Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5441-5460 di 10000 Articoli:
-
Sullo stile del discorso (Della locuzione) (rist. anast.)
Il volume contiene la ristampa anastatica delle due diverse edizioni del '500 e del '700 in lingua italiana dell'opera di Demetrio, retore greco vissuto tra il III e il I sec. a.C. Lo scritto rappresenta l'unico testo sulle tecniche e sullo stile dello scrivere nel periodo che precede le opere di Cicerone e di Quintiliano, giunto completo sino a noi attraverso codici manoscritti di antichi copisti. Il grande interesse suscitato negli studiosi è dovuto alla originalità dell'autore, colto e raffinato conoscitore delle tecniche di composizione di un testo, e alla attualità dei contenuti che dopo 2000 anni sono ancora utile guida sulla proprietà di linguaggio. -
Affari di banche. Banche universali in Italia in prospettiva comparata (1860-1914)
Il volume propone un'analisi comparata sulla storia e lo sviluppo delle grandi banche, delle banche d'affari o d'investimento, in Italia, Francia e Germania, dalla loro prima comparsa negli anni cinquanta del XIX secolo alla prima guerra mondiale, utilizzando la cluster analysis. Dalla ricerca emerge un quadro dello sviluppo della banca moderna nell'Europa continentale prebellica nel quale prevalgono la tendenza alla divergenza nelle strutture delle grandi banche di investimento, e l'affermarsi di diversi modelli di banca universale o d'affari. -
Narmouthis 2006. Documents et objets decouverts a Medinet Madi en 2006
Una équipe internazionale costituita da egittologi e papirologi, studiosi affermati e ben noti delle Università di Pisa, Bruxelles, Firenze e Messina, presenta per la prima volta l'edizione scientifica di materiali recuperati nel corso del progetto di cooperazione italo-egiziana volto alla valorizzazione e alla conservazione del sito archeologico di Narmuthis-Medinet Madi nel quadro del programma di salvaguardia e sviluppo del Fayum. -
La deontologia dell'avvocato nel diritto della famiglia. Atti della quarta giornata di studi in memoria dell'avvocato Mario Jaccheri
Il volume propone gli atti della quarta edizione del convegno in memoria dell'avvocato Mario Jaccheri, che ha affrontato un aspetto di grande interesse nell'ambito del diritto di famiglia, che è quello della deontologia dell'avvocato, tema sul quale si sono confrontati, come di consueto, processualisti e avvocati, esperti di deontologia, che si sono misurati sui temi del difensore del minore e della responsabilità dell'avvocato. -
Dove terra e mare si incontrano. Un libro educativo NaGISA
Attività che sviluppano l'abilità di osservazione che gli scienziati usano per esplorare il mondo naturale. Età di lettura: da 8 anni. -
Il sistema antropologico. La posizione dell'uomo nella filosofia critica di Kant
Le conoscenze sugli esseri viventi e sull'uomo si sono ampliate notevolmente negli ultimi anni, e conseguentemente è emerso il bisogno di una teoria, cioè di un tutto organico in cui trovi posto in maniera sistematica la comprensione che l'uomo ha di sè inteso come corpo, come individuo e come essere sociale. Da tale teoria ci si attende inoltre che sia capace di mediare da un lato con i diversi ambiti della ricerca scientifica e tecnologica e dall'altro con la dimensione culturale della società umana. Elaborare una disciplina sistematica e popolare allo stesso tempo era già ambizione di Kant: con lui l'antropologia filosofica ha fatto la sua comparsa nei curricula universitari, non solo a beneficio dei filosofi, ma anche dei medici e dei giuristi. -
La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio
