Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6321-6340 di 10000 Articoli:
-
Insegnare educazione fisica. Esperienze, progettualità, didattica e ricerca
Paolo Moisè ripercorre la sua lunga esperienza come insegnante di educazione fisica nelle scuole di ogni ordine e grado, come allenatore e preparatore sportivo. Ricordi e riflessioni su un mestiere ""strano ma bellissimo"""" si susseguono a consigli, proposte didattiche, progetti messi in campo nel corso degli anni, perché la scuola davvero """"può svolgere un ruolo determinante, alla luce di due aspetti: la scomparsa del gioco libero dalla vita dei nostri bambini e la dilagante precocizzazione nella pratica sportiva"""". Mettendo a disposizione il suo bagaglio professionale e umano l'autore ci dona un'opera appassionata che mette in luce impegno, disciplina e dedizione necessari per praticare qualsiasi attività sportiva. Un libro schietto ed efficace corredato di tante foto."" -
Regina dei boschi. Quando la corrente è contraria. Regno di Crux
Cleissy Volans ha grandi poteri, rafforzati dalle pietre magiche, collegate con gli elementi naturali, che la aiutano durante mille peripezie. Molti sono coloro che la ostacolano nella sua missione, ma tanti sono anche quelli che la amano. Tra sentimenti contrastanti, anche per lei non sempre è facile capire il suo cuore. Nel Regno di Crux ci sono portali magici e armadi che si aprono su luoghi inaspettati, creature fantastiche, congiure, inganni, combattimenti fisici e psicologici, ma l'amore affiora spesso tra i protagonisti di questo racconto dalle tinte fantasy, dove tra sirene, tritoni, trasformazioni prodigiose si cerca una pozione potente e velenosa che semina morte affinché non finisca tutto nelle tenebre per sempre... -
Silenzi
La poesia di Pierluigi Modesti non è affermazione, ma ricerca della conoscenza e di una la consapevolezza di sé alla quale il poeta aspira con tutte le sue forze e che non è mai definitiva ma rimane impulso costante. Una ricerca che ha come punto di partenza l'inadeguatezza che l'autore sente di fronte alla vita, all'amore, all'eterno. Un inappagamento che spinge il cuore e il cervello verso l'altrove. -
Poesie del domani, realtà di oggi
«In questo già complesso mondo umano, abbiamo realmente dimensione di quello che possano essere stati gli ultimi due anni per tanti ragazzi? Per comodità (e chissà se non perfino per codardia) facciamo finta di ""dimenticare"""" le grandi situazioni di disagio sociale e familiare e pensiamo semplicemente ai tanti giovani apparentemente normali: siamo poi così sicuri che è possibile fare un ragionamento del genere?» Miriam Nobile, decisamente docente appassionata (per fortuna ancora ce ne sono), tenta un esperimento: lasciar parlare i ragazzi, a modo loro, di poesia. Nasce, e mai verbo fu più ben adoperato, una raccolta di poesie di rara delicatezza, in cui l'umanità e la bellezza d'animo di questi ragazzi scalda il cuore, emoziona, commuove, persino mette paura, perché forse non ci aspettavamo la capacità di toccare corde così sottili e profonde con semplici, all'apparenza, versi-esperimento."" -
Happiness is a feather
This is the story of an Italian emigrant who, after thousands of adventures and misadventures, will find his gold vein in Alaska. And here new scenarios open up for him... -
La sottile trama dell'universo
Un medico incontra un paziente in grado di vedere un mondo che gli altri non percepiscono. Un senzatetto viene visitato da un demone che vuole la sua anima. Persone normali che vivono vite normali scoprono di avere qualità inspiegabili e di non essere le sole. Un uomo tormentato dagli incubi incontra chi gli permette eterna veglia. Un ragazzo degli anni '80 si imbatte in un moderno oracolo tecnologico che segnerà la sua vita. E Torino fa da sfondo a queste inaspettate epifanie dell'inspiegato nel nostro mondo dominato dalla scienza e dalla razionalità. Un viaggio affascinante fino ai confini del surreale; racconti originali, che catturano l'attenzione e conducono il lettore in altri mondi, in un ambiente diverso e parallelo al nostro, accomunati da una speciale qualità che i protagonisti scoprono, per caso, di possedere: una forza eccezionale che può cambiare la sorte degli eventi o, come nell'ultimo racconto, stravolgere le vite dei personaggi. -
Bellissima questa musica di Fellini! Racconti, riflessioni, testimonianze
