Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9601-9620 di 10000 Articoli:
-
UNDO. Il Tesoro dei Maya. Gioco da tavolo
Il gioco cooperativo per ""Tessitori del Destino""""Siete agenti temporali col potere di modificare la storia.Siete in grado di viaggiare nel tempo, e di saltare nei momenti più importanti della vita delle persone per cambiarne la sorte. In questa missione dovrete salvare la vita della vittima, ripercorrendone le gesta avventurose di un'esploratrice alle prese con le insidie della giungla.Scopri gli altri titoli della serie: Undo - Sangue sul SelciatoUndo - Una Maledizione dal PassatoUndo - La Festa dei Ciliegi in FioreUndo - Studi ProibitiVuoi iniziare subito a giocare? Scarica il gioco demo in print & play!"" -
Deckscape. Fuga da Alcatraz. Gioco da tavolo
La nuova Escape Room tascabile della serie Deckscape proietta i giocatori in un'avventura di fuga nell'isola di Alcatraz, nella più impenetrabile prigione del mondo.La squadra veste i panni di un gruppo di neo carcerati in preda a un'amnesia: come sono arrivati nella prigione? E soprattutto, perché? Per riconquistare la libertà e svelare le misteriose circostanze che li hanno condotti in prigionia, i giocatori dovranno escogitare un piano e trovare dei complici. -
La Mia Prima Avventura Viaggio nella terra del sole. Gioco da tavolo
L'avventura Viaggio nella terra del sole ha inizio in una splendida città posta su un enorme baobab in mezzo alla savana. In cima all'albero sono comparse alcune foglie gialle, e anche il fiume è quasi scomparso. Il bambino dovrà esplorare la vallata per svelare il mistero; solo effettuando le giuste scelte, l'avventuriero potrà realizzare una grande impresa.La Mia Prima Avventura è la collana di ""librigame"""" in cui il bambino è il vero protagonista della storia ed è libero di scegliere come proseguire l'avventura.Ogni volta che una pagina è divisa in tre parti, si legge il testo di ogni opzione e poi si sceglie. Il lettore dovrà girare solo la parte di pagina scelta: non si può tornare indietro! Se il piccolo avventuriero non è ancora in grado di leggere da solo, un adulto può farlo per lui. Grazie ai dischi colorati ruotabili, agli angoli del libro, si può tenere traccia degli oggetti raccolti e delle ferite subìte."" -
UNDO 600 secondi. Gioco da tavolo
Siete agenti temporali col potere di modificare la storia.Siete in grado di viaggiare nel tempo, e di saltare nei momenti più importanti della vita delle persone per cambiarne la sorte.Il nuovo capitolo della serie è ambientato a Los Angeles, durante la notte di capodanno. La vittima si trova in un grattacielo e si appresta a fare una scelta che trasformerà il primo minuto del nuovo anno in una tragedia.Scopri gli altri titoli della serie: Undo - Sangue sul SelciatoUndo - Una Maledizione dal Passato Undo - La Festa dei Ciliegi in Fiore Undo - Il Tesoro Maya Undo - Studi proibitiUndo - Spedizione senza ritorno -
UNDO Spedizione senza ritorno. Gioco da tavolo
Siete agenti temporali col potere di modificare la storia.Siete in grado di viaggiare nel tempo, e di saltare nei momenti più importanti della vita delle persone per cambiarne la sorte.Questa storia narra la drammatica sorte dei sette membri di una spedizione alpina, durante la scalata a una delle vette dell'Himalaya. A differenza di altri casi di Undo, questa volta i giocatori dovranno cercare di prevenire la morte dell'intero gruppo di alpinisti.Scopri gli altri titoli della serie: Undo - Sangue sul SelciatoUndo - Una Maledizione dal PassatoUndo - La Festa dei Ciliegi in FioreUndo - Il Tesoro MayaUndo - Studi proibitiUndo - 600 secondi -
Dv Giochi La Mia Prima Avventura La Corsa Piu Pazza Del Mondo
