Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9061-9080 di 10000 Articoli:
-
Quale Europa. Il modello europeo nella storia contemporanea
L'unificazione europea si è sviluppata per tappe, ciascuna delle quali ha scritto un capitolo della Costituzione europea, che deve essere ancora completata. Un modello europeo di Stato si è sviluppato diverso dai modelli tradizionali. Comprendere come e perché abbiamo costruito una nuova forma di Stato è essenziale per rafforzare gli aspetti innovativi e governare il cambiamento. L'economia sociale di mercato ha fondato un nuovo rapporto fra Stato e cittadino affermando i valori di libertà, solidarietà e sussidiarietà. Un nuovo ordine europeo e mondiale può svilupparsi sulla base del modello europeo che va compreso compiutamente. -
La crisi dei partiti e la democrazia in Italia
Il lavoro verte su di un tema classico e centrale per la scienza del diritto pubblico e costituzionale, ossia come il sistema politico incide sulla democrazia nella sua effettività. I partiti tradizionali non esistono più e quelli esistenti sono spesso al di fuori del perimetro tracciato dagli artt. 49 e 18 della Costituzione. Non sono più il luogo del confronto e dell'elaborazione del progetto di società ma nella migliore delle ipotesi cartelli elettorali utilizzati per accedere alle cariche pubbliche attraverso scelte poco trasparenti e sempre meno inclusive. I cittadini si identificano sempre meno nell'attuale sistema partitico e sono poco disposti ad impegnarsi nelle loro attività; purtuttavia i partiti sono ancora gli strumenti per raggiungere il controllo delle istituzioni. Studiare i percorsi che caratterizzano la parabola dei partiti politici in Italia e in Europa e in prospettiva le ipotesi di regolamentazione della loro disciplina giuridica consente una riflessione sulla democrazia del presente e del futuro. Il ""vuoto"""" sempre più avvertito tra politica e democrazia popolare sarà colmato, il tema è capire se e come i partiti sapranno assolvere a questa funzione."" -
L' euro e il dollaro. Nello squilibrio economico e finanziario globale
L'esame delle funzioni svolte dall'euro sulla scena mondiale mostra come sino alla metà del 2008 esso si fosse affermato in tutti i ruoli propri della moneta internazionale, collocandosi al secondo posto dopo il dollaro come valuta chiave del sistema monetario internazionale. -
Ammortizzatori sociali. Regole, deroghe, prospettive
Sommario: La riforma Godot. Il disincanto e la passione. Gli ammortizzatori sociali. Percorsi evolutivi e incerte prospettive di riforma. Ammortizzatori sociali e tutela giurisdizionale. Ammortizzatori sociali in deroga. Riflessioni a partire dal caso della puglia. Gli orientamenti applicativi dell'INPS in tema di ammortizzatori sociale in deroga. Cassa integrazione guadagni straordinaria e procedure concorsuali. -
L' Europa e i diritti dei bambini. Profili politico-giuridici
La tratta degli esseri umani, la pedopornografia, lo sfruttamento e il turismo sessuale, il lavoro minorile, l'adozione illegale, le punizioni corporali, i bambini contesi o coinvolti nei conflitti armati sono tutti fenomeni la cui evoluzione in continua ascesa, ha determinato gli autori a prendere in esame i diversi profili dei suddetti fenomeni. Il volume è suddiviso in tre parti. Nella prima parte i profili politici delle iniziative intraprese e realizzate sul piano comunitario, nella seconda parte la normativa comunitaria ed internazionale e nella terza parte i profili essenziali della legislazione italiana vigente nel settore di riferimento. -
Tuzzo. Preistoria e protostoria di Antonio De Viti de Marco
Tuzzo è il nome col quale veniva chiamato in famiglia il giovane Antonio De Viti de Marco (1858-1943), economista salentino di fama internazionale, politico liberale-radicale, produttore vinicolo, antiprotezionista. Questo libro contiene una sua biografia dell'età giovanile, raccontata nel contesto della vita di una famiglia intellettuale, aristocratica e cosmopolita della fine dell'Ottocento. Commentando una grande messe di lettere e documenti originali, Emilia Chirilli racconta con una scrittura raffinata e brillante la vita familiare dei De Viti de Marco, gli anni duri del collegio e quelli ricchi di incontri dell'università, fornendoci così un quadro dell'ambiente in cui si è formato il grande economista. -
Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive
