Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5081-5100 di 10000 Articoli:
-
Il pirata sterzoadestra
Una fiaba moderna, delicata e divertente, che accompagna i bambini (ma anche i più grandi) attraverso un percorso educativo per mezzo di esempi ricchi di colore e significato. Il pirata Sterzoadestra farà comprendere a tutti l'importanza di un codice, quello della strada, tenendoci per mano e facendoci anche riflettere su quale ruolo (purtroppo di questi tempi troppo spesso) ricopriamo nella ""fiaba della strada"""". Età di lettura: da 6 anni."" -
Juan@Rosada
"Carissimi cugini Juan e Rosada, con la presente v'informo della dipartita, avvenuta alcune ore fa, alla fine di questa giornata gelida di gennaio, di nonno Giovanni. I funerali sono stati fissati per dopodomani alle ore 15.30, con partenza da casa dei nonni per la parrocchia di San Nicolò. Ci pare quasi impossibile sperare nella vostra presenza. Se ancora pregate, rivolgete al buon Dio una supplica."""" Una lettera, un'e-mail per la precisione, informa Juan e Rosada della morte del loro amato nonno. Un viaggio, quello di Juan, che lo riporterà nella sua terra d'origine, dove troverà ad aspettarlo ricordi, profumi, sapori mai dimenticati ma solo sopiti. Un'esperienza forte, ricca di patos, per Juan, il quale, per tutta la durata della sua permanenza in Sardegna, mantiene una fitta corrispondenza, sempre via e-mail, con la sorella, Rosada. Un romanzo epistolare che mescola, in una singolare alchimia, tradizione e ricordi, attraverso lettere che non usano più carta e inchiostro, ma che servono comunque a unire i nostri tempi con quelli, non troppo lontani eppure distanti, della nostra storia recente." -
Lizzeri. Se rinasco voglio che succeda in Sardegna
L'ennesimo libro sulla Sardegna? L'ennesimo libro auto-esotico (non auto-erotico) di un autore sardo nei confronti della amata terra natia? Tranquilli, niente di tutto questo, o forse veramente si tratta proprio di questo chi può dirlo se non voi stessi dopo aver letto le divertenti, a volte dissacranti, pagine di questo libro, pur sempre sul filo dell'antica saggezza di un popolo che ha fatto dell'ironia la propria bandiera. Insomma, ridere delle proprie e altrui debolezze è sempre stato un passatempo molto diffuso, fin dalla notte dei tempi, e Nino Nonnis questo fa, con il suo ""Lizzeri - se rinasco voglio succeda in Sardegna"""" donandoci ore di puro divertimento e riflessione. Dopo anni in cui gli autori sardi si sono presi (forse) un po' troppo sul serio, con Nonnis si ritorna a una Sardegna frizzante, spiritosa e al centro del mondo, una Sardinia Caput Mundi, come direbbero i latini& o Caput Acquas come direbbero a Villamassargia. Dopo aver letto questo libro, tutto quello che avreste voluto sapere sulla Sardegna e non avete mai osato chiedere sarà per voi ancora un mistero, ma almeno vi sarete divertiti."" -
Capitano salga a bordo, per favore...
I neo-scapigliati si riconoscono in tutti coloro che sentono con passione il conflitto tra artista e società attuale. Il loro è un pacifico spirito di ribellione nei confronti di un mondo nel quale non si riconoscono, una critica costruttiva nei confronti di un processo di globalizzazione che tende a sopprimere l'individuo in favore di un conformismo dettato dal consumismo, una forma di disdegno verso le moderne norme morali create da un'informazione mirata alla mera propaganda che ha l'unico scopo di annichilire le masse, ormai quasi obbligate ad abbeverarsi alla dottrina di una realtà mendace. Di fronte alla decadenza dei costumi, i neo-scapigliati esaltano i valori dell'arte come veri e propri strumenti di riscatto sociale. -
Risacca
Il mare ha sempre avuto un posto particolare nell'immaginario collettivo, ispirando gli artisti di ogni tempo. Nel cuore di coloro che invece lo hanno vissuto, diventa una parte inscindibile del proprio essere, dalla quale risulta impossibile distaccarsi. Come la risacca, ritirandosi, adagia sulla rena il lascito del mare, così questa raccolta di racconti, che racchiudono esperienze di vita vissuta, lascerà nell'animo del lettore quella tipica malinconia che è parte integrante della gente di mare, un tipo di malinconia che non è tristezza ma abbandono verso l'elemento dal quale tutti abbiamo avuto la nostra ancestrale origine e al quale tutti aneliamo inconsapevolmente di tornare. -
The fun side of the moon
