Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9461-9480 di 10000 Articoli:
-
Vecchie cicatrici e fiori di Back
Una serie di delitti mette a dura prova la squadra Omicidi del Dipartimento di Polizia del commissario Oreste Pescatori. Fra un giro di amanti, giochi erotici, vendette e... le ombre del passato si cela la verità. Riuscirà il commissario Pescatori ad assicurare il colpevole o i colpevoli alla giustizia? -
Suggerimenti pratici per un laboratorio di scrittura L2
Il testo rappresenta un utile strumento di supporto alle lezioni di grammatica e cultura. Molti dei materiali pubblicati sono stati già sperimentati in classe con successo. Il testo si divide in più percorsi didattici e ha lo scopo di supportare l'insegnante di italiano L2 che intende lavorare sulla scrittura, partendo dai livelli di competenza linguistica più bassi. I percorsi si focalizzano sui testi di tipo descrittivo, narrativo e informativo-espositivo, fornendo esempi concreti dei vari tipi, con attività didattiche mirate. L'ordine testuale rispetta un criterio di difficoltà progressiva: parte dalla produzione di testi descrittivi semplici e arriva a quelli che richiedono una tecnica di scrittura e un lessico più avanzati. Una successiva sezione del libro fornisce agli studenti input adeguati alla scrittura di testi narrativi, prima al presente, poi al passato, utilizzando connettivi di tipo temporale e lavorando su generi testuali diversi. Particolare attenzione è riservata alle formule utilizzate nelle lettere formali e informali, nonché alla produzione scritta di una pagina di diario e alla stesura di un Curriculum Vitae, con relativa lettera di accompagnamento. Il materiale utilizzato nel testo è autentico e mirato a sviluppare la produzione scritta, con attività ludico-linguistiche dirette ad incentivare la motivazione degli studenti. -
Gesuino
"Questo libro ha voluto affrontare il problema dei pregiudizi e delle tradizioni arcaiche che spesso condizionano lo sviluppo sociale e culturale di molte fasce di popolazione. Ho raccontato quelle che si sono manifestate per molti anni all'Interno e nei confronti della Sardegna che ha condizionato l'evoluzione e lo sviluppo dei suoi valori. Ho rimarcato in particolare che se una volta potevano riguardare solo poche popolazioni oggi il problema rischia di estendersi e coinvolgere la stragrande parte del mondo. Le guerre, la tragedia dell'emigrazione indotta e provocata dalla sete di potere e di dominio, crea delle vittime dirette, con le stragi, e indirette costringendo donne, bambini e famiglie a cercare scampo fuggendo dai lori straziati Paesi. A questo fenomeno già esteso si aggiunge quello terroristico dello stragismo religioso. In Italia per fortuna nostra tale fenomeno è circoscritto e limitato, perché la nostra religione ci invita alla tolleranza e alla pace, purtuttavia la mole di stranieri che sbarcano sono in crescita e aumenta il numero dei disagiati. Gesuino, come migliaia di altri, è riuscito a vivere la propria vita evitando di cadere trappola della violenza. La mobilità dell'uomo e dei popoli deve avere un fine costruttivo e di crescita, recuperando quei valori che una volta facevano fare grossi passi alla civiltà, alla pace e alla tolleranza.""""" -
Sotto il glicine
Chiamarlo libro di fiabe forse è azzardato, è semplicemente una raccolta di esperienze e di conoscenze vissute in prima linea; la fiaba che ne scaturisce è il primo genuino e integrale strumento di conoscenza dell'anima. L'anima dei bambini parla sempre chiaro, netto, pulito, dice la verità, non conosce trabocchetti o sotterfugi e chi sa coltivarla, da grande acquisterà saggezza conservando l'innocenza del bambino che è stato. -
I risvolti della vita
