Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5281-5300 di 10000 Articoli:
-
Pedagogia clinica. La pedagogia in aiuto alle persone
L'opera accoglie i contributi della pedagogia clinica, una scienza sorta dal tumulto scientifico innovativo della metà degli anni settanta del secolo scorso. L'accezione di ""cura della persona"""", data all'aggettivo clinico fu considerata il focus dell'elevazione di questa nuova dottrina, chiamata a rispondere alle esigenze delle persone di ogni età e dei gruppi con interventi di aiuto realizzati per mezzo di attenzioni educative. È una disciplina che ha dato origine alla professione di pedagogista clinico, un professionista che, con il suo patrimonio di conoscenza, di esperienza e di abilità, è adeguato allo sviluppo e al progresso. Sostenuto da propri metodi e da nuove tecniche esclusive, il pedagogista clinico è orientato ad affinare nella persona tutte le sue potenzialità, arricchire le possibilità conoscitive, sviluppare l'efficacia con soggettivazione i cui valori siano soddisfatti dalla stima di sé e dei propri bisogni sociali. Nel volume il lettore trova esposto il ricco patrimonio scientifico e tecnico-metodologico base di un costrutto alternativo rispetto al vivaio di discriminazioni e di risultati deludenti cui assistiamo nella nostra realtà, troppo spesso indirizzata al separatismo, fino a perdere di vista il confine tra l'ammaestramento e la vera educazione."" -
Disartria. Possiamo fare di più?
"Disartria: possiamo fare di più?"""" raccoglie gli Atti della relazione ufficiale al XLVII Congresso Nazionale SIFEL. La necessità di fare il punto sulla valutazione e sulla presa in carico riabilitativa dei disturbi neuromotori del linguaggio è stata fortemente sentita sia dai membri della SIFEL che dagli autori del volume: a fronte di una prevalenza più che significativa della disartria, particolarmente nelle patologie neurodegenerative, colpisce infatti lo scarso interesse manifestato dagli operatori sanitari per una patologia della comunicazione verbale che, com'è noto, provoca gravi conseguenze sulla vita familiare, sociale e lavorativa. La prima parte del testo è dedicata alla classificazione, alla fisiopatologia ed alla valutazione bedside e strumentale della disartria. La rimanente parte descrive le più moderne tecniche di presa in carico riabilitativa del paziente disartrico, senza tralasciare l'importante capitolo della comunicazione aumentativa alternativa. Il volume è rivolto non solo ai foniatri ed ai logopedisti, ma anche a tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione clinica e riabilitativa dei pazienti con disturbi neuromotori del linguaggio neurologi, fisiatri, geriatri, fisioterapisti ed altri - con l'intento di fornire conoscenze e spunti di riflessione su alcuni aspetti innovativi, sia nell'ambito diagnostico che riabilitativo." -
OSAS pediatrica. Apnee ostruttive nel sonno
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi prolungati di parziale e/o completa ostruzione delle alte vie, che alterano la ventilazione notturna e l'architettura del sonno. Se non trattata l'OSAS può portare a quadri di morbilità che coinvolgono più organi e sistemi: complicanze cardiovascolari (cuore polmonare, ipertrofia ventricolare, ipertensione arteriosa), compromissione dell'accrescimento staturo-ponderale, iperattività, deficit della memoria, scarso rendimento scolastico, deficit delle funzioni esecutive, alterazioni della deglutizione, dislalie e malocclusioni dentarie. Il testo mette a disposizione: la descrizione sintetica ed esaustiva della sindrome, sulla base della letteratura scientifica internazionale; dati epidemiologici aggiornati riguardanti gli interventi di adenotonsillectomia in Piemonte; indicazioni per un corretto inquadramento diagnostico e approccio terapeutico e per una presa in carico completa e multidisciplinare; tavole riassuntive delle migliori pratiche da Linee Guida nazionali e internazionali, dall'intervento chirurgico a trattamenti abilitativi/riabilitativi; un capitolo dedicato all'educazione della bocca e alla corretta modalità di alimentazione nei bambini con OSAS pediatrica; schede esemplificative di esercizi di rieducazione logopedica e miofunzionale. -
Impianto cocleare. Cause organiche e inorganiche di reintervento. Ediz. illustrata