Omaggio al cinema e alle colonne sonore. Nino Rota, Federico Fellini, Francis Ford Coppola, Stanley Kubrick, Henry Mancini, Ennio Morricone, Gigi Magni, Claudio Simonetti, Goblin, Dario Argento, Edvard Grieg, François Truffaut, Armando Trovajoli, Cesare Zavattini, Vittorio De Sica. -
Il rumore del buio
Alex è come il giunco: si piega al volere del vento ma non si spezza. La tempesta la travolge, ma la resilienza che è in lei l'aiuta ad assorbire tutte le dif?coltà che incontra. Alex ha amato e sofferto molto e con grande consapevolezza attraversa il mondo guardandolo senza esitazione, cercando di proteggere la sua corazza di vetro che con immensa disperazione si è costruita. La paura giunge di nuovo, quel buio, in cui era precipitata, è sempre in agguato, pronta ad afferrarla. Saranno i suoi tentativi di fuga continui a metterla di fronte al reale, all'inevitabile, perché dietro ad ogni atteggiamento c'è sempre una motivazione, una causa più o meno grave che origina l'effetto. ""Il rumore del buio"""" di Cristiana Rossi è uno scrigno di emozioni. Il sentimento viene analizzato in ogni sua espressione. Rende consapevoli della fragilità umana, della precarietà, della spinta incredibile che la paura genera nel prendere decisioni improvvise, a volte sbagliate. L'Autrice ha saputo raccontare due grandi storie d'amore, ovviamente diverse tra loro, ma simili nell'intensità. Il ritmo narrativo, costante e regolare, è dato dallo scandire del tempo degli eventi in modo corretto, restituendoci sequenze pregne di passionalità pura."" -
Gavilán Blues. Il blues del falco
Questo romanzo racconta le molte realtà contraddittorie che possono coesistere in un paese e, a volte, in un singolo individuo: da un lato, la società guatemalteca degli anni Sessanta e Settanta che esalta la virilità al di sopra di tutto, dall'altro, un sottobosco ben occulto di festini, omosessualità ed eccessi; da un lato, la vita grezza della finca, dall'altro, le luci scintillanti di New Orleans e di Parigi; da un lato, una rigida morale machista, dall'altro una sessualità irreprimibile. È su questo sfondo che si consuma la tragedia dei Pérez, una famiglia di allevatori ""puro sangue"""", quando Martín, il primogenito, mostra di non rispettare i canoni di virilità imposti dalla famiglia e dalla società. Tutt'intorno a Martín si fa sempre più soffocante la rete intessuta dal silenzio della madre, dalle severe imposizioni del padre, dalle voci che circolano tra la gente, dal timore della vergogna pubblica. Basterà un matrimonio per nascondere l'inconfessabile segreto di Martín, e salvare la reputazione della famiglia Pérez?"" -
Luce del cuore
Come interpretare un evento prodigioso ed annunciare la speranza a chi ancora è nel dubbio? Claudia Glori si interroga sui significati più profondi dell'incredibile storia vissuta, precisando che tutti gli avvenimenti narrati in questa sede sono realmente accaduti. Invita quindi il lettore a far propria una confortante verità: mai arrendersi nonostante le difficoltà del percorso, perché ciò che si vedrà alla fine sarà bellissimo. -
L' edonista
"C'è un briciolo di decenza In ogni anima forte Che emana luce di chiarezza Sulla differenza tra giusto e sbagliato Potremmo scegliere di non avere una guida Che dà voce alla nostra moralità Potremmo benissimo comportarci in modo frivolo E optare per la scelta arrogante Non costa nulla optare per la gioia In una misura chiassosa ed egoistica O scegliere il percorso che in fine conduce Verso un mondo di piacere illimitato Ma verrà il giorno in cui saremo tutti richiamati all'ordine E dovremo ascoltare quella chiamata squillante I Mulini di Dio macinano lentamente Ma macinano per ognuno""""." -
Gli infiniti colori dell’amore
Capita a volte nel corso della vita, punteggiata per ognuno da eventi più o meno piacevoli, di sentire il peso della realtà quotidiana in tutta la sua materialità, peso gravato magari da un pensiero o da una preoccupazione specifica, oppure viceversa alimentato da un senso di inquietudine che talvolta non riusciamo neanche a mettere a fuoco con precisione. In questo volume - che ha il pregio di fondere insieme il rigore della trattazione saggistica e il tono familiare del racconto personale - l'autrice conduce il lettore in un percorso volto a prendere consapevolezza della dualità del proprio essere: se da una parte siamo Umani, fatti di un corpo attraverso il quale possiamo interagire con la realtà e di desideri e pulsioni squisitamente materiali, dall'altra non possiamo né dobbiamo ignorare che in noi c'è anche una parte ""Sottile"""", fatta di Luce ed Energia, che anela al Divino e ad essere parte di qualcosa di più grande. Il """"Risveglio"""", così viene efficacemente definita questa presa di coscienza, non è altro che il primo e necessario passo per risintonizzarci con la nostra Anima e ricongiungerci in armonia con l'intero Universo."" -