La nuova avventura La corsa più pazza del mondo conduce il bambino in pista, ai blocchi di partenza per quella che si prospetta come un'elettrizzante avventura a bordo di una pazza auto da corsa. Chi tra gli agguerriti concorrenti vincerà il gran premio? E chi conquisterà il pubblico con manovre divertenti e spettacolari? In questo libro come nessun altro, saranno le sue scelte a determinare il posto sul podio. La Mia Prima Avventura è la collana di ""librigame"""" in cui il bambino è il vero protagonista della storia ed è libero di scegliere come proseguire l'avventura. Ogni volta che una pagina è divisa in tre parti, si legge il testo di ogni opzione e poi si sceglie. Il lettore dovrà girare solo la parte di pagina scelta: non si può tornare indietro! Se il piccolo avventuriero non è ancora in grado di leggere da solo, un adulto può farlo per lui. Grazie ai dischi colorati ruotabili, agli angoli del libro, si può tenere traccia degli oggetti raccolti e delle ferite subìte."" -
Unfold. Dark story
Il Dottor Dark, un rinomato psichiatra a capo di un istituto di igiene mentale, è stato arrestato in seguito a un esperimento fallito. I giocatori dovranno aiutarlo a fuggire dalla stazione di polizia, risolvendo una serie di rompicapi. Unfold: Dark story è un gioco a sé stante, anche se l'ambientazione thriller costituisce un sequel della vicenda vissuta in Fuga dal Manicomio. -
Il geografo e il viaggiatore. Lettere, dialoghi, saggi e una nota azzurra sulla prosa di Italo Calvino e Gianni Celati
Questo libro smisuratamente breve, scritto in un periodo smisuratamente lungo, è un libro sull'amicizia tra Calvino e Celati. Ma anche sull'amicizia come forma, forse l'ultima, in grado di renderci più vicini a noi stessi e più in dialogo con il mondo, meno sentimentali e più sensibili. Il geografo Calvino e il viaggiatore Celati, per quanto diversi, sono accomunati da quella vena artistica che, nata agli inizi dei Tempi Moderni, ha segnato un po' controcorrente fino al XX secolo la nostra civiltà letteraria fondata sulla dura legge della mimesis. Si tratta di quello humour che Thomas Carlyle, parlando di Ariosto, di Cervantes, di Sterne e di Jean Paul definisce: «il prodotto non del disprezzo ma dell'amore, non della deformazione superficiale delle forme naturali, ma di una profonda quanto piacevole simpatia nei confronti di tutte le forme della Natura». Entrambi, ciascuno a suo modo, il viaggiatore con cambi umorali più erranti, il geografo con cambi di passo più lineari, hanno attraversato i generi, non hanno mai fatto finta che il lettore non esistesse, non si sono mai arresi al vizio della trama, hanno mostrato senza affettazione i capricci dei loro procedimenti, hanno riflettuto sulla loro opera e su quella altrui diffidando sempre delle definizioni. Entrambi spiriti malinconici nati sotto l'influenza di Saturno, sono figli dello humour, di quello cervantino come di quello ariostesco, di quello che traspare nelle opere di Giordano Bruno, nella Scienza nuova di Giambattista Vico o nella prosa di Leonardo e Galilei, di quello del Leopardi delle Operette morali e dello Zibaldone, come di quello che si incontra nelle passeggiate di Robert Walser e Raymond Queneau o nei quaderni di Paul Valéry. -
Il Caffè (1764-1766)
«Il Caffè» uscì a Milano dal 1764 al 1766. Il gruppo di animatori del periodico - Pietro Verri e il fratello Alessandro, Cesare Beccaria e altri membri dell'Accademia dei Pugni -, consapevoli del grave ritardo della società italiana rispetto al progresso civile dei grandi paesi europei, utilizzarono la finzione di una bottega di caffè in cui si svolgevano conversazioni sugli argomenti più disparati, per trattare di varie questioni, dalle scienze alle arti, alla vita sociale in ogni suo aspetto, nell'ottica di un'analisi della società e del mondo contemporanei. «Il Caffè» nasceva infatti come reazione all'aridità e alla stanchezza dell'intellighenzia italiana per proporre una nuova cultura, che scaturisse dall'osservazione della vita e da una reazione ai fatti senza alcun paludamento erudito. Occorre studiare l'uomo