Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6501-6520 di 10000 Articoli:
-
Senza frontiere. Donato Ferrari nella collezione IMTE. Ediz. italiana e inglese
Dagli anni novanta in poi Donato Ferrari ha fornito a IMTE soluzioni creative e consulenze per diversi progetti, nel tempo questa fitta collaborazione ha portato l'azienda ad acquisire una raccolta significativa di opere che raccontano l'ecletticità, l'ingegno creativo e le innumerevoli competenze tecniche dell'Artista. Come in un vero e proprio viaggio che oltrepassa i valichi e attraversa la storia della cultura e della società, si susseguono opere eterogenee dal forte carattere sperimentale e dalle molteplici tecniche. Dipinti, sculture, installazioni, incisioni permettono di avvicinarci alla vita di un artista dalla grande vocazione comunicativa. -
La casa Natale di Gabriele d'Annunzio nella vecchia Pescara
A cavaliere delle due principali strade, Corso Manthonè e via della Caserme, la vecchia Pescara conserva, il suo monumento più insigne, sicuramente quello che meglio assolve, in questa città in forte crescita, l'esigenza di agganciarsi al nostro paese attraverso l'autorevole pagina di storia scritta da un gigante del Novecento. La casa natale di Gabriele D'Annunzio svela molte facce del Vate, attraverso spunti e suggestioni. Per i pigri e per gli impegnati è stata concepita questa guida, un agile strumento per meglio comprendere il cuore pulsante della città e di un museo che è piuttosto un viaggio nel quotidiano di un protagonista assoluto della letteratura, dell'aviazione, del gusto, della politica, della comunicazione e del design. Che non finirà mai di stupire e affascinare. -
Il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo. Villa Frigerj a Chieti. Ediz. illustrata
È un luogo magico Villa Frigerj, immersa nella quiete della Villa comunale di Chieti. Ci sono spazi di luce e spazi d'ombra. È un rimbalzare continuo tra opposti, perché qui si celebra la morte ma ancor più la vita. Si manifesta qui a pieno la forte tempra delle genti italiche la cui origine affonda in un mito, il Bosco sacro, che lo studio di iscrizioni incise nella pietra stanno convertendo in verità. Si verificano abilità manifatturiere incredibili, coniugate alla capacità di gestire un territorio aspro e difficile ma ricco di materie prime fondamentali e aperto ai contatti perché attraversato da continui transiti di uomini e animali lungo direzioni che collegano tutti i punti cardinali. Sul fondo dell'atrio un Ercole monumentale da Alba Fucens offre una coppa: è simbolo di accoglienza e di forza nello stesso tempo. Non sbagliava Primo Levi l'Italico nel definire l'Abruzzo forte e gentile. Lo rivela per primo il Guerriero di Capestrano, un unicum nella statuaria antica. -
Polvere negli occhi
Bologna, 2 agosto 1980: ""Come pensi di rimediare, Signore, a questa grave crisi di dimenticanza?"""". Lui ha diciannove anni, è siciliano e fa il poliziotto. Ha vissuto molto da vicino la Roma del sequestro Moro. Nel giugno '78 è a Bologna, 7° Reparto Celere. Dai postumi bellicosi del movimento giovanile del '77 alla tragica estate del 1980 - prima Ustica, poi la strage alla stazione del 2 agosto - il nuovo romanzo dell'autore di 9 maggio '78. Ancora una volta, un ragazzo in divisa è testimone diretto della grande Storia."" -
A proposito di donne. Un secolo di immagini al femminile dalla provincia di Arezzo
La rappresentazione della donna nell'arco di un intero secolo e nelle varie età della vita familiare e sociale. -
Savana padana
Il Brenta da una parte, il Piovego dall'altra. Due corsi d'acqua stringono a tenaglia una terra piatta, umida e tignosa dove l'aria d'estate è mortifera. Tra queste campagne c'è San Vito Oltrebrenta. Una chiesa, tre condomini e qualche villetta su un a strada lunga e dritta che spacca in due l'intero paese. Con un bar da una parte e uno dall'altra. In mezzo, cinesi, zingari, una banda scalcinata di delinquenti locali, una statua di Sant'Antonio e un carabiniere che crede di sapere il fatto suo. Un romanzo che gioca con i dialetti, i colori, il sangue e le corrotte geometrie umane e sociali di una terra epica. -
Inferni e anime salve. Le canzoni di Fabrizio De André
"Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria col suo marchio speciale di disperazione e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi per consegnare alla morte una goccia di splendore di umanità di verità"""". Su De André si è detto molto, sia sul piano biografico che su quello più strettamente artistico: d'altra parte, un'opera così ricca e una personalità così singolare si prestano a tante letture. In questo libro quasi mai ci si sofferma sui singoli dischi, piuttosto si considera l'opera di De Adré nel suo insieme, evidenziandone i tratti di base e il percorso, che nella sua complessiva linearità ci mostra come per Faber l'assillo di fondo fosse """"l'interstualità tra testo letterario e testo musicale"""", come diceva Luzi, che lo definì un """"artista della chanson"""". Ma questa """"interstualità"""" non è fine a se stessa: fa risaltare la sua visione della vita, il suo oscillare tra la consapevolezza del male e la ricerca della salvezza. attraverso storie e personaggi tolti alla realtà e dati all'arte." -