Altri otto minuti di sole
"Altri otto minuti di sole"""" è il lavoro dell'autore Sébastien Theveny in collaborazione con il suo ritrovato compagno d'avventure, il figlio Jules. Quest'ultimo, purtroppo, affetto dalla Fibrosi Cistica (una malattia degenerativa che colpisce i polmoni e per la quale non v'è cura, bensì sopportazione) cerca di affrontare un viaggio in bicicletta per raggiungere la finale di Wimbledon, ma soprattutto il suo idolo, Roger Federer. Questa sarà per lui una sfida compiuta al fine di dimostrare a se stesso di poter affrontare qualsiasi cosa e di riuscire a superare i propri limiti. Ma ciò che riuscirà a realizzare, insieme a suo padre, andrà ben oltre il suo sogno." -
Fronte del cuore. L'amore ai tempi delle trincee
"Fronte del cuore"""" è un romanzo storico ambientato durante la prima guerra mondiale e si articola intorno a una serie di lettere tra un giovane di Pescara, Gabriele de Marinis, e una ragazza di Castellamare, Antonietta Franceschini. I due giovani, innamorati, hanno una relazione epistolare ed è proprio intorno a circa cento lettere che è costruito il romanzo che si basa anche su vicende, ambientazioni e sensazioni vere, reali. La storia ruota intorno alla vicenda amorosa del giovane, tra l'altro nipote di Gabriele D'Annunzio, in quanto figlio della sorella Anna, e la giovane castellamarese. Ovviamente risaltano le vicende locali e quelle del fronte, nonché gli aspetti legati ai momenti bellici con, in primo piano, Cadorna, Diaz, Badoglio e Gabriele D'Annunzio, zio e padrino di battesimo del protagonista. Le lettere vanno dal luglio 1917 al dicembre del 1919, quando il giovane torna in congedo per vivere finalmente con tranquillità la storia d'amore. Ma non sarà così. Romanzo tratto da un epistolario vero, risalente alla Prima Guerra Mondiale, di proprietà del Museo della Lettera d'Amore di Torrevecchia Teatina (Chieti)" -
Se invece
Per Alessio la mattinata del 13 maggio non è iniziata come tutte le altre. Non sa dire di preciso cosa lo disturbi, fatto sta che un tarlo nella testa lo accompagna per tutta la prima parte della giornata mentre è in ufficio nella società di revisione per cui lavora. Di lì a qualche ora però la vita di Alessio viene sconvolta da una macabra scoperta: nella casa di fronte alla sua rinviene il cadavere della sua vicina Laura, nonché compagna del suo migliore amico e collega Carlo. Da quel giorno le giornate di Alessio hanno un altro sapore. Nei panni di un improvvisato detective, proverà a sbrogliare la matassa di un mistero che più passano i mesi più si fa fitto e senza risposte certe. Un thriller avvincente e pieno di colpi di scena, in cui anche il lettore si divertirà a indovinare la pista più probabile per la risoluzione di un caso più complicato che mai. -
Il mio primo quaderno di filosofia
Un agile ""quaderno"""" che ci accompagna tra le pieghe affascinanti della filosofia in un modo tutto nuovo, muovendo non da vacue astrazioni che poca presa, purtroppo, spesso hanno sugli studenti più giovani, ma dalla realtà, da quella stessa realtà che i grandi filosofi, fin dall'antichità, avevano osservato per giungere a definire concetti che, antichi eppure moderni in quanto universali, riguardano anche noi, oggi. Il mio primo quaderno di filosofia rappresenta un'occasione preziosa per leggere qualcosa che, con immagini efficaci e alla portata di tutti, può compiere il piccolo grande miracolo di avvicinare i giovani a questa disciplina bistrattata dai piani di studio, visto che resiste ormai solo nei licei. E quindi perché non fare una scelta coraggiosa e decidere di affrontare una materia in grado di aprire le porte a una comprensione diversa e più ampia del mondo? """"Il mio primo quaderno di filosofia"""" è destinato anche a tutti quegli adulti curiosi che intendano approcciarsi alla filosofia con leggerezza, che significa giocosità ma non rinuncia alla profondità. Età di lettura: da 12 anni."" -