nella totalità della natura e della vita associata; occorre individuare e sostenere un nesso tra sviluppo economico (le prime affermazioni di una legge economica borghese) e svecchiamento delle classi dirigenti (affermazione di una nuova morale pubblica e quindi progresso della coscienza civile). Sogno di una nuova vita civile all'insegna di una cultura di pubblica utilità, che aiuti la generazione «presente» a partecipare attivamente al progresso, «Il Caffè» contaminò felicemente filosofia, letteratura e scienza riuscendo a farsi specchio delle inquietudini più positive dell'illuminismo. Questa che proponiamo e l'edizione completa, arricchita di molti testi inediti, con introduzione, apparato critico e note di commento nuovi rispetto alle precedenti edizioni, del «giornale» che per primo in Italia diede battaglia per congiungere la società al progresso culturale, scientifico ed economico, alla luce di una visione ottimistica e, soprattutto, cosmopolita. -
Lo psicodramma dei bambini. I metodi d'azione in età evolutiva
Questo libro si propone di evidenziare gli specifici apporti che la teoria e la metodologia psicodrammatiche classiche, in particolare i contributi del loro ideatore J.L. Moreno, possono dare ad una comprensione dell'età evolutiva e all'intervento con l'infanzia. Proprio per le finalità operative del volume, accanto ad una illustrazione degli elementi fondativi dell'approccio psicodrammatico nell'età evolutiva, vengono descritte varie esperienze di intervento con metodi attivi in diversi ambiti dell'infanzia e adolescenza (psicoterapia di gruppo, scuola, animazione, comunità terapeutica, handicap, consultazione individuale con il bambino e l'adolescente, prevenzione ed educazione alla salute), corredate di numerose schede tecniche. -
La bocca del bambino. Fisiopatologia delle abilità orali in età evolutiva
Avere una bocca abile, capace di succhiare, deglutire, masticare, esprimere le emozioni e, naturalmente, di parlare, sembra un fatto naturale. Esistono però situazioni in cui questo può non avvenire. Il bimbo non riesce ad attaccarsi al seno, non sa gestire il cibo nella bocca e rimane schiavo delle pappe, non arriva a possedere un linguaggio intellegibile. A un quadro del genere viene dato il nome di disprassia orale. In questo libro viene ripercorso, in una visione comunicativa e non solo motoria, il processo evolutivo che porta il bambino dalla mungitura del capezzolo alla gestione del cibo complesso, sino alla piena padronanza della fonoarticolazione. Il libro analizza le cause del ritardo in uno sviluppo che ci aspetteremmo spontaneo e rapido, offrendo ai logopedisti - primi destinatari di questo lavoro - un ampio panorama di esercizi riabilitativi, integrati da schede di valutazione per fornire una guida operativa nel processo diagnostico e nel monitoraggio dei risultati. A integrazione della terapia, propone anche molti consigli ai genitori in modo che possano stimolare i piccoli alla scoperta delle immense capacità della bocca: ludiche, alimentari, espressive. -
Cacao, cioccolato e affini. Manuale di produzione per tecnici dell'industria alimentare
«Questo pratico manuale, pur nella sua limitatezza, consente di acquisire le conoscenze di base (teoriche) e applicative delle lavorazioni legate al cacao e al cioccolato che permettono di poter operare nel settore, sia nelle piccole realtà artigianali, sia nell'industria medio/grande. Il testo non ha la pretesa di essere completamente esaustivo e certamente, per coloro che operano nel settore da anni, potrebbe presentare anche inevitabili banalità, ma si è voluto dare una visione più o meno completa delle diverse tecnologie e soprattutto delle esperienze acquisite in quasi 45 anni di personale attività. I tecnologi e gli artigiani da poco attivi nel settore saranno, senza dubbio, tra quelli che potranno acquisire i maggiori benefici, ma anche coloro che da tempo ci operano potranno affinare e confrontare i molteplici aspetti del loro lavoro quotidiano: tecniche corrette e (magari) nuove dei processi, gestione e controlli inerenti delle linee produttive lungo tutto il ciclo di lavorazione. Per gli studenti intenzionati a seguire questo percorso professionale, il manuale è utile per l'approfondimento di importanti tecnologie relative a prodotti di ampio consumo e diffusione». (Ernesto Carrega) -
