Sfoglia il Catalogo feltrinelli030
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5721-5740 di 10000 Articoli:
-
Tutto bio 2010. Annuario del biologico
Tema dell'anno ""Bio, Eco, Etico: uscire dal labirinto in 141 mosse"""". Sono numerose le azioni quotidiane utili per diminuire il nostro ingombrante peso sul pianeta. Ecco le 141 selezionate, suddivise in dieci ambiti: Alimentazione; Commercio equo; Orto, giardino e animali; Abbigliamento, cosmesi, detergenza; Casa; Energia e acqua; Riciclo e riuso; Mobilità; Educazione ambientale; Clima sociale. E il Rapporto Bio Bank sullo stato del biologico nel nostro Paese. I Censimenti Bio Bank: sono presenti i dati aggiornati di quasi 8.000 operatori bio in Italia, dei quali oltre 3.100 legati alla vendita diretta: 2.176 aziende con vendita diretta; 1.222 agriturismi; 225 mercatini bio e biodiversità; 621 gruppi d'acquisto e d'offerta; 1.132 negozi; 10 marchi bio dei supermercati; 5 supermercati on-line; 404 ristoranti; 15 aziende di ristorazione; 837 mense bio nelle scuole; 132 siti dell'e-commerce bio; 116 aziende del commercio equo; 15+6 organismi di controllo; 144 associazioni bio; 40 fiere bio; 177 libri e periodici bio ed inoltre 82 schede di prodotti biologici, cosmesi e detergenza."" -
ITS nei trasporti stradali
Questo primo volume della collana, ITS nel trasporti stradali, argomento in parte già affrontato dal prof. Bruno Dalla Chiara nella monografia pubblicata da Egaf nel 2010 ""Telematica per i trasporti"""" viene qui ripreso e ampliato grazie all'intervento degli altri autori, noti docenti di ingegneria di alcune delle principali università italiane. La tematica è di grande attualità stante la recente legge n. 179/2012 nella quale sono state promosse le attività volte alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto. Questa pubblicazione non è quindi destinata solo agli studenti universitari ma anche a imprenditori, management e funzionari del variegato mondo del trasporto, pubblico e privato."" -
Patente di guida 2013
La terza direttiva UE sui documenti di guida, del dicembre 2006, modificata da successiva direttiva dell'agosto 2009, apporta significativi aggiornamenti alla disciplina dei conducenti e viene recepita dall'Italia con il decreto legislativo n. 59 dell'aprile 2011, in vigore dalla data ultima prevista nella norma UE e cioè dal 19.1.2013.Questo manualetto, primo di una nuova collana denominata ""in breve"""", estremamente concentrata nei contenuti, da leggere o studiare in una giornata o poco più, riassume gli importanti temi sulla riforma della patente di guida, in vigore dal 19.1.2013, che inciderà in misura non lieve sull'attività degli operatori professionali della filiera: autoscuole, esaminatori, operatori che svolgono servizio di polizia stradale. Il testo è aggiornato con le più recenti normative fra cui la legge 24 dicembre 2012, n. 228 e il decreto legislativo 16.1.2013 n. 2."" -
CQC e documenti professionali
La carta di qualificazione del conducente (CQC) costituisce un percorso formativo fondamentale per coloro che svolgono, a livello professionale, l'attività di conducenti di veicoli per la cui guida necessitano patenti delle categorie C1 e C, anche speciali, C1E, CE, D1, D, D1E e DE. La CQC, obbligatoria dal 9.9.2008 per il trasporto persone, e dal 9.9.2009 per il trasporto cose, è stata introdotta e regolamentata in Italia dal decreto legislativo n. 286/2005 integrato da vari provvedimenti amministrativi, fra cui, da ultimo il DM 20.9.2013 in vigore dal 4.6.2014. Questo manualetto, pur contenuto nel numero di pagine, affronta nel dettaglio tutti i risvolti amministrativi ed operativi della CQC e degli altri documenti professionali, anche con approfondimenti dottrinali di pregio ed è diretto ad autoscuole e centri di formazione, esaminatori e funzionari UMC, operatori che svolgono servizio di polizia stradale. -
Autoscuole
Il lungo processo di riforma dell'attività delle autoscuole, iniziato nell'ormai lontano 2007 con il DL 7/2007 convertito nella legge 40/2007, registra un importante intervento di revisione ad opera del DM 10.1.2014, n. 30, in vigore dal 1° aprile 2014 ma con una fase transitoria fino al 31.12.2014 per alcuni profili della materia. Questa pubblicazione: tenta di fare il punto dell'attività dopo l'aggiornamento del regolamento autoscuole, alla luce della riforma patente; contiene, pur nella sua ridotta dimensione, tutte le informazioni sulla gestione delle Autoscuole non trascurando approfondimenti dottrinali di pregio; è curata dalla dott.sa Giuseppina Ferrannini, funzionaria del MIT, che ha seguito passo passo lo sviluppo della disciplina cui ha dato un significativo contributo. -
