Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4341-4360 di 10000 Articoli:
-
Metamorfosi dell'anima
«Ha qualcosa di magico il simbolismo che l'etimologia della parola ""anima"""" racchiude in sé. Essa, infatti, deriva dal greco ????o?, """"soffio, vento"""". E proprio leggeri come aneliti di vento, i versi delle poesie di Paola De Marzo ci raccontano le storie dell'anima, tra luce e buio, stati di grazia ma anche cadute rovinose, costruzioni, illusioni, distruzioni e rinascite in quel ciclo infinito che gli antichi definivano metamorfosi.» Dalla prefazione di Marida Piepoli."" -
Nel fiore degli anni
Questo volume si potrebbe definire libro illustrato, diario, quaderno, vocabolario, non rientra in uno specifico genere letterario: lo sceglierai tu. Si direbbe disordinato, confuso, fresco, leggero, intenso. Potrebbe rivelarsi una scoperta oppure una delusione. Scrivo con l'obiettivo di condividermi e condividere la mia storia, mettendomi a disposizione delle persone che lo vorranno. Ti chiedo, quindi, di averne cura e di sospendere il giudizio, provando a metterti in ascolto. Voglio raccontare di come anche una delle esperienze più dolorose possa diventare concime per la propria vita, come è accaduto per la mia. Ho bisogno di condividere tutto quello che di bello ho imparato, aiutandomi con il linguaggio dei fiori. Qui dentro ci sono io con la mia intimità, la malattia, la rinascita: che difficile e meraviglioso mestiere quello del vivere ""nel fiore degli anni""""."" -
Organizzare eventi. Guida pratica. Ediz. ampliata
Questo libro sulla ""Organizzazione di eventi. Guida pratica"""" può essere definito un manuale per i giovani che intendono esercitare questa professione (studenti o già formati), per chi è già inserito nel mondo del lavoro e ha voglia di riguardare e di formalizzare le azioni che svolge durante la sua attività e per gli operatori del mondo della Organizzazione di eventi culturali, di spettacolo e business oriented. Tuttavia il libro non si esaurisce in una descrizione del """"fare"""" senza progetto e senza obiettivi. Riprendendo un vecchio slogan possiamo dire che il claim del libro è """"sapere, saper essere, saper fare"""". L'organizzazione di eventi interviene con le sue idee e con la sua professionalità in un campo che ha obiettivi diversificati a seconda dello strumento che usa, del luogo e delle aspettative del committente, ma fondamentalmente svolge un ruolo di informazione, formazione e divertimento. Progettare un """"evento"""" è, in realtà, un'operazione complessa che richiede intuizione, creatività e professionalità."" -
Piano Marshall. Propaganda e istituzioni educative in Puglia. Catalogo della Mostra documentaria a cura dell'IPSAIC
Gli aiuti economici legati al Piano ERP (European Recovery Program, noto come Piano Marshall), che caratterizzarono la fase di avvio della ricostruzione economico-produttiva italiana dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, ebbero effetti rilevanti sulla vita sociale del Mezzogiorno. Nell'ambito di una recente attività di ricerca promossa dal Corecom Puglia e dall'Ipsaic sugli esiti delle azioni del Piano in Puglia, (in particolare sull'influenza delle iniziative di comunicazione sull'opinione pubblica del Sud confusa e disorientata dopo il disastro della guerra) sono emersi, tra l'altro, dati significativi relativi all'universo sociale ed educativo di due strutture religiose e assistenziali di Bari. Il ritrovamento di una straordinaria documentazione fotografica custodita negli archivi dell'Istituto Redentore Salesiani Bari e del Villaggio del Fanciullo Bari restituisce una memoria comune relativa al lungo e difficile processo di ritorno alla normalità in una società sconvolta dalla guerra e dalla lunga occupazione militare anglo-americana... -
Il racconto della Puglia negli anni Ottanta. La riforma RAI-TV tra pubblico e privato
