Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8741-8760 di 10000 Articoli:
-
The charter of the city and childhood councils
La Carta dei Consigli Infanzia Città dell'Istituzione Scuole e Nidi d'infanzia del Comune di Reggio Emilia narra il volto della partecipazione e della gestione sociale. ""La questione è, ancora una volta, se la scuola si limita a trasmettere cultura o può essere, come noi aspiriamo, un luogo di costruzione di cultura e di democrazia agìta"""". (Paola Cagliari)"" -
Children, art, artists. The expressive languages of children, the artistic language of Alberto Burri
Il catalogo della mostra omonima documenta i progetti svolti nei nidi e nelle scuole dell'infanzia e primarie di Reggio Emilia, in relazione alla mostra antologica di Alberto Burri esposta in città (2001-2002). Un approccio conoscitivo progettuale ai materiali e ai linguaggi materici, un incontro possibile e generativo tra bambini e artisti. -
Remida day. Mind mutations
Oggi anno a maggio la città di Reggio Emilia si trasforma: le piazze e le strade accolgono bambini e adulti, anziani e giovani e viene offerta a tutti la possibilità di ripensare uno sviluppo sostenibile partendo da uno sguardo curioso, attento e non solo allarmato e allarmante. Un libro che racconta le prime quattro edizioni del ""Remida Day"""", ora giunto alla 17a edizione: tante iniziative ed eventi per promuovere una nuova cultura del riciclaggio."" -
The languages of food. Recipes, experiences, thoughts
Siamo quello che mangiamo! Ma cosa mangiamo? A Reggio Emilia la scelta di avere e mantenere le cucine all'interno di ogni nido e scuola dell'infanzia comunale ha da sempre un forte significato insieme pedagogico e culturale. Le cucine diventano un virtuoso intreccio di tradizione culinaria locale, ecologia, cultura del dialogo, arte e mondialità. Il momento del pranzo è spazio di relazione e d'incontro con gli altri e il mondo. Da questo contesto nasce un ricettario fatto di buone ricette, esperienze, progetti, pensieri. -
Browsing through ideas
Una collezione di idee belle, microstorie, pensieri e teorie dei bambini, frammenti di progetti dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali di Reggio Emilia che, attraverso una grandissima sintesi narrativa e iconica, tengono traccia del progetto di base ma esprimono concetti generativi di grande potenzialità didattica. Un raccoglitore aperto e accogliente di diversi contributi di bambini e adulti, capace di far nascere nuove idee e nuove proposte. -
The black rubber column
Nelle esplorazioni del Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, prima dell'apertura al pubblico, i bambini s'incantano guardando le colonne della Sala mostre. Decidono di far loro un regalo: una serie di vestitini di materiali diversi che le colonne possono indossare e cambiare. Dall'ideazione alla realizzazione del bozzetto finale della ""Colonna di gomma nera"""" della Scuola dell'infanzia comunale Diana: una piccola e preziosa narrazione svela le strategie di apprendimento dei bambini."" -
The wonder of learning. The hundred languages of children
Il catalogo di una grande mostra, nata internazionale e in viaggio per il mondo dal 2008, che racconta gli sviluppi e la spinta innovativa dell'esperienza educativa reggiana. Attraverso cinque sezioni vengono presentati alcuni progetti realizzati nei nidi e nelle scuole dell'infanzia comunali di Reggio Emilia, un ampio caleidoscopio interdisciplinare, che attraversa linguaggi e media differenti. La metafora che rappresenta l'intero progetto culturale è quella della piazza democratica, un luogo che si apre al confronto per la costruzione di una nuova idea ed esperienza di cittadinanza. -
Sulle tracce dei cavalieri Templari
È una raccolta degli interventi presentati dall'autrice ai Convegni organizzati dalla L.A.R.T.I ( Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani ) negli anni 1983-1996. Tra questi si segnalano: il ritrovamento della magione del Tempio di Benevento; il probabile trasporto della Sindone da Costantinopoli a Parigi operato dai Templari; le relazioni intercorse fra i Càtari e i Templari; notizie sugli insediamenti di Susa, Murello, Fidenza, Maruggio e Lérida (Gardeny), in Spagna. I Templari in Alsazia. -
Lanuvio e il suo territorio nell'età moderna. Crocevia di storia e arte
La giornata di studi su ""Lanuvio e il suo territorio nell'Età moderna: crocevia di storia e arte"""", tenutasi il 20 ottobre 2018 e i cui atti sono ora raccolti nel presente volume, s'inserisce in un quadro di vivaci attività di conoscenza e promozione della cittadina che si identifica con l'antica Lanuvium, posta su uno sperone di lava basaltica nella fascia sud-ovest dei Colli Albani, di orgogliosa popolazione che a lungo contrastò l'ascesa di Roma."" -
I mosaici di Ostia. Con cartina
L'autore, direttore degli scavi di Ostia antica e del Museo della Via Ostiense a Roma, nonché funzionario direttivo dell'allora Soprintendenza Archeologica di Ostia (1981-2013), intende colmare una lacuna che nell’ambito divulgativo, ma anche in quello scientifico, ha riguardato la fruizione dell’area archeologica di Ostia in cui, come è ben noto, i mosaici rappresentano una importante peculiarità. Non a caso i turisti, i visitatori più attenti ed anche gli stessi specialisti del settore da oltre mezzo secolo lamentano la mancanza di una guida o, comunque, di uno studio complessivo sugli apparati decorativi musivi che possa servire da base per una migliore conoscenza dell’argomento. Si è inteso, in tal modo, presentare un testo che sia comprensibile ai “non addetti ai lavori” ma che, nel contempo, contenga pure elementi di aggiornamento sulle scoperte effettuate ad Ostia e nel suo territorio negli ultimi decenni, nonché sugli studi più recenti sull’argomento che hanno ripreso in esame le tesi di Giovanni Becatti sulle botteghe dei mosaicisti e la cronologia dei pavimenti. -
Il tessuto e la moda. Conoscere per scegliere. Nuova ediz.
