Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5041-5060 di 10000 Articoli:
-
Il «sociale» nel dominio veneto. (1404/5 - 1797)
La proverbiale generosità delle genti venete ha radici molto antiche. Ne tratta il volume dell'avv. Ivone Cacciavillani il quale ripercorre, diocesi per diocesi, quanto è stato fatto dal 1500 al 1800 per l'elevazione delle classi povere, la loro assistenza e la relativa legislazione. Ne risulta un quadro assai positivo di buona volontà e soprattutto di intelligenza. Per cui, oltre a quanto fatto dalla Chiesa, la nostra Regione per due/tre secoli è stata la più avanzata socialmente di tutta Europa nella legislazione sociale. -
Nevegal. Storia e storie del Colle (1878-2003). Nuova ediz.
L'autore è stato per anni direttore dell'Azienda Soggiorno di Belluno e pertanto ha avuto tra mano molti documenti e ha conosciuto molti operatori turistici e autorità locali. Il volume è diviso idealmente in due parti: dapprima la storia e poi una ricca raccolta di fotografie non soltanto in appendice, ma anche disseminate lungo la trattazione. Per dare un'idea della ricchezza di notizie, basta osservare la sezione intitolata: ""Almanacco"""", dove dal 1878 fino al 2003 sono riportati anno per anno i numerosi interventi svolti sulla località bellunese. Altra cosa che subito balza agli occhi è la storia della progettazione, dove per esempio si elenca il sorgere delle varie strutture: Ristoranti, Pizzerie, Self Service, Bar, Villaggi turistici , Condomini, a partire dalle Torri, piste per lo sci di discesa, piste per lo sci da fondo, Acquedotti, Strade, le due Chiese, il Giardino Botanico, e una serie di servizi. Scorrendo l'Almanacco fa impressione vedere la realizzazione delle Universiadi nel 1985, la costruzione del Santuario del Nevegal, i campionati di Skiroll del 1994 e molte altre cose che sono annotate con precisione."" -
Fausto Orzes. Amministratore, architetto e storico dell'arte
Si tratta di un libro realizzato in ricordo e a onore dell'architetto Fausto Orzes, prezioso collaboratore della rivista DOLOMITI. Vengono riportati nel volume i contributi, scritti dall'architetto per la rivista, che trattano vari argomenti: Architettura e Urbanistica, Storia dell'arte, Storia locale. Essi trasudano l'amore per la propria terra. In particolare gli studi riguardano Giuseppe Segusini, Camillo Boito, Andrea Caffi, Tancredi Parmeggiani, alcuni aspetti dell'architettura bellunese e molto altro. -
Famiglie cittadinesche di Belluno
Con ""Famiglie cittadinesche di Belluno"""", di Miriam Curti e Dina Vignaga, l'Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali continua ad arricchire la conoscenza di Belluno, ora più che mai sotto la lente di ingrandimento per le cose belle che brillano in essa. La presente ricerca è la continuazione logica di quanto le Autrici hanno pubblicato in """"Le famiglie nobili di Belluno"""". Con questo studio infatti si termina l'illustrazione dei due strati più stimati di Belluno: dapprima quelli nobili e poi ora i """"cittadineschi"""", componente molto importante della popolazione, perché se i nobili avevano i titoli, i cittadineschi avevano a loro merito l'economia e il benessere della Città. Erano notai, avvocati, medici, altri laureati, ma anche ricchi possidenti, gente che si era fatta una posizione e che costituiva il nerbo della vita civile. A loro viene dedicato uno studio puntiglioso con ritratti famigliari a tutto tondo, negli aspetti del vivere di tutti i giorni, fatto di matrimoni e di funerali, di testamenti e di doti, di pie pratiche e di condanne, in un mondo in cui l'Autorità religiosa e quella giudiziaria erano ben presenti."" -
Chiese scomparse di Belluno. Nuova ediz.
