe, ad essere chiamati """"ad andare nel profondo, ad immergerci, a lottare con e contro le nostre """"notti"""", accettando di uscire segnati da questi scontri"""". La lettura di questo libro ci provoca e ci accompagna nell'incontro/scontro con la forza vitale della Parola che sola può far fiorire nel nostro cuore il più profondo desiderio che lo abita: che la nostra vita sia riconciliata e benedetta e anche per noi risuonino, come per Giacobbe, le parole del nostro Dio: Ecco io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai (Gn 28,15)."" -
Vi abbraccio con il cuore di Cristo. La parola di papa Benedetto XVI ai giovani
Il Santo Padre Benedetto XVI, sulle orme del suo predecessore, Giovanni Paolo II, attraverso le sue parole pronunciate nelle Giornate Mondiali della Gioventù e in altre particolari occasioni, ha aiutato veramente i giovani di oggi a ritrovare il desiderio di fare, nella e della loro vita, un'autentica esperienza spirituale e di rispondere volentieri alla loro personale vocazione. E questo libro, con la presentazione del vescovo mons. Luigi Negri, ne è una raccolta ed una testimonianza. Il titolo di questo volume è una felice espressione usata dal Pontefice in occasione dell'incontro con i giovani di Genova e che può essere tranquillamente estesa e rivolta a tutti gli altri ragazzi di ogni parte del mondo. In questa frase si può facilmente intuire l'animo con cui il papa ha voluto incontrare i giovani cattolici: nella parola e nelle fatiche apostoliche del papa è presente Cristo stesso e il suo amore speciale per ogni giovane che si apre alla vita. Questo è, infatti, l'obiettivo che il Santo Padre vuole raggiungere, rivolgendosi ai giovani che si stanno preparando al grande incontro di Madrid: far conoscere loro la grandezza dell'amore di Cristo. E tale sarà anche il suo stile e il suo modo di porsi nei loro confronti: paterno ma forte, dolce ma chiaro nell'esprimere le esigenze della fede. -
Ogni volta. Riflessioni sulle opere di misericordia
Tradizionali o moderne, in catalogo o in ordine sparso, recitate a memoria o captate dalle circostanze della vita o dai mass media, le opere di misericordia sono e saranno sempre la sintesi del Vangelo, il test della pratica cristiana, dell'amore a Cristo e al prossimo, il pass per il paradiso. Ecco perché l'autore, in forma molto semplice, discorsiva ma precisa ha voluto affrontarle, pensando di fare cosa gradita al lettore e di offrire anche agli animatori un testo su cui confrontarsi. -
Una grande famiglia: la Chiesa
Con queste semplici riflessioni, stese in ordine sparso, quasi come una chiaccherata tra amici, l'autore non presume di rispondere alle domande impegnative che emergono continuamente intorno e dal di dentro di ciascuno di noi nei riguardi della Chiesa. Vuole soltanto offrire un piccolo contributo e un incoraggiamento a genitori, catechisti, insegnanti, animatori, a persone insomma che hanno la responsabilità dell'educazione, ed insieme uno stimolo per pensare agli altri nella maniera più appropriata, pensando prima di tutto alle proprie responsabilità. -
Il fascino della personalità di Gesù
Vestito di un semplice mantello, Diogene andava cercando l'uomo con la lanterna in pieno giorno per le vie di Atene. Cercava ovviamente l'uomo ideale, che nella pratica non esisteva, perchè tutti erano corrotti, venduti, ipocriti... Anche noi cerchiamo l'uomo: l'uomo vero, autentico, che pensa con la sua testa, che è libero dall'assedio delle chiacchiere che viaggiano alla velocità di internet per portarci a credere in false promesse. Quest'uomo c'è: si chiama Gesù di Nazareth. È un uomo con una personalità affascinante, che vale la pena di approfondire, riscoprire e imitare. -
Come se vedesse l'invisibile. Itinerario biblico dalla Parola all'Icona
