Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
Growing and guarding Castello di Ama
Tra le colline del Chianti Classico si trova Ama, un piccolissimo paese amministrato dal comune di Gaiole a quasi 500 metri sul livello del mare. È questo il luogo che Marco Pallanti e Lorenza Sebasti Pallanti hanno scelto per far nascere e crescere la loro famiglia, la loro azienda produttrice di vino e olio, la loro collaborazione con gli artisti della Galleria Continua di San Giminiano, la loro storia. Con testi di Marcello Fois, Philip Larratt-Smith e dello stesso Pallanti, corredato dalle coloratissime illustrazioni di Federico Maggioni, Coltivare e custodire è un volume in due versioni, italiano e inglese, che ripercorre il percorso del Castello di Ama e della sua famiglia, presentando i luoghi e le opere esposte nella tenuta, in un cammino tra vino e arte, tra appassionata dedizione e amore per il bello. -
Transformers. Ediz. italiana e inglese
Viviamo immersi in un reale in continua trasformazione: le nuove tecnologie e il rapporto tra digitale e individuale creano un universo in cui il soggetto deve continuamente adattarsi e adattare il proprio intorno per comprendere il mondo ed esprimersi. È in questa logica che si inserisce Transformers, il volume che accompagna l'omonima mostra a cavallo tra arte e design presso il MAXXI di Roma. Quattro artisti provenienti da quattro nazioni e realtà diverse esprimono tramite le loro opere il loro punto di vista sulla mutevolezza contemporanea, tematica declinata di volta in volta come fluidità, armonia o caos. Choi Jeong Hwa, Martino Gamper, Pedro Reyes e Didier Fiuza Faustino sono trasformatori: armi diventano strumenti musicali suonati da un'orchestra, sedie vengono realizzate con tessuti fatti a mano, in un percorso in cui il pubblico è soggetto attivo, stimolato a vivere in maniera ""altra"""" e non convenzionale gli spazi espositivi."" -
Licalbe Steiner. Grafici partigiani
"Licalbe Steiner. Grafici partigiani"""" è il volume che accompagna l'omonima mostra al Museo del Novecento di Milano, una panoramica sul lavoro di uno dei sodalizi professionali e personali più fecondi della grafica italiana: la ricerca grafica e foto-grafica, l'editoria, i periodici, le pagine pubblicitarie e gli allestimenti, i marchi, la presentazione del prodotto, i manifesti e la grafica politica, la formazione professionale, per arrivare infine alla parte che ricostruisce l'attività di Lica, dal 1974, anno in cui muore Albe, alla sua scomparsa, nel 2008." -
Incisioni e litografie 1993-2015. Ediz. italiana e inglese
"Le serie di grafiche riprodotte in questo libro hanno tempi d'esecuzione diversi: le Biffe d'Architetture - l'Arte dell'Arte sono state eseguite una al mese dedicandomi totalmente ad esse; Peso Piuma disegnate in velocità in un solo pomeriggio; quelle di Otranto realizzate una al giorno. Un anno, un giorno, una settimana. Ho perseguito per ogni lastra mondi lontani di immagini, di sensazioni, di esecuzioni."""" Accompagnato da un testo del critico Christian Leigh, il volume getta luce su questo ambito della produzione di Corrado Levi, artista multiforme e poliedrico." -
Non vi è nulla di più astratto del reale. Biografia a fumetti di Giorgio Morandi
Il nome di Giorgio Morandi è indissolubilmente legato alla sua città natale, Bologna. All'interno di questa biografia a fumetti, Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri, ripercorrono episodi significativi della vita personale e professionale dell'artista bolognese sottolineandone aspetti noti e inediti. Dall'infanzia con i primi approcci alla pittura, all'attività di maestro elementare, all'incarico di insegnante presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna fino al successo che lo vede acclamato tra gli artisti più importanti del Novecento a livello nazionale e internazionale. Il percorso di Morandi è raccontato attraverso una grafica che cromaticamente si ricollega ai toni delle tele morandiane, con un'efficace struttura narrativa a episodi che ricollega il percorso personale del Maestro con il contesto storico e sociale della Bologna tra le guerre. Emerge la figura di Morandi nella sua essenzialità, i suoi tratti più umani e il suo legame intimo con la città, in una narrazione dai toni semplici e incisivi, con un'efficacia che solo il medium del fumetto può raggiungere. -