Con questa ulteriore ricerca, realizzata dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e dal CORECOM Puglia, si considerano organicamente, dopo la riforma del sistema radiotelevisivo del 1975, i rapporti tra la piccola e la grande emittenza, i processi culturali e le modalità comunicative in relazione alle specificità locali. A tal proposito, per la prima volta, la RAI dà luogo a un’intensa programmazione regionale con un decentramento ideativo e produttivo i cui risultati sono ben visibili nella pianificazione e definizione dei palinsesti. In questa complessa analisi si colloca una nuova rappresentazione della Puglia e del Mezzogiorno emergente dai mass media che incide notevolmente sulla tradizionale egemonia della carta stampata. Si modifica, così, anche il rapporto tra Radio e Televisione con la crescente supremazia di quest’ultima. L’insieme della ricerca costituisce un recupero della memoria e, al contempo, un bilancio critico degli assetti in dinamica evoluzione dell’identità della nostra regione. -
Babelbar
Vienna, marzo 1938. L'annessione dell'Austria al III Reich e l'introduzione delle leggi razziali provocano un radicale mutamento nella vita di due ragazzi ebrei, Bettina e Mizzak, compagni di classe presso la ""Scuola Superiore di Arti Applicate"""". Il sentimento d'amore appena sbocciato tra loro viene travolto dalla necessità di sfuggire all'inferno nazista. La fuga prende strade divergenti. La ragazza attraversa l'Italia e la guerra al seguito dei genitori; il giovane tenta l'approdo in Palestina scendendo lungo il Danubio a bordo di un malandato battello a vapore. Anche il loro professore, Benedetto Rismondo, nauseato dalla dilagante violenza hitleriana, abbandona l'ex capitale asburgica insieme a moglie e figlia per rifugiarsi presso la propria famiglia a Milano, da principio convinto sostenitore del fascismo, è costretto a mutare le proprie convinzioni affrontando in prima persona, come ufficiale di Marina, la tragedia bellica italiana. Le vicende del conflitto mondiale, per un inatteso gioco del caso, riservano ai tre protagonisti situazioni inattese, pericolose e ricche di emozioni in un epilogo quanto mai imprevedibile."" -
Un libro da colorare per i pigri. Ediz. italiana e inglese
Spesso si dà per scontato che a tutti i bambini piaccia colorare. Harriet Russell, pensando anche a se stessa, ha realizzato un libro disegnato completamente in bianco e nero, dedicato a tutti quelli che sono pigri e fanno fatica a dipingere. I disegni accattivanti di Harriet, che ormai i lettori conoscono e amano, creano situazioni ironiche e spiritose, animali e oggetti inventati e reinventati, e al contempo ci fanno vedere la bellezza di un mondo solo apparentemente senza colori. Per i pigri, bambini o adulti che siano, ma non di immaginazione. Età di lettura: da 5 anni. -
Mes amis! Mes amis! Indizi su 100 artisti italiani del '900. Ediz. italiana e inglese
Si dice che il Cardinale Richelieu, in punto di morte, si sia fatto portare nella galleria in cui conservava i propri quadri ed abbia esclamato: ""Ah, mes amis! Mes amis!"""". Corrado Levi presenta in un volume singole opere di cento artisti italiani del secolo appena trascorso, con alcune incursioni nell'immediato presente, ai quali lo legano profondi sentimenti di vicinanza e amicizia. Da Giorgio Morandi a Giovanni Anselmo, da Mario Schifano a Gina Pane, note scritte nel tempo senza ricercare sistematicità o completezza, ma con la volontà di ripercorrere con la mente la ricchezza delle suggestioni, con il desiderio di rivivere le emozioni provate e chiarirle nelle parole. Ogni opera è presentata con una breve introduzione, poche parole immediate e pregnanti per descrivere un'idea e un messaggio. Mes amis! Mes amis! non vuole essere un manuale di storia dell'arte, ma un libro di indizi che fornisce chiavi di lettura per entrare per vie inaspettate nell'arte italiana del Novecento."" -