La religione nella Lipari antica
La storia antica della religione nelle Eolie presenta diversi ""misteri"""" di cui qui ci si occupa. Il primo è quello del tempio di Apollo. Come mai a Lipari non esiste traccia di un tempio a questo dio che pure tutti gli storici antichi ci dicono molto venerato dai Liparesi? Che cosa rappresenta Demetra soprattutto nel passaggio dal paganesimo al cristianesimo? E Agatone, il vescovo che accolse le reliquie di San Bartolomeo nel 264, è veramente un personaggio leggendario? E San Paolo nel suo viaggio verso Roma non è più probabile che sia naufragato a Lipari piuttosto che a Malta? Nel V secolo Lipari ebbe una diaconessa? Infine che cosa ha rappresentato e rappresenta la rocca, da sempre sede di templi agli dei o ai santi?"" -
Il patrimonio degli equivoci. Allarme beni culturali in Sicilia
Poco più di quarant'anni fa lo Stato trasferiva alla Regione Siciliana i poteri in materia di beni culturali. Anziché promuovere la partecipazione democratica dei cittadini alla politica della tutela e della valorizzazione, la Regione ha creato un sistema parallelo che ha messo in ombra sia l'una che l'altra, privilegiando il finanziamento di una miriade di singole iniziative, effimere e decontestualizzate, prive di un vero disegno di politica culturale. Uno dei patrimoni culturali più importanti del mondo è diventato così un patrimonio degli equivoci, cosa che ha demotivato e delegittimato le migliori professionalità, strumentalizzando i bisogni di migliaia di precari e bloccando le prospettive di lavoro di tanti giovani qualificati. Gli autori, con una rigorosa e documentata ricostruzione d'inchiesta e attraverso l'analisi dei singoli capitoli di bilancio, accendono un ""allarme rosso"""" su un'emergenza gravissima, dalla quale è forse possibile uscire attraverso un ripensamento serio della politica siciliana dei beni culturali."" -
Le maschere del male. Una sociologia
Il problema del male ricorre costantemente perché il male come ""insieme"""" (come attore, fatto o processo) è sempre stato compresente alla storia dell'uomo. È la parola con più significati e più ambiguità di ogni altra. Soprattutto è la elusiva definizione di qualcosa che sfugge ogni volta, con un'astuzia inattesa, alla definizione. Il tema, già oggetto d'indagine delle discipline filosofiche, delle dottrine religiose e delle scienze psicologiche, non ha finora ricevuto la giusta attenzione in ambito sociologico. Scopo del volume è pertanto quello di colmare questa lacuna per individuare gruppi e organizzazioni che nel corso della storia hanno fatto del male l'asse centrale della loro azione e insieme per ricordare vasti gruppi sociali che hanno subito quest'azione incolpevolmente. E per allargare la ricerca agli orizzonti del male nel nostro tempo (il terrorismo, il traffico di esseri umani, la crisi del diritto e della democrazia in epoca ipertecnologica) attraverso il contributo di autori di diversi paesi e diverse aree culturali."" -
Guida al testamento
Scopo di questa guida è fornire al lettore uno strumento che gli consenta di autogestire la messa a punto di un documento così personale e delicato, qual è il testamento, relativamente alle ipotesi più ricorrenti, per affidarsi al consiglio dell'avvocato o del notaio nei casi che presentino maggiore complessività. Ad una prima parte, nella quale viene tracciato il profilo della successione a causa di morte, con particolare riguardo al testamento, esaminato anche alla luce delle più recenti ed incisive massime della Corte di Cassazione e dei giudici di merito, segue una seconda parte nella quale sono riportate diverse formule e tracce di atti, nonché un vasto repertorio alfabetico di casi concreti risolti dalla giurisprudenza. -
