Sfoglia il Catalogo ibs003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9501-9520 di 10000 Articoli:
-
Diritto alimentare. Una mappa delle funzioni
Una lettura delle funzioni del diritto alimentare non può prescindere da una ricostruzione delle regole sull'alimentazione nell'angolazione degli interessi perseguiti, seguendo una evoluzione che tiene conto dell'estensione del mercato e dei progressi innovativi compiuti nei settori della scienza, della tecnica e della comunicazione. Si tratta di aspetti che hanno profondamente influito sulla evoluzione della disciplina in materia di utilizzazione e circolazione di alimenti, specialmente da quando la globalizzazione dei mercati ha posto la necessità di risolvere il conflitto tra produzioni omologate e specificità territoriali. L'intensificarsi degli scambi tra realtà economiche, territoriali e sociali molto distinte tra loro ha, tuttavia, imposto l'adozione di regole comuni non solo per assicurare le condizioni di una concorrenza leale ma, soprattutto, per tutelare il diritto della persona ad orientare con libertà le proprie scelte di acquisto verso prodotti garantiti, in ogni caso, come sicuri per la salute. -
I rapporti giuridici pendenti nel concordato preventivo
Le profonde modifiche, tuttora in corso, che hanno interessato il concordato preventivo, favorendone la fruizione come più efficiente strumento di soluzione della crisi d'impresa alternativo alla liquidazione fallimentare, sollecitano una più approfondita riflessione anche sui rapporti giuridici pendenti, che costituiscono la trama delle relazioni di impresa. Per la prima volta essi hanno ricevuto nel concordato preventivo una disciplina, che suscita un vivo dibattito giurisprudenziale e dottrinale, anche per l'incerta applicabilità alla domanda con riserva, dagli esiti ancora incerti. Il volume offre una critica presentazione, nella sua prima parte, dei problemi di carattere generale e, nella seconda, dei singoli contratti, con maggior approfondimento di quelli di più ampia diffusione pratica: contratti bancari, di leasing, di factoring, di affitto d'azienda e di lavoro. -
Valutazione d'azienda e operazioni straordinarie
L'opera fornisce un quadro completo e pragmatico delle tecnicalità afferenti due tematiche evergreen tra loro strettamente connesse, tornate ancor più alla ribalta nell'attuale quadro economico congiunturale: la valutazione d'azienda e le operazioni straordinarie. Il testo alla sua seconda edizione è rivolto a professionisti esperti, ai cultori della materia e a coloro che vogliono accrescere il proprio background economico aziendalistico in ambito universitario. La prima parte offre un ampio approfondimento, coadiuvato da schemi e tabelle, del complesso e articolato processo di valutazione delle imprese alla luce anche dei nuovi principi contabili internazionali, oltre all'analisi dei motivi spesso prodromici all'attuazione di operazioni straordinarie. La seconda parte passa in rassegna la disciplina fondamentale delle operazioni di trasformazione, conferimento, fusione, scissione e liquidazione volontaria focalizzando gli aspetti societari, contabili e della fiscalità d'impresa, senza mai trascurare quelli più strettamente operativi. -
Il nuovo procedimento disciplinare degli avvocati
Dal 1° gennaio 2015 prende inizio il nuovo procedimento disciplinare, con le regole stabilite dalla legge professionale. È un modello diverso dal passato, con un nuovo Consiglio distrettuale di disciplina, che costituisce l'anno zero della nuova generazione di giudici e giudizi. Da questo dobbiamo partire non solo per sanzionare le violazioni deontologiche, ma anche per riaffermare il valore dell'etica e il rispetto dei principi che regolano la professione e la vita. È augurabile che il nuovo procedimento realizzi questi obiettivi e una nuova coscienza professionale si affermi per tutelare l'affidamento delle persone e attuare più compiutamente la giustizia. -
Il procedimento di divisione a domanda congiunta
Tra gli argomenti trattati: Presupposti per la proposizione del ricorso ex art. 791-bis c.p.c. Soggetti delegabili per l'espletamento delle operazioni di divisione. Rapporti fra mediazione obbligatoria e controversie divisorie. Opposizione alla vendita e/o al progetto di divisione. Adempimenti successivi all'approvazione del progetto di divisione. -
La responsabilità per danno da prodotto difettoso
L'opera affronta le seguenti tematiche: ambito di applicazione della disciplina; consumatore e soggetti ""danneggiati""""; criteri di individuazione della difettosità del prodotto; prescrizione e decadenza del diritto al risarcimento del danno da prodotto difettoso; clausole di esonero della responsabilità; azione di classe."" -