A Tale of three little birds
Ancora un libro della storica serie del 1945. Munari ideò questi libri/album animati per i bambini utilizzando grandi immagini, pagine ed inserti di diverse dimensioni, fori e fustelle, per creare curiosità ed attesa in chi guarda. L'album racconta tre delicate e eleganti storie di tre uccellini che finiscono in gabbia. -
Albe Steiner. Con gadget. Ediz. italiana e inglese
Un libro per riscoprire uno dei più grandi grafici del Novecento attraverso i suoi schizzi e progetti, che mostrano la sua straordinaria vena inventiva e al tempo stesso funzionale. Albe Steiner, in tempi ""non di specializzazione"""", ha progettato allo stesso modo per la Triennale, per case editrici, case farmaceutiche, partiti politici, negozi o catene di negozi, mettendo in ognuno di questi lavori la sua filosofia professionale, destinata a fare storia: per dare la forma ideale a qualsiasi oggetto, occorre prima studiarne il significato profondo. Completano il volume le didascalie della figlia Anna e le preziose note della moglie, che ha lavorato con Steiner e trasmette qui l'entusiasmo che il marito metteva nel suo mestiere."" -
Letterando. Testo inglese a fronte
Una raffinata raccolta, commentata direttamente da Giancarlo Iliprandi, delle copertine che lui stesso ha progettato per la rivista Serigrafia negli anni ’70-’80: un dialogo tra scrittura e grafica, lettere e segni.rnrnNon una “lezione” sul carattere da stampa ma un esempio di cultura progettuale e libertà creativa che ci suggerisce, attraverso la storia e i ricordi del grande designer milanese, di aprirci con curiosità e attenzione a diverse possibili letture dell’alfabeto. -
Disimpegno-Disengagement
Dai manifesti sulla contraccezione degli anni Sessanta e Settanta (""Fermati Adamo!"""", """"Basta una pillola"""") a quelli sull'inquinamento acustico (""""Basta con i rumori""""), ambientale e visivo (""""Stop visual pollution""""), fino alle grandi serie """"Date al vostro bambino"""" e """"Anni migliori"""". I mordenti messaggi visivi di Iliprandi sono accompagnati da testi mai pubblicati o rari: riflessioni sulla necessità, per chi comunica con il segno grafico, di parlare con coerenza, chiarezza e onestà al pubblico."" -
Mostra di pittura. Ediz. giapponese
Alessandro Sanna ha allestito sale deserte dove i quadri esposti sono semplicemente tele bianche: i lettori diventano pittori e invitano le persone semplicemente disegnandole. Un libro da acquistare prima di visitare una mostra, dopo averla visitata, da usare per inventare la propria mostra ideale: ""Mostra di pittura"""" offre ad adulti e bambini l'opportunità di creare situazioni personali con semplici disegni e un po' di immaginazione."" -
Muestra de pintura
Alessandro Sanna ha allestito sale deserte dove i quadri esposti sono semplicemente tele bianche: i lettori diventano pittori e invitano le persone semplicemente disegnandole! Un libro utile prima di visitare una mostra, dopo averla visitata, da usare per inventare la propria mostra ideale: ""Mostra di pittura"""" offre ad adulti e bambini l'opportunità di creare situazioni personali con semplici disegni e un po' di immaginazione."" -
Lo schizzismo. Ediz. illustrata
Lo schizziamo è una metodologia per produrre spunti, idee e visioni che oltrepassino il bisogno di chiarezza, coerenza e regolarità del soggetto. Nato all'inizio del sec. XXI dalle ceneri del principio di indeterminazione e dei teoremi di incompletezza, lo schizzismo definisce se stesso come scienza della programmazione della singolarità e dell'anomalia. -
Contanti affettuosissimi auguri
