Sfoglia il Catalogo feltrinelli036
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8201-8220 di 10000 Articoli:
-
Parti comuni nell'edificio in condominio. Individuazione, funzione, gestione e disciplina
Esiste, nel codice civile, un elenco di beni da presumersi - fatta salva l'eventuale volontà derogatoria degli interessati, tesa a modificare detto regime di appartenenza - oggetto di proprietà comune: essi, quale mero effetto dell'acquisto della proprietà dei piani del condominio - o di porzioni di piano, quali sono, solitamente, gli appartamenti -, sono da attribuirsi ""ex lege"""" in proprietà comune a tutti i condomini: è il motivo per cui tradizionalmente s'afferma che il c.d. """"condominio di edifici"""" rappresenta una fattispecie che sorge """"ipso iure et facto"""" (e, cioè, senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà)."" -
Il risarcimento del danno tanatologico. Attendendo le sezioni unite
Il volume intende offrire al lettore una descrizione dell'attuale situazione dottrinale e giurisprudenziale sul delicato tema del risarcimento del danno da perdita della vita - anche nei suoi rapporti con il limitrofo istituto del danno parentale - in attesa della pronuncia delle Sezioni Unite, recentemente investite della questione. -
Mobbing e perdita di chance nel rapporto di lavoro sportivo. Profili giurisprudenziali e spunti critici
La problematica del mobbing, ed i suoi rapporti col lavoro sportivo (professionistico e dilettantistico). Alla luce delle specificità - sul piano regolamentare - del lavoro sportivo (professionistico in particolar modo) vengono analizzate le problematiche relative ad eventuali pratiche ""mobbizzanti"""" che si possono verificare in tale particolare tipologia di lavoro, anche attraverso l'analisi della giurisprudenza federale registratasi in materia. Oltre che le posizioni apicali rivestite in seno ai sodalizi sportivi, vi sono, infatti, altre posizioni - quale, ad esempio, l'allenatore - che esercitano un forte potere direttivo e disciplinare nei confronti degli atleti tesserati. Questi, peraltro, oltre ad essere destinatari di precisi obblighi (previsti sia dal contratto individuale, sia dal contratto collettivo di categoria) sono titolari di altrettanti diritti nei confronti dei club con cui sottoscrivono il loro contratto d'ingaggio."" -
Vittimologia e politica criminale. Un matrimonio necessario
La vittima è oggetto o soggetto politico? Inizialmente considerata mero ""oggetto"""" su cui ricadeva l'azione delittuosa, l'offeso si è visto riconosciuto un ruolo sempre più importante nel sistema dei delitti e delle pene. Sovente la vittima è strumentalizzata dal potere politico per sostenere legislazioni sicuritarie e repressive; tali scelte politico-criminali sfruttano il senso di insicurezza collettivo, per mettere in atto leggi idonee ad offrire una sicurezza """"simbolica"""" e """"temporanea"""", non mancando di risolversi, addirittura, in provvedimenti che possono essere criminogeni, perché connotati da elementi che determinano un """"disorientamento"""" culturale e sociale. Ma chi è la vittima e come viene considerata nella legislazione? Il percorso in cui si snoda l'opera parte dall'analisi della graduale consapevolezza del ruolo della vittima e dalla necessità di mettere in rilievo la vittimizzazione susseguente al crimine, ai fini di individuare gli elementi indispensabili da tenere in considerazione nelle scelte politico-criminali a salvaguardia delle vittime."" -
Clausole vessatorie e i poteri dell'autorità garante della concorrenza e del mercato. Disciplina, strumenti e fattispecie applicative
L'art. 5 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, C.d. Decreto Cresci Italia, (nel prosieguo, ""art.5""""), convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012 n. 27, ha conferito all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nuove competenze in materia di clausole vessatorie (art. 37-bis, del Codice del Consumo) inserite in condizioni generali di contratto o moduli, modelli e formulari predisposti dalle imprese per essere impiegate nei rapporti con i consumatori. In tale ambito l'Autorità può attuare un duplice intervento: può accertare la vessatorietà delle clausole attivandosi d'ufficio o su segnalazione, oppure può pronunciarsi sulI'interpello proposto dall' impresa interessata."" -
La nozione di imprenditore nel codice civile
Il lavoro intende offrire un'aggiornata disamina della fattispecie-imprenditore. Viene esaminato il concetto di imprenditore, quale ""attivatore"""" del sistema economico. Ampio risalto si conferisce all'analisi degli elementi di detta fattispecie, ossia all'esercizio di un'attività economica, all'esercizio di essa a titolo professionale, e all'organizzazione."" -
Il reclamo dello stato di figlio legittimo dopo la riforma del 2013
Il volume si occupa di uno degli aspetti, ancora sostanzialmente inesplorati da parte della dottrina e della giurisprudenza, della riforma della filiazione del 2012-2013, esaminando i nuovi articoli 239 e 249, relativi al reclamo dello stato (ormai unico) di figlio e le interrelazioni degli stessi con la restante parte di una materia, già oggetto di divergenze e discussioni prima della riforma e più controversa dopo la stessa. -
I diritti della persona. Legislazione e prospettive
L'opera esamina a 360° lo stato e l'evoluzione del diritto delle persone e della famiglia in relazione ai temi più attuali e controversi, dalla procreazione assistita al testamento biologico, dall'eutanasia al matrimonio tra persone dello stesso sesso, inquadrando gli argomenti nell'ottica della difesa dei diritti, e in particolare dei diritti dei più deboli, e ponendo attenzione alle possibili prospettive future. -