Si tratta della ristampa di un volume edito nel 1977; l’opera era stata riconosciuta come una delle più meritevoli della storia civile e religiosa di Belluno. In particolare, si era apprezzato il “profumo” della città arricchita da una ventina di chiese, ridotte improvvisamente di otto unità. Tale profumo dava alla nostra cittadina una visione sociale del tutto particolare, poiché metteva in evidenza le confraternite con le loro finalità. Per esempio la confraternita dei fabbri (chiesa di San Lucano), quella dei falegnami (San Giuseppe), quella dei lavoranti di terra cotta in Borgo Tiera (chiesa di Santa Maria Nova in Borgo Tiera), ecc. La sparizione, per mano di Napoleone, di tutte queste confraternite è stato certamente un impoverimento, che l’opera solerte di Attilio Giacobbi, nella ricerca di materiali, e di Mario Dal Mas, per la ricostruzione grafica degli edifici, colma offrendoci un libro molto illustrato, con disegni originali e con un mare di notizie che altrimenti non sarebbero state conosciute. -
Disegni e immagini di Pieve d'Alpago e della sua chiesa. Tra distruzioni, ricostruzioni e restauri. Ediz. illustrata
Questo studio è un approfondimento sotto tre punti di vista. Dapprima si tratta della storia di questo grande edificio, poi c'è l'analisi architettonica, in cui brillano i disegni che l'Autore con grande perizia fa degli elementi essenziali; ed infine c'è la prospettiva di restauro e di conservazione. È una pietra fondamentale per la storia del paese. -
Villa De Manzoni ai Patt di Sedico nella vita bellunese dell'Ottocento
Nel presente volume, man mano che si scorrono le pagine, si percepisce che la Villa è vista come un tutt'uno con il paesaggio e con la storia della Val Belluna. Gli studi condotti hanno rilevato l'importanza di Villa Patt come luogo in cui curiosamente si incrociarono esperienze di diversi personaggi di rilievo in campo storico, artistico e scientifico, legati alla famiglia proprietaria dell'edificio e noti anche oltre l'ambito nazionale. Le immagini all'interno del volume sono numerose, a piena pagina; i tesi scritti sono brevi, di facile lettura, come una lunga didascalia all'immagine, pur offrendo nel contempo, tramite le note, approfondimenti per il lettore interessato a conoscere maggiori informazioni e dettagli sulla Villa De Manzoni ai Patt di Sedico. -
Statuti della comunità di Cadore del 1338-1427. con lo statuto caminese del 1235 e con le addizioni fino al secolo XVIII
Cosa prevedevano le leggi cadorine nel passato in caso che ci fosse stata una violenza su una donna? E se veniva maltrattato un ""mentecatto"""" in famiglia cosa fare? E in caso di ferimento di qualche persona, come veniva punito l'offensore? Domande del genere se ne possono fare molte e a quasi tutte potrebbe rispondere Statuti della Comunità di Cadore Del 1338-1427. L'opera contiene infatti tutte le leggi del Cadore dal 1235 fino al 1700, costituendo pertanto un panorama completo dei """"delitti e delle pene"""" nei nostri paesi nei secoli passati. La parte più impegnativa è quella dedicata ai testi che contengono le varie norme di diritto vigente nel Cadore. Essa è frutto di ricerche e di revisioni. Vengono utilizzati dei documenti che non erano noti e ritrovati in archivi anche esteri, vengono riesaminati sotto diversa luce documenti già noti, sono state corrette forme precedentemente mal interpretate, il tutto per offrire agli studiosi un testo il più autentico possibile di questa legislazione così ampia, così varia e così interessante per noi che amiamo le cose della nostra terra e della sua cultura, coltivata anche in questo caso da ricercatori appassionati."" -
Il nonno racconta. Composizioni sul tema ad opera degli alunni fodomi negli anni 1980-1988. Testo ladino e italiano
Il volume riporta i temi scritti dagli alunni fodomi degli anni 1980-1988 riguardanti vari argomenti come: scuola, alimentazione, giochi, passatempi, guerra... È presente il testo scritto in ladino e la traduzione in italiano. -
Belluno città splendente. Storia, architettura, arte