Questa edizione de ""Il tessuto e la moda"""" si presenta con grafica e formato rinnovati pur mantenendo i contenuti della prima edizione, a eccezione di una nuova presentazione che racconta l'intima genesi del libro. Il lettore ritroverà quindi l'analisi dei tessuti e delle proprietà, a iniziare dall'entità materiale, dalla mano, fino alle caratteristiche peculiari e distintive sotto i vari profili, delle fibre, dei filati e dei prodotti della tessitura. A seguire, gli effetti di intreccio e di colore, pagine su parte cromatica ed estetica e sulla semantica che si lega al gusto e al piacere di indossare un capo; atto a condurre alla scelta del tessuto più appropriato, tenendo in considerazione la forma, il volume, il drappeggio, la cadenza e gli arricchimenti della tintura e della stampa. Infine un cenno all'organizzazione e alla qualità aziendale e ai contatti con l'esterno rappresentato dalle fiere nazionali ed internazionali dei tessuti. Il libro è presentato come un vissuto e non come materia mnemonica per rendere possibile l'avvio a una cultura specifica del tessuto."" -
Il fago
L'Aspromonte, la ""Montagna della luce"""", come la chiamano i pastori. È qui che Bruno, il pastorello, ascolta da nonno Bastiano l'incredibile storia di un maestoso faggio «... che da solo poteva fare una foresta», Lumbra, il lupo, che col suo branco terrorizzava i pastori e un cacciatore, Salvo, chiamato a liberare la montagna dalla sua minaccia. Inizia così una caccia tra l'uomo e la belva condotta sul filo del coraggio, dell'attesa e della scaltrezza. Una storia fantastica che racconta la dura vita dei pastori tra boschi primigeni, cascate dalle acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Al centro di tutto l'eterno rapporto dualistico tra l'uomo e gli elementi della natura che si esalta nel duello tra il cacciatore e Lumbra con un finale imprevisto."" -
Abita qui Mimì?
Un'avventura dinamica e colorata pensata per i più piccoli, che si divertiranno a scovare i personaggi nascosti tra le pagine dell'albo, ma che giocando con i cliché del mondo animale e della vita in città non mancherà di chiamare in causa anche l'attenzione dei lettori adulti!L'orso dà a Dante il nuovo indirizzo: la casa di Mimì si trova dall'altra parte della città. Deve sbrigarsi!Ferma il taxi del toro Raimondo e gli spiega che ha fretta.– Il traffico qui è veramente snervante, – dice il tassista al camaleonte – ma da quando ho iniziato a fare meditazione sono mooolto più tranquillo. E MUOVITI, TU!Dante è un comunissimo camaleonte, vive giornate comunissime nel mezzo di una comunissima campagna. Ma quest'oggi, per lui, sarà una giornata fuori dal comune: per la prima volta andrà in città, per fare una sorpresa alla sua migliore amica, Mimì, che da qualche tempo vi si è trasferita. Dante scoprirà però che la città è molto, molto più grande e caotica di quanto si immagina, e trovare la camaleontina fra tutte quelle case, quelle strade e quegli animali dalle abitudini così particolari... non sarà proprio una passeggiata! -
Luce, dell'ombra
Il titolo parrebbe quasi un ossimoro, ma quella virgola cambia tutto il senso. Personaggi e animali s'incontrano, dialogano, diventano attori di una scena simbolica più grande. Il teatro che è rito e simbolo ha bisogno di questo chiaroscuro sapienziale. ""Luce, dell'ombra"""", un genere che sconfina e intende visitare lo spazio del mito e della sapienza ermetica. Figure che sono testimonianze di un antico mondo perduto, archetipi permanenti nell'immaginario di sempre, presenze misteriose e alchemiche che nascono non dal sogno o da rêveries, ma dalla necessità di dare voce e anima a personaggi che si muovono nella poetica dell'autrice. Fiabe o racconti, prose sapienziali e dialoghi a più voci, in uno spazio sospeso che solo il teatro restituisce, si alternano e si avvicendano."" -
Sono quello che vuoi