Una chiara mattina di settembre l’editore* va da Munari per chiedergli qualcosa di allegro. Discutono del più e del meno scartando molte proposte (soprattutto quelle del meno). Una boccia cubica? troppo fragile; un presepe alla milanese? troppo zafferano; un origami di seta? troppe pieghe. Allora un panettone? troppe uvette. Meglio un libro di auguri! Per niente banale. Un’idea davvero originale e pure in contanti! Munari scatta e decide di entrare nel Guinnes dei Primati (che non sono scimmie): in sette (7) giorni il libro è pronto.rnrnINDICAZIONI Come suggerisce il titolo, ottimo per porgere originali auguri di buone feste a parenti, amici, vicini di casa o a chi si vuole. Il fatto che sia in (quasi) tutte le lingue del mondo azzera inoltre le possibilità di errori e/o gaffes nel donarlo agli amici più lontani. Un volumetto leggerissimo e compatto da portare con sé: un pensiero e un libro d’artista allo stesso tempo.rnrn* L’editore di cui si parla per una volta non è Corraini, ma sono Gerardo e Fabio di NodoLibri, che pubblicarono la prima edizione di Contanti Affettuosissimi Auguri nel 1994. -
Tattoo book
Terapeutico, religioso, rituale, punitivo, contestativo, erotico, modaiolo, magico, di riconoscimento, estetico, ornamentale, simbolico, ambiguo, nascosto, ostentato. Un tatuaggio è un linguaggio. Per declinare forme e colori, e creare il proprio corpo di carta personale. Seguendo la direzione tracciata da ""Blank book"""", un nuovo volume in cui i suggerimenti grafici di Martí Guixé sono completati da ogni """"lettore"""" in maniera totalmente personale. """"Tattoo book"""" è un libro di grande formato: in ogni pagina un dettaglio del corpo da """"rifinire"""" con un tatuaggio, senza limiti alle sperimentazioni."" -
Acrobazie. Ediz. italiana e inglese. Vol. 4
Dal 2004 l'Atelier di pittura Adriano e Michele, ospitato presso il Centro di riabilitazione psichiatrica Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro, ha inaugurato il ciclo di mostre Acrobazie che conta ogni anno sulla presenza di un artista di fama internazionale. L'obiettivo del progetto è quello di far dialogare l'arte outsider prodotta dagli autori dell'Atelier con le opere di giovani artisti attivi nell'arte contemporanea dando vita a lavori comuni costruiti attorno a un tema sempre diverso. Per il 2008, l'artista invitato è Francesco Simeti che ha scelto la casa utopica e il rapporto sempre più ambiguo con la natura come oggetto della sua ricerca in cui il sogno di un benessere diffuso dialoga con i concetti di consumo e di responsabilità ambientale. -
Alfredo Jaar. It is difficult. Ediz. italiana. Vol. 1
Alfredo Jaar analizza il mondo contemporaneo postcoloniale per esprimere l'indifferenza istituzionalizzata nei confronti di eventi quali genocidi, carestie, emarginazione, conflitti militari e corruzione politica in ogni regione del mondo, ma anche l'incapacità e i limiti dell'arte nell'affrontare tali argomenti. Il volume contiene una ricca documentazione fotografica in gran parte inedita proveniente dall'archivio fotografico dell'artista. -
Michele De Lucchi. Paintings 2003/04/05. Ediz. italiana e inglese
L'architettura e il design non sono semplici risposte alle necessità dei clienti, dell'industria o del mercato, ma anche attività autonoma di riflessione. In questo contesto si collocano i disegni di Michele De Lucchi: non premesse di progetti veri e propri e nemmeno evasioni dagli impegni professionali, questi disegni sono espressione autonoma di una sperimentazione ininterrotta e di una riflessione personale sullo spazio. Questo volume raccoglie 111 disegni di Michele De Lucchi eseguiti fra il 2003 e il 2005 a tempera e matite: una serie di variazioni su carta attorno ad archetipi compositivi essenziali, grezzi e potenti, autonomi rispetto ai progetti di architettura ma contemporaneamente loro fondamento implicito. Il volume include testi di Andrea Branzi e Luca Molinari, che analizzano da vicino l'attività artistica di Michele De Lucchi inserendola all'interno del suo percorso di architetto e designer, ed è pubblicato in occasione della mostra Paintings 2003/04/05 presso la Galleria Antonia Jannone di Milano (16 ottobre - 17 novembre 2008).