Melodia del contatto
La poesia la si sente o non la si sente, questo è tutto. Quando la si sente la si è già sentita, quando non la non si sente non è mai esistita, intendo dire non esisterà mai, in chi non sente. Si scrivono poesie per diversi ragioni irragionevoli, forse l'amore innanzitutto, dio il più delle volte, l'amicizia spesso, oppure le cose per estirparle dalle ""cose"""" in sé."" -
Narrami o fiction. Racconti mediali tra memoria e identità
Quale intima relazione lega fiction, memoria e identità? La fiction riprende la realtà che ci circonda e la trasporta su un piano parallelo. A volte mostra alcuni aspetti nascosti, altre mescola più realtà fino a fonderle in un altro, diverso mondo. Rispetto ai pregiudizi del passato, oggi la narrativa televisiva è considerata necessaria per leggere il cambiamento del mondo e coltivare l'identità individuale e la memoria collettiva di un paese. L'analisi svolta in questo saggio mostra in che modo l'esperienza di consumo della fiction può incidere nella costruzione di un progetto di vita e quali tracce imprime nella biografia degli spettatori; in secondo luogo porta alla luce quanto sia consolidato il ruolo della fiction nella sedimentazione di una memoria collettiva. -
Toscana. Guida per il tuo bambino
Questa guida è rivolta agli adulti che vogliano trascorrere in Toscana ore di svago, relax o divertimento - anche istruttivo e costruttivo - con bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. Gli argomenti trattati: A spasso nell'arte e nella storia; Alla scoperta della scienza; L'avventura dell'archeologia; Parchi ad arte; La natura e le sue meraviglie; A tutto divertimento; Tradizioni e mestieri da scoprire; Libri, spettacoli e fantasia. -
Profumi d'estate
La condizione umana è figlia del sogno e dell'infinito, come ci ricorda anche la grande poesia leopardiana; attraversa quindi un percorso dove incontra i piaceri terreni e l'illusione. E anche il mese della piena estate, agosto, diventa il mese nel quale ""i morti si illusero d'amore"""". Infatti, anche là dove i versi di Lerro si accostano alla tematica amorosa, non è quasi mai per rivivere la gioia e il piacere dell'incontro, ma per riallacciarsi a una memoria che pare avere inghiottito gli eventi e i personaggi, oppure a ribadire un'incapacità/impossibilità di scriverne. Dalla prefazione di Luigi Cannillo."" -
CybErmetica poiesis
«La poesia di Marco Ricciardi si colloca naturalmente in quell’area di ricerca linguistica che possiamo definire - come ben ha evidenziato nei suoi studi Marianna Marrucci, riprendendo un’osservazione di Andrea Cortellessa - Funzione Pagliarani. L’epica del quotidiano - nella sua frantumazione apparentemente senza salvezza e nella variegata adozione di materiali densi di bilinguismi, ecolalie, giochi fonematici e neologismi, tratti da dizionari scientifici e dialettali - non solo si inserisce nella linea storica delle avanguardie, ma anche si colloca nel segno del dobbiamo continuare pagliaraniano, nella costante destrutturazione e disarticolazione della forma poematica». Cetta Petrollo. Silloge vincitrice della sezione inediti del Premio Nazionale Elio Pagliarani 2022. -
Musica sulla carta. Trent'anni di giornalismo intorno alla canzone
La singolarità della raccolta non sta solo nella generosa quantità di materia prima che de Angelis mette a disposizione del lettore, quanto nel fatto che solo in un caso (Astor Piazzolla) si tratta di interviste: ""Gli scritti sono molto personali - dice nell'introduzione - e si riferiscono in prevalenza a spettacoli dal vivo oppure (ma molto meno) a uscite discografiche particolarmente rilevanti; e dunque vi si può leggere il percorso di ciascun artista ricostruendo alla fine, come in un puzzle, un'epoca consistente della storia della musica italiana"""". In questa raccolta di articoli, gli eventi della cronaca sono pretesto all'esercizio riflessivo e critico su ciascun artista: con una nettissima prevalenza di cantautori, tra i quali Luigi Tenco occupa un ruolo di primo piano."" -
Grande grande grande. Ieri oggi sempre Mina
Mina è un'icona, e lo sono molte delle sue canzoni. Non solo per la qualità dei pezzi, o per le sue esecuzioni magistrali. Lei incarna un tipo di donna che ha sfidato le convenzioni - musicali, sociali, dello show business - fin dagli esordi. Questo libro, dedicato alla sua canzone più famosa nel mondo Grande grande grande - ci racconta anche di una donna che ha sempre interpretato lo spirito dei suoi tempi. -