Ordinanze stradali
Questa pubblicazione, il cui autore ha ampia esperienza sia come comandante di PM sia come dirigente di viabilità comunale, è indirizzata soprattutto ai soggetti che all'interno delle amministrazioni locali devono predisporre gli atti necessari alla regolamentazione della viabilità al fine di produrre provvedimenti efficaci per la sicurezza e la migliore fruibilità delle strade. I numerosi formulari contenuti nella presente pubblicazione, in formato elettronico per essere compilati e personalizzati con un qualsiasi programma di videoscrittura, sono scaricabili dal sito egaf.it secondo le specifiche indicate a parte. -
ADR 2015
Per questa pubblicazione è stato utilizzato il testo italiano della direttiva comunitaria 2001/7/CE del 29.1.2001, contenente l'ADR ristrutturato, e su di esso sono stati coordinati i successivi emendamenti biennali e i vari ""corrigenda"""" tradotti da autori Egaf: i testi via via variati sono in carattere corsivo mentre le modifiche introdotte dagli emendamenti ADR 2015, dal corrigendum e dall'addenda sono evidenziati in grassetto corsivo. Questo volume, che contiene il testo integrale dell'ADR con relativa tabella A, pur di circa 1400 pagine è in formato quaderno 21x14 e davvero a portata di mano dei professionisti del settore ed in particolare dei consulenti sia per i ricorrenti esami sia soprattutto per l'ordinaria attività."" -
Sistemi di trasporto intermodali. Progettazione ed esercizio
Approccio tecnico-operativo per la progettazione e l'esercizio alle varie modalità (stradale, ferroviaria, marittima e fluviale): Definizioni e proprietà del trasporto intermodale; Veicoli e attrezzature per la movimentazione nel trasporto intermodale; Infrastrutture intermodali e interporti; Progettazione ed esercizio del trasporto intermodale nella navigazione interna; Porti marittimi e terminal per container nel trasporto intermodale; Ottimizzazione dei servizi di trasporto merci e logistica: metodo di Hitchcock; I grandi flussi di trasporto internazionali e tracciabilità. -
Guida sicura per le patenti superiori. Quiz
Raccolta di schede dei quiz ministeriali 2015 in simulazione d'esame, per conseguire le patenti C1 97, C1, C, D1, D, anche speciali, C1E 97, C1E, CE, D1E, DE. -
Soccorso stradale e attività connesse
I veicoli attrezzati per il trasporto dei veicoli hanno un trattamento giuridico assai diversificato in relazione alla destinazione cui sono adibiti: veicoli ad uso speciale se per il soccorso stradale o rimozione coattiva, veicoli per trasporti specifici di veicoli, per la loro riparazione, demolizione e trasferimenti per le motivazioni più varie. Questa pubblicazione esamina le peculiarità di ognuna delle due tipologie di veicoli oltre alle conseguenti implicazioni di natura giuridica e tecnica senza trascurare quelle sanzionatorie. In particolare vengono illustrate le attività connesse al soccorso stradale e una sequenza di memorandum particolarmente utili per la gestione di tali veicoli. Curato da due esperti del settore, il dott. Giandomenico Protospataro per la parte amministrativa e l'ing. Emanuele Biagetti per la parte tecnica, il libro cerca di dare risposte concrete ai numerosi interrogativi degli operatori del settore. -
Trasporto aereo
Tecnologie, metodi e applicazioni. Approccio tecnico-operativo per il trasporto aereo. -
Disabilità e autobus. Istruzioni. Con App
In applicazione della Convenzione ONU 2006 sui diritti delle persone con disabilità, che afferma: ""tutti vanno messi nella condizione di vivere, scegliere, partecipare, rimuovendo gli ostacoli che impediscono loro di farlo e promuovendo soluzioni che ne consentano la partecipazione al pari degli altri"""", il regolamento (UE) n. 181/2011, disciplinando i diritti dei viaggiatori ha posto particolare attenzione a quelli con disabilità. In particolare è stata prevista una specifica formazione sulla disabilità per gli addetti, autisti compresi, che hanno contatto con i viaggiatori: l'omessa formazione, dal 1° marzo 2018, è soggetta a pesanti sanzioni. Allo scopo di tale formazione è stata redatta questa pubblicazione e la complementare APP """"Disabilità bus. App"""", multimediale con immagini in 3D che racconta e descrive le medesime informazioni."" -
Ingegneria dei trasporti navali
