Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9561-9580 di 10000 Articoli:
-
Mi chiamo Orsola
"Fu così che appena nata diventai santa e fu così che iniziarono le mie pene."""" Santità e sofferenza unite in modo indissolubile e doloroso spingono Orsola ad una lunga e sofferta esplorazione interiore. Il suo cammino spirituale, inframezzato da inattesi eventi terreni e dall'incontro con alcune delle personalità più in vista della Francia del XVIII secolo, la porterà in contatto con le contrapposizioni radicali e violente tra il vento nuovo dell'illuminismo e le istanze conservatrici della Chiesa e della monarchia. L'epilogo sorprendente donerà significato alla ricerca di Orsola, mentre sullo sfondo l'Europa s'incammina verso la modernità." -
L' inaspettato
"Chi avrebbe mai pensato, che il giorno più bello della mia vita si sarebbe trasformato nel peggior incubo mai vissuto?"""" Alice e Cristopher discordi tra loro e con due vite completamente diverse. Qualcosa, però, li accomuna, qualcosa d'inaspettato e puro, emozioni estreme da condividere... Ma poi c'è lui, Evan, il pericolo dietro l'angolo. Passione, paura e intrigo, il trio perfetto." -
Formula infoprodotto. Come trasformare i tuoi talenti e competenze in un'attività online ad alto rendimento
Hai un talento naturale o un interesse particolare sostenuto da una grande competenza, ma non sai come metterlo a frutto? Con “Formula Infoprodotto” scoprirai come trasferire la tua conoscenza online, così da liberare il tuo tempo e raggiungere migliaia di persone con il tuo messaggio, guadagnando 24 ore al giorno e in modo automatico. Sembra infatti assurdo, ma chi ha qualcosa di importante e bello da dire al mondo, si trova spesso almeno con uno di questi problemi: guadagna poco rispetto a quello che vorrebbe o po-trebbe; non ha tempo; corre tutto il giorno e fatica a godersi la vita. Ma il web ci viene in aiuto perché of-fre delle possibilità che fino a qualche tempo fa non esistevano e nel suo libro Tiziano Valentinuzzi (diret-tore di CerchiaRistretta.it) mostra proprio come costruire da zero un'attività online per poter generare in pochi mesi una nuova entrata che integra il reddito, oppure creare un nuovo lavoro basato sui tuoi talenti e competenze. La formula infoprodotto è già stata sperimentata in Italia in molti campi e nicchie di merca-to. Ma che cos'è un ""infoprodotto""""? Si tratta di vendere informazioni o conoscenza online con una strate-gia semi-automatica. Prendi qualcosa che sai fare o che puoi imparare a fare (o che sa fare qualcun altro); la trasformi in un metodo o programma che possa far ottenere un beneficio agli altri; vendi online questo metodo o programma alle persone interessate con un sistema il più possibile automatizzato. Tiziano spie-ga come poter partire anche non avendo nessuna nozione di infomarketing e non sapendo nemmeno come funzioni un pagamento online. Applicando i 5 pilastri della formula infoprodotto a quello che già stai facendo tutti i giorni, puoi aumentare l'efficienza e l'efficacia della tua attività, contattare un pubblico più vasto, guadagnare di più e usare meglio il tuo tempo."" -
Transiberiana
"Transiberiana"""" è il reportage di un viaggio lungo 12 mila chilometri che valica i confini geografici e culturali che separano Occidente e Oriente. Lo scrittore ci fa strada tra le sconfinate terre russe e la civiltà mongolica e ci porta con lui nei vagoni della ferrovia più lunga del mondo, l'infrastruttura faraonica che fu costruita anche grazie al contributo delle maestranze friulane, fatto noto più in Russia che in Italia e sul quale si sofferma e rievoca in queste pagine. Luoghi e popoli così distanti non sono mai stati tanto vicini. Un libro dal linguaggio evocativo. Un libro carico di immagini poetiche. Un libro alla scoperta dell'esotico e più autentico Oriente. Introduzione di Marc Innaro." -
Ancoranda. Un anno di consigli per crescere insieme. Agenda 2017