Cantare il lavoro. Mestieri e dintorni nella canzone d'autore
Lavoratori di tutto il mondo, in tutto il mondo vi hanno cantato! Qui ci accontentiamo di raccontare un pezzettino della canzone italiana, ma là fuori centinaia di artisti hanno parlato di lavoro con intenti e soluzioni diverse. Si può cantare di lavoro in tanti modi, da varie prospettive e con diversi intenti. Qui si raccontano storie di lavoro in musica, rincorrendo nei vasti confini della canzone nostro oggetto d'indagine è la canzone d'autore: tra le pagine di questo libro vedremo le storie di lavoro prendere vita inseguendo l'intrattenimento ma anche il gusto della riflessione: parleremo di gente scrupolosa o annoiata che ogni giorno ripete la propria routine, parleremo di amori vissuti ai due lati del bancone o alla catena di montaggio, di parrucchieri prodigiosi, di guardiani notturni romantici e di cuochi meticolosi. Troveremo toni scherzosi, inflessioni comiche, echi popolari o vene malinconiche, ovvero tutto quello che le melodie e i testi ragionati possono comunicare. -
Nottecampana. Storie di Dino Campana e dell'urgenza della poesia
Un lungo monologo come un'imprevedibile veglia postmoderna. Un libro di Carlo Monni, e su Carlo Monni, dallo spettacolo portato in scena con le musiche e la partecipazione di Arlo Bigazzi, Orio Odori e Giampiero Bigazzi. Una lezione di letteratura a partire dalle vicende e dalle pagine di Dino Campana. Storie drammaticamente comiche, per affermare la poesia come esigenza. -
Il molosso. La leggenda del cane
Un intrico di storie fantareali, attorno alla figura leggendaria del molosso: un cane da combattimento e da caccia, una feroce arma vivente, un progenitore sceso dal Tibet, un fedele compagno dai poteri telecinetici, una bestia mitica proveniente dalla culla martoriata della civiltà. Carabba ci accompagna con la sua immaginazione vertiginosa in una Italia distopica, abitata da pastori e solcata dagli F16, mostrandoci visioni alternative del nostro futuro. -
Un viaggio con Francis Bacon
Bacon rappresenta la sconfitta fino all'osso, fino al midollo di bue dello scannamento al mattatoio della fine. Certi suoi meravigliosi e rossastri cani sono esseri di seconda scelta piegati dallo sforzo di essere cattivi a ogni costo, come i pugili. Se hai nel DNA la cattiveria, come il germe della depressione, sei suonato e cattivo e depresso in partenza e vivi con la tara ereditaria della sconfitta esterna e interna fino alla fine dei tuoi giorni. Francis Bacon nella vita di uno scrittore. Un libro ibrido, che mischia strutture narrative e stili letterari, e che traccia indelebilmente i contorni del mondo della contemporaneità. Un piccolo grande viaggio pop, tra cinema, musica e poesia. Viaggiare assieme a Francis Bacon, in questo libro, significa sporsi dalla balaustra del traghetto, e guardare all'orizzonte il vuoto, in un dialogo con la crudele e tagliente scrittura di Franz Krauspenhaar. -
Il diario di una gravidanza da single
In un mondo decisamente poco accogliente come il nostro, ci vuole un bel coraggio a mettere al mondo dei bambini. Specialmente se si è una donna single, e quindi con il doppio dei pesi e delle responsabilità. Ma il desiderio di maternità, come racconta questo tenero ed emozionante diario, può superare ogni genere di difficoltà, paura, interrogativo. Ed essere coronato da un lietissimo finale. -
Amori senza diritti. Storie di coppie omosessuali con figli
In ""Amori senza diritti"""" di Mimma Scigliano si racconta di famiglie omogenitoriali: un termine ancora poco noto, in Italia, che vuol dire famiglie con due mamme o due papà. Più in generale, in questo libro si parla di progetti di vita nati dall'amore, dalla stima, dal rispetto e dal sostegno reciproco tra persone che si scelgono, ma che l'Italia si ostina a non considerare famiglie a tutti gli effetti, perché composte da una coppia dello stesso sesso. Queste storie vere sfidano con coraggio, passione, intelligenza e allegria il pregiudizio diffuso, la crescente omofobia, la mentalità sempre più stretta di questo nostro paese. E delineano il profilo di nuovi nuclei familiari, per ora senza diritti né riconoscimento, il cui numero cresce di anno in anno. Una realtà su cui è ormai impossibile chiudere gli occhi. In Italia i figli di genitori omosessuali sarebbero circa centomila. Sono genitori un gay o una lesbica su 20, e almeno il 50 per cento delle coppie omosessuali vorrebbe un bambino. Una realtà che questo libro ci aiuta ad avvicinare e conoscere, oltre ogni pregiudizio o tabù, proprio alla vigilia di un importante pronunciamento della Corte Costituzionale sulla legittimità del divieto di matrimonio tra coppie dello stesso sesso in Italia.""