Ho prenotato un albero in paradiso
Un matrimonio in crisi, un vecchio amore che dal passato ritorna e riaccende la passione nel cuore e nella mente di una donna desiderosa di sorridere e guardare con rinnovato ottimismo alla vita. Scrive versi d'amore, trascinata da un'intima estasi di piacere, inebriata da una brezza ristoratrice che la consegna a giorni di piccole e preziose trasgressioni, dovendo al contempo affrontare gli ostacoli posti in essere da un marito ostinato, arroccato nella presunzione di averla ancora accanto, incapace di rinunciare a lei e a tutto quello che hanno costruito. Ma non c'è complicità, non c'è armonia. È l'egoismo a renderlo agguerrito e Bea lo sa. Dall'altra parte, Mauro rappresenta l'orizzonte incerto di una felicità ancora possibile. È una storia complicata, diremmo, vera e drammatica, vissuta su un equilibrio instabile che rischia di spezzarsi al primo passo falso. E dall'illusione alla delusione, la più cocente, il passo può essere breve. Rischia tutto, Bea. E noi lettori siamo con lei, tra bonaccia e tempeste, guardando a quell'angolo di paradiso che l'attende. -
La ragazza dall'impermeabile rosso
Gilda è una giovane ragazza dai ribelli capelli rossi, che fin da piccola si trova a confrontarsi con il modello di donna incarnato dall'attrice Rita Hayworth nel film di cui lei stessa porta il nome. Alla continua ricerca di sé, viene conquistata dall'incontro con UmeShina, affascinante e misteriosa donna giapponese con alle spalle un passato da geisha. La donna la spingerà a liberarsi dai propri condizionamenti mentali, a testare i propri limiti e le proprie capacità, con l'intento di aiutarla a conquistare quel futuro che aveva sognato fin da bambina. Da quel momento, Gilda vivrà una serie di avventure, a volte strane e, spesso, difficili e bizzarre, affrontando anche situazioni pericolose, ma senza mai mettere a rischio la sua autostima anche quando, liberamente, userà il proprio corpo per arrivare a definire i confini che cercava. Romanzo per spiriti forti e ricco di spunti interessanti, La ragazza dall'impermeabile rosso punta a costruire un'immagine di donna lontana dagli stereotipi di genere, che, solo se libera da condizionamenti esterni, può riuscire ad abbracciare le infinite sfaccettature della vita. -
Lia. Tra sogno, mistero e realtà
Lia scopre presto che la sua vita non è uguale a quella di tutti gli altri bambini della sua età. Si fa spesso domande da adulta, interroga la madre Emily sulle questioni più complicate e spinose, a scuola dimostra tutta la sua personalità che spiazza amici e insegnanti. Un evento doloroso come la morte di sua nonna fa esplodere poi in lei tutte le tensioni sopite. Lia a mano a mano scoprirà che ciò che la rende speciale sono i suoi poteri e la sua energia universale, in grado di comprendere i dolori delle persone e di porvi rimedio. Ma come avviene per tutte le facoltà soprannaturali c'è anche un rovescio della medaglia che Lia sarà suo malgrado costretta ad accettare… -
Pensieri e suggerimenti sul mondo sempre più digitale. Apparire e interagire nello spazio virtuale
La guida indispensabile: utile per essere efficaci anche a distanza. Dalla presenza fisica a quella virtuale. La gestione efficace degli strumenti di comunicazione audio e video rappresentano la sfida attuale sia nell'ambito lavorativo-manageriale sia in quello formativo. Ad essa si è aggiunta la difficoltà di gestire il carattere virtuale di un evento, privo del lato empatico ed umano garantito dalla presenza fisica in loco, nonché dell'utilizzo ottimale e commisurato delle nuove e altamente performanti piattaforme informatiche. Niente di estremo: l'autore vi conduce velocemente ed in modo semplice alla scoperta della tecnica della presentazione a distanza, dando dei consigli pratici e alcune regole di base indispensabili da rispettare. Questa guida non è solo per gli organizzatori (Host) di eventi, ma anche per tutte le persone che assistono quotidianamente a conferenze, lezioni o riunioni come membri del pubblico, studenti o altro ancora. Tuttavia, il contenuto del testo non è un libro di ricette da seguire alla lettera, ma un suggerimento su come affrontare la questione. Il libro vuole darvi l'opportunità non solo di leggere e applicare, ma anche di pensare e riflettere.