La macroeconomia non è l’applicazione di una tecnica, ma l’esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia occorre guardarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione. Un testo innovativo e disrupting, pensato per studenti curiosi e docenti che hanno voglia di ripensare criticamente la macroeconomia, e provare a interrogarsi su quale sarà il suo futuro. -
Glitterbelle io e te. Il diario che parla di noi, amiche del cuore! Ediz. illustrata
Conserva i tuoi segreti in questo glitterato diario insieme alla tua amica Glitterbelle, la principessa più scintillante che ci sia! Un piccolo e speciale scrigno dove conservare ricordi, segreti e pensieri tuoi e delle tue migliori amiche. Trova tanti piccoli suggerimenti per organizzare pigiama party da favola e condividi le tue più grandi aspirazioni! Tante illustrazioni d'autore ambientate in contesti tridimensionali fatti di tessuti, piccole gemme, perline e tantissimo glitter. Età di lettura: da 4 anni. -
Case proibite. Fuga nel terzo paesaggio
Una riflessione sul Progetto di Architettura nei Luoghi dell'Interdizione, una ricerca ""interiore"""" sul paesaggio della costa siciliana sul mar Tirreno, quindi l'approccio fenomenologico applicato alla comprensione e alla descrizione dell'architettura contemporanea in Sicilia, costituiscono gli antefatti essenziali di questo lavoro. Esso ruota intorno alla necessità di dare voce ai desideri maturati esercitando - nella quotidianità -l'ascolto incessante di un territorio controverso, investito dalla bellezza come dall'incuria. Cinque case proibite prendono forma catturando alcuni sedimenti del tempo disseminati qua e là tra le linee del viaggio. """"Una collana di case proibite, per le incastonate sulla faccia nera della terra. Case tanto più amate, quanto invisibili [...]"""". (Marcello Panzarella)"" -
Sul filo del circo
Sul filo del circo ripercorre una delle possibili storie delle performing art che hanno condotto al teatro di strada e al circo contemporaneo. Indica percorsi, raccoglie nomi, risale a Copeau, agli Agitprop, attraversa i sentieri di giullari, mimi e commedianti dell'arte. Quello del teatro di strada e del circo contemporaneo si presenta come un mondo articolato ed emergente, quasi inafferrabile nelle sue caratteristiche distintive. Nel libro c'è una prospettiva, a volte un segreto, e un insegnamento. L'insegnamento è che il teatro di strada ha fatto migliaia di chilometri, ma a volte ha perso di vista il cammino, si è smarrito. Ora cerca statuti e se li dà, cerca un nuovo senso al mestiere e lo trova, anche attraverso ""guide"""" appassionate. Spesso tra gli artisti si incontrano persone straordinarie che hanno saputo inventarsi spazi di libertà, che sanno e fanno sognare. La strada come palcoscenico significa spesso la strada come scelta di vita: porsi sullo stesso livello del pubblico non implica sempre essere accettati e rispettati. L'artista di strada deve essere molto intelligente, deve saper cogliere il momento giusto. Un libro per curiosi, artisti e professionisti del settore."" -
Scuola territorio comunità. L'attualità del pensiero di Bruno Ciari
Questo libro, frutto di un convegno, a cinquant'anni dalla morte di Bruno Ciari, raccoglie saggi e interventi che offrono ai lettori spunti di riflessione sul lavoro educativo e le sue finalità. -
Mobile payment industry. Caratteristiche operative e modelli di business
Effettuare un pagamento utilizzando uno smartphone è passato dall'essere una novità riservata ad una ristretta categoria di operatori e ""occasioni"""" all'essere un gesto (Tap 'n go) di uso comune in più ambiti della vita quotidiana. Il Mobile Payment (M-Payment) è un """"modello"""" di pagamento multiforme che comprende diversi archetipi caratterizzati dal minimo comune denominatore dell'uso di mobile device (dai telefoni cellulari agli smartphone, dai tablet agli smartwatch). A fronte di un'apparente semplicità definitoria e di utilizzo, l'M-Payment cela un'inaspettata complessità in termini di tecnologie utilizzate, meccanismi operativi, regole di funzionamento e soggetti coinvolti. Obiettivo di questo lavoro è descrivere l'industria dell'M-Payment approfondendone i principali modelli di business, le strategie in essere e le tendenze evolutive. In particolare, lo studio parte dalla valutazione dell'M-Payment quale semplice atto transattivo e sposta progressivamente il proprio focus sull'industria dell'M-Payment quale ecosistema eterogeneo e articolato di soggetti e infrastrutture."" -
La felicità di Emma. Nuova ediz.
