Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5461-5480 di 10000 Articoli:
-
Cristianesimo cristianesimi. Fra conflitti e ricerca di pace
Il dialogo ecumenico (inteso come confronto tra i fedeli che riconoscono la centralità di Gesù Cristo) si presenta come una necessità ineludibile: non solo per raggiungere l'unità predicata da Cristo, ma anche per testimoniare al mondo che attraverso il dialogo si possono superare divisioni prodotte nei secoli. Del resto i cristiani hanno in comune molto più di quanto li separi e divida: il confronto che anima i loro dialoghi potrà portare a costruire un'unica chiesa capace di salvaguardare la pluralità delle chiese, l'attuale stagione ecumenica è caratterizzata più da prudenza che da slanci profetici. Tuttavia questo libro mette in luce come lo sforzo di conoscersi e riconoscersi, di incontrarsi, studiare, lavorare e pregare insieme, possa rafforzare la scelta di ciascuna chiesa ad impegnarsi con il proprio carisma a partecipare ad un processo irreversibile. -
Diritto alla salute e alla «vita buona» nel confine tra il vivere e il morire. Riflessioni interdisciplinari
Il presente volume è il secondo della collana ""Materiali di diritto pubblico italiano e comparato"""", diretta dai professori Emanuele Rossi e Paolo Carrozza della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Tale collana intende offrire uno strumento tanto per la raccolta di contributi con precipua finalità didattica quanto per la divulgazione dei risultati di attività di ricerca svolte o organizzate presso la Scuola Superiore Sant'Anna su argomenti di interesse costituzionalistico. Diritto alla salute e alla """"vita buona"""" nel confine tra il vivere e il morire. Riflessioni interdisciplinari raccoglie i risultati delle lezioni e dei seminari svoltisi nell'ambito del corso """"Diritto alla salute e diritto alla 'vita buona' al confine tra il vivere e il morire"""", coordinato da Emanuele Rossi con la collaborazione di Elettra Stradella, che si è tenuto nell'anno accademico 2009/201 alla Scuola Sant'Anna. Il corso, qualificato nella programmazione didattica della Scuola come """"corso ad alta interdisciplinarietà"""", è stato il frutto di una elaborazione comune tra diversi ambiti scientifici e disciplinari, promossa dalla Classe di Scienze sociali, e ampliata ai settori della medicina e dell'ingegneria."" -
Il vademecum delle istituzioni. Guida alle funzioni e agli organi della Repubblica
Qual è il principale obiettivo di questo volume? Rendere la conoscenza delle Istituzioni repubblicane chiara e comprensibile a tutti. Gli autori, per raggiungere questo obiettivo, utilizzano uno stile agile e al tempo stesso rigoroso, studiato appositamente per facilitare la lettura e la comprensione dei temi trattati. Testi sintetici, schemi, tabelle, un ricco apparato iconografico e divertenti vignette ne fanno un'opera di assoluta originalità e chiarezza. Ogni sezione, introdotta da una tavola rappresentativa dell'organo o dell'argomento presentato, si conclude con alcuni riferimenti e curiosità di carattere storico, una verifica delle conoscenze acquisite che passa per il confronto con una vignetta dove è presente un errore (il ""Vediamo se ho capito""""), e una rappresentazione grafica delle sedi delle Istituzioni descritte (la """"Geografia delle istituzioni"""") con sintetiche informazioni generali (siti internet e recapiti di riferimento). Ogni argomento all'interno delle sezioni è sviluppato mediante una scheda di testo e una scheda grafica. Non manca il riferimento all'Europa, con schede di testo e grafiche che analizzano i rapporti tra diritto italiano e diritto europeo, lanciando uno sguardo verso le istituzioni comunitarie e il loro funzionamento. Il tutto è accompagnato da strisce di fumetto originali, in cui due giovani personaggi, in viaggio nella conoscenza delle Istituzioni repubblicane, si confrontano sulle varie questioni esaminate."" -
Capire la crisi. Approcci e metodi per le indagini sulla povertà