Il recupero del credito
Il recupero del credito è un tema per cui è di primaria importanza conoscere ed analizzare quali strumenti il sistema giuridico ritenga idonei, nei confini territoriali e in quelli comunitari, per il realizzo positivo della pretesa creditoria vantata da soggetti privati o pubblici nei riguardi di altrettanti soggetti pubblici o privati in termini ragionevoli. Alla luce di ciò, il volume evidenzia, sotto il profilo sostanziale, il concetto di diritto al credito, gli abusi, i soggetti, legittimati o meno, che ruotano attorno a tale diritto e l'importanza del luogo di esecuzione della pretesa vantata. Non meno rilevante è, poi, l'aspetto procedurale, aggiornato al d.l. n. 132/2014, nella misura in cui si offre al soggetto creditore l'opportunità di conoscere i procedimenti giuridici più confacenti e incisivi per la soddisfazione della pretesa: dalla compensazione o ritenzione al pignoramento del bene, mobile o immobile che sia, al sequestro conservativo, al fermo amministrativo. Si analizzano, infine, la tutela giuridica del creditore che ha relazioni con soggetti fuori dai confini territoriali, per velocizzare il recupero senza discriminazioni e offrire anche garanzia di successo fondata, e le modalità alternative o extragiudiziali, intese come attività di esazione poste in essere da soggetti privati abilitati da regole speciali, il cui operato, ancora oggi, presenta delle carenze in termini di applicazioni normative o delle inosservanze di contenuto. -
Il tribunale delle imprese
Tra gli argomenti trattati: Competenza per territorio. Competenza per materia: diritto industriale, antitrust, rapporti societari e competenza per connessione. Proposizione della domanda, conflitti di competenze, e procedimenti in cui una delle parti abbia sede all'estero. Aspetti pratici della disciplina: aumento dell'importo del contributo unificato e notifiche degli atti. Class action e tribunale delle imprese: difficoltà attuative. -
Le dichiarazioni di fallimento
La conciliazione, nella materia concorsuale, delle istanze processualistiche e di quelle di carattere più schiettamente sostanzialistico crea una frizione non facilmente superabile. Il volume, mirando a questa difficile conciliazione tra le due istanze contrapposte, propone una lettura aggiornata del procedimento per giungere alla dichiarazione di fallimento, o meglio dei procedimenti per addivenire alle diverse tipologie di declaratorie di fallimento. Vengono approfonditi sia i profili più strettamente processuali della tematica in esame sia quelli di natura sostanzialistica collegati allo studio della disciplina della insolvenza e della materia societaria a quest'ultima collegata. Numerosi i richiami alla giurisprudenza anche recente di legittimità e di merito e alla dottrina più attenta all'esame delle problematiche collegate alla emersione della insolvenza. Sulle varie problematiche l'autore offre la sua personale opinione e spunti di riflessione, prendendo esplicita posizione rispetto al dibattito dottrinario e giurisprudenziale esaminato nelle pagine del volume. -
Il concordato fallimentare, coattivo e straordinario
Il volume ricostruisce, con taglio operativo, la disciplina dei concordati concorsuali a chiusura delle varie procedure. Sono esaminati, nel dettaglio, il concordato fallimentare - la cui trattazione è assunta quasi a partizione generale dell'opera -, il concordato straordinario nell'amministrazione straordinaria comune e speciale nonché quello coattivo nella liquidazione coatta amministrativa in generale e delle banche, anche alla luce del recentissimo d.lgs. 16.11.2015, n. 181, e delle imprese di assicurazione. Muovendo dal tema della privatizzazione dell'insolvenza, viene fornita una completa classificazione dei concordati concorsuali ed analizzato il tema del sindacato del giudice sul concordato, specie fallimentare. Specifica attenzione è prestata, infine, al concordato straordinario di gruppo del decreto Marzano, considerate anche le modifiche del d.l. 5 gennaio 2015, n. 1 (c.d. decreto Ilva). Il volume, aggiornato con i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, suggerisce spunti e tesi - anche originali per la soluzione di questione giuridiche. -
Incapacità testamentarie
