Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9841-9860 di 10000 Articoli:
-
Progettare il benessere attraverso lo sport. Indicazioni metodologiche e studi di casi
La promozione del benessere passa attraverso processi educativi volti alla costruzione di corretti stili di vita e allo sviluppo delle life skills affinché le persone acquisiscano comportamenti adattivi e positivi che consentano loro di affrontare le complesse sfide della società attuale. Per attuare i suddetti processi la comunità educante necessita di metodologie e strumenti che permettano alla persona di svilupparsi positivamente e di mantenere o di recuperare una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico, integrandosi dinamicamente nell'ambiente naturale e sociale. Il volume intende rispondere a questa necessità coniugando la metodologia della progettazione educativa con lo sport, strumento potenzialmente capace di incidere nella costruzione dello stile di vita e nello sviluppo delle life skills. Nella prima parte del testo vengono approfonditi i principi fondanti, le fasi e i contenuti della progettazione educativa finalizzata all'utilizzo dello sport per la promozione del benessere della persona. Nella seconda e terza parte vengono presentati rispettivamente modelli di intervento educativo attraverso lo sport ed esperienze di progettazione analizzate mediante la metodologia dello studio di caso. Il volume si rivolge non solo agli studenti di Scienze della Formazione e di Scienze Motorie ma, anche ai responsabili di associazioni sportive e agli esperti di progettazione socio-educativa. -
Stetoscopio 2014. Il sentire degli italiani e il modello I.t.e.r. marketing
Questo libro riporta i dati relativi alla ricerca condotta durante il 2013, presentando all'inizio una fotografia dell'attuale scenario corredata dalle risposte che gli italiani stanno dando e che vengono riassunte nelle ""5 R"""". Il valore incrementale rispetto al precedente volume è dato dal confronto di tutti i risultati emersi nel corso dell'ultimo triennio (2011-2013). """"Stetoscopio"""" è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul """"soggetto consumatore"""". La pubblicazione viene integrata dalla testimonianza di Massimiliano Montefusco direttore marketing del gruppo RDS (Radio Dimensione Suono) - che espone come Stetoscopio abbia contribuito alla nuova strategia di posizionamento dell'azienda: da Broadcasting Radio a Entertainment Company. Nella parte finale del libro, vengono ripresi e analizzati i concetti di Geomarketing con una particolare attenzione al fenomeno """"Social"""". Da ultimo si introduce il modello I.T.E.R. che si propone come strumento per la definizione olistica delle alternative d'acquisto del consumatore."" -
Curare la voce. Diagnosi e terapia dei disturbi della voce
La voce racconta di noi, esprime le nostre emozioni, è il suono dei nostri pensieri. Per questo quando si ammala porta con sé sofferenza, non solo per l'impossibilità di comunicare ma per l'incapacità di abitare un mondo che è fatto di suoni, di messaggi, di parole e di esprimere in esso chi siamo. Curare la voce è un'arte originale. Che si tratti di restituire ciò che è stato perduto, di ricondurre all'uso corretto di uno strumento maltrattato, di riadattare a un nuovo equilibrio funzionale, intervenire sulla vocalità è sempre agire profondamente sull'uomo, sulla sua fisicità come sul suo immaginario. Pensato come percorso di autoformazione per coloro che si occupano della diagnosi e della terapia dei disturbi della voce, questo libro offre una guida alla comprensione della sua natura - ma anche delle modalità del suo prodursi e ammalarsi - e, attraverso un originale cammino che il terapista dovrà per prima cosa compiere su di sé, educa alla pratica di un metodo semplice ma completo di educazione e recupero della vocalità. Il testo prevede momenti di riflessione, di ascolto, di verifica anche attraverso un articolato percorso di ascolto contenuto in un allegato multimediale. -
Terni e Bilbao. Città europee dell'acciaio