È il quarto libro di questa serie. Anche questo propone una meditazione a due voci, a partire dalla Parola di Dio e da altre quattro icone tratte dalla Collezione Intesa Sanpaolo di Palazzo Leoni Montanari in Vicenza. È nato nel contesto del Festival Biblico di Vicenza, che vede ogni anno l'apporto di una pastora battista e di un prete cattolico all'iniziativa intitolata Leggere un'icona. Lidia Maggi accosta il testo biblico con sensibilità femminile, attenta all'alterità di una Parola che spiazza, non lascia indifferenti ma aiuta a comprendere chi siamo. È una lettura con i piedi per terra e lo sguardo levato in alto. Dario Vivian guida ad una lettura non classica dell'icona, tuttavia attenta ad aprire gli occhi sul mistero nascosto nell'immagine. L'icona, infatti, è opera di un credente orante. Solo nello Spirito essa può rivelare a chi la contempla la sua ricchezza di senso. Il percorso che ne nasce, pur nei differenti linguaggi, è unitario. L'ascolto diventa visione e il vedere profondo approda al credere, ""come se si vedesse l'invisibile""""."" -
Parabole di Gesù
Otto delle più importanti e popolari parabole di Gesù sono ripotate in questo maneggevole e simpatico libro per aiutare i bambini all'introduzione alla fede e all'insegnamento dei principi morali. Il libro è rivolto ai bambini, ma lo possono utilizzare anche i loro genitori o educatori per creare con loro un momento di riflessione e dialogo. Età di lettura: da 7 anni. -
Le 7 parole di Gesù sulla croce
"Ho scelto le Sette Parole di Gesù sulla Croce perché sono un vangelo vivente per tutti gli uomini, non fatto di parole vuote né di cose scontate. In esso ardono robusti, perenni messaggi di vita, che proprio chi soffre più profondamente può apprezzare di più.""""" -
Lo specchio e la mela. Diaologo con i giovani sulla fiaba di Biancaneve e i sette Nani
Il Vescovo di Campobasso, mons. GianCarlo Bregantini è molto vicino ai giovani, di cui è un osservatore appassionato e un ""padre"""" amoroso. Segue il loro cammino di maturità e di formazione sia in campo lavorativo come in quello scolastico. Ai ragazzi e giovani che stanno per ricominciare la scuola, ogni anno, è solito inviare un """"messaggio"""" di augurio, che diventa anche un invito a scoprire o a valorizzare le loro potenzialità e la loro personalità. Anche quest'anno ha offerto agli studenti un originale racconto, che porta in sé un programma di vità, una strada da percorrere individualmente e insieme, per creare o promuovere una società più solidale e più onesta. Lo ha fatto prendendo spunto dalla favola di Biancaneve e i sette nani. La Presentazione è di Ylenia Fiorenza, nota filosofa e scrittrice calabrese."" -
Il Signore è con te. Itinerario biblico con le icone per una parola ascoltata e contemplata
È il quinto libro di questa serie. Anche questo propone una meditazione a due voci, a partire dalla Parola di Dio e da altre quattro icone tratte dalla Collezione Intesa San Paolo di Palazzo Montanari in Vicenza. È nato nel contesto Festival Biblico di Vicenza, che vede ogni anno l'apporto di una pastora battista e di un prete cattolico all'iniziativa intitolata Leggere un'icona. Lidia Maggi accosta il testo biblico con sensibilità femminile, attenta all'alterità di una parola che spiazza, non lascia indifferenti, ma aiuta a comprendere chi siamo. È una lettera con i piedi per terra e lo sguardo levato in alto. Dario Vivian guida ad una lettura non classica dell'icona, tuttavia attenta ad aprire gli occhi sul mistero nascosto nell'immagina. L'icona, infatti, è opera di un credente orante. Solo nello Spirito essa può rivelare a chi la contempla la sua ricchezza di senso. Il percorso che ne nasce, pur nei differenti linguaggi, è unitario. In questo libro vengono presentate quattro icone di tema ""mariano""""."" -
Storia della Chiesa. Lo sviluppo della vita della Chiesa dalla Pentecoste ai nostri giorni
Gli autori hanno voluto narrare la Storia della Chiesa attraverso i secoli, dai primi martiri alla vita dei più grandi santi, riportando alcuni brani dei loro scritti, fino alla storia contemporanea. Il libro é riccamente illustrato e rivolto ad un lettore giovane/adulto. -
«Sì». Impegno di vita pronunciato per amore