Il volume tratta delle incapacità testamentarie (incapacità di disporre e di ricevere per testamento), alla luce delle recenti novità in materia di filiazione, introdotte dalla l. n. 219/2012 e del d.lgs. n. 154/2013, entrato in vigore il 7 febbraio 2014. In particolare, sulla base delle predette novità e della introdotta possibilità di riconoscere i figli incestuosi, si ricostruisce il sistema della successione dei figli non dichiarati, tenendo conto dei diversi interessi che possono condurre all'accertamento della filiazione in via principale o incidentale (finalizzato unicamente all'ottenimento dell'assegno di mantenimento). Il volume, aggiornamento alla giurisprudenza più recente e con l'elaborazione nel testo di casi pratici, si rivolge anche a professionisti ed operatori. -
La divisione. Effetti, garanzie e impugnative. Artt. 757-768
Il volume affronta, con metodo sistematico, corredato da una ricca bibliografia e dalla più recente giurisprudenza di merito e di legittimità, i profili giuridici degli effetti prodotti dalla divisione della comunione ereditaria, cui si pervenga per via contrattuale o giudiziale. Nell'opera sono trattati, altresì, i problemi delle garanzie cui sono tenuti i condividenti, la garanzia per molestie, per evizione e per inesigibilità di crediti. L'autore si sofferma inoltre sul profilo delle impugnative della divisione in generale, per violenza o dolo, in caso di omissione di beni ereditari e in caso di rescissione per lesione. Vengono da ultimo affrontati gli atti diversi dalla divisione, la vendita del diritto ereditario fatta al coerede, la facoltà di dare il supplemento e la possibilità di impugnazione della divisione in caso di alienazione della porzione ereditaria. -
Il lavoro domestico
Il fascicolo offre un'analisi della disciplina del rapporto di lavoro domestico: dall'assunzione della lavoratrice alla gestione del rapporto di lavoro; dalla denuncia di assunzione alla cessazione del rapporto. Il tutto aggiornato alla legge di stabilità 2015 e alla nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASPI), ex Jobs act, alle tabelle retributive del 2015. -
L' impresa illecita. Profili tributari e contrasto patrimoniale
Il volume esamina i temi della tassazione dei proventi derivanti da attività illecite e dell'indeducibilità dei costi da reato. Per il primo profilo, vengono ricostruiti i presupposti ed i limiti per assoggettare ad imposizione i proventi da attività illecite ai fini delle imposte dirette, dell'IVA e degli altri tributi indiretti e delineati i metodi di accertamento più utili per la ricostruzione dei redditi della specie. Viene illustrata la disciplina dell'indeducibilità dei costi da reato, come modificata dalla l. 26 aprile 2012, n. 44. Oltre ai profili sostanziali, l'opera analizza la disciplina delle misure cautelari nel settore tributario amministrativo, alla luce delle modifiche normative che ne ammettono l'applicabilità a garanzia anche dei tributi e non solo delle sanzioni, e degli altri strumenti di garanzia e recupero dei crediti tributari. Viene, infine, illustrato l'istituto della confisca per equivalente nel diritto penale tributario, anche nell'ottica della sua applicazione alle persone giuridiche, nonché la possibilità di applicare le misure di prevenzione patrimoniali nei confronti dell'evasore socialmente pericoloso, recentemente ammessa dalla Corte di Cassazione. L'opera è rivolta non solo agli avvocati e ai magistrati, ma anche agli organi di controllo e ai commercialisti che operano nel settore. -
L' applicazione delle leggi
Le leggi del nostro tempo ""procedono con passo barcollante"""", e la loro incerta andatura è verificata nel momento in cui esse sono applicate. Ma nel vigente sistema normativo gerarchico non viene applicata una sola norma ad una fattispecie, ma sono applicate, alla stessa fattispecie, più norme. Ciò comporta rilevanti conseguenze sull'interpretazione, sull'analogia e sul ricorso ai principi, generali e comunitari ed anche sulla certezza del diritto, che non deve essere """"la fedele compagna delle nostre debolezze""""."" -
La «sapienza» del giovane Leopoldo Elia (1948-1962). Atti del Convegno (Roma, 27 marzo 2014)
Questo volume prende spunto dal primo quindicennio di attività del giovane Leopoldo Elia che, leureatosi nel 1947, iniziò la propria carriera accademica presso la facoltà di Scienze politiche, prima con Vincenzo Gueli e poi con Costantino Mortati. In particolare, il volume intende analizzare il passaggio di testimone nell'Università di Roma tra la generazione, che fino all'inizio degli anni Cinquanta aveva caratterizzato il settore giuspubblicistico, e quella formatasi durante gli anni Trenta. In una simile prospettiva esso approfondisce anche la dinamica della tradizione giuspubblicistica italiana, costituita dall'intrecciarsi continuo tra indirizzo formalistico e prospettiva realistica sia per quanto riguarda il diritto pubblico generale che quello interno ed internazionale, nell'ambito dello sviluppo dell'Università di Roma, che dal 1870 agli anni Settanta del secolo successivo ha caratterizzato in maniera decisiva lo sviluppo della cultura giuridica italiana. -