Gli studi finora condotti sul rapporto tra la Solvay e la Val di Cecina affrontano singoli aspetti specifici senza tuttavia integrarli in una lettura d'insieme. Il presente volume nasce per colmare questa lacuna e tracciare un quadro organico dei riflessi economici, sociali e ambientali della presenza di questa azienda sul territorio in esame. Costituisce il punto di partenza la storia dello stabilimento di Rosignano e dei suoi non facili rapporti con il territorio, seguita da un quadro socio-economico della Val di Cecina. Si passa poi al cuore del volume, dedicato alle ricadute generate dalla Solvay: per gli aspetti economici si prende in esame soprattutto la (piota di occupazione e di reddito (valore aggiunto) che va a vantaggio dei residenti mentre per quelli ambientali si fa riferì mento a un ampia varietà di temi, il più dibattuto dei quali riguarda il consumo di acqua. Alcune delle ricadute sono evidenziate dall'azienda stessa tramite i bilanci di sostenibilità, anch. essi analizzati e valutati in questo volume. L'ampia documentazione riportata e le analisi svolte consentono non solo di comprendere gli impatti positivi e negativi della Solvay, ma anche di ricavare utili indicazioni per un rapporto sostenibile dell. azienda con il suo territorio. -
I diritti umani e fondamentali nella formazione dell'avvocato europeo. Atti del Convegno
Con il Trattato di Lisbona, che ha modificato il Trattato sull'Unione Europea, l'Unione si è trasformata da comunità esclusivamente economica in comunità anche politico-giuridica. Tale giudizio trova conferma nell'art.2 che fonda l'Unione sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia e dell'uguaglianza, nell'art.3 che assegna all'Unione lo scopo di promuovere la pace, e in particolare nell'art.6 che attribuisce lo stesso valore giuridico dei trattati alla Carta di Nizza e al catalogo dei diritti fondamentali che in essa è contenuta -
L' universo di Galileo, l'universo oggi. Con DVD
"L'obiettivo e la speranza con i quali proponiamo questo volume sono quelli di fornire al lettore uno strumento, complesso ma agile, che lo guidi attraverso un percorso dal duplice fine: da un lato, scoprire il rivoluzionario contributo di conoscenze che Galileo Galilei ha lasciato all'Umanità con le rivelazioni sulla natura del cosmo, raccolte nel Sidereus Nuncius nel marzo del 1610; dall'altro, far conoscere le scoperte, gli strumenti ed i metodi che oggi, 400 anni dopo, stanno cambiando la nostra visione dell'Universo. Questo era anche lo scopo del progetto che si è realizzato a Pisa, il 29 ottobre 2009, con il Convegno tenuto presso la Facoltà di Scienze MFN, e che quest'opera vuole ricordare. Il volume contiene saggi e articoli che riassumono i seminari e le conferenze presentate durante il Convegno; e tuttavia è un'opera che acquista una sua totale autonomia in quanto tutti i contributi sono rielaborazioni nuove e meditate delle presentazioni orali. Siamo convinti che i lettori possano trovare, tra i tanti temi di questa raccolta, un argomento ed un livello di approfondimento tale da stimolare il proseguimento della lettura, anche oltre i confini delle propria formazione culturale. Al volume è allegato il documentario """"Fantasmi nel cielo. Le comete: tra storia e scienza"""", un'ulteriore proposta di approfondimento e, allo stesso tempo, crediamo, di piacevole intrattenimento.""""" -
Gli altri Futurismi. Futurismi e movimenti d'avanguardia in Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria e Romania. Atti del convegno internazionale (Pisa, giugno 2009)
La diffusione del futurismo italiano nell'Europa centro-orientale è un tema finora stranamente rimasto ai margini negli studi e nelle bibliografie sui rapporti tra il futurismo italiano e le altre culture. I contributi raccolti in questo volume sono stati presentati al convegno Gli altri futurismi. Futurismi e movimenti d'avanguardia in Russia, Polonia, Bulgaria e Romania, tenutosi a Pisa nel giugno 2009 -
Preghiera e diletto. Immagini domestiche a Pisa nel Seicento