Il romanzo tratta di due giovani che simpatizzano e si laureano in medicina. La chiamata alle armi del 1940 vede il giovane Giulio medico inviato presso la guarnigione di Cefalonia. A Cefalonia come tenente Giulio Ricciardi si impegna in un'operazione medica per la figlia del sindaco, il rapporto ben presto si trasforma in amore. Il 20 settembre, a seguito dell'armistizio voluto dal Re, per sottrarre la popolazione italiana dalla guerra ormai in casa, la guarnigione di Cefalonia, ligia ai doveri, non consegna le armi ai tedeschi. Per vendetta questi ultimi, tacciando di traditori gli italiani che volevano solo ritirarsi, li convocano sulla piazza di Argostoli e li mitragliano senza pietà. Giulio viene rintracciato ferito dal fedele attendente e dal sindaco, che si erano messi alla sua ricerca, aiutati dai partigiani. Il tenente deve ora scegliere se andare coi tedeschi o mantenere l'impegno e il giuramento. -
De cordis prole
Il poeta racconta di un innamoramento giovanile, descrivendone la nascita e l'evoluzione. La narrazione prosegue raccontando il processo di consapevolezza dell'autore, attraverso pensieri tanto forti quanto contrastanti, con un finale tanto impensabile quanto improvviso. -
Cometa 6600
In una quadrilogia propone la storia vera della nascita e della vita di un sogno tramutato in lavoro e impresa. Chiama questa storia ""Cometa"""" poiché, in oltre sessanta anni di attività, la storia si va spegnendo come la scia di quel corpo celeste alla fine della sua corsa spaziale. Sa che di storie come la sua il passato, privo di password e pin e senza l'ossessione giga, ne ha viste vivere molte e affascinanti per coraggio, sacrificio, dedizione. Crede che la sua possa inserirsi modestamente ma colma di passione fra le tante. Per verificarlo occorre leggere """"Un ragazzo di nome Giò"""" e """"547 Quel mezzo migliaio di giorni"""" e aspettare il quarto volume che, se gli verrà concesso dall'Alto, completerà il percorso."" -
Le ragioni del cuore
Le mie poesie parlano di un amore immenso, un amore che cerchi costantemente e che trovi solo in colui che ti dà ciò che non hai mai avuto, ciò che desideri da tempo, senza che tu chieda niente, un amore pulito e sincero. E quando sai di averlo trovato, ti senti felice dimenticandoti il passato, motivo per cui credo che l'amore sia bello da vivere e da condividere con colui che te l'ha donato con sincerità e con fedeltà. Ho un consiglio da darvi: ""L'amore è bello, vivetelo perché è un dono da vivere sempre"""". Ho qui proprio un aforisma che descrive ciò che penso: """"Si vive per amare e si ama per vivere."""""" -
Di lei conosceva solo le gambe
Il romanzo si svolge dal 1934 al dopoguerra, ed è imperniato sulle memorie e gli amori di un facoltoso proprietario terriero, l'avvocato Ernesto Fiumara. Spesso ci si innamora di una donna perché attratti soltanto da alcuni dettagli, che rimangono indelebili nella nostra mente: una mano dalle dita lunghe e affusolate, il colore e il profumo dei capelli, una pelle morbida e profumata, la sensualità della voce. Proprio da uno di questi particolari viene colpito Ernesto Fiumara: la visione di un paio di gambe bellissime. Dopo affannose ricerche della proprietaria di quelle magnifiche gambe, nascerà un rapporto con una donna straordinaria, che per quanto non gli apparterrà mai completamente, rimane per l'avvocato una storia indimenticabile sullo sfondo -
Alessandra, Mariaelena e Irene ai tempi del Coronavirus