In uno spazio europeo che abbiamo imparato a pensare come unitario, le città hanno fatto propria sia l'esigenza della loro irripetibile unicità sia quella di un ineludibile confronto. Forme di riconoscimento che sembrano, a prima vista, escludersi, ma con cui il volume accetta di misurarsi mettendo accanto Terni e Bilbao. Città europee, diverse per dimensione, contesto storico, socio-economico, politico e nazionale, ma che hanno in comune l'esperienza storica dei moderni centri dell'acciaio come dei recenti processi di deindustrializzazione. Le due città sono state presentate come studi di caso particolarmente segnati dalla disposizione, dalla velocità e dalla capacità di produrre cambiamenti. Una modernizzazione perseguita con pervicacia, nell'innesto con l'economia della cultura, della sostenibilità e della bellezza che l'attuale tempo di crisi sta mettendo a repentaglio. Bilbao rinforza la rappresentazione di una trasformazione, in prevalenza, riuscita della città intorno al proprio museo, attraverso quel salto nell'economia della conoscenza che ne ha fatto un modello di rigenerazione urbana. Terni conferma l'identità di città-fabbrica dell'acciaio, su cui poggiano le sue origini moderne cui è ancora saldamente ancorata, nonostante l'innesto con le politiche della scienza e della cultura dell'ultimo trentennio. Di entrambe si evidenziano le luci e le ombre di un processo di trasformazione che ci si propone di vagliare in sede critica. -
Valutare l'architettura. Ricerca sociologica e post-occupancy evaluation
Troppo spesso architetti e urbanisti seguono i loro progetti solo fino al momento della realizzazione. Ma cosa succede dopo? Cosa si può imparare dallo studio dei progetti una volta che questi sono abitati? E in che modo tali conoscenze possono essere utili? Il libro risponde a queste domande analizzando la Post-Occupancy Evaluation (POE), una pratica di ricerca sociale applicata che valuta gli esiti del progetto dopo che questo è stato consegnato e abitato. Mettendo al centro dell'attenzione i destinatari finali di chi progetta, la POE è un contributo che la sociologia (con altre scienze sociali) può dare alle discipline progettuali, uno sguardo prezioso e fondamentale quando, come oggi, si discute del ruolo e della responsabilità sociale dell'architettura. Oltre agli aspetti teorici, il volume illustra una serie di casi studio. Il volume si rivolge a un pubblico ampio: ai progettisti che vogliano arricchire la propria sensibilità perché hanno a cuore il senso ultimo dell'agire progettuale e che intendano affrontare con taglio scientifico il problema di quali siano queste condizioni. Agli scienziati sociali che si occupano di studi sul rapporto tra uomo e ambiente e sulla valutazione e a quelli che riconoscono l'importanza della ricerca sociale interdisciplinare e con finalità applicate. E a tutti coloro che, come abitanti dell'architettura, sono interessati a osservare con occhi diversi gli effetti sulle loro vite delle scelte di chi progetta. -
Approccio pratico alla individuazione dei pericoli per gli addetti alla produzione ed alla manutenzione
In questo volume vengono dati gli elementi per identificare in anticipo i pericoli e impedire che diventino disastri. Questa guida pratica, con utili riferimenti, alla identificazione dei pericoli è ideale per gli operatori di processo, gli addetti alla manutenzione ed i supervisori che sono in prima linea negli impianti chimici e nelle raffinerie. Essa, con le sue molteplici illustrazioni ed istruzioni passo dopo passo, vi permetterà di riconoscere una ampia gamma di pericoli e di adottare le misure appropriate per correggerli prima che diventino disastri. Il volume inizia con un'introduzione che illustra come utilizzare al meglio questo libro e revisiona quindi i concetti base per l'identificazione dei pericoli. Successivamente vengono dettagliate le informazioni che dovete conoscere e i passi necessari per identificare ed eliminare i pericoli, con il più anticipo possibile, comprensivi di quanto segue: utilizzo dei sensi umani di base per identificare i pericoli; distinzione delle caratteristiche proprie delle differenti classi e categorie di pericoli; Impiego di efficaci tecniche e metodologie per identificare e valutare i pericoli; valutazione del rischio ed assunzione di decisioni basate sul rischio; attuazione di un efficace e completo programma di gestione dei pericoli; apprendimento dall'esperienza. I riferimenti bibliografici forniscono risorse aggiuntive ed informazione sulle singole tematiche. -
Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi
Nonostante le molte trasformazioni nei rapporti tra i sessi e nonostante gli sforzi operati sul piano della repressione e della sensibilizzazione, la violenza contro le donne continua ad assumere proporzioni inquietanti. Si tratta di un fenomeno ampio e trasversale, che conosce molteplici fisionomie ed incrocia dimensioni eterogenee: contesto culturale e ruoli sociali, rappresentazioni simboliche e potere, vissuti individuali e tratti psicologici. Il volume si interroga su quali siano e quali possano essere oggi - in una fase di ridisegno profondo del welfare - le politiche di contrasto e prevenzione. L'ipotesi che guida il lavoro è che quelle contro la violenza proprio perché operanti in un ambito sui generis - siano politiche ad alto contenuto di innovazione: esse richiedono, congiuntamente, un lavoro sul sistema e sulla persona; favoriscono interventi flessibili e integrati; promuovono azioni di tipo preventivo e non meramente riparative. Il volume ripercorre gli esiti di una ricerca nazionale Prin (Lumsa, Università di Milano-Bicocca, Università di Pavia, Università della Calabria, Università di Palermo) e descrive lo stato in Italia delle politiche e dei servizi in argomento. Nel sottolineare le specificità e le buone prassi dei contesti considerati, evidenzia le criticità comuni e individua alcune raccomandazioni per l'azione politica. -
Il mercato del latte. Rapporto 2013
Il Rapporto sul mercato del latte, curato dall'Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici, in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), che giunge alla sua ventesima edizione, si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione che l'Osservatorio può vantare nell'ambito delle analisi di settore costituisce la garanzia di un marcato rigore scientifico associato a concretezza ed aderenza ai problemi di un comparto tra i più complessi ed articolati del settore agro-alimentare nazionale. L'impostazione dello studio prevede che esso non si limiti ad una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta, piuttosto, un'analisi dell'intera filiera produttiva. -
Fare formazione nella propria azienda o presso clienti. Guida pratica per tecnici, quadri, dirigenti, professionisti
Insegnare una tecnica, spiegare come ci si deve comportare in questo o quel frangente, presentare nuovi metodi e procedure e risolvere i dubbi nella loro applicazione, assicurare l'inserimento di nuovi assunti portandoli alla performance desiderata, perfezionare le competenze di vecchi collaboratori, formare il personale di clienti, addestrare venditori... Tutti oggi, a parere dell'autore, devono saper fare formazione: decidere cosa è necessario insegnare, preparare un piano, tenere una ""lezione"""", saper coinvolgere i partecipanti, superare i possibili ostacoli, verificare la perfetta acquisizione degli skill desiderati, aiutare chi necessita di sostegno."" -
Nonni adottivi. Mente e cuore per una nonnità speciale
L'adozione è un modo del tutto speciale per diventare nonni. Attraverso percorsi inaspettati, talvolta tortuosi e faticosi, i nonni adottivi testimoniano un'esperienza di vita ricca di soddisfazioni e di felicità. In queste pagine sono raccolte le loro storie: le preoccupazioni che avevano prima di incontrare i loro nuovi nipotini, le emozioni che vivono insieme a loro e le sfide impegnative che affrontano tutti i giorni. Partendo dai racconti e dai sentimenti dei nonni, le autrici hanno evidenziato gli aspetti affettivi trasformandoli in significativi spunti di riflessione teorica sull'adozione e i suoi nodi critici. Ne è nato un libro per coloro che si stanno preparando ad accogliere un nipote di cui ancora non sanno nulla e per nonni adottivi che desiderano confrontarsi con chi vive la loro stessa esperienza. Ma è anche un libro per le coppie, che desiderano coinvolgere le proprie famiglie nella loro scelta adottiva, e per gli operatori dell'adozione, i quali sanno bene che i bambini - per crescere sereni e felici - hanno bisogno di una famiglia, nonni compresi! È dunque un libro per tutti, in grado di parlare in particolare a coloro che sanno ascoltare con la mente e con il cuore. -