"Ancoranda"""" vuole essere un regalo fatto a noi stessi e a chi vogliamo davvero bene. È uno strumento per poter ricominciare ad essere allineati alla natura ed alle regole che la mantengono sempre viva e perfetta. L'astrologia, l'astronomia, i cristalli, le piante, i fiori, l'ennegramma, le 5 leggi biologiche, i colori, i suoni, l'alimentazione, la fisica quantistica, i muscoli e le discipline energetiche non sono altro che le stesse regole di creazione universale che si dispiegano a vari livelli. Trovare la matrice comune di tutte queste significa potersi reintegrare nei processi di vita che continuano comunque incuranti delle nostre preoccupazioni e motivazioni: la natura non conosce la morte, ma solo il suo eterno ritornare alla vita in un continuo di perfezione e bellezza. 365 giorni di consigli pratici proprio nel rispetto delle regole e del dispiegarsi perfetto di giorni, mesi, stagioni, delle stelle e noi stessi: questo significa davvero rispettare la natura di noi stessi e di tutto ciò che esiste." -
La visione sistemica dell'azienda sanitaria pubblica. Tendenze evolutive dell'organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute
Il lavoro presenta l'Azienda sanitaria pubblica nella sua concezione sistemica e nei suoi aspetti caratterizzanti allo scopo di favorire una migliore comprensione delle variabili che influenzano il buon funzionamento economico del sistema di tutela della salute. Si ritiene, infatti, che la prospettiva sistemica possa interpretare in maniera unitaria e integrata quelle logiche e dinamiche di aziendalizzazione che da tempo coinvolgono le organizzazioni sanitarie pubbliche, in quanto strumentali alla sostenibilità duratura del soddisfacimento dei bisogni di salute. In quest'ottica il testo riprende il contributo del filone di studi tradizionali che si rifà alla teoria dell'azienda come sistema e come combinazione di sottosistemi interrelati e sviluppa l'analisi dell'Azienda sanitaria pubblica con riferimento ai tre particolari momenti dell'azione amministrativa aziendale. Vengono, quindi, esaminate le specificità dell'organizzazione, le determinanti economico-finanziarie della connessa gestione e le peculiarità dei correlati elementi della rilevazione (e del governo economico) delle Aziende del Servizio sanitario nazionale, secondo una dimensione di unità sistemica. Pertanto, rispetto a ciascun momento (o subsistema aziendale) si evidenziano gli aspetti caratterizzanti, le criticità attuali, gli orientamenti tradizionali e gli sviluppi negli studi nonché le tendenze evolutive emergenti. -
Leonardo e l'eclettismo. Mostra collettiva allievi
Molti critici e storici dell'arte contemporanei hanno analizzato la figura e la produzione artistica di Leonardo, tuttavia pochi sono riusciti a focalizzare il suo eccezionale eclettismo. Per colmare questa lacuna, il Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Statale ""Giulio Carlo Argan"""" di Roma, Nicola Armignacca, quale tangibile segno dell'estensione del proprio impegno a conclusione dell'anno scolastico 2020-2021 ha ideato la Mostra Collettiva degli Allievi dal titolo """"Leonardo e l'eclettismo"""", curata da Roberto Luciani e allestita nel mese di maggio 2021 presso la Medina Roma Contemporary Art Gallery. La mostra, realizzata con oltre cinquanta opere in completa libertà stilistica e tecnica, offre l'occasione per conoscere ed apprezzare la creatività di molti allievi che, grazie alla guida dei Docenti di indirizzo, si dedicano con competenza ed entusiasmo ad arricchire il patrimonio culturale della nazione grazie al loro impegno scolastico e alla qualità della loro espressione artistica."" -
Luigi Vietti. Osteopaese
Che il corpo intero abbia suggerito, nel corso dei secoli, modi e comportamenti serviti a decodificare, promuovere o realizzare architetture, è cosa piuttosto evidente. Così come evidente è immaginare che singole parti del corpo possano aver suggerito porzioni di architetture o inverarsi, con la loro interezza, nel corpo architettonico, soprattutto se si scorge il vasto complesso della e delle storie dell'architettura. Più raro, però, risulta essere il ricorso alla metafora ossea o meglio all'osteologia, per dedurre opere d'architettura che ad essa si associano. Gioco, ironia e gusto surrealista sembrano percorrere invece le immagini dell'Osteopaese di Luigi Vietti, realizzate tra il 1966 e il 1977. Attraverso gli scritti degli autori invitati, Paola Veronica Dell'Aira ed Enrico Prandi e di chi scrive abbiamo ripercorso, con i progetti, la figura e la statura di Vietti delineandone un lato meno consueto, dove emerge un architetto sperimentatore di forme e temi. -
Sottobanco
