Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9481-9500 di 10000 Articoli:
-
Il rapimento di Cristina Mazzotti nella requisitoria del pubblico ministero
È la trascrizione integrale da audio-cassette della requisitoria avanti la Corte di Assise di Novara nel processo a carico dei rapitori di Cristina Mazzotti, giovane milanese di 18 anni sequestrata a scopo di estorsione mentre faceva ritorno nella villa di famiglia in Eupilio (CO). La giovane vittima, dopo il calvario di un mese in una buca scavata sotto il pavimento di un box, è deceduta per le angherie patite e il suo corpo gettato in una discarica. Fu ritrovato dopo un mese, su indicazioni di un imputato detenuto in Svizzera. La richiesta del P. M. fu di 10 ergastoli e di pene detentive per circa 150 anni. Un fatto che ha commosso l'Italia e che non merita di essere dimenticato, perché nella scala dei valori il vile denaro non abbia il sopravvento sulla vita umana. Per i cultori del diritto è di rilievo la discussione su dolo eventuale e colpa cosciente. -
Grandi eventi storici. Indagini su leggi incomplete, leggi sbagliate, leggi ingiuste e buone leggi
Questo lavoro di ricerca analizza i grandi eventi storici sotto il profilo legislativo, leggi giuste e ingiuste, le buone leggi e quelle incomplete. L'autore vuole attraverso una rielaborazione dei dati, ricchi anche di vissuto personale, dare un contributo interessante ai fatti con uno sguardo analitico e imparziale. Il testo suddiviso in argomenti distinti per tematiche che si susseguono in ordine cronologico analizzano dalla riforma fascista di Gentile sino alle ultime leggi dei nostri giorni. Quello che risulta evidente dalle pagine del testo è il bisogno di riappropriazione di una dimensione conoscitiva dei fenomeni storici e legislativi del territorio italiano spaziando attraverso questioni che appartengono alla situazione legislativa mondiale. Lontano da ogni astrattismo il lettore si cala nella realtà e nella ricerca e si interroga su questioni delicate e controverse che hanno generato dimensioni in bilico tra interpretazione e verità storica. L'autore riflette e acquisisce le informazioni necessarie per sviluppare con coscienza le riflessioni proposte, con scrupolo e dedizione. -
Storie di gente normale. Vol. 6
Il libro fa parte della ""Sesta raccolta di racconti"""" l'autore proietta il lettore nel mondo reale, in cui è la """"gente normale"""" a farla da protagonista."" -
Iride dell'anima
Il libro è un abbinamento di foto e poesie che cercano nell'interiorità umana la bellezza della natura. -
Lo gnoccolone
"Lo gnoccolone, lettura fortemente sconsigliata agli uomini"""", è un romanzo ambientato a Roma ai nostri giorni. La protagonista, Eva, arrivata ai 31 anni, è alla ricerca disperata di un partner per potersi sposare e mettere su famiglia, così come impone la società odierna, pur di non cadere nella categoria residuale della zitella. Se un pizzico di fortuna le farà incontrare Tommaso, architetto single dall'animo buono e accomodante, sarà, invece, un'azione strategica messa a punto insieme alla madre Ottavia, grazie agli insegnamenti tramandati nei secoli dalle loro antenate, a farglielo conquistare e sposare. Attraverso la loro storia d'amore, verranno passati in rassegna, in una spirale iperbolica, tutti i cliché legati all'uomo e alla donna della società di oggi. L'uomo single, dongiovanni per antonomasia, viene qui rovesciato, trasformando Tommaso in un simpatico gnoccolone, che si ritroverà ad essere parte attiva di un progetto del quale non verrà mai messo a conoscenza, pur avendo un ruolo importante in esso, mentre Eva sarà la classica donna pronta a tutto per raggiungere il suo obiettivo; Ottavia, madre premurosa che si preoccupa di aiutare la figlia a sistemarsi, incarnerà il proverbiale cliché della suocera invadente e rompiscatole. Il mondo dello """"Gnoccolone"""" è dominato da donne, che in un modo o nell'altro, finiscono per mettere da parte gli uomini, relegandoli a status di strumenti per la procreazione, incapaci ormai di prendere decisioni autonome. Il finale inaspettato rovescerà di nuovo le prospettive e indurrà il lettore alla riflessione sull'imprevedibilità della vita." -
Un' epoca di spie