Laura ha ventisette anni e un passato inquieto; il complesso legame con i genitori e la morte per overdose del fratello fanno da cornice a un'esistenza vissuta sempre oltre il confine della moralità. È Stefano, il suo compagno, a restituirle un po' di pace, ma l'incontro con Aleksandar, personaggio ambiguo e luciferino, la strappa alla sua nuova vita da brava ragazza trascinandola in un rapporto malato fatto di dipendenza, menzogne e dominazione. -
Gli insetti sono tutti a dormire
Le storie che si intrecciano tra le pagine di questo libro sono tracce emozionali di uomini e donne colti ad un bivio, in un fermo immagine che racconta ciò che i personaggi scelgono di essere. Tra amore e abbandono, tra conformismo e libertà, tra resistenza e resa, ognuno si aggrapperà alla propria idea di salvezza. Sono storie di introspezione, di recupero della purezza del sé bambino, di uscita. Una sorta di ""Dubliners"""", di cui però Valentini rovescia la paralisi finale ricercando l'evasione dalla soffocante quotidianità."" -
Dove ci aspetta il futuro
Filo conduttore di questa raccolta di racconti è l'idea che ciascuno di noi sia depositario di una storia che gli appartiene e sia chiamato a realizzarla nel modo migliore, portando a compimento i passaggi di un progetto che ha origine prima della nascita di ciascuno e forse è parte di un disegno più grande. I personaggi di queste quattro storie hanno in comune il fatto di esprimere attraverso i loro comportamenti, non sempre coerenti, una ricerca di consapevolezza che dia senso al loro viaggio, affrontando nodi importanti della propria evoluzione, per realizzare il proprio disegno esistenziale. -
Vita di Ada. Nuova ediz.
Ada è nata in una piccola città di provincia a vocazione industriale, ma con dei dintorni di notevole valore naturalistico e storico. Tra questi luoghi c'è un piccolo lago, le cui suggestive rive e la lussureggiante vegetazione che lo circonda, faranno da sfondo a molte esperienze importanti che influenzeranno la formazione della sua personalità portandola a vivere in modo stoico le pieghe della sua vita. Compreso il rapporto con il figlio. -
Coraline
Attraversando una porta nella casa in cui la sua familia si era appena trasferita, Coraline scopre un'altra casa stranamente simile alla sua, ma migliore. All'inizio sembra tutto meraviglioso: il cibo è molto buono e la scatola dei giocattoli è piena di angeli a molla e di teschi di dinosauro che strisciano per terra e battono i denti. Ma ci sono anche un'altra madre e un altro padre che vogliono che lei rimanga lì e sia la loro bambina. Vogliono trasformarla e tenerla per sempre con loro. Coraline dovrà usare tutta la sua intelligenza e lottare con ogni mezzo per salvarsi e tornare, finalmente consapevole, alla sua vita di tutti i giorni. -
Monzon. Il professionista della violenza
Carlos Monzon, secondo nella storia dei pesi medi solo a Ray Sugar Robinson, è stato un campione straordinario. Forte, spietato, addirittura cattivo. Ha messo ko il mito di Nino Benvenuti, ha sconfitto Valdez, Griffith, Briscoe, Napoles, Bouttier. È stato campione del mondo dal 1970 al 1977, quando si è ritirato. Ha boxato per Alain Delon, ha vissuto una veloce passione per Ursula Andress, è stato insidiato da Helmut Berger. Ha amato donne meravigliose. Ha sempre vissuto al massimo della velocità. Fino a quando non è stato ritenuto colpevole di omicidio. Questo libro racconta la storia dei match più importanti, gli anni della giovinezza, quelli della maturità. Le difficoltà, la ricchezza, gli amori, la violenza. Ma narra anche di una misteriosa fidanzata, personaggio fondamentale nella realizzazione dell'intervista con Carlos nel carcere di Santa Fe. In queste pagine troverete l'Argentina di quegli anni, incontrerete il campione, leggerete il suo senso della vita e le parole d'amore per l'Italia. E scoprirete un finale segnato da un colpo di scena. Imprevisto e imprevedibile. Come lo è stata tutta l'esistenza di un uomo governato dalla furia lungo il cammino di una vita maledetta.