La Guida è la nuova edizione della ""Guida rossa"""" del 1984. In particolare sono state riviste le introduzioni: storica, architettonica, artistica, che costituiscono un sommario di quello che è da conoscersi sulla Città. È inoltre presente un'abbondante bibliografia (25 pag.), ritenuta cosa essenziale, perché la Guida dovrebbe essere anche uno strumento di studio. Alla descrizione della città vera e propria è stata aggiunta una appendice (28 pagine): """"Nei dintorni. Itinerario alla scoperta delle emergenze artistiche di alcune chiese del territorio comunale"""". La parte centrale è costituita dalla presentazione di 9 settori di Belluno: Piazza del Duomo, dei Martiri, P.zza Santo Stefano, Piazza V. Emanuele II e Via Roma, P.zza Mazzini, P.zza Mercato, Via Mezzaterra, P.zza Santa Maria dei Battuti, Via S. Croce/Porta Rugo. Ci sono inoltre 27 box di approfondimento su Personaggi, Elementi particolari; Chiese scomparse, Enti culturali. Ogni settore è introdotto da una mappa, fanno poi spicco i 41 prospetti degli edifici."" -
Basta una coda
"Mamma posso avere un cane?"""" è questa la domanda cui si trovano di fronte tanti genitori, alla quale è difficile trovare una risposta, perché un cane, si sa, è un enorme impegno, comporta tanti sacrifici e non sempre i bambini che lo domandano ne sono pienamente consapevoli. Il cane, in altre parole, non è un giocattolo, ma un essere vivente che necessita di cure e amore tutti i giorni della sua e della nostra vita. Lorenzo desidera un cane più di ogni altra cosa al mondo. Dopo averlo chiesto più volte ai genitori, decide di rivolgersi a Babbo Natale, scrivendogli come unica richiesta di poter trovare sotto l'albero un vero amico a quattro zampe, certo che almeno lui possa esaudire il suo più grande desiderio. Ma può Babbo Natale regalare un essere vivente al pari di un qualsiasi giocattolo? Età di lettura: da 6 anni." -
Sogni. Un portale verso l'eternità
L'autrice ci rivela la nostra predisposizione naturale alla sensitività, il modo in cui alcuni messaggi onirici influenzano la nostra vita e come possiamo utilizzarli positivamente grazie ad alcuni esercizi pratici. -
Piccolo Tibet. Alla scoperta di Bylakuppe
Rigel Langella ed Ernesto De Angelis ci conducono in una emozionante avventura nel Piccolo Tibet, un'area remota nel sud dell'India, nello stato del Karnataka, molto distante sotto il profilo geografico dal luogo originale. In questo articolato viaggio tra le memorie della diaspora, i nostri autori sembrano cimentarsi nel tentativo «di rimettere insieme l'archetipo primordiale in una sorta di viaggio di Iside per ricomporre le membra disperse di Osiride» recuperando un tassello basilare del grande incompiuto mosaico tibetano. La presenza massiccia di profughi, che cercano di preservare con tenacia le loro tradizioni assieme a una fede salda, sono la tangibile testimonianza di un pezzo di storia tendenzialmente dimenticata, scritta col sangue e il sudore di questo straordinario popolo, capace di integrarsi, pur mantenendo integra la propria identità. In proposito il Dalai Lama ricorda che, quando migliaia di tibetani in fuga si rifugiarono in India, erano degli estranei: «le uniche cose che conoscevamo erano il cielo e la terra...». -
Il mito e la parola. Un'interpretazione etimologica e simbolica di alcuni archetipi
Il mito è una narrazione sacra che spiega l'origine del mondo, i suoi fenomeni e il suo divenire (macrocosmo) ovvero l'origine dell'uomo e il suo destino (microcosmo). I suoi protagonisti sono dèi ed eroi, il luogo è indefinito o simbolico, i suoi elementi quelle idee universali, divenute secondo Carl Gustav Jung parte dell'inconscio collettivo, chiamate archetipi. Per trovare espressione, il mito deve rivestirsi di parole, e le parole sono legate alla particolare cultura e al momento storico in cui vengono memorizzate nei componimenti e poi fissate nella scrittura. Per questo diventa particolarmente importante cercare di risalire al loro significato originario, al loro etimo. Analoga alla indagine etimologica è la ricerca tesa a riconoscere negli elementi del mito quei motivi e quei simboli che sono espressione delle idee universali, e a riscoprirne il valore autentico. Vengono così analizzati aspetti simbolici importanti rappresentati da concetti come la fortuna, l'amore, il tempo, gli elementi, l'arcobaleno, il caduceo e molti altri ancora. -
Un barbone in Costa Azzurra. Diario di un economista senza soldi ma con tanti sogni
Un barbone in Costa Azzurra racconta l'esperienza di un giovane economista torinese in viaggio nel Sud della Francia senza un luogo dove dormire, con la certezza di non spendere un solo soldo per tale necessità. Come avrà fatto? Il diario racconta, giorno per giorno, le mirabolanti situazioni nelle quali Roberto è incappato, nella splendida cornice naturale della Francia del Sud. -
Il violoncello in chiesa. Un protagonista della musica sacra a Napoli. Ecclesiastici italiani scrivono per violoncello
