Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5101-5120 di 10000 Articoli:
-
Is Canneddas. Dalla palude all'industria
"Recentemente, a seguito di mie ricerche fatte sulla nascita di Portoscuso e avendo l'opportunità di poter visionare dei documenti in merito, mi è saltata agli occhi la progressività del ridimensionamento delle attività locali, fatta eccezione dell'attività della """"Monteponi"""" e quella stagionale della pesca del tonno. Emerge, invece, l'attività e l'importanza, per ricaduta economica, che aveva su Portoscuso il lavoro che offriva la Società di Monteponi. Spinto dalla curiosità e da felici reminiscenze giovanili, il mio interesse e attenzione si sono volte ad allargare la mia conoscenza e ad approfondire la ricerca sull'importanza che la Società mineraria aveva avuto sullo sviluppo del nostro paese."""" (Efisio Loddo)" -
Il messaggio della Madre dei Giusti Lozzolo
Il libro è costituito dalla fedele trascrizione dei messaggi ricevuti dall'Autore, Maurizio Pagan, dalla Madre dei Giusti, nel corso degli anni che vanno dal 2012 al 2020. Lo spirito delle parole riveste una sacralità unica che colpisce tanto il credente quanto le persone che ancora non hanno raggiunto una spiritualità profonda e cosciente, sia in merito al modo in cui l'Autore li ha ricevuti, che soprattutto per i contenuti. Ogni lettore potrà trovare il significato delle parole dentro di sé, in ossequioso silenzio, nella giusta misura di interiorità e meditazione. -
Luoghi e sentieri diVersi
"Con questa nuova raccolta di poesie l'Autrice raggiunge la piena maturità. L'impegno civile, parte costante della sua vita, s'innesta mirabilmente con l'esprimersi in versi di lettura limpida, mai banale. Tutti i temi della vita che ci circonda (e aggredisce) prendono ampi spazi e naturalmente senza tralasciare i temi dell'amore trappola e impeto di illusioni e sogni che ci tengono talora prigionieri felici tal altra lentamente ci finiscono. [...]"""". (Dalla prefazione di Beppe Costa)" -
Camminando tra i ricordi
Un lungo viaggio tra ricordi, amori e sentimenti. Piccoli passi spesi tra le trame della vita, tra il vissuto più intenso dato dalle gioie e, purtroppo, dai dolori. Silvana Fenu ci conduce in punta di piedi, tra i risvolti di un'esistenza fatta di tanti piccoli, grandi, passi. I suoi versi, scritti nel corso di vari decenni, parlano con semplicità al mondo, troppo spesso, sordo alla bellezza e all'intensità del vissuto di ognuno di noi. La semplicità delle sue parole, che a tratti accarezza la genuinità e la schiettezza, dipinge scenari del cuore e di una vita vissuta con l'amore più profondo; amore verso i suoi cari, verso Dio, verso la natura. Niente appare scontato tra i versi che leggerete, anzi, ogni parola vi arriverà diretta e resterà nel vostro intimo facendo capolino tra le pieghe dell'anima. -
Contos e cantos
"Franceschino Satta è un poeta innovativo e contemporaneo, ed ha contribuito a rimuovere le ingenuità della poesia sarda ottocentesca, a rendere più immediata, semplice ed efficace l'immagine e la parola poetica."""" (Elisa Nivola)" -
La felicità degli altri-Lumturia e të tjerëve. Ediz. bilingue
I versi di Olimbi Velaj, più di altri, rappresentano il racconto della sconfitta, dell'assenza da qualsivoglia lato si voglia guardare. Senza rancore alcuno. Prevale il dolore non cieco semmai addolcito da una grande tenerezza che scorre da una pagina all'altra coinvolgendo il lettore. (Beppe Costa) -
Premio nazionale di poesia Masio Lauretti 6ª edizione. Antologia
Siamo alla Sesta edizione del Premio Poesia dedicato al dottor Masio Lauretti, mio padre. Il nostro Premio mantiene viva la piccola grande fiamma della creatività nei giovani anche in tempo di pandemia. È importante dare voce ai ragazzi e alle ragazze, che portano con sé il nuovo, la rivoluzione, il ribaltamento delle vecchie credenze. L'adolescenza è l'età dell'esplorazione e, con l'alternanza dei lookdown, questa attività fondamentale con cui si scoprono aspetti del mondo per trovare nuove soluzioni a vecchi problemi, ha subito delle limitazioni. Il cervello degli adolescenti è un cervello che percorre le vie del rischio, nel bene e nel male, perché l'esplorazione comporta sempre una quota di rischio e solo in questo modo si scoprono soluzioni migliori da proporre al mondo degli adulti. Il potersi avvicinare alla poesia, al linguaggio metaforico, rappresenta una modalità di esplorazione alternativa, in cui il rischio è presente a livello intellettuale, ma non a livello fisico. Questa è l'età più creativa, i migliori poeti hanno prodotto tanto della loro opera proprio in adolescenza e tutti noi siamo pronti a seguirli e a ""leggerli"""". (Giada Lauretti)"" -