Elementi di diritto dei beni culturali e del paesaggio
Il volume non è un semplice manuale, esso fornisce una analitica e storicamente ineccepibile trattazione del concetto di res publica, nel cui ambito rientra i bene culturale, a partire dal diritto romano per giungere sino agli interventi legislativi e regolamentari più recenti. Il tutto senza dimenticare il quadro normativo internazionale, aspetto fondamentale per la protezione, dai furti e dalle illecite esportazioni, dei patrimoni culturali delle Nazioni. Il lettore troverà dunque in questo testo uno spettro amplissimo di argomenti e notizie, sempre adeguatamente contestualizzati e spiegati con chiarezza; non una semplice silloge di commenti e interpretazioni, ma una trattazione a tutto campo, storico e giurisprudenziale, di un tema fondamentale per lo sviluppo culturale ed economico del nostro Paese: il patrimonio su cui si fonda la nostra identità attuale; in altre parole, la nostra storia. -
Le istituzioni costituzionali italiane tra globalizzazione, integrazione europea e crisi di regime
In questo volume sono collegate le riflessioni dell'autore, operate nell'ultimo triennio, sulla crisi italiana contemporanea, necessariamente inquadrate, sotto una prospettiva storica, nell'ambito del contesto globale ed europeo. Nella prima parte vengono analizzate le conseguenze della riqualificazione dei rapporti geopolitici che fanno da sfondo alla trasformazione istituzionale degli ordinamenti di democrazia pluralista, con l'aprirsi dagli anni Settanta in poi di nuovi scenari per lo Stato sociale e per le forme di Stato di democrazia pluralista, soprattutto nel complesso ambito europeo. Nella seconda parte del volume vengono affrontati i temi relativi alle trasformazioni della rappresentanza in campo politico, ovvero nel livello in cui si esercita l'allocazione autoritativa dai valori, con particolare attenzione al ruolo che negli ordinamenti di massa di democrazia pluralista assumono i partiti politici e la loro regolazione. Nella terza parte è operato, infine, un sintetico monitoraggio della querelle italiana in materia di sistema elettorale in senso stretto, rilevando - da un lato - i pericoli di una visione volta alla mera formazione di maggioranze stabili, dall'altro confermando che, nel bilanciamento tra le esigenze di rappresentanza e di governabilità, debba corrispondere la necessità di mantenere gli standard indispensabili di democraticità e di equilibrio che il costituzionalismo persegue al di là di qualsiasi tipo di ideologia. -
Imprese in crisi o insolventi e tutela dei lavoratori. Trasferimento d'azienda tra diritto interno ed europeo
Il volume, partendo da una ricostruzione della disciplina nazionale relativa al fenomeno circolatorio delle imprese in bonis, anche alla luce del diritto dell'Unione europea e della sua giurisprudenza, affronta le novità che hanno interessato l'ordinamento in materia, a seguito della condanna del nostro Paese dalla Corte di Giustizia Europea con la sentenza n. 561/07 del 2009. Particolare attenzione è stata riservata ai risvolti lavoristici connessi non solo al nuovo concordato preventivo e all'accordo di ristrutturazione dei debiti, ma anche alla procedura dell'amministrazione straordinaria, rilevando i costanti profili di criticità rispetto alla Direttiva comunitaria n. 2001/23. Infine, il lavoro si focalizza sulle tutele collettive poste a favore dei lavoratori dipendenti delle imprese in crisi o decotte, nonché sul ruolo strategico che possono assumere, rispetto alla conservazione dei livelli occupazionali, sia le politiche passive che quelle attive del lavoro. -
Codice civile e leggi complementari
Codice civile con i testi previgenti relativi alle modifiche di recente emanazione e corredato dalle principali leggi. Aggiornato alla G.U. n. 25 del 31 gennaio 2015. Nella presente edizione, il codice e la legislazione complementare sono stati aggiornati alle importanti novità introdotte dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, di conversione del d.l. n. 132/2014, sulla riforma del processo civile, dal quale è stata inserita anche una apposita voce sulla negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio. Altri importanti aggiornamenti riguardano: la l. 11 novembre 2014, n. 164 di conversione del d.l. n. 133/2014 (sblocca-Italia); il d.lgs. 10 novembre 2014, n. 163 (opere orfane); la l. 30 ottobre 2014, n. 161 (legge europea 2013-bis); la l. 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del d.l. n. 91/2014 (competitività).