Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9561-9580 di 10000 Articoli:
-
Scienza delle costruzioni. Vol. 2
Il presente testo è frutto di una lunga esperienza didattica. L'intento degli autori è quello di portare gli studenti alla comprensione e all'acquisizione dei concetti fondamentali di una materia in continuo sviluppo, quale è la Scienza delle costruzioni. L'innovazione di quest'opera - che pur tratta una disciplina così antica - sta soprattutto nel seguire criteri nuovi nella scelta degli argomenti da privilegiare. In particolare è dato largo spazio al metodo degli spostamenti incogniti per lo studio di strutture a molte iperstatiche (i telai in particolare), il cui uso è reso conveniente dall'odierna facilità d'accesso ai mezzi di calcolo automatico, mentre sono stati sacrificati alcuni procedimenti classici, ideati a loro tempo per semplificare le operazioni di calcolo; sono ampiamente sviluppati i problemi di instabilità e le sollecitazioni di torsione e di taglio, nella consapevolezza che la disciplina si riferisce a tutti i tipi di costruzioni, non soltanto alle costruzioni civili. La caratteristica che rende unica quest'opera è l'aggiunta di programmi di calcolo alla parte applicativa di ogni argomento. -
Principi e metodi di telerilevamento
Nel panorama italiano mancava un'opera dedicata al Telerilevamento totalmente frutto del lavoro di ricerca italiano. Gli autori, studiosi di fama nazionale ed internazionale, prendendo spunto dal trentennale della messa in orbita del primo satellite per l'osservazione della Terra, il Landsat-I, hanno ritenuto opportuno proporre quest'opera di alto valore scientifico. Si tratta di un volume in cui la disciplina del Telerilevamento è descritta con estremo rigore, avendo l'ambizione di fornire un punto di riferimento durevole nel tempo; l'attenzione è rivolta agli aspetti teorici e metodologici della disciplina per evitare, nel continuo susseguirsi di nuove proposte tecnologiche, sia come strumenti di acquisizione che di elaborazione delle informazioni, una sua rapida obsolescenza. Il testo quindi costituisce un'opera di base nella cultura tecnico-scientifica italiana, adatto sia all'ambiente universitario sia ai tecnici operanti nel settore. -
L' acustica in architettura
L'acustica viene sovente trascurata e ci si accorge della sua necessità ed importanza solo a posteriori. Spesso si rimane delusi dalle caratteristiche acustiche degli spazi, sia che si tratti di un ristorante che di una sala da concerto. Il contributo degli autori, grazie alla loro esperienza non solo didattica ma anche progettuale, è quello di ridare all'acustica un ruolo protagonista nelle scelte architettoniche, tale da elevarne lo standard qualitativo. Infatti, un dato positivo è rappresentato da una sempre più diffusa sensibilità sociale nei confronti dei problemi acustici, sensibilità dalla quale scaturirà sicuramente un voglia di conoscenza. Il testo, accanto ad una razionale e sintetica trattazione teorica degli argomenti, offre un ampio apparato di disegni, grafici ed esempi esplicativi utili per progettare ambienti confortevoli dal punto di vista acustico, non tralasciando le problematiche di inquinamento acustico ambientale. -
Dinamica del veicolo
Per progettare, mettere a punto o anche soltanto per guidare al meglio un veicolo stradale occorre conoscere quali effetti abbiano le caratteristiche dei pneumatici, le sospensioni, il sistema di sterzo e gli altri componenti sulla frenatura, il comportamento in curva, la tenuta di strada e il comfort. In questo volume i vari aspetti della dinamica del veicolo vengono analizzati in dettaglio, mediante la formulazione di modelli matematici semplici, ma significativi, prestando sempre attenzione a fornire le motivazioni di ogni sviluppo teorico e a definire l'ambito in cui poter effettivamente applicare i risultati ottenuti. La trattazione punta a dare al lettore una solida formazione di base e a stimolarne lo spirito critico e la creatività, per raggiungere una vera comprensione della materia. Si rivolge, quindi, sia agli studenti di ingegneria, sia a quanti si occupano per motivi professionali, o per passione, di dinamica del veicolo. In questa nuova edizione concetti classici come il gradiente di sottosterzo, il gradiente di assetto e il veicolo cinematico, apparentemente consolidati, sono discussi e analizzati, evidenziandone i limiti teorici e applicativi. Vengono quindi proposte delle definizioni alternative che permettono di meglio comprendere e classificare il moto in curva di un autoveicolo. -
Linguaggio C. Progettazione di applicazioni