Il ponte di Einstein-Rosen
Carbonia, dicembre 1938, sullo sfondo dell'evento che vede il Duce inaugurare il comune più giovane d'Italia si intrecciano le vicende di Filippo, Toni, Mauro e Piero. La loro speranza è quella di ricostruirsi una vita in quella sperduta cittadina mineraria, lasciandosi alle spalle vicende, avvenute cinque anni prima. Carbonia, luglio 1982, un gruppo di adolescenti scopre che la loro cittadina nasconde più segreti di quanto la fantasia di un fanciullo possa immaginare. Loro coetanei cominciano a scomparire misteriosamente, forse rapiti da un maniaco. I giovani decidono di venirne a capo, aiutati da un personaggio inaspettato. -
Cuore d'amarene
«La poesia prende cittadinanza tra le mani di Alessandra Nateri Sangiovanni perché i suoi versi sono essenza di vita e questa vita si rigenera attraverso la scrittura diventando un percorso che, probabilmente, non ha una direzione precisa se non quella della ricerca della serenità, della consapevolezza. I versi, talvolta amari e diretti, sono di una bellezza e di una profondità che non possono passare sotto silenzio, non possono essere relegati a semplici visioni o pensieri ma si incastonano tra le pieghe della poesia di qualità, quella che troppi hanno dimenticato di leggere e di scrivere.» (Claudio Moica) -
La china e la pergamena
"Compaiono nuove le figure familiari della madre, del padre e della nipotina a cui dedica tutto il suo amore, non solo sentimentale, ma anche poetico. La poesia di Giambattista è fatta dai colori, dai silenzi, dal vento che agita le parole scritte, dalle onde del mare che si sentono rompere sulla riva in lontananza, dall'amore che fa battere il proprio cuore. La vastità di argomenti trattati nella raccolta non compromette però la compattezza e la coerenza espressiva che rimangono meravigliose, ma che comunque mantengono viva la tensione poetica verso l'infinito, ancora più presente rispetto alle raccolte precedenti."""" (Michele Valentino Scano, ooeta)" -
Neko
Con “Neko”, Roberto Abutzu è al suo esordio letterario. La trama di quest’opera è un susseguirsi di situazioni che, a partire da un incontro fuori dagli schemi, cambiano radicalmente la vita dei protagonisti. Tra colpi di scena, realtà e fantasia, vi confronterete con una miriade di situazioni che, pur veritiere e plausibili, vi porteranno “ai confini della realtà.” Con il Sulcis e i suoi paesaggi, a far da spettacolare cornice al romanzo. -
Sulci: una nuova ipotesi storica
"Il lavoro di Giorgio Salis parte dal suo pluridecennale interesse per la storia della nostra isola, che ha studiato con passione, e dall'amore per i propri luoghi dimostrato anche dall'impegno profuso nelle attività delle associazioni cittadine. Tutti gli approfondimenti e le tesi presentate nel libro sono frutto di consultazioni di carte, documenti, osservazione di luoghi che hanno indotto l'autore a porsi delle domande e a invitare anche i suoi lettori a porsele e ad approfondire su ciò che ci circonda e ciò che ci ha portato a essere ciò che siamo come popolo. Questa ricerca è preziosa proprio perché i punti interrogativi presuppongono delle risposte, secondo l'autore, ancora da trovare o confermare."""" (Dalla Prefazione)" -
Le ragazze e i ragazzi di Garbo
Uno sguardo verso il passato con tante sfaccettature che rievocano la vita vissuta a Carbonia tra gli anni Sessanta e Settanta. Un amarcord pieno di riferimenti su ciò che è stato, che deve rappresentare una base solida per ciò che sarà. Oltre alle parole e ai sentimenti dell’autrice Margherita Pellegrini, c’è l’interpretazione delle vicende narrate, fatta da Dario Mura e le sue illustrazioni. Il tutto per rappresentare, con Garbo, frammenti importanti per tutti noi. -