L'impianto cocleare rappresenta ormai da quasi trent'anni la soluzione ottimale per pazienti, sia bambini che adulti, affetti da sordità grave/profonda. A tutt'oggi si stima che nel mondo vi siano più di 250.000 pazienti che portano con soddisfazione questo dispositivo. Pur universalmente considerato, ovviamente in mani esperte, un intervento per lo più sicuro, l'impianto cocleare può andare incontro a complicanze in alcuni casi anche gravi, che mettono in pericolo la vita del paziente (meningite), ne compromettono una funzione (paralisi permanente del nervo facciale) o che comunque richiedono un intervento di revisione. A questo genere di complicanze classificate come maggiori, e che comprendono anche un guasto della parte interna, fa riferimento questo lavoro, nato dall'esperienza del Gruppo Impianti Cocleari di Milano. -
Educazione della bocca. Quello che i genitori devono conoscere
In età evolutiva l'educazione della bocca deve essere prevista come quella di qualunque distretto corporeo ad alta specializzazione; molte funzioni di questo distretto concorrono ad attivare la bocca, renderla forte, abile e selettiva; le cattive abitudini e le patologie vere e proprie possono impedirne lo sviluppo equilibrato e il corretto funzionamento. Nelle diverse età della vita l'equilibrio neuromuscolare della bocca risulta una condizione essenziale per l'individuo. È nostra convinzione che i genitori debbano essere ben informati sulle tappe di evoluzione delle competenze della bocca, perché solo in questo modo potranno contribuire a monitorarle, farle evolvere correttamente e potenziarle con i propri figli, per porre i presupposti del ""deglutire bene"""" e del """"parlare bene"""", a tutto vantaggio della loro qualità di vita. Conoscere questi aspetti serve ad educarli. Nella seconda parte della guida verranno spiegate in breve le tappe evolutive dello sviluppo delle abilità alimentari, offrendo suggestioni su come stimolare correttamente i vostri bambini e quali materiali utilizzare. Il libretto è corredato da un'appendice per i genitori di bambini con sindrome di Down: anche per loro l'educazione della bocca si rende necessaria e si inscrive all'interno di un percorso educativo globale e precoce che abbia come obiettivo la stimolazione all'autonomia e all'alimentazione. Anni di esperienze foniatriche e logopediche dimostrano che una tempestiva presa in carico del bambino Down può compensare almeno in parte i deficit e attivare in modo fisiologico le funzioni buccali e comunicativo-linguistiche; la sinergia che si verrà a creare tra l'operato dei genitori e l'intervento professionale aiuterà il bambino a migliorare le prestazioni permettendogli di seguire molte tappe di sviluppo anche se più lentamente."" -
Argomenti scelti di glottologia e linguistica
Le lingue sono sistemi soggetti a condizionamenti di natura psicologica e socioculturale che presentano notevoli affinità con gli organismi biologici. Pur rappresentando un oggetto di studio tradizionalmente umanistico, per la loro sostanza e per gli aspetti psichici e fisici che ne caratterizzano le forme di manifestazione, le strutture linguistiche si prestano tanto alla riflessione filosofica quanto allo studio filologico e all'osservazione sperimentale. Questo volume raccoglie un insieme di riflessioni su una selezione di argomenti fondanti della Glottologia e della Linguistica e si rivolge congiuntamente a studenti di materie linguistiche e agli studiosi di tutte quelle discipline che concentrano la loro attenzione sulla classificazione di fenomeni linguistici. Dedicando un'attenzione particolare alle conoscenze di base necessarie per descrivere fatti di pronuncia e di enunciazione - utili tanto alla didattica delle lingue quanto alle applicazioni logopediche - i suoi capitoli cercano di ricucire un tessuto interdisciplinare seguendo i numerosi fili che intrecciano lingua, cultura e società e che contribuiscono a legare il parlante con la propria identità linguistica. La nuova edizione conferma la sua impostazione originaria, ma propone l'approfondimento di conoscenze nel campo del parlato, della fonetica e dei suoi legami con altri aspetti di strutturazione dei messaggi linguistici. Pur restando ancorato a una prima esplorazione delle strutture dell'italiano - osservate in base a una visione esterna (etica) e generalista - il volume offre, infatti, una più ricca esemplificazione in riferimento ad alcune delle lingue più studiate e ai mutamenti fonetici che si manifestano diffusamente nelle varietà linguistiche. Maggiore spazio è dedicato, infine, alle convenzioni internazionali e all'introduzione di elementi necessari per chiarire le confusioni terminologiche presenti nella letteratura non specialistica tradizionale, con cenni alla rappresentazione di diversi tipi di parlato (da quello ortofonico a quello patologico). Prefazione di Oskar Schindler. -
Dialoghi col sé e cervello emozionale. Nuova esperienza di crescita personale
