Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6361-6380 di 10000 Articoli:
-
L'urgenza di un sogno
L'Urgenza di un Sogno narra la storia di due giovani ragazzi Joao e Birgit, che si incontrano per caso a New York. Lui di origine brasiliana, lei svedese, trovano molte cose in comune nonostante le loro radici così disparate. Si incontrano, parlano, si conoscono, si innamorano e la loro relazione sfocia in un rapporto unico per la sua profondità. Un rapporto estremamente biunivoco per il modo in cui entrambi si amano e vivono per l'altro. Ma ad irrompere nelle loro vite, come un fulmine a ciel sereno, vi sarà la brutalità del Covid-19 che porterà via loro, molto più di ciò che avrebbero immaginato. -
Una strana vita
Andrew, come un giovane Ulisse, vaga alla ricerca di sé stesso. La sua è un'affannosa analisi che rischia di far vacillare quel precario equilibrio, conquistato con molta fatica e sofferenza. Gira intorno al mondo esplorando luoghi, conoscendo persone e ammirando paesaggi, ma la consapevolezza dell'immensità di Dio gli si rivela in un istante... lì, avverte la grandezza della Sua opera, e l'amore immenso che Egli nutre per l'essere umano, donandogli la possibilità di amare, amare all'infinito. Il racconto breve di Andrea Gotti, Una strana vita, è intenso e drammatico, è la storia di un percorso interiore sofferto, in cui l'eterna lotta del protagonista contro i fantasmi del passato si avverte in tutta la sua potenza. -
Il volto dell'anima. Verso la psicologia dello Spirito
Il volto dell'anima - Verso la Psicologia dello Spirito di Luca Militello è, come ci anticipa nella prefazione Barbara Militello, uno di quei libri che non incasellabili in una specifica tipologia; proprio questo, però, è in realtà uno dei suoi tanti punti di forza. La lettura di questo volume è infatti, senza dubbio, un viaggio emozionale ed esperienziale che tocca le diverse sfaccettature proprie dell'anima, permettendo a ogni lettore di scoprirsi a piccoli passi e scandagliare, con più intensità, quelle parti che non si aspetta, che magari ha tenuto gelosamente custodite o di cui forse non conosce ancora l'esistenza e che invece meritano di vedere la luce per poter finalmente risplendere. -
Diario di una quarantena sentimentale
Possono i sentimenti andare in quarantena? Immergendosi nella lettura della silloge di Maria Giuseppina Ferrulli è immediata la percezione di quanto questo isolamento emotivo sia proficuo per l'esplorazione dei meandri dell'anima e vada anche a beneficio dell'arte plasmata in forma poetica. La potenza delle metafore, con il loro forte impatto e la capacità di convertire le parole in immagini tangibili che coinvolgono i nostri sensi, è un tratto dominante dello stile dell'autrice. Il lettore ne resta inevitabilmente suggestionato; le sensazioni traghettate dalle molteplici espressioni di un mondo naturale o materiale o emozionale pregno di significati lo mettono subito in contatto con il proprio vissuto, che è quello tipico di ogni uomo: una lotta costante per fronteggiare gli eventi e, a volte, anche combattere contro sé stessi. -
Sul ciglio dell'infinito. La vita tra sogno e realtà
"Sul ciglio dell'infinito (La vita tra sogno e realtà)"""" di Valerio Eufrate è un romanzo che nasce tra le dinamiche di un mondo che sembra ripetersi ciclicamente, pur nelle sue sconvolgenti varianti. È un'opera che trae linfa da un'attenta riflessione dei percorsi interiori che quotidianamente dobbiamo intraprendere, che ci piaccia o no, in vista della sopravvivenza dell'animo e della psiche, costantemente messi alla prova dalle circostanze e dalle sfide di un mondo spesso non facile, ancor più frequentemente crudele. La percezione delle proprie nevrosi, come le definisce l'autore stesso, è il primo passo verso una narrativa che seppur non (probabilmente) autobiografia, per stessa ammissione dell'autore, diventa tuttavia estemporaneità dell'essere, con tutta la consapevolezza e veridicità che dunque le possono, in ogni caso, appartenere, rendendo la scrittura intensa e particolarmente coinvolgente." -
Evaporato