La crisi economica che attanaglia il Paese ha amplificato e resi più visibili i processi di impoverimento e deprivazione strutturale che caratterizzano la nostra come le altre società industriali avanzate. Riconoscere l'esistenza di questi processi non significa tuttavia ancora comprenderli, spiegarli nei meccanismi della loro comparsa e diffusione né analizzarli nella loro insistenza ed intensità. Di questo invece oggi più che mai ha urgente bisogno l'articolato sistema delle politiche pubbliche anche locali se vuole intervenire in modo mirato ed efficace per contrastare le cause e le conseguenze dei processi in corso. Il volume raccoglie un ampio insieme di saggi di carattere teorico e metodologico diretti a ricomporre in un quadro interpretativo coerente le molteplici direzioni di indagine sulla povertà, l'esclusione sociale e la deprivazione presenti nel panorama delle scienze sociali applicate, al fine di offrire al lettore un glossario attento dei concetti, delle strategie di osservazione e delle tecniche di misurazione della povertà e dell'impoverimento maggiormente in uso. -
Esclusione e lavoro. Alcuni percorsi di ricerca tra crisi economica, traiettorie soggettive e welfare locale
Soprattutto alla luce della recente crisi economica, il rapporto tra lavoro ed esclusione sociale assume una nuova centralità, evidenziando possibilità, rischi e contraddizioni degli attuali sistemi di welfare: mentre cambia il mondo del lavoro ed il modo di intendere il lavoro, cambiano anche i soggetti dell'esclusione e, parallelamente, gli approcci con cui si interviene per contrastare le nuove forme di disagio. Tuttavia, non sempre questi cambiamenti si incontrano nel definire percorsi di fronteggiamento e, prima ancora, di prevenzione integrati; anzi, aumenta il rischio di una crescente divaricazione tra dimensione economica e dimensione sociale. Muovendo da queste considerazioni, il volume indaga, attraverso la presentazione di alcuni percorsi di ricerca condotti a livello locale, come queste dinamiche non solo tendano ad acuire la vulnerabilità di quei gruppi sociali tradizionalmente a rischio, ma impattino anche sulle categorie sociali fino a poco tempo fa più stabili, determinando una sovrapposizione di vecchie e nuove esclusioni. Si sviluppa, così, una nuova transizione, che investe contemporaneamente i singoli individui quanto il sistema di welfare (nazionale e locale), nella difficile elaborazione di risposte capaci di ridurre la distanza tra dinamiche economiche e cambiamenti sociali. -
Studi pisani sul Parlamento. Vol. 5
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola. Dopo la pubblicazione, nel 2008, degli Studi pisani sul Parlamento II, che raccoglieva i risultati degli incontri svolti nel 2004, nel 2005 e nel 2006, nel 2009 e nel 2010, con gli Studi pisani sul Parlamento III e IV, si ampliava lo sguardo, oltre l'esperienza della Camera e del Senato, a quelle del Parlamento europeo e delle assemblee rappresentative regionali. Questo quinto volume propone all'attenzione dei lettori i risultati degli incontri svolti nel 2009, che, proseguendo sulla strada dell'apertura alle esperienze delle assemblee elettive dei livelli regionale ed europeo, aveva come titolo ""Le Assemblee elettive in 'sistema' con le altre istituzioni. Il ruolo dei 'parlamenti' nel quadro di nuovi e complessi scenari istituzionali"""". Il ciclo seminariale, concluso da una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di personalità di alto rilievo politico-istituzionale, ha concentrato l'attenzione sulle differenti sedi e modalità attraverso cui le assemblee elettive si relazionano con altre istituzioni italiane e straniere."" -
Atti & sipari (2011). Vol. 9
La parola agli artisti: Marco Martinelli intervistato da Mariacristina Bertacca, ""Oi Dionysou technitai"""". Quando il teatro ritrova Dioniso; Sotto la lente: le infernali famiglie di Strindberg. Con contributi critici di: Roberto Alonge, """"Antoine, lo scandaloso segreto di Fröken Julie""""; Franco Perrelli, """"Mito e matriarcato nel naturalismo strindberghiano""""; Jørgen Stender Clausen, """"Strindberg e la famiglia""""; Egil Törnqvist, """"Il pellicano di Strindberg come dramma familiare"""". In italia e nel mondo: Franco Perrelli, """"La vita cronica dell''Odin Teatret' o della serendipità"""". Profili: Francesca Sacco, """"Il teatro della vita di Pippo Delbono""""; Chiara Migliorini, """"L'assenza in scena: al lavoro con César Brie""""; Mariacristina Bertacca, """"Rappresentare la realtà senza riprodurla. Gli attori artificiali di 'Teatrino Giullare'"""". Conversando: """"Ricci/Forte"""" intervistati da Giulia Traversi, Nessun lieto fine per le fiabe senza morale; """"Teatro Akropolis"""" intervistato da Serena Di Sanzo, Tra corpo e pensiero; Hrafnhildur Hagalín intervistata da Matteo Tarsi, Lassù al Nord."" -