I principi della vendita. Vendere qualsiasi cosa a chiunque. Il libro più nuovo e completo sulla vendita
I principi della vendita è il libro più nuovo e completo sulla vendita. Poca teoria e molta operatività. Scritto in modo facile, è ricco di aneddoti efficaci e divertenti. Vendere sembra facile come calciare un pallone, ma per farlo bene occorre molta pratica! Questa guida vi sorprenderà: scoprirete le abilità e le tecniche che i migliori venditori apprendono solo dopo anni e anni di duro lavoro! Vi presenterà approcci che potrete usare nelle situazioni più diverse: dalla presentazione di offerte alla partecipazione a gare, dai rapporti con i clienti strategici alla vendita di servizi professionali, dalle vendite al consumatore finale alle trattative con i buyer o i clienti difficili. Basandosi sulla propria straordinaria esperienza di vendita, Jo Owen vi spiegherà passo a passo come: prepararsi nel modo più efficace; evitare gli errori più comuni; assumere il giusto atteggiamento mentale; conquistare all'istante la fiducia del cliente; diventare maestri nell'arte della vendita persuasiva; avere successo in qualsiasi situazione o contesto di vendita; fidelizzare i clienti affinché ritornino sempre a comprare da voi! I principi della vendita incrementerà enormemente la vostra produttività personale e vi permetterà realmente di vendere qualsiasi cosa a chiunque. -
Il group coaching. Sviluppare il potenziale dei piccoli gruppi di formazione
Scritto con un linguaggio semplice e immediato, questo libro intende fornire una guida utile a progettare e condurre una sessione di Group Coaching. Un manuale operativo, pragmatico e concreto, destinato a tutti coloro intendano avvicinarsi a una nuova metodologia formativa capace di trasformare l'aula tradizionale in una vera e propria palestra di apprendimento. In Italia il coaching è ormai considerato uno dei metodi più efficaci per favorire il cambiamento all'interno delle organizzazioni e la crescita delle persone. La diffusione di questa affascinante disciplina è testimoniata anche dalla grande quantità di libri ed articoli pubblicati sull'argomento. Ancora poco però è stato scritto sul Group Coaching una metodologia di grosso impatto a metà tra coaching, formazione e facilitazione, particolarmente indicata per piccoli gruppi. Dal punto di vista metodologico il group coaching è concepibile come un ""coaching individuale di gruppo"""". Formatori, facilitatori, educatori, coach, gestori di risorse umane troveranno in questo volume spunti pratici per ampliare la propria cassetta degli attrezzi con una metodologia altamente efficace in grado di valorizzare il potenziale dell'individuo in modo attivo e piacevole."" -
Clinica psicologica in psicosomatica. Medicina e psicologia clinica tra corpo e mente
Il testo rappresenta un aggiornato contributo sulla psicosomatica. Tale tema viene affrontato in una prospettiva integrata che coniuga l'esperienza clinica e di ricerca di medici e psicologi impegnati in vari ambiti di intervento clinico-psicologico e medico. Dopo un'approfondita parentesi diagnostica, aggiornata al DSM V, il libro si concentra sulle principali scale di valutazione dei disturbi psicosomatici e sulle tecniche di intervento e psicoterapia, con un particolare accenno alle tecniche ipnotiche. Il libro rende poi merito al significato simbolico delle malattie psicosomatiche ed alla collaborazione fra medicina - specialmente di base - e psicologia clinica, in un ambito storicamente al confine fra le due discipline. L'ultima sezione del testo è dedicata ad alcune esperienze concrete più specifiche, come la food addiction, costrutto sempre più in voga nel campo dell'obesità e dei disturbi alimentari, e per due applicazioni di approcci terapeutici molto diversi, quello psicodinamico e strategico. Questo testo rappresenta dunque un valido strumento di conoscenza per gli studenti di discipline sanitarie, ma anche per gli psicologi e i medici interessati ad approfondire quell'affascinante mondo, al confine fra corpo e mente, che è la psicosomatica. -
Psicologia sociale e dello sviluppo. Vol. 2: Psicologia dello sviluppo.