Emma alleva maiali in un angolo sperduto della campagna tedesca. È libera, forte e quello a una vecchia scrofa, che stringe quando riflette, è l'abbraccio più vigoroso che abbia mai dato. Gli animali sono la sua cura all'assenza di un amore, ai debiti che stanno per farle perdere la fattoria. Una notte, però, il silenzio viene rotto dal fragore di un incidente stradale e nella sua vita arriva Max, giovane impiegato in fuga con il denaro rubato all'azienda per cui lavora e con il sogno di trascorrere gli ultimi mesi di vita in Messico. Come d'incanto Emma si ritrova tra le braccia tutto ciò che poteva desiderare: una borsa piena di soldi e un uomo da amare. Ma la felicità c'entra qualcosa con i desideri? Delicato, surreale, commovente, a tratti triste e a tratti rabbiosamente comico questo romanzo ci consegna una storia d'amore e di incontro tra destini. -
Le isole della bellezza
Alain Gerbault è nato a Laval nel 1893, in un'agiata famiglia di industriali. Durante la Prima Guerra mondiale si è arruolato nell'aviazione; dopo la guerra si è lanciato negli affari senza grande successo e ha partecipato a numerosi tornei di tennis, sport che praticava fin dall'infanzia. Nel 1921 decise di cambiare vita e comprò una vecchia barca da regata, Firecrest, con la quale realizzò nel 1923 la prima traversata dell'Atlantico in solitario da est a ovest. Nel 1924 ripartì per i mari del Sud, per poi raggiungere Le Havre nel 1929. Questo giro del mondo gli valse la fama internazionale. Sempre attirato dal mare e dalla Polinesia, della quale s'innamorò durante il suo periplo, ripartì nel 1932 su una nuova barca, la Alain Gerbault. Alla fine del 1933, gettò infine l'ancora alle isole Marchesi, prima tappa di quella che avrebbe chiamato ""la rotta del vero ritorno"""". E fu una liberazione, come se, dopo anni di tormenti e di erranza, Gerbault si ritrovasse. Condividendo la vita degli isolani, la loro pesca, i loro giochi, annotando le loro leggende, esplorando le isole una a una, condusse una vita libera, senza preoccuparsi delle convenzioni - e le prime pagine di questo racconto brillano della felicità raggiante della riscoperta. Più tardi verrà il tempo del fallimento e della disgrazia, che egli evocherà con rabbia in """"Un paradiso che muore"""", quando tutti i suoi sforzi per salvare la cultura polinesiana si scontreranno con la dura legge della """"crudele civiltà bianca""""."" -
L' ottava crociata. I bianchi e i blu. Vol. 4
Nell'ultimo capitolo della saga de ""I Bianchi e i Blu"""", Dumas racconta la campagna d'Egitto del 1798-99: Napoleone mette sotto assedio San Giovanni d'Acri con lo scopo di completare la conquista della Terra Santa c annetterla all'Egitto, indebolendo così l'esercito turco sostenuto dagli inglesi. In un crescendo di atti cruenti ed eroici, che vedono le armate francesi combattere in luoghi resi famosi dalla Bibbia e dai Vangeli, ritroviamo vecchie conoscenze come Roland e i soldati Faraud e Falou, incrollabili nonostante le privazioni, le malattie e il clima ostile del deserto. Riuscirà Napoleone a vendicare le sconfitte dei cavalieri crociati contro il Saladino e a realizzare i suoi disegni per la concpiista del potere?"" -
Tre paia di occhi