L' officina della Pace. Potere, conflitto e cooperazione
Nelle relazioni tra persone o con le istituzioni non manchiamo mai di domandarci, perplessi: Chi decide? Chi subisce? E subito dopo: Come nasce il potere? Perché si obbedisce? Ma anche: C'è in fondo un potere positivo? E infine, con speranza: nonostante la inevitabilità di conflitti e le controsemantiche distorsive del potere, c'è uno spazio della vita sociale nel quale il ""prendersi cura di', impregnato di amore e altruismo, si trasformi in una vera cooperazione anziché disperdersi in un inconcludente 'buonismo""""? A questi interrogativi il volume risponde con approcci differenti (antropologia, sociologia, storia, filosofia, psicologia) in un accorto dialogo che, infine, è la fucina dove viene forgiata una tripletta di 'arnesi' (potere, conflitto, cooperazione) essenziali per costruire la società ideale che vorremmo abitare. Tra gli argomenti discussi: teoria 'imperfetta' della pace, etica delle competenze umane a 'far vari tipi di pace' e a disapprendere la violenza, mediazione familiare per la salvaguardia dei diritti dei minori, cooperazione paritetica allo sviluppo fra Paesi dal potere economico squilibrato, associazionismo giovanile e costruzione di un'autorità positiva, indulgenza verso la guerra e 'forza' della nonviolenza, ruolo dei mediatori sociali nell'empowerment del legame solidale, lotta per lo spazio fra residenti e immigrati."" -
Dallo stilo allo schermo. Sintesi di teoria della traduzione
Il volume presenta un sunto di teoria della traduzione, i cui maggiori sviluppi, con riferimento al periodo che va dalle origini al primo Novecento, sono seguiti per tappe diacroniche essenziali. A partire dalla svolta linguistica degli anni Trenta del secolo scorso, il panorama traduttologico è scandito ""orizzontalmente"""", con capitoli dedicati alle principali scuole di pensiero, a inclusione di tendenze la cui produzione non è divulgata in lingua italiana. Nell'insieme, il volume offre un corredo teorico fondamentale per il traduttore in formazione, nonché utili spunti di riflessione a chiunque sia interessato alla riflessione sul tradurre."" -
Gli incontri prematrimoniali tra innamorati. Casi di deviazione dai principi convenzionali nella poesia Tamil dell'Akam
Contraddistinta da formule stabilite e stereotipate, temi tipici e immagini ""cristallizzate"""" sancite dal repertorio tradizionale, la poesia classica tamil poggia su convenzioni di straordinario valore artistico. Il presente studio sul corpus poetico del Conforti ha portato alla luce elementi inusuali e casi singolari di deviazioni dalle nonne strutturali. Questo volume - fino a ora unico per aver esaminato i testi poetici tamil in questa ottica - si propone di considerare l'argomento relativo agli incontri d'amore prematrimoniali nei componimenti del Cankam che, eccezionalmente, si discostano dalle convenzioni letterarie. Sulla base di un confronto con quanto stabilito dalle tradizionali norme, viene offerta una casistica completa dei testi in cui sono state riscontrate deviazioni e anomalie relative alla diversa ambientazione del tema. Di ogni componimento poetico si presenta la traduzione letterale e lo studio terminologico, per procedere al ridentificazione e alla caratterizzazione dei tratti divergenti."" -
Istituzioni e finanza pubblica. Spunti ricostruttivi