Tecnologie, metodi ed applicazioni -
Spazi altri. I luoghi delle eterotopie
Foucault ha sempre nutrito un interesse particolare per il concetto di spazio. Come ricorda Deleuze: ""Per molto tempo Foucault aveva pensato il fuori come una estrema spazialità più profonda del tempo; nelle ultime opere ritrova invece la possibilità di collocare il tempo nel fuori e di pensare il fuori come tempo, sotto la condizione della piega"""". Nei saggi foucaultiani qui presentati, si interseca un doppio uso della categoria di spazio — in relazione alla definizione del rapporto sapere/potere da un lato, e come obbiettivo stesso da sottoporre a disamina nell’ambito dei suoi punti di applicazione (nell’urbanistica, nell’architettura degli apaprati clinici e carcerari) dall’altro. In entrambe le accezioni assume centralità il concetto di eterotopia. Le eterotopie, diversamente dalle utopie, sono concepite da Foucault come inverarsi di un progetto nel qui e ora e attraverso ambiti disciplinari che vanno dalla scienze umane alla filosofia e all’architettura."" -
La parola danzante. Octavio Paz tra poesia e filosofia
La collana Morfologie - inaugurata da questo testo scritto da una giovanissima studiosa - crea un caleidoscopio di immagini e forme che attraversano e sono attraversate dai vasti terreni dell’estetica e dell’epistemologia. Il testo ora pubblicato affronta la difficile sfida di analizzare e condensare la parola poetica e il pensiero filosofico di Octavio Paz, una delle voci più importanti e interessanti della riflessione messicana e latino americana. Un’estetica, quella paziana, che deve molto a Bergson e a Ortega y Gasset, recuperando attraverso il loro pensiero una dimensione del tempo e del senso della vita. E proprio la contraddittorietà della vita è il presupposto della libertà che è il trascendimento della propria limitazione spazio temporale. La vita non è solo un insieme di funzioni vitali o psichiche, ma è, in primo luogo, vita intima, personale e profonda, vita creatrice e metamorfica, attiva e dinamica, in grado di rompere le sterili immobilizzazioni di rigide categorie astratte. D’altra parte però l’influsso bergsoniano non dà origine solo a una mistica intuizione unitaria di un divenire, che coglie e assorbe gli oggetti in una sintesi armonica di una “durata”, ma sa anche rivolgersi al concreto fare dell’artista, alla sua esperienza viva. Non a caso Paz dedica anche parte della sua riflessione alla provocatoria rivalutazione dell’oggetto artigianale quale antidoto contro l’idolatrato e “anestetizzato” oggetto artistico della modernità che ha perso il suo legame con il tempo mitico e poetico.Octavio Paz (1914-1998): poeta, scrittore e diplomatico messicano antifascista e, lungo il corso di tutta la sua lunga vita, anti-autoritario. La sua variegata e vastissima opera abbraccia il vissuto e l’immaginario di quasi un secolo di storia del pensiero messicano, latino americano, europeo, orientale universale, insomma. Nobel per la letteratura nel 1990 e insignito in tutto il mondo di onoreficenze letterarie e di carattere umanitario, la sua opera, ancora poco conosciuta in Italia, è un caposaldo della letteratura mondiale del ‘900. -
Anima e immagine. Studi su Ludwig Klages
Attraverso un percorso articolato in sei capitoli, Moretti ricostruisce ed espone i capisaldi della metafisica di Ludwig Klages, mettendo in evidenza come essi abbiano poi incontrato i propri sviluppi più originali in ambito di estetica (per la nozione di “immagine”), di storia delle religioni (per l’interpretazione di Bachofen) e di grafologia (per la nozione di “soggetto scrivente”) e quale peso teorico abbiano avuto nel dibattito filosofico europeo del Novecento post-nietzscheano. Si tratta del primo tentativo del genere in lingua italiana. -
Venefici. Dalle Questiones medico legales
