Sfoglia il Catalogo feltrinelli030
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4581-4600 di 10000 Articoli:
-
Il cinema di Nanni Moretti. Sogni & diari
Il volume colloca Moretti in una dimensione sia nazionale che internazionale, mettendo a fuoco le direttrici fondamentali che attraversano la sua opera: l'autobiografia, il diario e l'immagine dell'artista nei film; la crisi della famiglia e della maschilità; la comicità, la satira radicale e l'ironia esistenziale; la trasformazione del rapporto fra cittadini e politica e l'importanza del linguaggio nella politica postmoderna. -
Dizionario di sociologia
Questo volume rappresenta l'edizione italiana dell'ultimo Dizionario di Sociologia Larousse. Allo stesso tempo, però, si propone come un'opera autonoma e molto più ampia dell'originale francese: a parte, infatti, il corposo lavoro di aggiornamento e integrazione condotto sulle voci preesitenti, l'equipe di universitari e ricercatori italiani coordinati dalla dott.ssa Ilaria Riccioni sta in questi mesi redigendo moltissime nuove voci. Le une e le altre illustrano, insieme, un panorama ricco e diversificato, che attinge ai migliori risultati della scienza sociologica francese e di quella italiana. -
L' utopia della città felice
Nigro introduce il lettore in un particolare progetto culturale. Il suo racconto che parla di epoche passate ma di fatti sempre attuali, non ha solo una fine ""ufficiale"""": dodici studenti di varie nazionalità hanno immaginato infatti i loro finali alternativi. Una prova letteraria con cui ogni anno il Ministero degli Esteri promuove la lingua e la cultura italiane all'estero."" -
Anja. Un romanzo per la scena
Il testo è la storia dell'incontro tra Dostoevskij e la giovane stenografa che diventerà sua moglie. La trama sembra più idonea a un film che a una commedia. Ma la sfida è proprio questa: usare la drammaturgia come occasione per dar forma a un grande racconto popolare, capace di trascinare il lettore e lo spettatore in un proliferare continuo di evocazioni e colpi di scena. -
Dizionario del cinema italiano. Vol. 4: Attori stranieri del nostro cinema.
Un volume interamente dedicato ad attori e attrici stranieri che dall'inizio del sonoro ad oggi hanno svolto in Italia una parte più o meno significativa della loro carriera. Le voci sono ordinate alfabeticamente e ognuna è composta di scheda biografica, filmografia e foto dell'interprete in questione. -
Guida dell'attore. Come superare i provini e i colloqui di selezione
Questa guida pratica e dettagliata illustra tutte le tecniche e i ""trucchi"""" necessari per superare provini, audizioni e colloqui in ogni settore dei media. Essa insegna come scegliere e preparare i monologhi, come interpretare in modo efficace i testi selezionati e come affrontare con calma e serenità le letture a prima vista. Il volume è arricchito inoltre da testimonianze e suggerimenti di produttori, agenti, registi e direttori del casting noti a livello internazionale. In appendice, i monologhi consigliati per i provini, il materiale con cui allenarsi alle letture estemporanee e tre semplici esercizi di rilassamento."" -
La danza dell'American Ballet Theatre. La storia, gli artisti, la tecnica, gli spettacoli
Il volume illustra gli aspetti fondamentali della danza classica attraverso il lavoro di una delle compagnie più famose del mondo. Dall'impegno nelle prove e nelle esercitazioni all'euforia che si avverte al momento di andare in scena, i membri dell'American Ballet Theatre mostrano, ai loro massimi livelli, gli sforzi e il talento artistico richiesti ad ogni bravo ballerino. Il volume contiene le foto tratte da balletti quali ""Il lago dei cigni"""", """"Lo schiaccianoci"""" e """"Romeo e Giulietta"""", nell'interpretazione di artisti come Julio Bocca e Alessandra Ferri."" -
Cinema dove 2007
La storia del cinema è anche la storia del costume cinematografico: un mondo che ha ormai conquistato un suo posto stabile nel ricordo e nell'immaginazione degli spettatori. Anche l'agenda ""Cinemadove"""" di quest'anno - ricca di indirizzi e referenze per chi fa o aspira a fare cinema - è consacrata al fascino del costume e della moda sul grande schermo: decine le immagini commentate, raccolte insieme alle schede dei film più significativi (oltre 200 i titoli). E ancora curiosità, ricorrenze e altre spigolature sul grande cinema internazionale di ieri e di oggi."" -