Il libretto offre una Novena in preparazione alla festa dell'Immacolata. Ogni giorno il sussidio propone 6 momenti: un brano biblico, un breve commento spirituale, alla luce del brano della Bibbia scelto, viene suggerito un salmo come preghiera. La preghiera sarà illuminata anche dagli scritti della Chiesa o dalla riflessione di una persona significativamente impegnata; sull'esempio di Maria, poi, si reciterà la sua preghiera e, come conclusione, viene offerta una breve invocazione a Maria. Nelle ultime pagine è riportato il testo in latino e in italiano del canto Tota pulchra. -
Il mio nome è Chris
Tra le vie di una città e, in particolare, nella vita di una persona, arriva un individuo mai visto prima... Chris, questo è il suo nome, aiutato dalla curiosità della protagonista, che giustamente vuole sapere di più su costui, ci consentirà nel corso del racconto, di comprendere molti altri aspetti educativi ed esistenziali - che la convinzione che tutto fosse normale, tutto scontato, 'tutto pronto', ci impediva non solo di capire ma anche di affrontare. In questo senso la vera ricchezza del libro sta proprio nel saperci mettere di fronte a uno specchio e di farci vedere quanto di noi e della vita spesso trascuriamo, senza lasciarci interpellare dall'imprevisto e dalla meraviglia, che sono i binari sui quali si sviluppa l'intero racconto. -
Cristo, Signore del tempo. Anno liturgico e liturgia delle ore
Questo è il terzo volume di don Pierangelo Ruaro. Dopo aver guardato da vicino la struttura della messa (2012), i gesti, i canti e i luoghi che danno forma alla fede (2013), in questo terzo percorso di spiritualità liturgica viene presentato l'itinerario di fede più importante del cristiano: l'Anno liturgico. Seguendo le tappe del Mistero di Cristo, esso stimola il fedele a compiere lo stesso cammino, guardando a Lui, ascoltandone la Parola, con la forza che sgorga dai santi segni della liturgia. In questo modo l'itinerario storico di Cristo diventa il nostro itinerario spirituale, lungo il migrare dei giorni. -
Casi che non sono casi. Il piccolo vangelo di don Ottorino
Dice l'autore: 'Ci siamo immaginati di essere lassù, in Paradiso, e di dare voce a Don Ottorino Zanon (Vicenza, 1915 - 1972), un prete contento, un santo dei nostri tempi, un apostolo di fuoco, fondatore della Pia Società San Gaetano, Congregazione di preti, diaconi e sorelle nella diaconia. Molti di noi hanno vissuto con lui su questa terra; tutti, quando ne incontrano gli scritti, lo percepiscono vicino, familiare, estremamente accessibile, e allo stesso tempo straordinariamente profondo. Forse per questo abbiamo preso il coraggio a due mani e abbiamo ardito esprimerci con questa costruzione letteraria. La nostra parola, prestata a lui, si trova scritta in stampatello; i suoi testi originali, frutto di rudimentali registrazioni che ce ne hanno conservato la memoria, sono riportati in corsivo. Ma è il contenuto ciò che in realtà c'ha reso facile l'intento: i fatti della Provvidenza, un piccolo Vangelo intessuto di vicende feriali e di incontri semplici, ma impregnato di una presenza 'quasi matematica' di Dio. Il desiderio è che capiti ai lettori, quello che è capitato a noi suoi religiosi, di vedervi cioè rispecchiati nella vostra vita normale perché l'ordinarietà della vita divenga luogo di una santità straordinaria. Era il sogno di don Ottorino su ogni uomo'. La seconda parte del libro presenta alcuni spunti per la riflessione personale (o di gruppo). -
Diaconi in una chiesa sinodale. Modelli e spiritualità
La Chiesa che prende sul serio la presenza dei diaconi nel tessuto relazionale delle proprie comunità è una Chiesa che si orienta necessariamente a una maggiore valorizzazione dei carismi di tutti. Capire e accogliere il diaconato, e soprattutto i diaconi con le loro spose, nel tessuto vivo delle nostre comunità cristiane, è percorso a nostro parere ineludibile per tutti i battezzati e le battezzate di buona volontà. E questo per un motivo molto semplice, che il volume ribadisce a più riprese: il diaconato non è un optional nella Chiesa!