Frutto di quasi trent'anni di esperienze, apertura e curiosità verso tutti gli approcci terapeutici non convenzionali più innovativi e utilizzati, il libro descrive il percorso e una ricerca che trova un fondamento su delle basi di nuovi paradigmi scientifici. È un invito e uno stimolo rivolto a tutti i protagonisti nel campo della salute della terapia a percorrere la medesima esperienza e a raggiungere gli stessi obbiettivi nella quotidianità. È un libro scritto con un scopo divulgativo in cui compaiono numerosi esempi tratti dalla personale pratica di medico specializzato nel vasto campo delle medicine complementari. Vuole anche essere una risposta alla curiosità di tanti colleghi, amici e gli stessi pazienti desiderosi di capire e approfondire questo nuovo metodo. -
Voci liriche. L'influenza degli ormoni sulla voce lirica
Quali sono gli effetti degli ormoni sessuali nella voce di un cantante? Invecchia la voce di un cantante lirico? Esiste il Do di petto? Per gli esseri umani la voce è il mezzo di comunicazione per eccellenza. Ma la voce non è solo uno strumento ma anche una forma di espressione della nostra personalità. Quindi qualsiasi alterazione della voce ha una notevole trascendenza per ciascun di noi e maggiormente per i professionisti che si guadagnano da vivere con la propria voce. -
La riabilitazione delle laringectomie parziali. Un approccio integrato
Negli operati di chirurgia parziale laringea, oltre alla conservazione delle funzioni essenziali, è fondamentale che la laringe mantenga una funzionalità efficiente. Un attento studio multidimensionale della qualità deglutitoria e vocale dopo OPHL è infatti fondamentale per il riabilitatore ai fini di un corretto inquadramento funzionale, che consente un'ottimale presa in carico riabilitativa del paziente. Il percorso riabilitativo delle funzioni laringee è cruciale al fine di garantire al paziente una qualità di vita soddisfacente, ma anche una maggiore sopravvivenza e qualità di relazione comunicativa. La voce rappresenta certamente uno degli aspetti più critici per la chirurgia parziale sopracricoidea e sopratracheale, mentre risulta discretamente conservata nella chirurgia sovraglottica. Le OPHL tipo II e tipo III richiedono infatti la resezione delle corde vocali e quindi l'emissione di una voce di sostituzione attraverso la vibrazione della mucosa residua, viceversa le OPHL tipo I prevedono la conservazione del piano glottico, con la conseguente possibilità del mantenimento di una buona funzione fonatoria. L'impegno dei sanitari che seguono il percorso riabilitativo post chirurgico del paziente sottoposto ad OPHL dovrebbe essere teso ad offrire tutti i mezzi a disposizione non solo al fine di garantire il raggiungimento di un buon risultato funzionale, ma anche al fine di colmare il gap che esiste tra i pazienti che ottengono risultati funzionali soddisfacenti e coloro che non li raggiungono. I protocolli logopedici tradizionalmente in uso, qui rivisitate secondo un razionale specifico, vengono in questo volume arricchiti da una proposta mutuata da esperienze didattiche artistiche rivolte al controllo delle strutture sovraglottiche la cui integrazione nel lavoro logopedico ha rivelato una ulteriore possibilità e miglioramento nel recupero vocale delle OPHL. -
Dolomiti. Patrimonio dell'Umanità. Rifugi e sentieri
Raddoppia la collana dei tascabili dedicati alle Dolomiti ""patrimonio naturale dell'umanità"""". Dopo il successo dei titoli dedicati ai gruppi e alle cime, avendone descitte la conformazione geologica, la flora e la fauna, la collana spazia ora alla simbiosi tra l'uomo e questo paesaggio naturale impareggiabile. Quale modo migliore per scoprire questi luoghi se non camminare per i sentieri suggeriti in questo volume e godere del panorama, riposandosi in rifugi che sono vere e proprie oasi di pace."" -
Die eroberungen des Unmöglichen
Raddoppia la collana dei tascabili dedicati alle Dolomiti ""patrimonio naturale dell'umanità"""". Dopo il successo dei titoli dedicati ai gruppi e alle cime, avendone descritte la conformazione geologica, la flora e la fauna, la collana spazia ora alla simbiosi tra l'uomo e questo paesaggio naturale impareggiabile. Questo volume, in particolare, ripercorre la storia dell'alpinismo che ha reso possibile la conquista dei monti pallidi."" -
SZagen
Raddoppia la collana dei tascabili dedicati alle Dolomiti ""patrimonio naturale dell'umanità"""". Dopo il successo dei titoli dedicati ai gruppi e alle cime, avendone descritte la conformazione geologica, la flora e la fauna, la collana spazia ora alla simbiosi tra l'uomo e questo paesaggio naturale impareggiabile. Un incontro la cui apoteosi è espressa in quelle leggende che nascono fra questi monti e riescono così a suggellare il patto col mistero. Incantevoli i disegni di Sonia Tubaro, ideati apposta per corredare queste fiabe."" -