Renato Zero
Un volume ricco di immagini, con una discografia che ripercorre l'intera storia musicale e un'analisi per rivivere i successi, la vita, la musica, dagli anni '70 sino ad oggi, di un grande cantautore. Sorprendendo, a volte provocando, ma sempre entusiasmando col suo stile originale, Renato Zero ha saputo conquistare il cuore del pubblico con le sue note toccanti e sincere. -
Vasco Rossi
Passano gli anni e cambiano le mode, ma con quasi trent'anni di carriera alle spalle Vasco è sempre al massimo del successo. È maturato, si è rinnovato, superando anche i periodi bui, perdendo e sempre ritrovando la vena creativa. Questo libro ne ripercorre le tappe fondamentali, dagli esordi fino agli ultimi successi, attraverso la sua discografia e una carrellata di foto. -
Pedro Almodóvar
Il cinema di Pedro Almodóvar è un'esplosiva miscela di contrasti: genuino ma anche sfolgorante e barocco; poetico ma anche irriverente e audace; anticonformista ma anche legato alla tradizione. Il cinema di Almodoóvar è la Spagna: la ciarliera e frenetica movida madrilena così come, altrettanto efficacemente, il profondo mutamento culturale e mentale che il popolo spagnolo ha vissuto negli ultimi trent'anni, Di questo maestro della cinematografia contemporanea, Jean-Max Méjean analizza minuziosamente l'opera, esaminando la stretta relazione che essa ha con il mondo interiore del suo autore, un mondo pieno di miti bizzarri, visioni surreali, pulsioni sotterranee. Ma soprattutto, pieno di donne: il cinema di Almodóvar è un inno alla grandiosa, cangiante e sensuale vitalità delle donne, madri, sorelle, amanti capaci di un coraggio che gli uomini nemmeno si sognano. Questo volume racconta ai lettori le tappe che hanno portato il regista in vetta alle preferenze della critica e del pubblico di tutto il mondo, a partire dalle disinibite e ironiche provocazioni degli inizi (""Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio""""), passando per i sodalizi con le sue attrici-feticcio (Carmen Maura, Victoria Abril) fino alla consacrazione internazionale, conquistata e riaffermata con film come """"Tutto su mia madre"""", """"Parla con lei"""", """"La mala educación"""" e """"Volver""""."" -
Capire il cinema e la televisione
Spesso avvertiamo l'esigenza di saper leggere le immagini così come leggiamo le parole, leggiamo e interpretiamo una frase. Lo scopo di questo volume, destinato soprattutto a colui che solitamente chiamiamo ""spettatore comune"""", è quello di fornire gli essenziali strumenti informativi e critici per valutare le opere televisive e cinematografiche, e segnatamente i film. Al nucleo centrale della trattazione - che nel rispondere alla fondamentale domanda su che cosa sia la critica, riporta anche le opinioni espresse al riguardo da recensori e intellettuali di chiarissima fama - fanno da corollario altre interessanti sezioni: un prezioso résumé delle tappe che scandiscono la vita di un film, un promemoria di storia del cinema e un glossario integrativo con i termini tecnici più utilizzati."" -
Monica Bellucci
A questa star con la carta d'identità italiana, la casa in Francia e milioni di appassionati nei cinque continenti, l'autore dedica una documentata ricostruzione biografico-critico-aneddotica: gli inizi come modella, le prime prove cinematografiche, i ruoli via via più complessi e impegnativi, l'incontro con la Francia, le affermazioni internazionali, i film scandalo (uno su tutti, ""Irreversibile"""") e le coraggiose prese di posizione in ambito sociale."" -
Il calendario e l'orologio
Il libro ripercorre la storia evolutiva della misurazione del tempo attraverso l'uso dei calendari e degli orologi. Un testo ricco di informazioni: dai fondamenti astronomici al bisogno di conciliare i moti celesti con le esigenze civili o religiose (e le soluzioni via via escogitate), dai calendari cattolico, ebraico e musulmano ai numerosi dati pratici (come quello per trovare il giorno della settimana di qualsiasi data, passata e futura) e molte altre curiosità. -
Dizionario del cinema italiano. I film. Vol. 2: Tutti i film italiani dal 1945 al 1959.