Rosanna Bianchi Piccoli. Concentricità e concentrazione. Ediz. italiana e inglese
Il volume, diviso in tre parti con una inversione grafica del senso di lettura, presenta da una parte una nuova serie di oltre 60 Cosmopiatti, realizzati negli ultimi cinque anni (2011 - 2015), con in più un esemplare della serie originaria del 1967. I Cosmopiatti sono basati sull'idea del potere del centro (Rudolph Arnheim), del cerchio, dell'orbita, della concentricità e della concentrazione, e condividono il clima non solo dello Spazialismo italiano, ma anche di un Astrattismo Internazionale compreso fra la metà dei Cinquanta e la metà dei Sessanta rappresentato fra gli altri, per dirne uno, da Kenneth Noland. Dall'altra parte il volume presenta 45 Vasi Sacri, il cui progetto originario risale al 1965 (anche in questo caso nuovi pezzi sono messi in dialogo con esempi iconici della produzione originaria), testimonianza della volontà dell'artista di ricollegarsi alla tradizione ceramica, soprattutto nella sua valenza antropologica, per arrivare a un originale linguaggio, consapevole delle proprie origini ma aperto alle ricerche contemporanee. -
Abitare con arte. Ricerche e opere nelle arti applicate e nel design. Ediz. italiana e inglese
Un libro manifesto che racconta, attraverso le sue ricerche, oltre sessant'anni di carriera di Ugo La Pietra nelle arti applicate e nel design. Progettista eterodosso, designer umanista ed eclettico, dalla fine degli anni Cinquanta, La Pietra si è sempre mosso ai margini del sistema, ma in una prospettiva coraggiosamente transdisciplinare. Nella sua instancabile attività, Ugo La Pietra ha praticato e sperimentato tutti i linguaggi possibili. Non solo l'architettura e il design, ma anche il cinema, la pittura, la scultura, il fumetto, il disegno, la musica, la poesia. Ora questo volume raccoglie i diversi momenti che, nel tempo, hanno caratterizzato la sua partecipazione all'evoluzione del mondo del design, scanditi in capitoli tematici che attraversano le problematiche e le teorie che hanno accompagnato la sua ricerca. -
Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Vol. 11
Il nuovo volume di Inventario continua il proprio viaggio nella cultura del progetto, muovendosi liberamente fra architettura, arte e design, discipline accomunate dalla condivisione della logica della creazione. La storia di copertina è dedicata in questa occasione a un piccola raccolta di ventilatori che - prendendo spunto dalla suggestione di Bruno Munari - possono ""far vedere l'aria"""": opere in movimento create da diversi autori capaci di stupire, giocando tra la rotazione e il rumore del dispositivo stesso, e sulla vibrazione, sul movimento e sul suono delle cose colpite dallo spostamento dell'aria: una brezza artificiale che strappa un sorriso e accende un pensiero."" -
Lezioni di anato-mia. Ediz. italiana e inglese
Un atlante di suggestioni che scorrono all'interno del paesaggio corporeo, lungo il perimetro disegnato dal pennino dell'artista, che diventa bisturi per aprire i disegni a parole, voce dell'immaginario organico. Un libro d'artista che si sfoglia nei confronti tra l'opera di Sissi e i grandi anatomisti che per primi hanno aperto finestre nel sottosuolo del sottocutaneo. Anatomia Parallela, il progetto artistico che Sissi porta avanti da anni, si sviluppa in questo libro per srotolare un metodo, un sentire che racconta le emozioni come organi intangibili che, per trovare corpo, abitano altri organi modificandoli. -
Arte & fiera 40
Un libro che ripercorre i 40 anni di storia di Arte Fiera, la prima e più emblematica fiera per l'arte in Italia, diventata fin dalla sua nascita uno dei principali appuntamenti fieristici nel calendario internazionale. ""Una fiera in fieri"""" - in parole de Achille Bonito Oliva - per la quale è passata il meglio dell'arte italiana e non solo, dal Novecento fino a oggi."" -