Il testo sviluppa, partendo dalle basi, la tecnica della programmazione in linguaggio C standard, per produrre software applicativo. Strutturato in Moduli didattici, composti di Unità didattiche progressive, ""Linguaggio C"""" non solo sviluppa in modo coerente e progressivo i vari argomenti, ma è anche un formidabile strumento di studio e di autovalutazione. Al termine di ciascuna unità, infatti, la grande varietà di esempi, esercizi risolti e semplici progetti di programmazione concorrono a diffondere la conoscenza del linguaggio e ad acquisire una metodologia di lavoro, fondamentale nella progettazione del software."" -
Per una storia del restauro urbano. Piani, strumenti e progetti per i centri storici
Il dibattito relativamente alla questione dei centri storici, alle relazioni tra il mutare dei modi di vita e le ""permanenze"""", ai criteri di intervento per il costruito diffuso, al rapporto trasformazione-conservazione all'interno della città esistente, seppure di lunga durata, non può dirsi concluso ma è anzi ancora oggi attualissimo e cogente. Il volume traccia le linee di questo percorso, tortuoso e spesso contraddittorio, attraverso gli strumenti di piano ed i progetti, spesso messi in pratica ma a volte rimasti anche solo sulla carta, che, nel corso di più di un secolo, sono stati redatti dai molti studiosi che si sono applicati all'argomento. I casi studio presentati, attraverso saggi critici di differenti autori, sono stati scelti al fine di ricostruire, attraverso la descrizione degli strumenti urbanistici esposti, una sorta di racconto cronologico degli atteggiamenti culturali e delle pratiche di intervento sui nuclei più antichi delle città dalla fine dell'Ottocento ad oggi: dai piani di sventramento al diradamento edilizio, dal contributo del Movimento Moderno, alla Ricostruzione del secondo dopoguerra, alle variegate esperienze degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, sino ai più recenti contributi sul tema della tutela, pianificazione e gestione dei centri storici."" -
Esercizi di scienza delle costruzioni
Questo eserciziario nasce non solo per rispondere alle esigenze didattiche degli studenti, ma è anche un insostituibile strumento per chi già opera nel campo e desidera confrontarsi con le problematiche teoriche e pratiche più attuali. Infatti, coniugando magistralmente il rigore scientifico con la chiarezza espositiva e mettendo a frutto la loro esperienza maturata con gli anni di insegnamento, Franco Algostino e Giorgio Faraggiana propongono un'ampia serie di esercizi svolti che spaziano tra i temi cardine della scienza delle costruzioni: dai vettori e forze alle travature piane isostatiche; dalle travature spaziali alle travature piane iperstatiche per giungere alla flessione e alla torsione e ai problemi di instabilità. Nell'ultimo capitolo sono presentati esempi applicativi che riguardano il dimensionamento di massima di alcune semplici strutture. -
Linguaggio C in ambiente Linux
Il volume, naturale continuazione del precedente ""Linguaggio C. Progettazione di applicazioni"""", offre spunti per trarre dalla programmazione avanzata in C ulteriori conoscenze del sistema operativo Linux. La programmazione di sistema, di natura avanzata, richiede una buona conoscenza e padronanza del linguaggio C affrontando lo studio dei meccanismi interni di un sistema operativo emergente, solido e acquisibile senza costi o licenze. I messaggi tra processi, i semafori, e i processi stessi sono trattati ampiamente e il lettore riuscirà a utilizzare queste risorse di Linux, trasparenti all'utente e comuni al programmatore di applicazioni. Le competenze descritte nel volume sono di ambito specialistico, offrendo validi spunti e informazioni sia per chi svolge l'attività di sviluppo come professione, sia per chi, per motivi di interesse o studio, voglia acquisire le competenze per programmare in C in ambiente Unix."" -
La città reticolare e il progetto moderno
"La città reticolare e il progetto moderno"""" propone un'introduzione alle città di tutto il mondo, progettate a partire dalla forma e dall'idea della griglia. Antichissimo e contemporaneo allo stesso tempo, il sistema ortogonale solleva argomenti relativi ai modelli di urbanizzazione, alla loro origine ed affermazione storica, di cui trattano gli autori: Albert Serratosa (Barcellona e il pian Cerdà), Bernardo Secchi (la città normale), Enrico Fontanari (La Plata e il modello coloniale nell'America Latina), Federica Zampa (il Congo belga e l'urbanistica coloniale nel continente africano), Vieri Quilici (le città nuove degli anni Trenta del Novecento), Alessandro De Magistris (la città socialista negli anni cruciali 1929-32), Roberta Chionne (Nowa Huta e la città sovietica fuori dall'URSS), Stanislaus von Moos (l'interpretazione comparata di Chandigarh e Brasilia), Vittorio Gregotti (la costruzione di Pujiang, Shanghai), Franco Purini (la città nuova di Verna)." -
Matlab. Guida al laboratorio di automatica