In tutti codici penali, dal mondo antico al moderno, è smpre prevista la possibilità di un'apertura all'indulgenza, tranne che nel caso del delitto contro beni e persone effettuato col mezzo del veleno: il veneficio. Parola che ancora oggi agita sentimenti nelle parti più profonde dell'essere, così come nel mondo antico ha permesso l'irrogazione di pene tremende, in un'Europa che, per secoli, risentirà dell'antica disposizione giudiziaria romana: al ""veneficius"""" sia data l'interdizione """"ignis e aqua"""", ovvero la possibilità di cibarsi o di ricevere ospitalità come essere umano. Chi opera con veleni non appartiene al nostro genere, quindi, ma quale allora? In quali tenebre crescono le creature che si vorrebbe espungere dall'umanità civile? E' opportuno ripercorrere le tappe di questa storia partendo dalla su aparte centrale, a cavallo fra la fine del pensiero magico e l'inizio del razionalismo moderno, stupendamente affrescata dal genio organizzatore di Paolo Zacchia, archiatra pontificio, che all'epoca del secondo processo a galileo dà ordine a tutta la materia del veleno. Viene qui proposta la prima traduzione dell'opera latina, che a buon diritto può essere considerata la prima opera medico legale dell'umanità per mapiezza e profondità di pensiero, per rispetto dell atradizione quanto per illuminata apertura alla scienza moderna."" -
Immagine, forma e stile. Percorsi estetici fra pittura, architettura e musica
Immagine, forma e stile rappresentano tre categorie dell’estetica complesse, ambigue e fuorvianti. Difficile un discorso unitario sulla loro natura, sulle loro funzioni, soprattutto all’interno delle arti. Tanto vale allora moltiplicare le voci e gli ambiti di ricerca e offrire un quadro quanto mai vario, sebbene coerente e fedele al tema proposto. Ecco quanto qui si intende proporre. Un percorso che ambiziosamente tocca ambiti di indagine che vanno dalla pittura, alla musica, fino all’architettura e che non si ferma a indagare il ruolo delle immagini e delle forme, ma vuole spaziare attraverso il mondo variegato, metamorfico degli stili, che delle forme rappresentano la vita. Sommario: Gilbert Durand, “Sistemismo” e logica del terzo incluso Jean-Jacques Wunenburger, Il valore delle immagini Antonio Somaini, Espressione, analogia e somiglianza nella concezione leibniziana della rappresentazione Roberto Diodato, Mimesis del nulla. Velázquez, Las meninas o La famiglia reale Maddalena Mazzocut-Mis, Forma e immagine: il vero e il falso. Riflessioni su un’estetica dei valori tattili e visivi Andrea Pinotti, La giusta distanza dell’immagine. Simmel, Benjamin, Warburg Marco Vozza, Verso una teoria del mutamento stilistico Manuele Bellini, Morfogenesi architettoniche Amedeo Petrilli, Le Corbusier: forma e immagine Maddalena Mazzocut-Mis, Riflessioni sulla forma in musica Amedeo Petrilli, Le traiettorie acustiche di Le Corbusier -
Sempre di nuovo. Merleau-Ponty e la dialettica dell'espressione
Il titolo Sempre di nuovo vuole evocare il motivo ispiratore della filosofia dell'ambiguità e del ""qualcosa"""" di Merleau-Ponty: orientare la ricerca verso il senso nascente, là dove la vita ricomincia cercando di aprirsi un varco nell'inerte rigidità del costituito. Nel quadro di una ricostruzione organica del pensiero del filosofo esistenzialista francese, si delineano gli esiti del suo scavo delle pieghe dell'esperienza vissuta: a contatto con l'originario polimorfismo della percezione emergono i contorni di un nuovo stile di pensiero poliritmico e policentrico, che scopre nella reversibilità la verità ultima. Pubblicata per la prima volta nel 1987, questa nuova edizione di Sempre di nuovo si presenta riveduta, aggiornata nei riferimenti ai recenti inediti di Merleau-Ponty e alla letteratura critica, arricchita nella conclusione, e corredata di una nuova postfazione."" -
Le scene della scrittura nell'opera di Jacques Derrida
Il presente lavoro propone una nuova interpretazione dell’opera di Derrida, concentrandosi su un tema centrale in essa, quello della scrittura. La riflessione derridiana sulla scrittura è collocata all’interno di tre ambiti: la fenomenologia di Husserl, la letteratura, la tradizione ebraica. Inizialmente ci si interroga sul rapporto che c’è nell'opera derridiana tra scrittura e trascendentale, dimostrando come nella contaminazione del trascendentale sia in gioco ciò che Derrida definisce scrittura: in tale prospettiva, il concetto derridiano di scrittura indica una dimensione eccedente il linguaggio e implica la questione dell'origine dell'esperienza del mondo. Le tesi derridiane sulla scrittura sono d’altra parte inseparabili da una certa pratica di scrittura. La scrittura quindi indica anche una certa pratica o esperienza della lingua con cui la riflessione filosofica è chiamata a confrontarsi. Un’ulteriore scommessa interpretativa del libro consiste nel collegare il concetto di scrittura alla scena ebraico-biblica della scrittura da parte di Dio delle Tavole della Legge e nel collegare l’opera derridiana ad alcuni motivi tipici dell'ermeneutica giudaica, tenendo conto dell'aporeticità della riflessione di Derrida.