Quali immagini, ora assai rade, ora più numerose e varie, vedevano quotidianamente fra le pareti domestiche gli uomini e le donne fra '500 e '600? Tali immagini noi non possiamo vedere, perché tale visibilità, riconoscibilità, è propria generalmente di opere appartenenti, oltre che ai luoghi di religione, alle grandi e rare collezioni, non agli arredi figurativi comuni che sono appunto quelli ampiamente inquadrati in questo studio; quelle molte immagini possiamo tuttavia conoscere, sapere i soggetti e altri aspetti della raffigurazione, la loro collocazione all'interno delle case, certi tratti di decoro e ornamentazione -
Studi pisani sul Parlamento. Vol. 4
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola. -
Arte orafa a Lucca
L'arte orafa ha in effetti a Lucca una lunga e notevole storia, documentata a partire dall'età longobarda e ripetutamente segnata da momenti di grande rilevanza, sia per qualità che per quantità delle opere conservatesi: dalle testimonianze che tra XIII e XIV secolo la mostrano in dialogo con la più aggiornata cultura tecnica e formale del tempo, all'articolata adesione ai canoni rinascimentali, fino all'eccezionale fioritura coincidente con la stagione barocca -
Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo. Vol. 2
"Con il tracollo dei regimi totalitari la (ri)lettura del passato ha potuto rinunciare a un paradigma di tipo 'neorisorgimentale', inteso come sviluppo lineare e progressivo, diciamo pure teleologico, della Storia vista in chiave squisitamente nazionale. Dai diversi contributi offerti al dibattito scientifico da parte dei molti studiosi, italiani e romeni, che hanno aderito al progetto Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, sembra emergere una visione nuova, costruita secondo una prospettiva dell'alterità che diventa perciò complementare rispetto alle diverse storie della letteratura romena fin qui esistenti, le quali tendono di solito a privilegiare il disegno storico, concepito come un armonioso svolgersi di eventi, piuttosto che affrontare l'illustrazione e l'interpretazione di tale sviluppo secondo angolazioni e percorsi innovativi, mediante l'uso di categorie quali 'lunga durata', continuità e frattura nello spazio e nel tempo, datità storica e cultura dell'immaginario.""""" -
Atti & sipari (2010). Vol. 7
"Atti & sipari"""" è una rivista di teatro che, pur nascendo dentro l'università, non è una miscellanea di studi accademici, è fatta da appassionati e cultori di drammaturgia e performatività e non si rivolge unicamente agli """"addetti ai lavori"""". Dà voce ai ragazzi e agli artisti, sia famosi sia emergenti. Ricerca le intersezioni fra il teatro e altre discipline. Ha origine a Pisa, in Toscana, terra d'arte, e vuole testimoniarne la ricca fioritura spettacolare; ma teme il provincialismo, e perciò manda in giro, per l'Italia e all'estero, giovani ricercatori, a documentare festival, rassegne, recite importanti, manifestazioni, dibattiti... Diretta da docenti dell'Ateneo pisano ha un comitato di redazione costituito da studenti e studiosi in formazione. Vuole rivolgersi a tutti gli interessati al teatro, con l'intento specifico di educare il pubblico giovane, purché appassionato, attivo, culturalmente agguerrito." -
Complessità in medicina
Il 3° millennio propone una nuova sfida per la medicina, la cura personalizzata della salute, per prevenire meglio le malattie o evitarne la rapida evoluzione. Intervenire prima delle lesioni irreparabili implica un'organizzazione medico-sanitaria-assistenziale delle cronicità asintomatiche, pre-acute. I modelli organizzativi attuali sono però limitati alla cura dell'acuzie e inadeguati. Infatti, la cura della lesione acuta collima con quella del malato, ma nelle cronicità la cura della persona non corrisponde necessariamente a quella della lesione. Occorre perciò una rivoluzione culturale che garantisca il passaggio dall'identificazione del paziente nella patologia alla visione d'insieme del malato nella sua specifica complessità. È necessaria una revisione del modello economico attuale per reindirizzare il profitto sul vero scopo della salute e non limitarlo all.uso degli strumenti di diagnosi (test e tecniche diagnostiche) e cura (farmaci). L'industria medico-sanitaria deve allargare il ""core business"""" alle cure precoci che generano migliore qualità e risparmio per i sistemi sanitari. Idea e pratica della cura precoce della persona nella sua complessità sono analizzati nel libro che propone per i più importanti """"difetti"""" della medicina contemporanea altrettante possibili e sostenibili """"correzioni""""."" -