Trattative e due diligence. Tra culpa in contrahendo e contratto
L'opera affronta il tema dei rapporti precontrattuali nelle trattative d'affari. In particolare indirizza la propria attenzione sulla disciplina convenzionale preventiva nelle negoziazioni. Il dato di partenza dell'indagine è la considerazione dell'accresciuta importanza del periodo precontrattuale e delle problematiche a questo inerenti, anche per effetto dell'affermazione nella prassi di un modus operandi, mutuato dall'esperienza anglo-americana, che vede le trattative svolgersi secondo momenti definiti, connotati dal ricorso a strumenti giuridici di recente diffusione. Si sono analizzati i principali modelli di responsabilità precontrattuale, tanto nei sistemi di civil law, quanto in quelli di common law, soffermandosi anche su un'esperienza giuridica particolare, quale la Louisiana. Ciò ha consentito di individuare un nucleo comune di problematiche precontrattuali che, nell'ordinamento italiano, sono governate dal generale dovere di comportarsi secondo buona fede nel corso delle trattative. Si sono approfondite le implicazioni giuridiche della due diligence investigation, segnatamente nell'ottica del dovere precontrattuale di informazione. L'analisi ha indotto una riflessione sulle tradizionali categorie civilistiche, alla luce di fattispecie che sebbene in origine straniere, sono divenute parte integrante del patrimonio giuridico italiano. -
L' ente ecclesiastico. A trent'anni dalla revisione del concordato
Il volume offre una presentazione approfondita dell'Ente ecclesiastico, prestando attenzione alla normativa canonica, civile ed ecclesiastica. È un utile ed affidabile strumento per tutti coloro che intrattengono rapporti giuridici con tale soggetto o provvedono all'amministrazione dei suoi beni e delle sue attività. -
Geometrie esistenziali. Le diverse abilità nel mondo animale
La biodiversità sembra essere il leitmotiv del mondo animale, uno spettacolo che fin dalle prime espressioni artistiche e narrative umane ha dimostrato di toccare le corde profonde della sensibilità e della meraviglia nella nostra specie. La multiformità dei viventi crea uno spettacolo di forme e di colori, che supera qualunque possibilità immaginativa, e insieme istruisce una vera e propria grammatica di relazioni che ispirano un principio organismico del tutto, un panorama emergenziale che si innalza a sintesi dal concerto di rapporti ecologici. Lo sguardo ammirato, e assai spesso emulativo dell'uomo, per quelle variegate espressioni di mirabile correlazione tra forma, funzione e adeguatezza all'ambiente, hanno suscitato un primigenio senso del sacro. La vita animale si presenta come una continua ricerca di possibilità, un laboratorio di sperimentazione organica che dissipa forme nella grande discarica del pianeta, da cui la meraviglia aristotelica e per contro il senso del sublime dei poeti romantici. Apprezzare la diversità di cui ogni specie è portatrice, evitando di cercare ostinatamente l'umano negli altri animali, è il vero contributo che possiamo dare non solo alla conoscenza, ma a tutte le forme di rapporto nei loro confronti. -
Terra cielo e mare
Un giallo che parla di amore e di come spesso si possa fraintendere questo sentimento. C'è l'amore che ci illude e ci delude, come nel caso della protagonista e c'è l'amore malato che amore non è (come purtroppo troppi dei recenti fatti di cronaca ci confermano) e infine c'è l'amore vero, genuino come quello fra l'Ispettore Corsini e la sua Bri che alla fine, pur se fra mille difficoltà, esce sempre fuori.