Nell'attuale contesto economico finanziario, condizionato soprattutto da elementi esterni all'ordinamento, la questione dell'idoneità degli attuali strumenti e procedure di cui dispongono le istituzioni per la funzione di Governo della finanza pubblica è centrale. Quanto sono efficaci gli strumenti e le procedure di cui si avvalgono le istituzioni nelle decisioni di finanza pubblica? In quale dimensione, giuridica o politica, si collocano le radici delle loro distorsioni e problematiche? La questione si pone soprattutto in riferimento alla funzione di redistribuzione intesa come strumentale alla ""tenuta della forma di Stalo """"sociale"""", intesa nel duplice senso: in riferimento alla funzione redistributiva ed in riferimento al controllo della spesa pubblica. La problematicità delle decisioni di finanza pubblica in Italia, non riguarda solo gli strumenti e le regole in base alle quali si rapportano Governo e Parlamento poiché il modo in cui essi sviluppano la loro dialettica dipende anche dal modo in cui si sono formati, dalla loro capacità di rappresentare gli interessi della collettività di riferimento. L'adeguatezza degli istituti di finanza pubblica deve essere vagliata anche in relazione all'attuale assetto policentrico e alle modalità di coordinamento, in modo da verificare la """"tenuta' del raccordo della finanza pubblica dei diversi livelli di governo in relazione all'unitarietà dei parametri di finanza pubblica stabiliti a livello europeo."" -
Ancora in viaggio verso la parità. Dialogando con Annamaria Galoppini
Ha ancora senso, oggi, porsi il problema della parità fra uomini e donne? Studiose e studiosi di varie discipline (diritto - privato e pubblico filosofia, storia, sociologia) si confrontano sul significato attuale di questo interrogativo, prendendo le mosse dal libro pubblicato nel 1980 da Annamaria Galoppini, ""Il lungo viaggio verso la parità"""", che indaga la condizione giuridica delle donne dall'Unità d'Italia al 1940. Dall'insieme degli interventi raccolti nel presente volume emerge chiaramente che, lungi dall'essere giunto o avviato ad una soluzione definitiva, il problema della parità fra i sessi si riproponga, oggi, in forme diverse e con modalità più complesse rispetto alla tradizionale questione dell'emancipazione femminile."" -
Alimentazione e qualità della vita. Donne e cibo: risorsa, salute, immagine
Il cibo e l'alimentazione sono temi che devono essere affrontati in un'ottica interdisciplinare in quanto toccano molteplici aspetti: da quelli agronomici, ai produttivi, ai nutrizionali e salutistici; più in generale, riguardano il benessere psico-fisico, oltre al rispetto dell'intero ecosistema. Il volume rappresenta una sintesi di un percorso che ha coinvolto competenze e saperi sia di docenti, appartenenti a diverse facoltà dell'Ateneo Pisano, sia di esperti di altre realtà, come la Società della Salute dell'Azienda USL 5. Il filo conduttore è stato, a partire dai vari approcci, il rapporto tra le identità femminili e il cibo; un intreccio complesso, intessuto di metafore e simboli, legati all'immagine di sé, al suo ruolo in ambito familiare e alla sua sensibilità ai temi ambientali. Infatti, nonostante una crescente sensibilizzazione verso il bene comune della terra, permangono forti condizionamenti culturali e sociali. La sfida che le donne hanno lanciato può essere un importante segnale di cambiamento per uno sviluppo realmente sostenibile. I contributi sono finalizzati a dotare il lettore di una maggiore consapevolezza critica, fornendo anche strumenti pratici, attraverso la conoscenza delle esperienze e delle risorse presenti nel nostro territorio, in un ambito dove il dibattito resta tuttora aperto. -
Bostoniani a Livorno: il console Thomas Appleton e i suoi conterranei
La pubblicazione di questo volume vuole essere un punto fermo nella ricostruzione dei rapporti tra Italia e Stati Uniti in momenti rilevanti della loro storia. Il Consolato degli Stati Uniti di Livorno fu il primo a essere aperto in Italia nel 1794. I documenti del Consolato, che si trovano presso i National Archives and Records Administration di Washington (D.C.), sono stati esaminati e commentati nei vari capitoli che compongono il volume. È emerso che la figura più importante del Consolalo di Livorno è Thomas Appleton, il quale ricoprì la carica di console per ben quarantadue anni, dal 1798 al 1840. Il periodo storico preso in esame, tra fine Settecento e primi dell'Ottocento, fu particolarmente importante sia per la storia livornese, toscana e italiana sia per la nascente nazione americana. Attraverso il porto di Livorno si scambiavano non solo merci, ma soprattutto idee e cultura che contribuirono a intensificare i rapporti tra Granducato e Stati Uniti. La città divenne un punto privilegiato di osservazione, una finestra sul Mediterraneo, ma anche luogo di attrazione che. con il suo faro, calamitava i viaggiatori in giro per il mondo. -