Ronald Dworking. Una teoria liberale del diritto
Il giusnaturalismo classico costituisce l'originaria prospettiva della filosofia giuridica di Dworking, ma coesiste con un intendimento del giusnaturalismo ormai apertosi alle istanze dello storicismo, fino a sfociare nel costruttivismo. L'analisi di queste tematiche ha ispirato all'autore del volume talune scarne riflessioni sul diritto di natura, pertinenti nell'età del multiculturalismo. Il pensiero politico di Dworking si comprende nell'ambito del liberalismo. Se ne è indicato il fulcro nel proposito di riconciliare i concetti di libertà e di uguaglianza, in una tradizione ermeneutica che risale a Lionel Hobhouse. Si è conferito risalto a talune similarità delle idee di Dworking con le riflessioni di John Rawls. Significative incoerenze è parso di dover cogliere nelle argomentazioni di Dworking. -
Amministrazione pubblica e responsabilità
Il volume si occupa, nella prospettiva di una più generale tematica della responsabilità delle amministrazioni pubbliche, di quella amministrativa, e si sofferma sugli elementi del rapporto di servizio e del danno erariale, esaminando l'evoluzione normativa e le più recenti pronunce giurisprudenziali alla luce dei principi costituzionali. -
Primo corso di fisica statistica
Onesto volume contiene una descrizione degli aspetti fondamentali della fisica statistica, il cui scopo consiste nello spiegare ed interpretare le proprietà termodinamiche dei sistemi macroscopici ali equilibrio termico per mezzo delle proprietà dinamiche e cinematiche dei loro costituenti. Gli argomenti presentali costituiscono ima versione parzialmente estesa del contenuto delle lezioni di un corso d.insegnamento semestrale, nel quale i concetti più importanti della fisica statistica classica e quantistica vengono introdotti ed illustrati attraverso varie applicazioni. -
Presente e futuro delle migrazioni internazionali
Ogni immigrazione ha le stimmate della durezza di tutti i grandi fenomeni sociali, e crea conflitti indipendentemente dalle sue dimensioni e cause. Fino a diventare la cartina di tornasole dei vizi e delle virtù del Paese di accoglienza e dei modi di esercizio della democrazia. Chi è il migrante? Il volume chiarisce se chiamarlo invasore, criminale o fattore di sviluppo. Certo è che vive più di una identità, quella della località d'origine e quella che va costruendosi nei Paesi di arrivo. È un soggetto translocale, che condivide con la maggior parte delle altre persone la caratteristica chiave della globalizzazione di stare in un luogo ma di vivere simultaneamente in un altrove assente: per l'eliminazione delle distanze dovuta ai trasporti, le telecomunicazioni, internet e l'esperienza virtuale. Ancora: cos'è l'intercultura? Basicamente un progetto di interscambio fra valori e visioni del mondo. Traendo spunto da tali questioni, il testo vuole essere un laboratorio di sperimentazione di più avanzate forme di integrazione che sappiano unire politiche nazionali (rispondenti alle esigenze del nostro sistema produttivo e condizione demografica) a innovative politiche sociali locali (incentivi alle famiglie, bonus primo figlio, servizi agli anziani ecc.) e a strategie per una educazione ai valori condivisi imperniate, tutte, sui territori locali là dove avviene l'impatto dei flussi migratori e dove le risposte chiedono più intelligenza e immediatezza.