Marco, a vent'anni, avrebbe rivoluzionato il mondo. Avvinto al suo credo politico aveva combattuto a favore degli Invisibili, per un mondo più giusto, senza disparità sociali e differenze razziali. Pur mantenendo lo stesso impegno sociale e politico, Marco ora è un uomo che cerca la sua realizzazione attraverso un lavoro che possa soddisfare le sue esigenze. Si lascia alle spalle la storia d'amore con Paola, ridotta ormai al capolinea, e prosegue il suo cammino di realizzazione senza mai perdere interesse per tutte quelle situazioni drammatiche che vedono vittime della casualità persone innocenti, i cui sogni e speranze vengono brutalmente annientati. brutalmente. Senza giustizia e nella freddezza sociale quelle storie cadono nel dimenticatoio. In tutto questo Marco, ora accompagnato a Elisa, tenta una riesumazione emotiva raggruppando le molte drammatiche vicende in un libro, ma sono troppe, non regge il peso di tanta sofferenza, non è in grado di sostenere un carico emozionale così dirompente. In preda a un'incipiente crisi depressiva decide di intraprendere un percorso di medicina olistica, ma accade l'inaspettato… Il nuovo percorso lo condurrà alla chiusura del cerchio, alla profonda consapevolezza della fragilità umana. -
Il narcisismo della morale e la morte della tragedia
Giacomo Turra consegna ai lettori un'opera coraggiosa e fuori dal comune. Miscelando la speculazione filosofica, l'arguzia dell'aforisma e la potenza espressiva della poesia, l'autore ci parla dell'uomo del nostro tempo, della sua morale, dei suoi luoghi comuni, invogliandoci a capire meglio il senso profondo delle nostre azioni. -
Judo tecnico. Un percorso formativo dalla pratica all'insegnamento
Il manuale Judo Tecnico raccoglie una serie di nozioni altrimenti difficilmente reperibili in un'unica pubblicazione, pertanto vuole essere uno strumento di supporto all'insegnamento del Judo, oltre che alla sua pratica. Il testo è utile per i praticanti di ogni ordine e grado, per coloro che si apprestano ad affrontare un percorso formativo volto all'insegnamento, o per chi si avvicina per la prima volta a questa nobile arte marziale che è anche disciplina olimpica. -
Invasioni di campo. Undici storie di sport e diritti umani all'ombra della DAD
Mettendo a disposizione il suo bagaglio professionale e umano, l'autore ci dona un'opera appassionata che mette in luce sogni, speranze e sacrifici di alcuni tra i più grandi sportivi, ci racconta di scelte e di gesti coraggiosi di uomini e donne che hanno sfidato leggi, convenzioni, ottusità e menomazioni, come Gino Bartali, leggenda del ciclismo che salva centinaia di ebrei trasportando documenti nel telaio della sua bicicletta o Terry Fox, giovane maratoneta, che percorre più di 5 mila km con un arto artificiale per raccogliere fondi a favore della ricerca sul cancro. Come non si dimentica Samia Yusuf Omar, atleta somala che partecipò alle Olimpiadi di Pechino nel 2008 e che tentando di raggiungere l'Italia su un'imbarcazione per migranti è annegata al largo di Lampedusa. Il libro sorprende per l'impatto emozionale che riesce ad esprimere. Attraverso lo sport sono narrate le dittature, le repressioni, le discriminazioni razziali, l'omofobia, la povertà e le ingiustizie sociali. -
Un parlare euforico
«Il lavoro culturale Un parlare euforico di Bruno Rondinelli anima lo spirito di qualsiasi persona, perché mette in luce situazioni reali con un linguaggio paesano e con immagini di grande significato di vita naturale. Si può dire che è un'opera da cui affiorano la sua squisita semplicità e il suo talento artistico.» (Filadelfia, 24 settembre 2012, Francesco Sisca) -
Il sonno della coscienza e il suo risveglio
La silloge di Rosalia Stellacci è un affascinante percorso negli strati della coscienza attraverso un personale viaggio nel quale l'autrice ridesta i pensieri e i sensi riconnettendoli in una dimensione più luminosa. La poetessa si pone alcune domande retoriche che la conducono all'analisi dell'umanità, alla sua intrinseca natura ed alla sua remota trascendenza. Ma più nello specifico alla conoscenza di se stessa e delle sue tensioni spirituali e sensuali. Le radici neuronali vengono risvegliate nella sua poetica dal fumo di una civilizzazione decadente ed assonnata. -
Le ali del vento