La comparsa dei primi ""agenti"""" si smarrisce nei labirinti del tempo: carpire informazioni di una società è un'esigenza sentita dai potenti di tutto il mondo, fin dall'antichità. Molti sono i sovrani e i militari che hanno deciso di ricorrere a spie e informatori di fiducia, a partire da Giosuè, il capo delle schiere d'Israele, che controllava un'organizzazione di informatori. L'uso di """"agenti"""" si confermò nell'antica Roma, ai tempi di Giulio Cesare, che usò lo spionaggio in modo sistematico. Dopo il crollo dell'Impero Romano anche nel Medioevo si è ricorso all'uso di varie forme di intelligence, e in ogni guerra o battaglia l'uso degli """"agenti"""" è stato il fondamento o la prerogativa di ogni iniziativa. Il libro omaggia le azioni di Le Caron, la famosa spia britannica; Belle Boyd, la ragazza confederata che ha salvato Stonewall Jackson, seppur sia la rappresentante della """"causa persa"""" della guerra civile americana; Karl Schulmeister, il principale agente di Napoleone; Nathan Hale, che ha donato la sua vita per il suo paese; Albert Riddle, che si uccise per evitare una guerra tra Austria e Russia; e altri. Nelle pagine constateremo che la conduzione delle operazioni militari nell'età che va dalla fine del '700 ai primi anni del '900 era caratterizzata dall'esigenza pratica e ovvia di vincere la guerra, corroborata da ideali di lealtà. Il libro inizia con la descrizione generale delle caratteristiche delle spie e delle circostanze che le determinarono, per poi proseguire con la descrizione approfondita di alcuni casi esemplari. L'intento è in parte dare un contesto storico alle evoluzioni verificatesi negli ultimi duecento anni, ma in parte anche, e soprattutto, approfondire il tema di certe operazioni """"speciali"""". Date le loro caratteristiche specifiche, le operazioni speciali sono una lente perfetta per studiare la realtà di un conflitto. A ogni modo, contrariamente all'immagine romantica della spia oggi diffusa dalla letteratura e dal cinema, per la maggior parte delle persone lo spionaggio costituiva la più disonesta delle attività perché si basava sul tradimento della fiducia ricevuta. Nel corso della storia, la fine più frequente per le spie fu la condanna a morte, dopo l'esecuzione dei più svariati metodi di tortura per estorcere informazioni. Pochissime spie, una volta scoperte, riuscirono a sopravvivere. Quelli che ce la fecero dovettero pagare il prezzo di raddoppiare il tradimento. Pochissimi uomini onorevoli osarono quella pratica; solo nel XX secolo la figura della spia fu riscattata dal discredito generale, dall'infamia e dalla calunnia."" -
Il sapore dell'eucalipto
"Questo libro è un po' una collezione di punti interrogativi, prima di tutto ma non solo quando accenno cose scientifiche: il tempo, lo spazio, i misteri delle """"scorciatoie"""" cosmiche. O se per raggiungere il lontano-lontano servirà il """"lungo sonno"""". In questi argomenti non conto, tuttavia, che (forse) su sparse particelle di sapere. Per via invece del mestiere che ho fatto, sono meno a disagio nelle cose dell'economia. E nelle cose della politica, sebbene si debba riconoscere che in questa materia grava molto poco l'onere scientifico delle """"necessarie dimostrazioni"""". E quindi è facile che nel """"pontificare"""" di politica si finisca col riparare nel diritto alle """"libere opinioni"""", per affermare anche le più grossolane sciocchezze. Ma per i profani lo stesso rischio c'è - anzi, peggiore - in ambito scientifico. Da profano, perciò, molte delle domande qui formulate potranno essere mal pensate o mal poste. Intenzione mia era però una metafora del """"gioco della vita"""". E quindi, sì, prendere a prestito briciole di conoscenza scientifica, ma per ragionare di politica e di economia. E ciò con lo scopo di raccontare storie-parabole di """"cape fresche"""" e """"cape toste"""", di agitatori-agitati quali un tempo furono; e di """"anime"""" animali; e di aforismi, destino e cubi colorati. E storie, infine, di """"umano-pappici"""", gente """"figlia di Dèi Minori"""" che molto avrebbe voluto """"spertosare"""" il mondo nostro, tanto mal combinato. Singolare esito di una creazione alla cui origine - dicono - vi fu un atto d'amore.""""" -
Torroncina, bizzarra streghina, lascia stare la cucina, o per dindirindina!!!