Sottobanco è quel luogo segreto, quello spazio nascosto che è posizionato letteralmente sotto il banco, sotto il piano di appoggio uf?ciale e visibile dello studente. Il valore metaforico di questo luogo diventa il pretesto simbolico per sintonizzarsi su tutto ciò che è privato e che riguarda la sfera personale di ognuno di noi, della nostra vita intima. Gli allievi degli Istituti: Soledad Agresti, Manolo Appolloni, Nausica Assenza, Alessandra Battista, Beatrice Bruno, Amalia De Martino, Giorgia Gramiccia, Gabriel Pentone, Nicole Persichilli, Adrian Ryn, Gaia Romeo, Lorenzo Santonico, Francesca Sbarra, Cristiana Scarano. -
Storia di scarpe e di streghe-Storia di maghi e di scatole. Ediz. a colori
Due libri in uno. Da un lato la storia di una piccola strega e dall'altra quella di un piccolo mago. Arricchito da illustrazioni a colori. Copertina cartonata. Età di lettura: da 4 anni. -
La sinistra comunica? Oltre la piazza ai tempi dei social
Esistono ancora la destra e la sinistra? Qualunque idea politica non può non essere collocata all'interno di quel continuum che va da sinistra a destra o viceversa, laddove le parole Destra e Sinistra sono due definizioni convenzionali dietro le quali si nascondono tutti i diversi possibili approcci alle cose della politica. Di destra e sinistra si parla in questo libro. Più di ogni altra cosa si parla di comunicazione, in riferimento agli ultimi decenni della vita politica del paese. -
Bosmenso. O del viaggiare a cavallo di un trampolo
Con questo leporello ci catapultiamo nel passato, in un mondo nel quale non servivano strade d'asfalto o ponti. Per far attraversare i fiumi al bestiame c'erano appositi traghettatori; agli uomini bastavano invece i trampoli per domare i flutti dei torrenti. Bosmenso è uno dei rari microcosmi montani a non avere del tutto smarrita la memoria su tale insostituibile mezzo di locomozione. Il libro è nato innanzitutto come raccolta di fotografie, ritrovate nelle case degli abitanti del paese. Immagini che evocano storie narrate a partire da ricordi di volti che hanno lasciato la loro memoria impressa sulla pellicola. -
La funzione della Protezione Civile in Spagna. Un approccio comparato
Il mondo viene regolarmente colpito da catastrofi naturali o tragedie di origine antropica. Negli Stati dell'Europa Meridionale sono più presenti terremoti ed incendi, nell'Europa Settentrionale si manifestano con più frequenza incidenti tecnologici o marittimi. In questo quadro si inserisce la Protezione Civile, che non deve essere intesa soltanto come l'insieme di mezzi, materiali, strutture e uomini destinati ad intervenire in una situazione di emergenza derivante da una catastrofe di qualunque origine, ma ricomprende un concetto più ampio, ovvero tutto ciò che viene messo in atto volto a prevedere, prevenire o fronteggiare le conseguenze di eventi eccezionali che possono colpire un territorio e la comunità sociale. La sua attività ha come scopo di ridurre la possibilità che avvengano fenomeni calamitosi, di minimizzare la reazione sociale nel caso in cui questi si manifestino e di ripristinare lo stato delle cose dopo la fase emergenziale. Questo studio, in un'ottica comparatistica, si sofferma soprattutto sulla struttura e sulle funzioni della Protecciòn Civil spagnola. -
Diario dell'anima
Diego Ciraudo, a sorpresa, com'è nel suo stile di vita, in una prosa semplice, aggressiva, ""colorata"""" da un lessico talora libertino, regala al lettore un libro speciale, un libro senza trama, senza messaggi morali, senza obiettivi specifici, ma di apprezzabile valore psicologico. È una psicologia vissuta quella di cui ci parla il giovane che, a ragione, ha dato al libro il titolo di """"Diario dell'anima"""" palesando così, ipso facto, la sua intenzione di rivelare il percorso interiore vissuto dalla sua anima a tutti coloro che desiderano vivere le sue esperienze leggendo, con amorevole curiosità, un lavoro di scrittura intima."" -
Donna selvaggia oltre il suo tempo. Pensieri selvaggi
Scoprirsi smarrita in un tempo non suo è stato particolarmente doloroso per Teresa! Ha lottato ogni giorno per liberarsi dal predatore che è dentro e fuori di lei. Commette errori, soffre, le ferisce l'anima; la vita l'ha sottoposta a dure prove: il predatore è sempre in agguato. La cattura, lei scappa, poi la cattura ancora, sente il suo fiato sul collo... Dopo un inizio un po' così, Teresa si appresta a diventare una donna selvaggia. La sua vita è una matassa zeppa di nodi da snodare. Lei annoda e poi snoda la sua vita di mille vicissitudini quotidiane, fino ad arrivare alla consapevolezza del suo essere, che la guiderà verso la conoscenza assoluta della verità... Della sua verità. Ora Teresa è diventata uno Spirito Libero, una donna selvaggia oltre il suo tempo. -