Questo romanzo si divide in due parti come le storie delle protagoniste. La prima parte narra della vita quotidiana di Alessandra, giovane laureata in medicina con specializzazione in Malattie infettive e tropicali nel reparto del Policlinico S. Matteo di Pavia, considerando sia i momenti pre che i momenti post Covid-19. La seconda parte parla della vita pre e post Covid-19 di due sorelle piccole, Irene e Maria Elena, che vivono ad Alzano Lombardo insieme ai loro genitori e dei momenti di alti e bassi che dovranno superare in questo periodo buio non solo per l'Italia ma per il mondo intero. -
Tempi d'oro
"Il mio libro è il grido di rabbia di una generazione che è stata abbandonata a sé stessa di fronte alle varie crisi, al cambiamento climatico, alla precarietà, alla ferocia del mercato. A cui è stata negata un'educazione sentimentale sana e corretta. A cui è stata prospettata una vita di benessere e invece si ritrova in balia della globalizzazione, senza più punti di riferimento.""""" -
Fiabe per bambini felici
"Fiabe per bambini felici"""" rappresenta un viaggio incantato nel mondo fatato: ondine, gnomi e alberi che diventano compagni fedeli d'avventura. Animaletti che si animano il mondo fantastico dell'infanzia che si disvela al lettore in tutta la sua magia. Le fiabe contengono numerosi messaggi positivi: il rispetto per l'ambiente, per la diversità, l'importanza dei sentimenti sinceri e della solidarietà. Sono fiabe per bambini che parlano anche al bambino interiore di ogni adulto. I riferimenti nascosti sono tanti da Goliarda Sapienza a Kafka, al mondo dei fratelli Grimm, alle fiabe psicoanalitiche di Alba Marcolli." -
Il magico mondo delle fiabe. Vol. 2
L'autrice ci tiene per mano e ci conduce con leggerezza, attraverso un mondo magico e fiabesco, in ciò che vuole comunicare in maniera semplice. Utilizza un linguaggio morbido che penetra e che ciascuno di noi usa per interpretare il mondo. Evita, intenzionalmente, classicismi e preziosismi linguistici che lo avrebbero appesantito e reso più razionale che sentimentale. La prosa è fresca, la forma è efficace, concisa, diretta e scorrevole; articolata in periodi brevi, ma incisivi e immediati, alla portata dei bambini ai quali il libro è indirizzato, anche se si presta a diverse chiavi di lettura. La sua valenza educativa sta nell'offrire spunti di riflessione anche su tematiche attuali e valoriali, ma proiettate in un mondo fiabesco e intrigante che cattura la curiosità dei bimbi reclamando attenzione ai loro bisogni. Nelle storie, costruite su un canovaccio di immediata comprensione e di impatto emotivo, la fantasia si impiglia per poi dipanare il tutto attraverso l'immaginazione, l'incanto, la meraviglia e il gioco. Età di lettura: da 4 anni. -
Tre civette sul comò
"Tre civette sul comò"""" è il ritorno alle origini di un normale e grigio impiegato, che nel pieno di una vita normale e grigia, in piena crisi coniugale, ha esigenza di cambiamento. Lascia la moglie, cambia casa e, nell'aprire i vari pacchi trasportati nel monolocale affittato per vivere da solo, ritrova, quasi per caso, alcuni suoi vecchi scritti, tra cui tre racconti. Leggendoli scopre se stesso; le sue idee, il suo modo di scrivere, i suoi eroi, il suo vecchio mondo. La lettura dei suoi vecchi racconti fa crescere sempre di più la consapevolezza che gli eventi, le scelte e le necessità lo hanno trasformato al punto di non riconoscersi più. Fa fatica ad assumere come suoi quegli scritti, come fa fatica a ricordare quando e perché aveva avuto il bisogno di scriverli. La scoperta di una giovanile vena artistica lo induce a riflettere sulla sua condizione di impiegato insoddisfatto e non gratificato. I manoscritti dei suoi tre racconti diventano per lui sprono per una nuova e migliore vita. In un sogno, quei tre plichi, lasciati su di un comò, si trasformano in tre civette portafortuna che lo vegliano appollaiate al suo capezzale. Saranno quelle tre civette che lo indurranno ad agire" -
Amore sentimenti e...