Antonio, appassionato di filosofia e di poesia, incontra in una galleria d'arte ad Harvard, in America, la bella ed affascinante Laura, traduttrice ed interprete. Tra i due sembra accendersi subito un legame magico che verrà bruscamente interrotto da una improvvisa notizia che costringe Antonio a far ritorno subito nella sua terra d'origine: Aidone, in Sicilia. Proprio quando sembra tutto svanito, egli incontra nuovamente Laura, durante un convegno culturale a Venezia. Entrambi amanti di letteratura e di arte daranno vita ad una intensa storia d'amore e ad un confronto di idee, che ha come sfondo gli anni di piombo, il periodo di forti tensioni sociali culminato con l'assassinio di Aldo Moro. Lorenzo Marotta indaga con autenticità e coraggio la complessità dell'animo umano e il valore delle idee, attraverso una narrazione arricchita dalla presenza fondamentale e strutturante della poesia e della riflessione filosofica. -
Io non sono il mio cancro. Diario di un malato
"Un racconto - testimonianza in presa diretta: dalla spensierata e attiva percezione della buona forma fisica, all'incredulità che potesse trattarsi veramente di tumore, allo stordimento nel leggere di metastasi già formatesi ai linfonodi del collo, alla duplicazione dell'""""io"""" tra colui che soffre e spera nel corso delle terapie e l'altro curioso di assistere e registrare i riflessi fisici e psicologici via via vissuti, con lo sguardo e con il cuore aperti al mondo dei malati. Uno scorrere in progress di pensieri, sensazioni, sofferenze, riflessioni, riguardanti la vita e la morte, la bellezza e il dolore, la preghiera e Dio, l'amicizia e l'amore. Un mettere a nudo le proprie fragilità di malato di cancro, ma anche di fiducia e di speranza nella guarigione""""." -
Mailén una verità nascosta
Mailén, una verità nascosta, ripropone, per non dimenticare, l'olocausto dei desaparecidos nell'Argentina della dittatura dei generali a seguito del colpo di Stato nel 1976. Muove da qui la vicenda di una studentessa dell'ultimo anno, Brigitte, che, assieme ad altri compagni, protesta contro il provvedimento del governo Videla che limita alcuni diritti acquisiti dagli studenti. Brigitte è una ragazza molto bella ed è l'unica figlia di un ex collaborazionista tedesco del regime di Hitler, riparato a Buenos Aires dopo la caduta del Terzo Reich. A causa delle sue idee di libertà Brigitte segue la sorte di tanti altri studenti e oppositori del regime argentino. Viene fatta sparire ed è reclusa in un campo di detenzione segreto, il cui comandante, il capitano Jorge Gonzales, è travolto da un amore malato nei confronti della detenuta. Da quel rapporto nascerà una bimba che tuttavia non riuscirà a salvare la madre dall'essere gettata, con i voli della morte, nelle acque dell'oceano. La bimba, come per altri nati all'Esma, viene fatta passare, con documenti falsi, come figlia di una coppia di siciliani emigrati nel dopoguerra in Argentina e che aveva trovato lavoro nella tenuta di campagna della famiglia reazionaria e conservatrice dei Gonzales. È qui che Mailén, una volta divenuta adulta e attrice di teatro, scopre la sconvolgente verità nascosta sul suo passato e su quel tragico periodo storico. ""Mai più!"""", Nuca Mas, è il suo auspicio finale."" -
Isabel, amare a Salina
Isabel - Amare a Salina esce nella nuova edizione Vertigo 2019 con un titolo diverso e con il testo rivisto rispetto a quello pubblicato nel 2013. È Isabel la protagonista assoluta del romanzo, di cui si esalta il coraggio d'amare e la sua scelta di vita. Una donna libera, che rivendica se stessa anche quando la sorte le è avversa. L'isola di Salina è la suggestiva cornice in cui si celebra il suo amore appassionato per Giovanni, ma anche quello tenero e nascente di Teresa per Pietro che le descrive le costellazioni celesti. Un romanzo sull'amore e sulla verità che non vengono oscurati, ma esaltati dal male. -
Rigenerazione urbana-Urban Regeneration