Provate a immaginare il pianeta Terra come all'immenso set di un reality show, dove l'Essere Umano vive ignaro la propria esistenza e dove tutto ciò che nei secoli si è succeduto è stato solo il risultato di un'operazione studiata a tavolino da alcune emittenti olovisive del Nucleo de La Via Lattea, che mirano ad avere sempre più audience nei palinsesti galattici. E che nella faccia nascosta della Luna si trovi un'immensa stazione tele-galattica, dove si decidono e si realizzano i programmi da emettere alla volta di tutti i sistemi abitati della galassia. Non tutto, però, va per il verso giusto. Improvvisamente, qualcuno dalla Terra, inconsapevolmente, fa partire un segnale anomalo che innesca un vorticoso susseguirsi di conseguenze! Tra personaggi bizzarri, alieni dalle singolari sembianze, computer compulsivi, astronavi alla deriva, il lettore avrà modo di vivere l'avventura probabilmente più stravagante della propria esistenza per rendersi conto, alla fine, che non il mondo (come diceva Il Bardo) ma bensì l'intero universo non è nient'altro che un immenso palcoscenico. -
Piazza dei pazzi n. 1
Immaginate di essere, a volte senza volerlo, spettatori di un qualcosa che non vi è chiaro. Immaginate di essere un po' come il protagonista de ""La finestra sul cortile"""" di Alfred Hitchcock, quasi costretti a rimanere immobili a osservare, con un pizzico di voyeurismo, ciò che vi succede intorno. Modificate però poi la scena, sostituite la finestra e il cortile con una piazza su cui si affaccia l'ingresso della vostra attività commerciale. Arrivati a questo punto, cambiate punto di vista e da spettatori, diventate parte attiva e co-protagonisti con chi viene a farvi visita, con chi vuol scambiare quattro chiacchiere, passare il tempo, effettuare i propri acquisti quotidiani o semplicemente essere ascoltato. Aprite gli occhi e vi ritroverete in un mondo """"ai confini della realtà""""."" -
Il sentiero del sole. Io scelgo di stare bene
Il termine guarigione utilizzato in questo libro indica il ripristino dell'equilibrio energetico causa della malattia. Tutte le tecniche contenute in questo libro consistono nell'interpretazione dello stato energetico e globale della persona. Non comportano valutazioni diagnostiche di tipo medico, non sostituiscono cure o terapie mediche. Esse sono un sostegno collaborativo e non intendono assolutamente sostituirsi all'azione del medico curante. -
L'ineffabile volo
Esperienze personali che si intrecciano; la storia di alcuni giovani alle prese con la vita, alla ricerca della propria dimensione esistenziale. L’autore trova la forza di immedesimarsi in prima persona con le sfaccettature del punto di vista di una donna. Un viaggio esteriore e interiore non privo di sorprese e colpi di scena. -
Contraddizioni di un uomo
Ripercorrere la propria vita e scoprire che il tassello che manca per essere felici è proprio quello che muove l'universo: l'Amore. Condannato da un episodio adolescenziale, Andrea sarà catapultato in storie d'amore con donne più ferite di lui che gli faranno venire più dubbi che certezze. Un uomo che vive due vite: quella lavorativa di successo e quella d'amore sempre in crisi. La sua infanzia, le sue radici e soprattutto il suo cuore saranno al centro di questa romanzo che offrirà al lettore continui stravolgimenti di certezze e di vedute. ""Contraddizioni di un uomo"""" è un romanzo che esplora le più profonde e nascoste emozioni legate al rapporto di coppia. Riuscirà il protagonista a sopravvivere alle sue infinite elucubrazioni d'amore?"" -
Premio internazionale poesia «Masio lauretti» VIII edizione
Il Premio Internazionale di Poesia Masio Lauretti, ideato da Franca Palmieri e promosso dall’Associazione Culturale Sfera di Aprilia (LT), è nato dall’esigenza di premiare i giovani che leggono, amano e scrivono poesie, ricordando la figura storica di un medico della città. -
Prima che sia tardi. Attimi di poesie
"Prima che sia tardi"""" è una raccolta dei versi che sono stati più apprezzati dal mondo dei social e che sono state condivise nelle varie bacheche personali. Versi veloci, un po' come è la nostra società che non ha tempo per fermarsi a riflettere, versi """"fast"""" da leggere tutto d'un fiato per poi tornarci con serenità e magari analizzarli e farseli propri perché riempiano quegli spazi lasciati vuoti dalla fretta di vivere." -
Il poeta che amava le donne (e parlava coi muri)
In questo libro di Beppe Costa la poesia si fa voce inesausta di un cantore che senza dubbio ama le donne, ma di un amore che si estende all'intera umanità. È per questo incontenibile sentimento che il poeta leva senza sosta il suo canto, a rischio di parlare coi muri (cioè con chi assolutamente non può o non vuole ascoltarlo). Ma il suo non è mai un monologo: esso resta un canto, ironico e talvolta disperato, ma sempre e soltanto fraterno, rivolto ai propri simili e così pieno di speranza concreta in un futuro terrestre da far sì che la forza (e la caparbietà) di questo suo amore del tutto umano susciti in noi la vita per mantenerla al mondo finché il sole conterrà in sé abbastanza carburante. -