Torroncina, una bizzarra e stravagante streghina, preferisce preparare dolci, dolcini e dolcetti piuttosto che dedicarsi a malefici e pozioni magiche. Tutta colpa della sua insaziabile golosità, talmente ingombrate da trasformare un intero regno, Salsaperto, in ogni sorta di prelibatezze zuccherose. Rimproverata dal re, la stravagante maghetta affronta una serie di rocambolesche peripezie per fermare l'insaziabile orco; Babà Buona Forchetta, infatti, minaccia di divorare il regno e di fare mambassa di tutto quel ben di Dio. Alla fine l'incauta streghina non solo fermerà l'orco ma lo trasformerà nel più abile degli artisti di circo, tanto da essere scritturato come artista nel ruolo di equilibrista, vice contorsionista, aiuto trapezista, sostituto funambolo ed illusionista part-time. Una storia ricca di spassose suggestioni teatrali, farcita di rime esilaranti e irresistibilmente buffe. Età di lettura: da 6 anni. -
La magia della mia fantasia
"Il mio libro racconta la magia della mia fantasia. Arriva un'immagine impressa nella mia mente, inizio subito a scrivere, ad inventare personaggi irreali, mi diverto un sacco a creare. La creatività è la mia compagna di questo meraviglioso viaggio che è la mia vita, i miei racconti: un uomo impiccato ingiustamente, la donna con due volti, un bassotto ricco e ambizioso, Moreno il bandito mascherato, Luce il cavallino nero, un cavaliere mascherato Bobby Robinson, Serbin il robot sceso sulla terra, usare l'immaginazione, un alieno venuto sulla terra per caso, un nonno rigoroso, l'incubo della preistoria. I miei racconti sono il frutto della mia fantasia, della mia natura che io chiamo magia.""""" -
La menzogna e altre amenità
Un evento importante e inatteso porta Lia a ripercorrere le vicissitudini di un passato ai limiti di ogni sopportabilità, meditando su quanto le sue disavventure amorose siano state determinate dall'insincerità degli uomini della sua vita. I ricordi del suo vissuto si intrecciano con eventi e tematiche della storia italiana che dagli anni Novanta ad oggi hanno segnato il passaggio dalle classi sociali alla globalizzazione. -
Il riscatto del tacere
Le opere dell'autore ruotano attorno a temi e concetti variegati, e rappresentano la realtà quotidiana filtrata attraverso la sua sensibilità, che permette di percepirne le sensazioni e le emozioni che lo hanno spinto a realizzare questi versi attraverso un avvolgente rivelarsi di parole. ""Il Riscatto del tacere"""" ha il fine di mostrare la parte più intima e nascosta della coscienza dello scrittore e quello di aiutare i lettori a """"scavare"""" nella propria per riscoprire l'autenticità e artisticità di ogni riflessione d'animo."" -
L' aldilà prima e dopo
L'autore cerca di dare una risposta, sia dal punto di vista scientifico che religioso, alle domande: essendo l'anima generata dallo Spirito di Dio, stilla di energia, immateriale e, quindi, eterna, cosa ne sarà di essa quando abbandonerà il corpo, quali saranno le sue funzioni, dove e come vivrà. In questo lavoro, l'Aldilà è la parte di Universo riservata alle Anime che possono contattare le persone, quando ce n'è bisogno, e solo in determinate condizioni, si potranno incontrare, con esse, nell'Aldilà. L'autore, avendo vissuto l'esperienza di pre-morte, ricorda prima i momenti più belli della sua vita e i momenti più salienti in cui vive la sua esperienza. Al termine, sente la necessità di un cambiamento in meglio del proprio animo; sente che amore, fratellanza, socialità deve riservarli a tutti, con maggior forza, perché si convincessero anch'essi che il Signore vuole questo da lui e da loro. -
Ketty e il problema
La bella Ketty ha uno strano problema. Chi l'aiuta a risolverlo rimane coinvolto. Vuoi provare anche tu? -
Coccole spinose
Dagli ""zero"""" in matematica ai """"dieci"""" in letteratura italiana, l'amore per la scrittura è ispirato dalle poesie della nonna nel suo giardino di rose nate per talea da una pazienza infinita. I viaggi hanno costruito la mia vita regalandomi emozioni, diventate parole per ciascuno dei miei lettori. Isolana e cittadina del mondo, mamma di un figlio eternamente bambino, i suoi bisogni speciali generano sogni e speranze di una vita migliore appesa ad un palloncino che vola nel cielo..."" -
Anno 2200
La politica e la burocrazia, che hanno sempre provveduto a risolvere ogni problema a loro vantaggio, hanno sempre agevolato i ""poteri forti"""" e questo libro ne è la testimonianza."" -
Un concerto per l'anima. La via della musica. La via del risveglio spirituale