Fra il 1945 e il 1959 il cinema italiano ha prodotto oltre 1600 film. In questo volume - rivisto nei contenuti e rinnovato nella veste editoriale sono raccolte moltissime informazioni relative a quelle pellicole, senza distinzione di genere, merito, successo o critica. Dai grandi capolavori del passato al neorealismo, alle più ""commerciali"""" e dimenticate opere di puro consumo, di ogni produzione viene fornita una scheda quanto più possibile ricca, comprensiva di cast e credit, note particolari, trama e recensioni dell'epoca. In occasione di questa edizione, tutti i titoli repertoriati sono stati sottoposti a un lavoro di revisione e verifica, lavoro condotto spesso attraverso una nuova visione delle pellicole (nonché dei relativi titoli di testa e di coda) e in ogni caso facendo ricorso a riscontri incrociati delle fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili."" -
L' America e il western. Storie e film della frontiera
Il film western è l'epica drammatizzazione della conquista del West e della nascita della nazione americana, ma è anche molto di più: rappresenta la messa in scena dell'""homo americanus"""" come si è venuto forgiando e come ora lo conosciamo; un teatro di passioni umane, un luogo psicologico e spirituale in cui ogni gesto ha un significato e ogni parola potrebbe essere l'ultima. Imperniato sulle sensazioni fisiche, votato alla violenza come scelta morale, posseduto dal bisogno di dominare e imprigionato dal proprio codice eroico e ascetico, il western americano si è assunto il compito di creare il mito della frontiera, dandogli una liricità che lo ha portato al livello di altri grandi capitoli della storia dell'arte. Questo libro è un viaggio nel genere più """"americano"""", più puro e sublime, attraverso l'analisi puntuale dei suoi molteplici archetipi e significati culturali e la messa a fuoco delle sue feconde contraddizioni: legge e anarchia, individuo e comunità, città e deserto, violenza e democrazia, nomadismo e sedentarietà."" -
Felicità
Meryem vive in un villaggio della Turchia musulmana più tradizionalista. Poco più che bambina, viene violentata dallo zio, leader religioso del paese. Per il costume locale, è lei la colpevole: trattata come una reietta. è tenuta prigioniera in una baracca per giorni. in attesa che si compia il suo inevitabile destino di morte. Cemal è un soldato appena ritornato dalle montagne del Kurdistan, dove ha combattuto contro i ribelli curdi: cugino di Meryem. viene scelto come suo carnefice. Ma il delitto non dovrà accadere sotto gli occhi di tutti. Il rituale vuole che in questi frangenti le ragazze vengano portate a fare un ""viaggio a Istanbul"""", dal quale il boia torna sempre solo. Nel frattempo, a Istanbul, il professor Irfan Kurudal sta attraversando una profonda crisi personale. Ha studiato a Harvard e insegna all'università, è un uomo di successo, ma vive come uno sradicato, immerso in una cultura ambiguamente """"occidentalizzata"""" in cui non si riconosce. Consumato dall'ansia e dall'insoddisfazione, decide di abbandonare tutto, e parte in barca a vela per un lungo viaggio senza meta nel Mar Egeo. Qui. in un remoto angolo della costa conosce i due ragazzi, ai quali offre di lavorare a bordo. L'incontro modificherà in maniera irreversibile le vite dei tre personaggi. Soprattutto quella di Meryem: per lei, destinata all'annientamento, comincerà invece il tempo felice della consapevolezza e del riscatto da un mondo di tradizioni ciecamente ostili alle donne."" -