Guida ai rifugi del Trentino
Guida ai 152 rifugi escursionistici ed alpinistici del Trentino, con la segnalazione e breve descrizione delle altre strutture e di alcuni bivacchi. Di ciascun rifugio è riportata la foto, una scheda con i dati essenziali: gruppo montuoso, località, quota, gestore, proprietà, telefono, sito internet, apertura, posti letto (eventuale locale invernale); poi una descrizione con la storia del rifugio, gli accessi consigliati, le cose notevoli da vedere, le escursioni e le ascensioni che si possono intraprendere dal rifugio. I rifugi sono organizzati per gruppi montuosi. All'inizio della guida, un'introduzione con indirizzi utili, consigli ""Prima di partire"""", un """"galateo"""" su come comportarsi sul sentiero e nei rifugi, e note sulle difficoltà escursionistiche."" -
Per non confondere i funghi. Ediz. italiana e tedesca
Con questo volume, grazie al nuovo glossario micologico, redatto da Francesco Bellù, e all'abbondanza di immagini ricche di particolari, la classificazione delle specie fungine diventa più chiara anche ai meno esperti. Oltre che dalle angolazioni classiche, i funghi sono stati fotografati - con luce naturale e senza flash - anche in sezione, così da evidenziarne le caratteristiche tecniche, quali il colore della carne e i suoi eventuali viraggi, il rapporto gambo-lamelle e la larghezza delle stesse ecc. Il volume, inoltre, è corredato da un parere scientifico sulla commestibilità, tossicità e pericolosità di ogni specie rappresentata. Alle 1001 specie presentate è stato attribuito anche un nome italiano, che si aggiunge alla nomenclatura scientifica. -
Vite nel buio. Volti su murales
La vita di un tranquillo sobborgo di periferia viene sconvolta. Omicidi brutali, senza pietà, mettono in crisi gli abitanti. Le indagini sono approfondite e senza sosta e dopo giorni di snervante attesa, si arriva finalmente a un nome: Francesca. La colpevolezza e l’innocenza si confondono nel chiaroscuro dell’animo umano. All’interno alcune opere di Cheris Macaranas. La sua Street Art si fa notare spesso per lo sfondo nero matt, così dirompente e profondo dal quale risulta arduo scorgere la fine ed un rosso colmo di passione. -
Burn out pandemic. Seguendo le nove code. Ediz. italiana e giapponese
Immagina un luogo tutto bianco, tutto quello che ti circonda è assolutamente bianco, un colore che non fa passare il tempo, che non dà scampo. È come stare in una salina dove incombe una luce incolore, ammaliante e all'improvviso, vengono catapultati in questo ambiente onirico i protagonisti. -
La singolarità Giappone. Ediz. illustrata
La via per comprendere il Giappone non è economica e materiale, ma culturale e spirituale. Come altrimenti spiegare la convivenza nella vita quotidiana di antiche tradizioni con le tecnologie più avanzate, che tanto stupisce il visitatore occidentale? Se guardiamo su scala planetaria l’evoluzione compiuta dal genere umano i percorsi compiuti in Occidente e in Giappone ci appaiono come cammini diversi lungo le opposte sponde di un fiume le cui acque fluiscono da un’unica sorgente per sfociare nel medesimo mare. Occorre cercare guadi e ponti da attraversare per incontrarci. Questo libro raccoglie, in un periodo d’isolamento, una corrispondenza immaginaria tra l’autore e una donna giapponese dell’antichità. Vi sono raccontati fatti storici e pensieri filosofici in una comparazione, a tratti sentimentale e nostalgica, tra le due culture occidentale e giapponese con l’intento di riconoscere le comuni origini e di ritrovare la natura che noi abbiamo dimenticato. -
Il gatto esperienza
Il gatto esperienza, un gatto invisibile a tutti, tranne che a Zana, una bambina che verrà guidata a scoprire un mondo diverso. Età di lettura: da 4 anni. -
LAƏ Los Angeles escape
LAƏ - Los Angeles escape: Una storia ambientata nella città degli angeli, un giovane italo- americano senza un’apparente motivo, viene catapultato in un mondo fuori dal comune, dove l’autore, ci guida in una realtà contemporanea, dove amore, libertà e diversità si rincorrono. All’interno alcune opere di Oscar Magallanes, la sua arte è stata influenzata dalle questioni sociali e ambientali e dalla sua educazione in un barrio messicano-americano a Est di Los Angeles. -
Ra-ta-ta. «Lascia cadere la pioggia». Ediz. bilingue
Una storia dentro una canzone, ""Gocce di pioggia"""". Un racconto realizzato in stretta collaborazione con Hisako, Yuka e Kazuko, componenti del gruppo giapponese tutto femminile """"Iyaninacchauzu"""". Un racconto surreale tra il rock punk ed alternative garage, interpretato magistralmente dall'illustratrice Elena """"Nenema"""" Formaggia. Età di lettura: da 7 anni.""