I misteri a volte si possono nascondere dove meno te lo aspetti. Non c'è sempre bisogno di criminali astutissimi e di rapine spettacolari. Giacomo, Matteo e Juri, il Grosso, il Medio e lo Straniero, si accorgono che nella morte improvvisa di Berto, il cane della signora Palormo, forse c'entra un veleno. E se c'è un veleno, c'è anche un avvelenatore. I tre si mettono ad indagare, perché tre paia di occhi, anche se tra incomprensioni e litigi, possono vedere molte più cose di due occhi soltanto... Età di lettura: da 9 anni. -
Sdillirio. Città, stato, di dipendenza
Una cavalcata selvaggia negli anni '80, la dissoluzione di una generazione che si trova in bilico tra la sempliità dei cartoni animati e l'incontro/scontro con la droga e il sesso. -
Orecchie rosa
Pax usa le pagine di ""Orecchie Rosa"""" a mo' di diario di un suo dialogo interiore: la famiglia, gli affetti e le riflessioni che nascono dai piccoli grandi eventi di tutti i giorni. Uno stile viscerale e intimo che porta il tratto a diventare estensione della parola e la parola estensione del tratto, in una miscellanea rumorosa quanto silente. L'ironia travolgente e la schiettezza disarmante dell'autrice porteranno il lettore a confrontarsi sia con la lettura che con sé stesso."" -
Aiòn. Rivista aperiodica di filosofia ermetica
Con Aiòn la Stamperia del Valentino inaugura, sotto la direzione di Luca Valentini, una nuova tipologia di pubblicazione. Ai nostri lettori non proponiamo la classica rivista periodica generalista di argomenti esoterici: questa nuova avventura si caratterizzerà per la sua aperiodicità e per la specializzazione nei temi - prettamente di natura ermetico sapienziale - che volta per volta potranno essere affrontati come veri e propri volumi monografici. Il solco d'ispirazione è e sarà ovviamente la cultura esoterica napoletana e la grande spiritualità europea e del bacino del Mediterraneo. -
I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa
Il presente lavoro analizza il fenomeno della crisi d'impresa nelle diverse manifestazioni, unitamente alle possibili azioni di risanamento che possono essere poste in essere. Dopo aver esaminato le potenziali cause che danno origine alla crisi, analizzato gli strumenti logici ed interpretativi di diagnosi che il management ha disposizione, l'attenzione è stata rivolta ai differenti percorsi di risanamento, individuando le tipologie di intervento in ragione della natura delle inefficienze che possono manifestarsi. In proposito, il lavoro si sofferma sugli istituti previsti dalla normativa fallimentare in tema di risanamento aziendale. A tal riguardo, particolare attenzione è stata rivolta al piano di risanamento, a cui è attribuito il compito di rappresentare in maniera chiara ed esaustiva i presupposti del processo di turnaround. In tale ambito, di rilevante importanza è il processo di attestazione del piano, relativamente al quale il professionista all'uopo nominato ha il compito di valutare il suo grado di realizzabilità. Proprio con riferimento all'attività di attestazione, sono stati posti in luce i principi ed i contributi dottrinali in base ai quali la relazione deve essere redatta. In ultimo, sono stati analizzati gli effetti contabili derivanti dall'attuazione dei piani di risanamento e dei conseguenti riflessi nel bilancio d'esercizio delle aziende debitrici, alla luce del Principio Contabile n. 6 emanato dall'Organismo Italiano di Contabilità.