Nina e gli altri
Chi è Nina? Nina è un petalo caduto male. Beve la vita senza ritegno, ma è la prima a morire per poi rinascere ogni volta dalle sue sconfitte. Nina è una ragazza del Sud che tra gli anni Novanta e il Duemila ""esplora"""" il Nord, tra studio e lavoro, con i suoi occhi attenti e innamorati per poi, ormai adulta, tornare a casa. Il suo è un viaggio introspettivo in mezzo agli altri, senza mai abbassare lo sguardo, con una costante: l'enorme lacuna che si porta dentro, l'incolmabile vuoto d'amore e di carezze di cui ogni bimbo dovrebbe nutrirsi in abbondanza per farne scorta da grande, come l'acqua per i cammelli. Nina arriverà ad ammalarsi per questo, commetterà mille errori attraversando l'Italia e se stessa e, finalmente, a fatica, scoprirà altre forme d'amore che l'aiuteranno a colmare quel vuoto perché non potranno deluderla."" -
Dentro un sogno. I pensieri tra luce e ombra di Mirko Marasco
Quest'opera è stata concepita dalla necessità del suo ideatore di spogliare l'erotismo da quella patina di pudore, pregiudizi e tabù che da sempre tende a mistificare il suo significato, per cercare di restituirgli valore, senso e importanza. Il benessere psico-fisico dell'uomo, dunque la sua felicità dipende dal riconoscere la sua funzione fondamentale di spinta propulsiva e motivazionale che sta alla base di ogni azione umana. Essa non si può reprimere o negare, perché fa parte della natura umana: è congenita! -
Storia di Anno
La storia del piccolo Anno e del vecchio Ferrante che vivono in un borgo costiero del Mediterraneo si alterna con quella della spedizione scientifica in Africa dell'antropologo Prof. Maertens e della sua assistente Vicky, guidati da un giovane scout appartenente all'etnia marginale e perseguitata dei Boscimani. Disertore della ""grande guerra"""", Ferrante conduce un'esistenza aliena ai sentimenti, oppressa dal rimorso di aver tradito la patria e dominata dall'idea di riscattare il proprio onore. Quando prenderà in affido il piccolo Anno, orfano di un soldato tedesco scomparso al termine della seconda guerra mondiale, la sua vita assumerà dimensioni d'inesplorata tenerezza legandosi al bimbo in un rapporto speciale ed esclusivo, permeabile solo all'incanto del mare e di una natura meravigliosamente aspra. Storie parallele di universi lontani che si attraggono e respingono come i flutti di una eterna risacca. Personaggi a volte tratteggiati con linee decise, altre svelati da impalpabili dettagli sensoriali, interagiscono come tessere di un mosaico millimetrico."" -
Io, Rosalia N
"Nella Palermo del Seicento, una donna ritaglia per sé un destino non comune. Figlia del grande pittore Pietro Novelli, Rosalia fin da bambina prova un irresistibile trasporto verso il disegno e la pittura, ammirata e a volte quasi soggiogata dalla figura paterna. Volitiva e tenace, Rosalia costruisce giorno dopo giorno lo spazio di cui ha bisogno per esprimersi, dando dimostrazione di non essere """"da meno"""" rispetto agli artisti dell'altro sesso. In età matura un profondo rapporto di amore materno la legherà a un'altra donna: Anna Fortino, nota ceroplasta palermitana, inizial-mente allieva della sua scuola per apprendisti pittori, alla quale riuscirà a trasmettere la sua passione e il suo coraggio. A partire da una documentazione non certo imponente, l'autrice disegna con pennellate sottili la vita travagliata della protagonista, supplendo in parte con la sua fantasia alle mancanze archivistiche: il risultato è un romanzo storico all'interno del quale la vera storia di una città e di un popolo fa da sfondo alla storia di una donna che ha sicuramente precorso i tempi""""." -
La cucina vicentina. Storia e ricette
"Quando si pensa alla cucina vicentina in Italia e nel mondo, sorge spontanea l'associazione con il 'baccalà' (stoccafisso nelle altre regioni ). Un piatto gustoso, dal sapore inconfondibile, che ha fatto """"storia"""". Ma la nostra tradizione culinaria non è, ovviamente, solo questo: sono poche anzi le province italiane che possono vantare una così grande varietà di prodotti tipici e specialità. Pensiamo, solo per citare alcune di queste prelibatezze, alla sopressa piuttosto che al prosciutto, ai formaggi e al burro dell'altopiano di Asiago, alla polenta, ai piselli di Lumignano, alle ciliegie di Marostica, alle erbe spontanee, all'olio di Nanto, al tartufo, al vino."""" (Giovanni Capnist)"