Il MATLAB (Matrix Laboratory) è il software di calcolo numerico oggi forse più diffuso in assoluto, sia tra i professionisti sia nelle università (per la didattica o per la ricerca). In ""MATLAB. Guida al laboratorio di automatica"""", Mariagrazia Dotoli e Maria Pia Fanti presentano in maniera organica una serie di lezioni-esercitazioni di laboratorio sui principali argomenti svolti nei corsi di base dell'Automatica, nell'ambito dei corsi di laurea in Ingegneria. Il libro si concentra soprattutto sui pacchetti Control System Toolbox e Simulink (release 14, versione MATLAB 7), i più usati tra gli ingegneri, senza presupporre una conoscenza preliminare dell'ambiente di calcolo."" -
Forma, geometria, struttura. Per il disegno dell'architettura, della città e del paesaggio. Ediz. illustrata
Molte opere di architettura e di ingegneria fanno uso di forme che - in particolare in tempi recenti e anche grazie all'uso di strumenti informatici raggiungono livelli di tale complessità da renderne piuttosto difficile persino la sola e semplice descrizione verbale. Questo libro fornisce indicazioni efficaci per la comprensione, il trattamento e la padronanza di tali forme, attraverso gli strumenti e le tecniche utilizzate per la rappresentazione della forma delle opere architettoniche e ingegneristiche e degli spazi nei quali queste sono immerse. La trattazione è condotta facendo ricorso a casi di studio, con esempi concreti, nella convinzione che anche una teoria debba necessariamente partire dalle cose, tenendo sempre presente la finalità, che è quella del progetto. Lo studio dell'architettura costruita e la conoscenza delle strutture che reggono la forma dei luoghi, sono così intese come base di partenza per condurre il progetto di nuove architetture integrate nell'ambiente che le ospita. L'obiettivo è dunque quello di fornire alcuni degli strumenti necessari per affrontare la complessità del progetto contemporaneo, soprattutto cercando di ritrovare i principi d'efficienza che ci sono suggeriti dall'ambiente nel quale siamo immersi, fatto di costruzioni e di luoghi, interpretandoli però in una chiave che non si limiti a un'imitazione degli aspetti più superficiali, ma che sappia trovare le relazioni legano la forma ai processi che la generano e la giustificano. -
Saper vedere il paesaggio
Il paesaggio è parte della nostra esperienza quotidiana e noi siamo parte di esso. Dall'infanzia alla vecchiaia lo percepiamo quotidianamente: in esso si intrecciano le nostre relazioni e i nostri destini, ma spesso non siamo in grado di leggerlo ed interpretarlo. Gli ""addetti ai lavori"""", data la sua complessità, lo affrontano con strumenti prevalentemente settoriali. Questo libro, il cui titolo parafrasa i due celebri testi di Bruno Zevi """"Saper vedere l'Architettura"""" (1948) e """"Saper vedere l'Urbanistica"""" (1961), tratta in termini accessibili il tema del paesaggio, articolato in elementi costitutivi, utilizzando diverse categorie di lettura e il contributo di differenti approcci disciplinari, privilegiando sempre la dimensione percettiva, morfologica, spaziale e architettonica. Vengono prese in considerazione le complesse relazioni tra uomo e ambiente terrestre: gli aspetti psicologici dell'esperienza del paesaggio, i presupposti filosofici, i contenuti storici, i valori artistici, la ricchezza espressiva della natura, i diversi livelli di analisi, pianificazione, progetto e gestione. Si tratta di un manuale rivolto agli studenti di architettura e pianificazione, scienze agrarie e ambientali, beni culturali e discipline umanistiche, ma anche a pubblici amministratori e a quanti hanno a cuore i destini del Bel Paese che è stata l'Italia."" -
Fisica tecnica. Vol. 1: Esempi di calcolo di termodinamica e trasmissione del calore.
Il testo affronta la risoluzione di tipici esempi di calcolo relativi agli argomenti trattati nei corsi di Fisica tecnica. I principali temi considerati riguardano la termodinamica (con applicazioni al funzionamento di macchine termiche, impianti frigoriferi, pompe di calore) e la trasmissione del calore (tra cui meccanismi di scambio termico in regime stazionario e variabile, applicazioni relative alla riduzione ed all'incremento dello scambio termico). Particolare attenzione è stata dedicata allo svolgimento dei vari esercizi, dapprima in modo analitico, riportando l'analisi dimensionale e sottolineando le ipotesi e approssimazioni che si introducono, quindi in forma numerica, giungendo al risultato finale. Nell'introduzione di ogni capitolo è inoltre richiamata la teoria relativa agli argomenti trattati, mentre in appendice sono riportate alcune tabelle utili allo svolgimento degli esercizi. Alla fine di ciascun capitolo sono inoltre presenti numerosi esercizi non svolti, che lo studente può utilizzare per mettere in pratica e verificare quanto appreso. -
Fisica tecnica. Vol. 2: Esempi di calcolo di psicrometria, acustica e illuminotecnica.