Illustrators annual 2016. Ediz. italiana
La Mostra degli Illustratori della Bologna Children's Book Fair, uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione, arriva alla sua cinquantesima edizione. Tanto è cambiato in questi 50 anni, ma l'essenziale, il desiderio di creare uno spazio dove un'illustrazione nuova e di qualità possa emergere, è rimasto immutato. L'Illustrators Annual 2016 riunisce i progetti dei 77 artisti selezionati tra le 16.000 tavole realizzate da 3.200 illustratori di tutto il mondo. -
Illustrators annual 2016
La Mostra degli Illustratori della Bologna Children's Book Fair, uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione, arriva alla sua cinquantesima edizione. Tanto è cambiato in questi 50 anni, ma l'essenziale, il desiderio di creare uno spazio dove un'illustrazione nuova e di qualità possa emergere, è rimasto immutato. L'Illustrators Annual 2016 riunisce i progetti dei 77 artisti selezionati tra le 16.000 tavole realizzate da 3.200 illustratori di tutto il mondo. -
Luca im museum
Luca è un piccolo esserino che vive nei boschi meranesi con una combriccola di strani personaggi, suoi amici. Un giorno, cadendo accidentalmente da un albero, viene trovato da Simon e iniziano le sue peripezie. Sullo sfondo suggestivo della città di Merano, tra passeggiate botaniche sulla Gilf Promenade alla scoperta del sottobosco e della rigogliosa vegetazione, fin verso il centro con i caratteristici vicoli, in mezzo ai paesaggi da cartolina con svettanti montagne in lontananza, si svolge la storia di Luca e del presuntuoso professor Merolo. Attraverso i testi di Michael Heinze e le accese illustrazioni di Katrin Stangl, il lettore è guidato, tra i colori sgargianti e le mille tonalità di verde della boscaglia meranese, a seguire Luca in questa divertente avventura. Il libro è parte del più ampio progetto ""Primavera Meranese"""", festival multiforme e dalle tante iniziative centrato sul dialogo tra arte e natura per far scoprire - o riscoprire - Merano in modo nuovo e coinvolgente. Età di lettura: da 5 anni."" -
Luca at the museum
Luca è un piccolo esserino che vive nei boschi meranesi con una combriccola di strani personaggi, suoi amici. Un giorno, cadendo accidentalmente da un albero, viene trovato da Simon e iniziano le sue peripezie. Sullo sfondo suggestivo della città di Merano, tra passeggiate botaniche sulla Gilf Promenade alla scoperta del sottobosco e della rigogliosa vegetazione, fin verso il centro con i caratteristici vicoli, in mezzo ai paesaggi da cartolina con svettanti montagne in lontananza, si svolge la storia di Luca e del presuntuoso professor Merolo. Attraverso i testi di Michael Heinze e le accese illustrazioni di Katrin Stangl, il lettore è guidato, tra i colori sgargianti e le mille tonalità di verde della boscaglia meranese, a seguire Luca in questa divertente avventura. Il libro è parte del più ampio progetto ""Primavera Meranese"""", festival multiforme e dalle tante iniziative centrato sul dialogo tra arte e natura per far scoprire - o riscoprire - Merano in modo nuovo e coinvolgente. Età di letteratura: da 5 anni."" -
Quasi segreti. Ediz. italiana e inglese
In occasione della mostra ""Quasi Segreti"""", Inventario e il Museo Poldi Pezzoli presentano una nuova riflessione su un tema che nel tempo ha raccolto l'interesse dei mondi della creatività, tra arte, design e architettura: il cassetto. Il volume edito in occasione dell'esposizione è dunque una raccolta di progetti sul tema dei cassetti e delle cassettiere, elementi importanti nella storia dell'arredamento, contenitori funzionali e capaci di raccogliere, contenere, ordinare e nascondere, ma anche capaci di riaccendere memorie e alimentare pensieri. Tra le pagine del libro """"Quasi segreti"""", a cura di Beppe Finessi, trovano spazio opere d'arte e oggetti di design intorno al tema del cassetto, oggetto di continue sperimentazioni sia da parte dei grandi maestri sia da parte dei nuovi protagonisti del design e delle arti visive. I saggi di Beppe Finessi, Annalisa Zanni, Stefano Salis e Francesco M. Cataluccio affrontano l'oggetto della ricerca, che nel volume viene illustrato con oltre 140 immagini di lavori significativi, da Shiro Kuramata a Ettore Sottsass, da Alessandro Mendini a Raw Edges, da Los Carpinteros a Salvador Dalí."" -