L'orientamento perseguito dagli autori è quello che considera la persona nella sua complessità e unità. Dopo aver trattato della disciplina e del suo ambito applicativo, il testo mette a fuoco temi metodologici relativi all'osservazione del bambino e risale ai contenuti della stessa e alle principali teorie esplicative. -
Il ritorno alla competitività dell'espresso italiano. Situazione attuale e prospettive future per le imprese della torrefazione di caffè
Intorno al caffè espresso si è sviluppato in Italia un sistema di business ampio ed articolato, al cui centro si collocano le imprese di torrefazione. Queste trasformano la materia prima - il caffè verde - in caffè torrefatto e, sotto varie forme, lo vendono in differenti canali, ciascuno dei quali presenta proprie specificità e propri fattori critici di successo; nel presente lavoro, l'attenzione verterà soprattutto sul canale Ho.re.ca. (Hotel, Restaurant, Catering), che costituisce il canale storico del caffè espresso, in cui operano oltre 700 torrefazioni, la maggior parte delle quali sono di piccola dimensione. Si tratta di un settore importante del Made in Italy, che in Italia ha raggiunto la fase di maturità ormai da diversi anni: i mercati esteri rappresentano perciò uno sbocco commerciale strategico, funzionale ad ogni strategia di crescita aziendale. L'evoluzione che si sta verificando nel contesto internazionale, con l'affermazione di nuovi competitors e la diffusione del consumo di caffè anche in Paesi tradizionalmente lontani a questa bevanda, pongono nuove opportunità ed allo stesso tempo nuove sfide alle imprese italiane. L'obiettivo del presente lavoro è duplice: da un lato, riflettere sul posizionamento competitivo delle imprese italiane in questo mutato quadro ambientale internazionale; dall'altro, fornire alcune indicazioni per il miglioramento di tale posizionamento in una prospettiva futura. -
L' impresa felice. La responsabilità sociale come impulso alla crescita
Il modello su cui si fonda l'attuale assetto della società sta mostrando cedimenti su diversi versanti, dalla coesione della famiglia nucleare alla crisi del mondo del lavoro cui eravamo abituati. Si lavora in modo diverso e si aspira a una vita diversa. La cultura che orientava i rapporti sociali, politici, economici e personali sembra non riuscire più a dare schemi di interpretazione e di riferimento per quanto accade. Il potere di indirizzamento dei corpi intermedi dello stato (partiti, sindacati, chiese) si è appannato e lascia uno spazio vacante. Tutto indica che ci troviamo in un momento di transizione in cui i vecchi modelli hanno perso efficacia. Ma è quando i vecchi modelli vanno in pezzi che se ne costruiscono di nuovi, è quando i riferimenti si dimostrano inadeguati a far fronte alle situazioni del momento che se ne individuano altri. Proprio la percezione della profondità e della gravità delle crisi permette di attendere un nuovo inizio. Occorre però individuare il soggetto adatto a guidare il processo di cambiamento e a orientare il pensiero e i comportamenti diventando quel punto di riferimento che i tradizionali attori sociali non sono più in grado di essere. Questo soggetto potrebbe essere individuato nell'impresa: non a caso il lavoro è sempre stato uno degli elementi strutturanti delle società. Cercare nell'impresa un punto di riferimento per la società non è una cosa inedita: si tratta di una strategia che più volte nel passato si è dimostrata vincente. -
Ecologia dei media. Protagonisti, scuole, concetti chiave
Questo testo introduce un ambito di indagine per molti versi ancora inedito in Italia: la media ecology. Superando la convinzione secondo cui i media sono semplici mezzi o strumenti per comunicare e interagire, l'ecologia dei media propone una visione sistemica in base alla quale questi sono concepiti come veri e propri ambienti, un insieme di forme culturali, tecnologiche e comunicative al cui interno l'uomo si trova a vivere e ad agire. L'ambiente dei media è perciò considerato un ecosistema coeso, aperto e dinamico in cui hanno modo di manifestarsi le tante forme espressive della cultura umana. Con un approccio sintetico e strutturato, il volume offre un quadro organico dei più autorevoli protagonisti - Mumford, Postman, McLuhan, Bateson, Ellul, per citarne solo alcuni - delle principali scuole di pensiero - New York, Toronto, Chicago - delle discipline coinvolte e dei concetti chiave attraverso cui tracciare una mappa storiografica di questa tradizione intellettuale diffusa nel contesto nordamericano ma radicata anche nell'ambiente culturale europeo. Una serie di riferimenti antologici, il taglio introduttivo e un ricco apparato bibliografico fanno di questo testo un punto di partenza essenziale per quanti - studenti, studiosi, ma anche non specialisti - vogliano accostarsi a questo nuovo campo di studi. -