Il quartiere Zen di Palermo è una mostruosità socio-economica, al pari di tanti altri in Italia quali Il Corviale di Roma, le Vele di Scampia a Napoli, il Gallaratese di Milano. Si tratta di opere urbanistiche costate moltissimo diversi decenni fa e che oggi dimostrano il fallimento di una progettualità meramente incline a costruire conglomerati di edifici, senza un'idea di fondo della città. I residenti, prime vittime di questi quartieri privi di identità e abbandonati al degrado e all'incuria, hanno bisogno di riappropriarsi dei propri spazi, sì da renderli vivibili e aperti a un'ampia socialità. In questo pregevole saggio bilingue, accompagnato da un ampio repertorio iconografico, Ettore Maria Mazzola, esperto di restauro, progettazione architettonica e urbana, dà forza a una nuova visione, condivisa da numerose personalità, che non mira più a edificare opere faraoniche e spettacolari, ma a programmare interventi strutturali mirati, che potrebbero rivelarsi ottimi investimenti per lo Stato. Il progetto qui presentato di riqualificazione dello Zen di Palermo è un ottimo esempio di come sia possibile rigenerare le periferie delle grandi città, migliorando la qualità di vita dei suoi residenti, i veri protagonisti del cambiamento. Opera pubblicata grazie al supporto della University of Notre Dame e Office of Research. Prefazione di Rob Krier. -
Oltre il tramonto
Nonostante abbia già compiuto settant'anni Grazia non può permettersi una rilassata vita da pensionata e, per garantirsi una maggiore autonomia economica, presta servizio come donna delle pulizie e tuttofare nelle case di alcune signore del suo paese in Calabria. Ha perso il marito più di quarant'anni prima e ha dovuto crescere da sola suo figlio Rocco, che da adulto ha creato una sua famiglia e si è trasferito in Svizzera. La sua unica compagnia è il rumore del televisore acceso a cui quasi non presta attenzione, ma in seguito a una distrazione che le fa dimenticare il rubinetto aperto, la sua vita finisce per incrociare quella di Abdul, il vicino egiziano del piano di sotto a cui ha appena allagato casa. I due scoprono così progressivamente di condividere destini simili, e iniziano una frequentazione che li porterà a interrogarsi su quale sia il limite tra le convenzioni imposte dalla società e il desiderio di vivere la propria vita in piena libertà. -
La lupa di Roma. Ediz. a colori
La lupa che ha salvato Romolo e Remo prende la parola e svela ai più piccoli la storia della nascita della Città Eterna. Il suo è un racconto sul rapporto tra i bambini e gli animali, che dimostra come i loro destini siano molto più uniti di quello che gli adulti pensano, e di come le cose più piccole possano a volte trasformarsi magicamente in qualcosa di importante. -
Nella Roma imperiale. Dai leoni agli dei. Ediz. tedesca
"Nella Roma imperiale. Dai leoni agli dei"""" è un'interessante e aggiornata guida archeologica, completa di immagini e informazioni storiche sui monumenti e sulla vita quotidiana nella Roma imperiale. Dal Colosseo al Campidoglio, passando per i Fori Imperiali, i Mercati di Traiano e il Foro Romano: un vero e proprio viaggio nel passato sulle orme degli imperatori che hanno reso Roma la """"Città Eterna"""". La guida contiene in allegato una mappa del centro storico di Roma con le indicazioni delle varie aree archeologiche, e un capitolo speciale dedicato ai musei: il Museo dei Fori Imperiali, i Musei Capitolini e la Centrale Montemartini. Grazie ad un metodo illustrativo brevettato, il quale utilizza delle ricostruzioni su pagine trasparenti che si sovrappongono ai monumenti nel loro stato attuale, integrandone gli aspetti mancanti, """"Nella Roma imperiale"""" permette un immediato e suggestivo confronto fra passato e presente." -
Nella Roma imperiale. Dai leoni agli dei. Ediz. spagnola
"Nella Roma imperiale. Dai leoni agli dei"""" è un'interessante e aggiornata guida archeologica, completa di immagini e informazioni storiche sui monumenti e sulla vita quotidiana nella Roma imperiale. Dal Colosseo al Campidoglio, passando per i Fori Imperiali, i Mercati di Traiano e il Foro Romano: un vero e proprio viaggio nel passato sulle orme degli imperatori che hanno reso Roma la """"Città Eterna"""". La guida contiene in allegato una mappa del centro storico di Roma con le indicazioni delle varie aree archeologiche, e un capitolo speciale dedicato ai musei: il Museo dei Fori Imperiali, i Musei Capitolini e la Centrale Montemartini. Grazie ad un metodo illustrativo brevettato, il quale utilizza delle ricostruzioni su pagine trasparenti che si sovrappongono ai monumenti nel loro stato attuale, integrandone gli aspetti mancanti, """"Nella Roma imperiale"""" permette un immediato e suggestivo confronto fra passato e presente."