Nella realtà di tutti i giorni, quando la ragione insinua l'insoddisfazione del vivere, ed il presente è basato sulle delusioni del passato e sull'ansia per il futuro, dentro di noi sentiamo un vuoto insopportabile che rischia di trasformarsi in rabbia contro tutto e tutti. La causa risiede soprattutto nella perenne lotta dell'uomo contro l'uomo, in eterna competizione, per accaparrarsi il miglior vantaggio possibile, anche distruggendo la Natura, per sfruttarne le risorse che sono indispensabili alla vita della Terra. La musica, in passato, era ritenuta ""il riflesso di un'armonia primordiale dell'Anima"""" (S.Agostino), mentre nella moderna società dei consumi, dominano solo interessi di natura economica. La musica, come maestra gentile, e la meditazione, possono essere la medicina per le nostre anime sofferenti. Questo libro offre l'occasione per immergersi in modo pratico, nella ricerca personale e spirituale, per arrivare alla piena consapevolezza di appartenenza al Tutto. Ecco perché la musica e la meditazione sono la Via del Risveglio Spirituale, per offrire al lettore """"Un Concerto per l'Anima""""."" -
Diario di bordo
«Questo racconto per me ha significato molto, perché raccontare è molto più semplice che raccontarsi, per me resta un inno alla vita e all'amore per se stessi e per gli altri. Parafrasando R. Vecchioni ""Il mio cuore è un tram affollatissimo e chi ci sale è destinato a non scendere,"""" perché ogni persona che incontriamo sarà sempre presente nella nostra vita, posta in un angolo ma prima o poi tornerà a farci visita.»"" -
Novella marinara
500 anni dopo aggiornarono i piani e rividero gli apprui e gli appoppi, cercando nuove rigidità di estrusi profilati, leghe, compositi scorrimenti, laminari, buchi si stazza, geometrie di formule; ricalcolando baricentri e metacentri, angoli di sbando, punti di spinta, rette d'altezza; rubando decimi ai secondi, centesimi ai decimi, per prima assuccare e mettere in chiaro meglio, sbrogliar vele, abbisciar cime, recuperare, imbandì, irrigidir velami sostituire lini e olone e cordami e cavigliere con leggero bozzellame, come l'aria, come l'acciaio duro; da non temere refoli e rinforzi di venti dominanti, scarrocci, tendenze, correnti, derive, pressioni e depressioni vicine e lontane, di terra brezze e di mare, tendendo drizze, cordami e scottame; come corde di strumento che al vento vibrassero suonando marce di trionfo, triangolando il suono tra scassa di deriva, losche costolature, dritti di prua, di chiglia, specchi di poppa e ordinate nascoste tra moderne rigidità, dove nuove parole ripropongono canti, lamenti e stridori del cuore di querce lontane su vecchie caracche e caravelle; per tornare 500 anni dopo a ritrovare terra e navigarla tra le stelle e le strisce. -
Vi racconto delle storie
Queste storie sono nate esattamente al principio di questa pandemia quando i bambini erano a casa perché le scuole erano chiuse e i loro genitori a lavoro. I telegiornali davano solo brutte notizie e loro erano sempre più spaventati. Così ho escogitato qualcosa che li distraesse e ho chiesto loro di inventare delle storie, a patto che fossero tutte a lieto fine, come speravamo anche per questo brutto e incurabile virus. Quel poco che mi ricordavo di psicologia ha funzionato. Ed eccoci qui, adesso vi raccontiamo come abbiamo trascorso il lockdown. Abbiamo inventato: - Cosetta, la sorella terribile del re che voleva gestirgli la vita, era gelosa nei confronti della moglie di suo fratello e per una promessa fatta, si ritrova in un mare di guai. - Carolan, una bambina sfortunata messa in orfanotrofio e costretta a fuggire da esso perché maltrattata. Si ritrova in un grande castello (dopo un lungo vagare in un bosco), a risolvere un maleficio fatto da una strega, ma dove trova anche amore e persone buone. - Una famiglia di fate che si nasconde tra gli uomini perché in giro c'è una ladra che ruba le fate per impossessarsi dei loro poteri e Isabel riesce involontariamente a trovarla e a sconfiggerla liberando le sue amiche fate. - Un uomo tirchio che vieta alla famiglia di festeggiare il Natale per una sua delusione avuta da bambino. Durante la Vigilia di Natale fa un viaggio incredibile che gli farà cambiare idea e aiutare il prossimo. -
Vivi, sogna, spera
Il libro ""Vivi, sogna, spera"""" è un romanzo autobiografico, che racconta in breve come possa essere cambiata la mia vita in pochi anni, ritrovandomi a dover affrontare l'adolescenza, i problemi economici e talvolta anche il bullismo. Ma racconta anche chi sono e chi potrò essere in futuro. Sei tu a scegliere chi vuoi essere...""