Manutenzione autonoma con il TPM
Chi vive la realtà della produzione conosce la complessità dei processi che servono a ottenere prodotti eccellenti ed è consapevole delle difettosità, dei guasti, dei fermi macchina, dei ritardi sempre in agguato sulla strada di una fabbrica moderna e affidabile. Spesso gli stessi operatori non sono sufficientemente motivati a scoprire, prevenire, riportare gli inconvenienti di macchine e impianti. Non si sentono abbastanza preparati dal punto di vista tecnico e tendono a subire piuttosto che a dominare i fenomeni quotidiani che si verificano nei reparti di produzione. Questo volume è uno strumento per dare indicazioni per realizzare protezioni efficaci e migliorare impianti e attrezzature. -
Come osservare, ascoltare, leggere il mondo. Esercizi etnografici
Questo è un libro da fare, non da leggere. È un'esperienza. Contiene trentatré Esercizi (da eseguire prevalentemente in coppia) per imparare a osservare il mondo che ci circonda, ad ascoltare le persone che ci parlano, a leggere documenti di vario tipo (giornali, memorie, filmati, fotografie) con attenzione critica. Certo, dire 'osservare', 'ascoltare', 'leggere dei documenti' è facile. Poi ci si trova di fronte a persone, situazioni sociali, libri, giornali. E non si sa come farlo. Questo libro insegna il come. L'autore, sociologo con una forte impronta storica e antropologica e una grande esperienza di ricerca sul campo, ha pensato il testo come uno strumento di autoapprendimento e riflessione per chiunque voglia migliorare la propria capacità di interpretare il mondo che lo circonda. Attraverso gli Esercizi e tre brevi saggi, il libro insegna delle pratiche dalle quali ognuno potrà far nascere un metodo applicabile nella propria vita professionale e dà degli spunti critici per leggere in modo diverso - più attento, più approfondito, più completo - la quotidianità. Il libro è rivolto in particolare a chi analizza le situazioni sociali - studenti e studiosi di sociologia, antropologia, storia, urbanistica - a chi lavora con le persone - assistenti sociali, educatori, infermieri, medici, sacerdoti - a chi usa l'osservazione e il colloquio come strumento professionale - giornalisti, investigatori, psicologi, psicoanalisti, psichiatri, giudici. -
C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola
Una guida per quanti intendono acquisire maggiori competenze critiche e metodologiche nella gestione dei gruppi didattici e terapeutici utilizzando il racconto e personaggi fiabeschi. Perché le fiabe, con i loro conflitti, viaggi, scontri-incontri, destini incompiuti (e poi risolti) e le metamorfosi che racchiudono in sé, contribuiscono a creare altri orizzonti nell'Altrove, rendendo viva la speranza, il sogno di una vita migliore. Stimolante e creativo, il testo si rivolge a tutti coloro che intendono adoperare le fiabe sia in campo psicoterapeutico che in campo didattico e sociale, a tutte le persone interessate a scoprire e cogliere il valore magico dell'invenzione, dell'ironia, dell'intuizione e, soprattutto, della creatività. Il punto di vista è quello di un antropologo trasformazionale che intende fare ricerca sulla cura della sofferenza oscura (psicoterapia), sulle trasformazioni umane e sui reperti narrativi, aiutare persone a rischio sociale (giovani a rischio, immigrati, sofferenti psichici) e gruppi umani, stimolando percorsi creativi verso i multiformi talenti individuali, per essere ""a servizio"""" della cura e delle forme di lotta all'esclusione sociale. Il filo conduttore è Cenerentola, che ci accompagna in questo viaggio misterioso e affascinante.""