Il procedimento espropriato
L'espropriazione è un istituto giuridico in virtù del quale la pubblica amministrazione può, con un provvedimento, acquisire per sé o far acquisire ad un altro soggetto, per esigenze di interesse pubblico, la proprietà o altro diritto reale su di un bene, indipendentemente dalla volontà del suo proprietario, previo pagamento di un indennizzo. Il presente volume analizza in modo dettagliato le varie fasi del procedimento espropriativo. -
Indennità e risarcimento nell'espropriazione per pubblica utilità
Si intende offrire al lettore una descrizione analitica su un argomento di grandissima attualità, a seguito degli interventi legislativi e delle recenti pronunce giurisprudenziali. Il sistema di indennizzi e risarcimenti previsto dal testo unico espropri è attualmente centrato sulla corrispondenza del valore venale del bene espropriato, con tutte le conseguenze connesse, che vengono approfondite nel presente libro. -
La consulenza tecnica d'ufficio e di parte
Sempre più spesso il tecnico viene coinvolto quale operatore nel sistema giustizia vedendo così ampliati i suoi compiti. Per svolgerli al meglio, il consulente tecnico deve possedere una conoscenza approfondita dell'intero qudro normativo e giurisprudenziale. Il volume è aggiornato alle più recenti novità legislative giurisprudenziali. -
L' esercizio delle servitù
Ogni servitù ha un suo contenuto ed esso, come in qualunque altro diritto, ha un limite ed una fisionomia. A questi ultimi allude la legge quando parla di estensione e di modo d'esercizio. Il presente libro si sofferma sulle problematiche relative. -
Alcune servitù in materia di acque
Il regolamento delle acque nella sua storia millenaria ha subito una notevole evoluzione. Il presente volume intende esaminarne l'evoluzione soffermandosi in particolare sui temi tuttora di attualità. -
Le servitù di acquedotto e scarico coattivo
Nel Codice Civile domina il principio fondamentale che le acque non restino inutilizzate. Viene sottolineata l'importanza dell'acqua, elemento essenziale e primario per la vita e per la produzione, che giustifica l'imposizione coattiva della servitù. Nel presente volume si analizza la disciplina che regola la materia soffermandosi sui più recenti orientamenti giurisprudenziali. -
Il contratto di locazione di immobili abitativi. Aspetti civilistici e fiscali
Dopo aver illustrato i profili civilistici del contratto di locazione, ci si sofferma su quello ad uso abitativo fornendo una panoramica dei risvolti fiscali ai fini delle imposte indirette e dirette. -
Il trust. Alcune applicazioni e profili fiscali
Il testo identifica il trust, ponendolo a confronto con altre figure giuridiche, ripercorre alcune delle principali applicazioni dell'istituto e si sofferma sui risvolti fiscali. -
La bancarotta propria. Elementi e principi generali
Lo scritto propone al lettore un approfondito sguardo d'insieme sugli attuali principi informatori, elementi ed istituti comuni a tutte le fattispecie delittuose di bancarotta connessa alla crisi dell'impresa individuale, comunemente definita bancarotta ""propria"""", ripercorrendone origini ed evoluzione, sino a metterne in luce gli odierni approdi e le odierne criticità, attualizzati dal presente momento storico di difficoltà economica attraversato dal nostro Paese, tradottosi sul versante normativo nella creazione di nuovi meccanismi di superamento delle crisi da sovraindebitamento di imprenditori e privati, finalizzati ad avvicinare l'Italia agli standards delle maggiori e più moderne realtà nazionali europee."" -
Le diverse ipotesi di bancarotta propria
Lo scritto propone al lettore una dettagliata analisi di tutti gli specifici elementi costitutivi, oggettivi e soggettivi, peculiari di ogni singola fattispecie delittuosa di bancarotta connessa alla crisi dell'impresa individuale, comunemente definita bancarotta ""propria"""", in un percorso espositivo ed argomentativo rapportato all'attuale tendenza normativa, nel presente momento storico di difficoltà economica del nostro Paese, di creare nuovi meccanismi di superamento delle crisi da sovraindebitamento di imprenditori e privati, finalizzati ad avvicinare l'Italia agli standards delle maggiori e più moderne realtà nazionali europee."" -
La bancarotta impropria
Lo scritto propone al lettore un'approfondita disamina, dal generale al particolare, dei principi ed istituti comuni a tutte le fattispecie delittuose di bancarotta connessa alla crisi dell'impresa commerciale esercitata in forma collettiva, comunemente definita bancarotta ""impropria"""", nonché di tutti gli specifici elementi costitutivi, oggettivi e soggettivi, peculiari di ogni singola e diversa fattispecie in cui si manifesta tale tipologia di bancarotta, rapportata ai più recenti approdi normativi e giurisprudenziali in tema di diritto societario, pregni di implicazioni - per ovvie ragioni - in questa specifica branca del diritto penale fallimentare."" -
I reati concorsuali diversi dalla bancarotta
Lo scritto propone al lettore uno sguardo d'insieme e spunti d'approfondimento sui generali e particolari elementi caratterizzanti i vari reati fallimentari e concorsuali diversi dalla bancarotta, ponendone in luce peculiarità e criticità, in rapporto ai più recenti approdi normativi e giurisprudenziali in tema di diritto societario ed alle più recenti riforme in tema di soluzione delle crisi da sovraindebitamento di imprenditori e privati.