Il complesso lavoro di ricerca sul violoncello ""protagonista della musica sacra a Napoli"""" che Matteo Malagoli ha compiuto, ha assunto le cospicue dimensioni che il lettore di questo volume ben potrà considerare, scorrendo gli argomenti distinti nei capitoli dell'indice. Il volume contribuisce, con degli apporti di assoluta originalità e l'esposizione di inediti aspetti organizzativi, alla conoscenza della presenza del violoncello nella musica sacra. Conoscere quanti ecclesiastici abbiano scritto per questo strumento costituisce, infine, una sorprendente novità per i molti che di questo strumento hanno sempre pensato essere precipua la presenza nel repertorio liturgico solo in quanto sezione dell'orchestra d'archi o nella pratica del basso continuo. La vasta indagine apre degli scenari che di sicuro interesseranno quanti amano conoscere fatti e protagonisti di quella che rimane una delle più straordinarie esperienze di arte e musica che si siano conosciute, quella della Chiesa occidentale."" -
La guarigione: un percorso spirituale
Questa pubblicazione è una sintesi del secondo ciclo di incontri tenuti a palazzo Ponziani a Roma, la Casa dove ha vissuto Santa Francesca Romana, nel corso dell'anno pastorale 2013/2014. Un ciclo di convegni dedicati al cammino spirituale, come guarigione ""integrale"""" dell'uomo, quindi non soltanto dello spirito ma anche della salute fisica e mentale. In questi incontri, condotti da illustri relatori, si è avviato un dialogo e un confronto con chi non professa o pratica la Chiesa, ma è comunque alla ricerca sincera del senso della vita e delle cose. Un dialogo che mette al centro la persona, come valore più alto, come tesoro di una ricchezza da scoprire, immagine di Dio nella storia. La riflessione sul concetto di guarigione ha riguardato diversi temi: la bellezza (in Ildegarda di Bingen), la guarigione degli antenati; il femminile come ricchezza preziosa; l'economia, intesa come gestione del bene comune; l'amore (con l'esempio di Santa Francesca Romana e di Marthe Robin); la terra, per un'ecologia autentica e l'informazione, con l'esempio di tre grandi papi comunicatori: Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e Francesco."" -
Guarire l'economia: dal bilancio delle parrocchie... al naufragio della Concordia. Per un nuovo modello economico fondato sul bene comune
Un libro dedicato all'analisi della situazione dell'economia nazionale e mondiale, per avanzare delle ipotesi di sviluppo di un'economia che metta al centro il ""bene comune"""" come valore primario da perseguire. Per un progresso spirituale autentico dell'uomo è centrale il discorso economico: la Chiesa ha l'autorità per affrontarlo con il coraggio di chi ha la Sapienza della realtà del mondo e la conoscenza profonda del cuore dell'uomo e dei suoi limiti e ricchezze. Dal Magistero ecclesiastico sulla dottrina Sociale, ai discorsi di Papa Francesco, ci si rende conto di come la Chiesa abbia espresso ed esprima ancora oggi, spesso con largo anticipo rispetto alle altre voci autorevoli, tra primi i governi degli Stati, un magistero profetico per lo sviluppo e il bene dell'uomo. I beni sono un dono di Dio perché l'uomo possa vivere secondo la dignità che il Signore gli ha dato: al centro non c'è dunque la ricchezza o il profitto, ma la visione di una creazione che è al servizio dell'uomo ma che l'uomo stesso deve saper rispettare. Il libro affronta questo tema a trecentosessanta gradi: dalla legislazione della Chiesa sui beni temporali e alla sua concezione dell'uso degli stessi, all'analisi della situazione attuale dell'economia dell'Italia e mondiale, fino ad entrare nel concreto con l'analisi di una delle più grandi tragedie degli ultimi anni: il Naufragio della Concordia."" -
La messa in onda. Storia di 11 anni come cappellano Rai
Una raccolta dei commenti al Vangelo e delle catechesi dei pellegrinaggi con giornalisti e tecnici della Rai di Saxa Rubra e Dear, con alcune testimonianze. Prefazione di Enzo Romeo. -
Elegie magnetiche
I tempi cambiano, l'amore no.?? I versi di Saffo e di Catullo s'intrecciano e si mescolano, così come si mescolano e s'intrecciano le nostre più belle storie d'amore. Saffo e Catullo ci cantano l'amore, in tutte le sue sfumature più contraddittorie e magnetiche. Dall'era pre-cristiana fino ai tempi della ""società liquida"""", un pensiero romantico perfetto per incatenare i vostri cuori e far volare la vostra fantasia!""