Premio nazionale di poesia Masio Lauretti 7ª edizione. Antologia
Siamo alla settima edizione del premio poesia dedicato al dottor Masio Lauretti, mio padre. Il potersi avvicinare alla poesia, al linguaggio metaforico, rappresenta una modalità di esplorazione alternativa, in cui il rischio è presente a livello intellettuale, ma non a livello fisico. Questa è l'età più creativa, i migliori poeti hanno prodotto tanto della loro opera proprio in adolescenza e tutti noi siamo pronti a seguirli e a ""leggerli"""". (Giada Lauretti)"" -
Il sogno della pace sociale
L'esperienza dei probiviri industriali nel Prateseai primi del Novecento. -
Tra l'incudine e il martello. Il tramonto della mezzadria nel Pratese tra una riforma agraria incompleta e la nascita del distretto tessile
Questo lavoro ricostruisce la vicenda della Società cooperativa agricola Mulinaccio di Vaiano, inquadrandola nel più ampio contesto delle trasformazioni socioeconomiche in atto in Italia negli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso. -
Prato e la Grande Guerra. Atti della Giornata di studi (Prato, 28 ottobre 2015)
Nella presente pubblicazione è stata concentrata l'attenzione sulla Prato della Grande Guerra, nell'intento di affrontare lo snodo cruciale che essa rappresentò per la vivace realtà toscana del tessile. Da una parte, essa diveniva l'occasione di rilancio del mito risorgimentale e, in una lettura patriottica del conflitto, di completamento del processo unitario, piegato all'ombra dello sviluppo industriale e della conversione degli opifici in fucine per le forniture belliche. Dall'altra, la guerra segnò lo 'strappo' con la società ottocentesca dei notabili, introducendo le masse popolari sul proscenio della Storia. Il presente lavoro intende illustrare questa duplice faccia della moneta, gettando lo sguardo su contesti e protagonisti della vita cittadina. -
C come comunista. L'impegno di una vita
Natale Consorti, ex dirigente comunista ed attivista sindacale, ha coperto le cariche di consigliere, assessore e sindaco del Comune di Vaiano, di presidente della Comunità montana della Val di Bisenzio e di consigliere provinciale a Firenze ed a Prato. È stato inoltre tra i fondatori della nuova Casa del popolo di Vaiano ed artefice della riapertura della Sezione vaianese della Pubblica Assistenza. -
Il «premio letterario Prato» 1948-1990. Storia di un'iniziativa culturale
Che cosa è stato il premio Prato? Certamente una delle manifestazioni culturali di maggiore risalto per la città. Nacque nel 1948, soprattutto a opera di Lemno Vannini che fu segretario della rassegna letteraria fino al 1976, curando aspetti come la formulazione del bando di concorso e la composizione di una giuria di alto livello. Fu così che Sibilla Aleramo, Franco Antonicelli, Piero Jahier, Piero Calamandrei, Geno Pampaloni, Mario Tobino, Arrigo Benedetti, Salvatore Quasimodo, Luigi Baldacci furono fra i prestigiosi nomi che ne fecero parte. La notorietà dell'iniziativa arrivò con i primi anni sessanta, con riconoscimenti attribuiti a scrittori allora emergenti come Beppe Fenoglio e Leonardo Sciascia. Il ""Prato"""" cominciò a caratterizzarsi anche come una specie di """"premio di riabilitazione"""" di fine stagione per libri di narrativa e saggistica di grande interesse che erano stati ignorati da altre rassegne letterarie più famose, come lo """"Strega"""", il """"Viareggio"""" e il """"Campiello"""". Risaltarono così volumi come """"Il maestro di Vigevano"""" di Lucio Mastronardi, la traduzione di Silvano Ceccherini e soprattutto """"Lettera a una professoressa""""."" -
Le due parole per dirlo: Filo e Sofia, la storia dei perché. Ediz. integrale
Questo libro parla del tempo e dell'unicità dell'uomo, così privilegiato tra tutti gli animali che popolano la terra da poter decidere come spendere il suo unico bene, la vita. Che è fatta di ore, giorni, anni. Che si costruisce nel confronto e nel dialogo, che si alimenta di silenzio e si perde nel frastuono, che non cresce nella folle corsa quotidiana piena di affanni ma attraverso un viaggio a ritroso verso le origini.