Portoscuso, navigando fra la storia
Il preciso lavoro che ha svolto l'autore porta quest'opera a completare gli scritti precedenti che trattavano la storia del Comune di Portoscuso, che, ricordiamo, è stato fondato nel 1853. L'intento di Efisio Loddo è stato quello di far conoscere, per il tramite di un'accurata presenza di documenti di elevata valenza storica, fatti ed eventi, con la convinzione chiara che conoscere il passato sia la chiave di volta per affrontare con sicurezza il futuro. -
Premio nazionale di poesia Masio Lauretti. Antologia
Il Premio Nazionale di Poesia Masio Lauretti, ideato da Franca Palmieri, seguito dalla Pellicano di Roma, poi dall'Associazione Culturale Sfera di Aprilia, è nato dall'esigenza di premiare i giovani che leggono, amano e scrivono poesie, ricordando la figura storica di un medico di Aprilia. È rivolto a giovani studenti delle scuole medie e superiori e si avvale del sostegno di persone ed enti privati e pubblici. -
Poesie d'amore
"C'è una delicata presenza assenza nelle poesie di Rosalba , che diventa sanguigna quando passa al sardo, lingua dei suoi padri. Rosalba accetta il dolore della sofferenza senza spalancargli le braccia, impegnata com'è ad abbracciare la serenità dei ricordi e le piccole grandi gioie di un presente che promette un futuro fatto di presenze e di speranze e desideri sempre nuovi."""" (Morena Deriu, giornalista)" -
Tratalias una fiaba. C'era una volta e c'è ancora
"C'era una volta, situato nelle prime propaggini delle alture del Sulcis, un piccolo, sereno e pacifico paese: Tratalias... e c'è ancora, a dispetto del grande torto che l'acqua, la diga, la superficialità degli uomini hanno fatto a questo paese che ha davvero rischiato di scomparire e che ora, come l'Araba Fenice, è invece risorto dalle sue ceneri."""" La storia di Tratalias, della sua gente, del rapporto difficile con un elemento vitale come l'acqua, viene ricordata in questo libro, scritto da Andrea Siddi, che ripercorre le tappe principali che hanno contraddistinto il cambiamento del paese, attualmente suddiviso in due: il Borgo Medioevale e il nuovo centro abitato. Il libro raccoglie anche gli atti ufficiali che hanno portato alla nascita del nuovo centro." -
Carbonia viale Trento n. 16
Carbonia deve la sua costituzione e la sua conseguente storia, a tutti quegli uomini e a quelle donne che l'hanno creata, popolata e tenuta in vita, provenienti da svariate zone della Sardegna e della stessa Italia. Le vicende contenute in questo libro, con la loro genuina semplicità, lasciano intatti e mettono in delicato risalto i sacrifici, gli accadimenti di ogni giorno, i passatempi e i festeggiamenti di tante persone che hanno contribuito a far sì che la città mineraria, chi ci ha vissuto, ci vive e ci vivrà, possano lasciare l'impronta permanente che merita, sia dal punto di vista civico che culturale. In alcuni passaggi Anna Maria Dessì, che affettuosamente tutti chiamiamo Mariella, ha inserito dei suoi versi che hanno arricchito il delicato affresco del testo narrativo. -
Non scrivo poesie di domenica
Dalla Prefazione: ""Mi rendo conto di non aver scritto nulla della poesia di Claudio Moica, è lui che mi racconta di sé, senza pudori né false umiltà: è tutto qui, in questo libro breve ma di rara intensità, dove certamente il lettore può trovare un complice alle proprie solitudini, qualche risposta alle tante domande sull'utilità dei ricordi, della memoria che non è mai la storia personale di un singolo, ma l'incrocio e incontro con altri esseri umani a volte visibili, più spesso no. """"Ma ricerco sempre il nord dei giorni / mentre mi sforzo di vivere ogni mattina / in questo povero mondo insanguinato / e sepolto nelle fosse comuni dei dimenticati"""". Se, leggendo un libro di poesie trovi complice un forte sentimento d'amore, ebbene, questo è uno dei pochi e rari casi."""" (Beppe Costa)."" -
Yearning for you
This dedicated collection represents a tribute to women, to the complexity of feminine roles that the author attributes to them: lover, companion, mother. The feminine figure described is not unique, since many women are evoked in the collection, but all-encompassing.They are two sides of the same coin with one face that changes and another which persists as equal to itself and speaks to us of the author, of their feelings, of their being flexible to the variations in the subject with which they interact, of their being perpetually in love with the need to be in love.