I film di Steno
Quando nel 1974 esce nelle sale cinematografiche il film ""La polizia ringrazia"""", regia di Stefano Vanzina, qualche commentatore lo segnala come l'opera di un esordiente. Lo scherzo è sapido, e la beffa colpisce in pieno. È la prima volta, infatti, che si firma con il nome per esteso, ma in quel momento Stefano Vanzina ha già girato ben 46 film come Steno. Nato a Roma nel 1917, cresciuto nella palestra rappresentata dai gazzettini satirici """"Marc'Aurelio"""" e """"Marforio"""", chiamato a Cinecittà da Mario Mattòli sul finire degli anni Trenta, Steno dirige il suo primo film insieme a Mario Monicelli nel 1949, """"Al diavolo la celebrità"""". Da allora non si ferma più. Tutto il cinema italiano passa davanti alla sua cinepresa: da Totò a Sordi, da Manfredi a Tognazzi e Mastroianni, e poi ancora Walter Chiari, Renato Rascel, Raimondo Vianello, Franchi e Ingrassia, Lando Buzzanca, Enrico Montesano, Christian De Sica. Fino al 1987, anno della sua morte, i film saranno ben settantatré. Questo libro li percorre uno per uno, gettandosi con entusiasmo nella fluviale, sfacciata commedia umana scritta dal regista romano in oltre quarant'anni di carriera."" -
Guida ai castelli d'Italia 2007-2008. Dimore prestigiose per una vacanza da sogno
I castelli raccolti in questa edizione aggiornata della guida rappresentano quanto di meglio l'Italia sa offrire a tutti i viaggiatori che desiderano sperimentare un'ospitalità fatta di charme e di memoria, di storia e di moderni comfort. Antichi manieri circondati da boschi e vette innevate, fastose residenze di campagna e di collina, bianche masserie del Sud distese tra vigneti e uliveti... ognuna di queste strutture costituisce il frutto di una selezione accurata e rigorosa condotta su tutto il territorio (isole comprese), che ha privilegiato la qualità dei servizi offerti e l'amenità dei luoghi, la competenza professionale dei gestori e la presenza di attrattive nelle vicinanze. Il risultato è condensato in queste pagine interamente a colori, suddivise per regioni e introdotte di volta in volta da sintetiche cartine di riferimento. Composte di foto, presentazione delle strutture e notizie pratiche essenziali (tariffe, periodo di apertura o chiusura, camere fumatori, direzioni da seguire, numeri di telefono, etc.), le schede del volume Castelli d'Italia tratteggiano le coordinate di un'offerta turistica ancora immune dai grandi e anonimi flussi estivi, innovativa, variegata e sorprendente. E la sorpresa in molti casi comincia già dai prezzi, assai più abbordabili di quanto si potrebbe immaginare. -
I Viceré
Faenza porta sullo schermo, con un kolossal in uscita nelle sale contemporaneamente al libro, il romanzo ""I Viceré"""", discusso capolavoro del grande scrittore Federico De Roberto. Con un cast eccezionale (tra cui Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca, Lucia Bosè), prendono vita le vicende della famiglia siciliana degli Uzeda negli anni dell'unificazione dell'Italia, tra brama di denaro e sete di potere, malaffare e trasformismo: una impietosa radiografia di vizi tipicamente italiani, allora come oggi.""