Disegnare nello spazio
Con le sue illustrazioni, piene di ironia e intelligenza, Harriet Russell ci porta in un viaggio nello spazio, tra pianeti, stelle e comete, al di là della cintura asteroidale. Cos'è lo spazio? Dove comincia? Dove finisce? Ma davvero finisce? Cos'è una galassia? E un buco nero? Quanti anni avrei se fossi nato su Marte? Un viaggio fatto di domande e risposte che ci aprono universi nuovi (e non per modo di dire!). Indossiamo le tute spaziali, pronti per il decollo in 3, 2, 1... Età di lettura: da 6 anni. -
Mantovarchitettura/due. Ediz. italiana e inglese
Mantovarchitettura, la pubblicazione che documenta l'omonima iniziativa curata dai docenti del Polo di Mantova del Politecnico di Milano, giunge alla sua seconda uscita, con l'obiettivo di promuovere un confronto aperto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell'abitare. Un volume bifronte raccoglie sia gli esiti del lavoro svolto nel 2015, sia un'anticipazione dei principali eventi di quest'anno. Cinque sedicesimi di carta opaca per le lezioni tenute durante lo scorso anno da grandi architetti internazionali come Eduardo Souto de Moura, Carlos Ferrater e Rafael Moneo; per il confronto tra le Scuole di Architettura italiane e per raccontare l'esperienza della mostra ""Architettura e Storia"""" (maggio 2015). Altri cinque sedicesimi di carta lucida per accogliere il racconto di una nuova ricerca espositiva """"Arte e Architettura. Punti di Vista"""" (6 maggio-6 giugno 2016 presso la Casa del Mantegna di Mantova), un'esplorazione del rapporto tra l'architettura e le altri arti, attraverso il lavoro di pittori, scultori, fotografi e architetti."" -
Design spontaneo Tracce di progettualità diffusa
In Design spontaneo Dario Scodeller accompagna il lettore verso una passeggiata nel quotidiano, soffermandosi con lucido sguardo su piccoli elementi del reale che servono da spunto al critico e architetto per riflessioni sul senso dell'oggetto, sulla sua storia, sul suo uso. Tracce di mondo che si fanno occasioni di ""ri-creazione"""", per usare il termine con cui Renzo di Renzo introduce il fare curioso di Scodeller. La capacità unica di creare collegamenti interdisciplinari, tra il proprio vissuto personale e l'universalità e far scaturire, ri-creare, nuove idee dalla contemplazione della realtà quotidiana."" -
Urban mining-Rigenerazioni urbane
Quest'anno il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate giunge alla sua XXV edizione. In occasione di questa importante ricorrenza si inserisce un progetto in collaborazione con il Museo MAGA, un'ipotesi di lavoro che mette in stretto dialogo produzione artistica e identità territoriale. Il volume Urban Mining / Rigenerazioni Urbane, riunisce i risultati di questo progetto, le opere degli artisti selezionati concepite pensando e prendendo spunto dal territorio in uno scambio costante con l'area urbana e in particolare con il torrente Arno. È in questa capacità di rileggere i luoghi e di ridefinirne i significati che si situa l'idea di una rigenerazione urbana, un processo non tanto fisico, quanto più culturale che stimola una risemantizzazione degli spazi della città. -
Gioielli alla moda-Jewellery à la mode
Un viaggio nello specchio estetico della società attraverso 500 gioielli che dal dopoguerra a oggi definiscono le evoluzioni dei costumi, le conquiste e le ambizioni femminili, le temperie dello stile e il progresso tecnologico. I grandi bigiottieri italiani in dialogo con i maestri della moda e con i talenti del design, 3 visioni eterogenee sul contemporaneo con un unico protagonista: il gioiello moda italiano.