"Lei aveva intuito di aver preso una bella tranvata, forse in un'altra situazione poteva essere tutto più facile, bastava dichiararsi e voilà, invece, purtroppo, campeggiava il fatto che erano amici da sempre, come fratello e sorella..."""" """"Amori sentimenti e..."""" è la storia di due amici di sempre, una storia bella e unica da raccontare, specialmente quando poi si tramuta in amore. Dietro ogni storia d'amore si cela anche la vera storia personale di ognuno di noi. Attraverso i veri sentimenti, i ricordi e le varie difficoltà che comporta un amore, dove si lotta per un grammo di felicità, in questo libro, l'autore ha messo tutta la sua passione e tanto di sé. Una storia d'amore che fa bene a chi la scrive e specialmente chi la legge." -
Darwin e la bagna càoda
Bruna e Mario a quattro mani, nel lontano 1977, poco più che ventenni scrissero il loro primo peccato di gioventù: ""Piccola collina torinese"""", edizioni Tipografia Parena, la storia di un piccolo paesello della collina torinese da cui le loro famiglie hanno avuto origine. La Juventus è davvero la """"vecchia signora""""? I torinesi sono malati di sesso, fanno uso di droghe? La bagna caòda è ancora un mito della cucina piemontese? E infine... Torino è proprio una città magica? A queste domande, e ad altre curiosità su quella strana razza umana che abita nella città che fu la prima capitale d'Italia, troverete risposta leggendo questi brevi racconti."" -
Time of Silence
Leslie è una ragazza di diciassette anni con un passato sbiadito e una realtà che sembra nascondere più segreti di quante verità le si presentino davanti. Costretta a vivere secondo le regole inflessibili della nonna materna, cerca di svelare le memorie del suo passato affiancata dal suo unico e caro amico Nick, che la aiuterà a destreggiarsi tra passato e presente. Presto scoprirà che il segreto più grande è custodito tra i rami fitti e inaccessibili del bosco e il mostro più spaventoso è quello nascosto dietro un sorriso e dei biscotti appena sfornati. -
Semi d'amore. Il dono e la vita
"Sollecitata da più parti a scrivere un libro autobiografico, ho preferito dare spazio a persone a me care, come persone diversamente abili, persone speciali come Papa Francesco che ho amato sin dal suo insediamento e che per me è come un faro che illumina la mia strada, a volte anche buia, per diverse vicissitudini. Ho concluso questo mio lavoro parlando di Gioia Tauro, la mia città natale, da me tanto amata anche quando sembra che tutto voglia precipitare in un baratro. Continuo a credere e a sperare che se tutte le forze positive presenti nel territorio si uniscono, il sogno di vedere questa città rinata si realizzerà.""""" -
Cinquanta storie di bimbi
"Cinquanta Storie di Bimbi"""" racconta la vita e l'esperienza di altrettanti bambini nell'età infantile e adolescenziale. I protagonisti, personaggi inventati, si raccontano in prima persona sullo stile dei precedenti testi, da me scritti, come ad esempio: """"Cinquanta Storie di donne""""; """"Cinquanta Storie di Coppia"""". Anche in questa esperienza il dialogo è semplice e scorrevole e la realtà sconfina con la favola o con la possibilità di creare situazioni ed eventi comprensibili al mondo del bambino. Quest'ultimo molto spesso si scontra con il mondo dell'adulto dovendosi a questo paragonare e a volte conformare." -
Il profumo del fico
Tempo di Ricostruzione. Si fatica a liberarsi della polvere della guerra. Un giovane tenente ne è intossicato, s'allontana dalla realtà e si rifugia in un suo mondo di letteratura e di speranze in una società più giusta e pacifica, nel quale non c'è posto per il figlio appena nato. Il piccolo soffre del distacco del padre e a sua volta impara a rifugiarsi in un altro mondo, quello della fantasia e dei sogni, nel quale un albero del fico diventa il più fedele amico. Gli chiederà di aiutarlo con il suo profumo magico a soddisfare il bisogno d'amore che lo tormenta. In ogni fanciullo nascono favole destinate a svanire, esauriti i sogni sboccia l'uomo schiavo della realtà.