Elementi di economia per la lettura del sistema agroalimentare
Nel volume sono sintetizzate le conoscenze necessarie e sufficienti per il primo apprendimento della materia. Il testo è indirizzato agli studenti dei corsi di laurea ove si affrontano le discipline economiche con particolare riguardo al settore agro-industriale. I volumi attualmente disponibili contengono trattazioni spesso troppo ampie e purtroppo lo studente è spesso chiamato ad utilizzare selezioni dei medesimi tramite fotocopie che rimangono disarticolate. L'impostazione della materia segue la logica di fornire come prima cosa il vocabolario di base necessario per affrontare metodi e teorie principalmente micro, ma anche macro economiche. Il lavoro ha fini didattici e contiene pertanto solo le principali note bibliografiche a cui vengono riconosciuti i molti nostri debiti intellettuali. -
Atti di disposizione del proprio corpo
Contiene gli atti del terzo seminario congiunto organizzato dal Dottorato di diritto privato e dalla Scuola di dottorato di giustizia costituzionale e diritti fondamentali riguardo gli atti di disposizione del proprio corpo. La tematica è risultata idonea a una riflessione comune da parte di giovani ricercatori. La disposizione specifica in materia è contenuta nell'art. 5 del codice civile che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo se cagionano una diminuzione permanente della integrità fisica o se sono contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume. Al potere di disporre del proprio corpo viene sostituita la libertà di disposizione ed i limiti alla stessa sono individuati non solo nella diminuzione dell'integrità fisica, ma nei valori costituzionali della tutela della salute, della solidarietà, dell'interesse pubblico nel rispetto della dignità umana. Il libro contiene una Presentazione dei coordinatori, due Relazioni, gli interventi dei dottorandi, sull'attività di disposizione del proprio corpo in rapporto alla genetica ed alla procreazione assistita; ai costumi sociali; al consenso ai trattamenti sanitari; alle scelte di fine vita; alle discipline sportive violente; alla circolazione stradale; alla responsabilità sanitaria e nesso causale. La Relazione finale è di G. Silvestri. -
Cani e bambini: istruzioni per l'uso
Cuccioli e bambini: un'attrazione fatale e irresistibile! Non esiste compagno di giochi più desiderato da un bambino del proprio cane ma un dono simile deve essere fatto in modo responsabile. Un cucciolo, membro insostituibile ed amatissimo delle vostre famiglie, richiede rispetto ed attenzione. Come fare per trasformare la sua permanenza nella nostra casa in una fonte inesauribile di gioia? Semplice, basta seguire le 10 regole indicate in questo volume. Applicandole in modo corretto imparerete a conoscere meglio il vostro animale e a interpretarne il comportamento in modo che possiate trascorrere insieme un'esistenza serena. -
Incontro con Paolo Grossi
Il volume contiene una documentazione dell'incontro di Paolo Grossi con colleghi e dottorandi pisani, svoltosi nel giugno del 2006. Le numerose domande rivolte in quell'occasione a Grossi, uno dei maggiori storici e giuristi del nostro tempo, erano intese a sollecitare risposte che potessero in qualche modo valere come altrettanti appunti e spunti per un'autobiografia intellettuale. Al lettore stabilire se l'obiettivo è stato raggiunto -
I gioielli di Stefy. 11 lavori inediti
Questi gioielli uniscono le perline Miyuki ai cristalli Swarovski per dare vita ad eleganti parure che si adattano a tutte le occasioni. Dal classico ""Black & White"""", anello e bracciale in bianco e nero, all'estroso """"Rainbow"""" dove una cascata di cristalli colorati impreziosisce una parure con ciondolo, bracciale e orecchini, per non menzionare le stelle o i cristalli di neve. Un manuale per le creative che vedono perline ovunque!"" -
Un giorno molto speciale. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 5 anni.