Il testo affronta la risoluzione di tipici esempi di calcolo relativi agli argomenti trattati nei corsi di Fisica tecnica. I principali temi considerati riguardano la psicrometria, gli impianti di condizionamento estivo e invernale e la valutazione della formazione di condensa nelle strutture edilizie, l'acustica e l'illuminotecnica. Particolare attenzione è stata dedicata allo svolgimento puntuale e ragionato dei vari esercizi, dapprima in modo analitico, riportando l'analisi dimensionale e sottolineando le ipotesi e le approssimazioni che si introducono, quindi in forma numerica, giungendo al risultato finale. La simbologia adottata è elencata in appendice e richiamata all'inizio di ogni capitolo per una maggior chiarezza di esposizione e consultazione e, per ogni grandezza, viene riportata l'unità di misura del Sistema Internazionale. Nell'introduzione di ogni capitolo è inoltre richiamata la teoria relativa agli argomenti trattati, mentre in appendice sono riportate alcune tabelle utili allo svolgimento degli esercizi. Alla fine di ciascun capitolo sono inoltre presenti numerosi esercizi non svolti, che lo studente può utilizzare per mettere in pratica e verificare quanto appreso. -
Cultura, tecnologia e ambiente
Di fronte all'esigenza pressante di adeguare le conoscenze progettuali alle istanze della situazione ambientale fortemente degradata, e allo stesso tempo di fronte alla consapevolezza che il progetto di architettura può contribuire con efficacia ai nuovi equilibri desiderati, questo testo propone una serie di riferimenti fondativi della questione ambientale, insieme a una considerazione complessiva del nuovo ruolo che l'architettura è chiamata ad assumere. La ""ragione ecologica"""" infatti si è ormai affermata come impostazione culturale propria della nostra epoca da quando, a partire dagli anni Sessanta, gli sforzi di portare l'attenzione e la consapevolezza collettiva sui temi dell'ambiente e della sua gestione hanno fatto maturare ricerche, studi, iniziative nei diversi ambiti disciplinari e ai diversi livelli. È dunque necessario un aggiornamento culturale e tecnologico sui diversi fronti, ma c'è ancora un lungo percorso da fare perché i tempi urgenti delle azioni di salvaguardia ambientale possano essere conciliati con le pressioni condizionanti della produzione e del mercato, o delle abitudini del consumo. Questi nodi costituiscono il centro dell'analisi condotta dal testo, la cui finalità è quella di proporre una interpretazione culturale e tecnica del progetto di architettura rinnovata rispetto alle sue manifestazioni storiche, che sappia portare il sistema ambiente e il sistema progetto a una sorta di """"felice collisione."" -
Disegno e design. Temi, forme, codici, esperienze
Design, fra le più giovani discipline del fare. Disegno, la più antica forma espressiva. Il primo largamente coincidente col mondo delle cose, il secondo col mondo delle rappresentazioni. Quale struttura di raccordo consente al designer di sintetizzarli entrambi nei processi di conoscenza e di invenzione o, come si dice in gergo, nei processi di analisi e di progetto? Quale dispositivo può agire da medium fra cose, rappresentazione e pensiero? Principalmente, l'immagine. È questa la tesi sostenuta nel libro. Come, infatti, l'insieme dei significati della ""forma concreta"""" converge nella morfologia costruita, così i significati della """"forma rappresentata"""" convergono nella morfologia raffigurata, gli uni e gli altri traducendosi in immagini sintetizzate nella """"forma pensata"""". Luigi Cocchiarella ci guida in un percorso di studio, che racconta le relazioni instauratesi tra il disegno e il design, dapprima attraverso una ricognizione generale sugli intrecci fra le due discipline, per arrivare poi a una più puntuale descrizione dello sfaccettato rapporto dei designer con il disegno, supportata dall'esame di alcune opere e da una rassegna di esperienze didattiche. """"Fra Disegno e Design"""" ci spiega infine come questi due poli non siano né contrapposti né lontani, bensì coniugati e talora complementari."" -
Agroecologia. Teoria e pratica degli agroecosistemi
Attraverso l'utilizzo del concetto di ""ecosistema"""" che è stato assunto come filo conduttore di tutta la trattazione, questo libro fornisce uno strumento epistemologico per la lettura della realtà in cui viviamo. L'applicazione del concetto di ecosistema consente, infatti, di rappresentare e analizzare la realtà agraria come gerarchia di agroecosistemi. In questo contesto il livello di organizzazione dell'azienda agraria è stato assunto come strategico per concepire e realizzare uno sviluppo sostenibile dell'ambiente rurale. Nell'opera vengono illustrati i criteri teorici e le applicazioni pratiche per organizzare l'azienda come agroecosistema multifunzionale, in conformità con i principi di ecosviluppo che gli autori hanno maturato attraverso l'esperienza conseguita in un ventennio di ricerca sul campo. Il volume tratta, inoltre, di aspetti poco conosciuti, come il ruolo esercitato dalle siepi e dai sistemi policolturali, che sono essenziali per la realizzazione di agroecosistemi ecocompatibili basati sulla biodiversità. L'ultima parte del libro, infine, è dedicata al caso studio riguardante l'agricoltura biologica come esempio di agricoltura ecocompatibile."" -
Geologia applicata
La Geologia Applicata è lo studio del complesso suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee, quale vincolo naturale per la realizzazione, gestione e manutenzione delle opere di ingegneria, oltre che per la valutazione dell'impatto ambientale che queste possono avere su tale complesso. Il suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee sono oggetto di studio, sotto diversi aspetti, di specifiche discipline tecniche e scientifiche, dalle quali la Geologia Applicata attinge le nozioni necessarie ad evidenziare i fattori applicativi volti a descrivere e configurare tale vincolo naturale ed al tempo stesso descrivere gli aspetti maggiormente sensibili rispetto all'intervento modificatore di origine antropica. L'obiettivo della Geologia Applicata, e quindi del presente testo, è di fornire non solo una serie di nozioni culturali, di carattere naturalistico, tese ad arricchire il bagaglio formativo dello studente, ma anche i principi di una sensibilità tecnica in grado di tradurre in proprietà e parametri numerici gli aspetti di carattere geologico che intervengono nella progettazione e nell'esercizio di un'opera di ingegneria. -
Teoria e tecnica delle costruzioni civili
Questo libro si propone di fornire un'esposizione ordinata e coerente dei fondamenti della ""scienza del costruire"""", partendo dalle fondamentali leggi dell'equilibrio e giungendo alle applicazioni ai più diffusi sistemi strutturali; tuttavia, nonostante l'ampiezza dei temi, il testo non rinuncia ad un sostanziale rigore nella trattazione degli argomenti affrontati. La selezione degli argomenti prende come riferimento quelli fondamentali, necessari per la formazione di base degli studenti di architettura e di ingegneria civile o edile, generalmente esposti nel primo triennio. Il testo è diviso in due parti: la prima, intitolata """"Fondamenti"""", partendo dalle leggi fondamentali della statica, si sviluppa verso l'analisi delle strutture composte di travi e la determinazione delle reazioni dei vincoli (strutture isostatiche) e delle caratteristiche delle sollecitazioni; si passa quindi allo studio del continuo elastico, che si conclude con la soluzione del problema della trave secondo Bernoulli, Navier, de Saint Venant e l'analisi delle strutture intelaiate. La seconda parte, """"Le Strutture"""", applica gli strumenti teorici sviluppati nella precedente alla progettazione e alla verifica delle strutture in acciaio, in cemento armato ed in cemento armato precompresso; questa parte inizia con un capitolo dedicato alle definizioni degli stati limite ed a un'esposizione sintetica del concetto di sicurezza delle strutture."" -
Introduzione ai materiali per l'architettura
Il testo fornisce le conoscenze di base necessarie per la scelta e l'impiego dei materiali impiegati in architettura, in funzione dei requisiti prestazionali e di durabilità. In una prima parte generale vengono illustrate la struttura, la classificazione e le principali proprietà dei materiali. Successivamente vengono analizzate le diverse classi di materiali. Per ciascuna famiglia, partendo da una breve analisi della struttura, si ricavano le principali proprietà chimiche, fisiche e meccaniche e si analizzano gli effetti ambientali e i principali meccanismi del degrado. Questa nuova edizione di ""Introduzione ai materiali per l'architettura"""" è stata arricchita con apparati didattici che facilitano lo studio e aiutano l'apprendimento. La funzionale veste grafica, il rigore scientifico e la semplicità della trattazione rendono il testo un punto di riferimento per un primo approccio allo studio dei materiali da costruzione.""