Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9581-9600 di 10000 Articoli:
-
Manuale di rilievo architettonico e urbano. Ediz. illustrata
Lo straordinario sviluppo delle tecnologie a disposizione e l'espandersi del campo delle applicazioni specifiche hanno imposto, nell'ambito del rilievo, un nuovo metodo di gestione della complessità dei dati che emergono dall'approccio scientifico con la realtà dell'architettura e della città, sia storica sia contemporanea. Attraverso un percorso che parte dal disegno per arrivare alle metodologie operative del rilievo, questo testo risponde alla necessità di affrontare da un punto di vista didattico le problematiche nate dall'evoluzione della disciplina in questa direzione. Grazie alla decennale esperienza didattica degli autori, il ""Manuale di rilievo architettonico e urbano"""" è quindi uno strumento utile agli studenti che vengono guidati e accompagnati nello studio di questa disciplina."" -
Informatica teorica
L'informatica può essere paragonata a una straordinaria pianta, capace di variare il colore dei propri fiori in funzione dell'ambiente in cui cresce, capace di svilupparsi autonomamente su un alto e robusto fusto, ma più spesso di integrarsi con pareti, tralicci e altre piante e arricchirli con la bellezza dei suoi fiori e il sapore dei suoi frutti (ma anche di infilarsi in piccole fessure con il rischio di trasformarle in pericolose crepe). Come e più di ogni altra pianta, però, un simile rigoglioso sviluppo non sarebbe possibile senza sane e profonde radici. Le radici dell'informatica - i suoi principi, la sua teoria - affondano nella storia fino a confondersi con quelle della matematica e della filosofia e si estendono ben al di là di una collezione di definizioni e pur fondamentali proprietà matematiche: in primo luogo devono essere capaci di trovare la propria via in ""terreni"""" tra i più diversi; solo così potranno continuare ad alimentare la parte della pianta visibile in superficie. Questo testo si propone di accompagnare il lettore """"sottoterra"""", alla scoperta di che cosa c'è sotto i supercalcolatori, il web, i social network, i veicoli senza pilota ecc.: capire in modo approfondito le radici della disciplina aiuterà a sviluppare la """"pianta"""" sia in superficie che sotto di essa."" -
Materiali da costruzione. Vol. 2: Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro
In questo secondo volume si illustrano gli aspetti teorici e pratici sul comportamento in esercizio dei materiali, necessari per il progetto e la realizzazione di nuove strutture o per il restauro di costruzioni esistenti. Nella prima parte si affrontano i fenomeni di degrado dei materiali impiegati nel settore edile e civile in funzione delle condizioni di esposizione ambientale e le tecniche per la loro prevenzione in sede di progetto, costruzione e gestione delle strutture. Successivamente si illustrano le tecniche di indagine sui materiali e sulle costruzioni. Si esaminano quindi i materiali e le tecnologie per il restauro delle strutture degradate e, infine, si analizza l'impatto ambientale dei materiali da costruzione. -
Tecniche e architettura
Il libro è rivolto a tutti coloro che, intraprendendo gli studi nell'ambito del progetto di architettura, intendono approfondire quell'insieme di conoscenze relative ai materiali, alle tecniche e al modo con il quale esse si articolano all'interno del processo di progettazione e costruzione di un edificio, ricomprese nella disciplina della Tecnologia dell'architettura. Il titolo Tecniche e architettura vuole sottolineare la prospettiva concettuale assunta nella stesura del libro: quella cioè di restituire uno scenario sufficientemente significativo delle risorse oggi a disposizione del progettista (le tecniche), senza mai perdere di vista il fatto che ognuna di esse risponde in modo più o meno efficace all'insieme delle esigenze che devono essere soddisfatte e al contempo condiziona in modo determinante gli esiti formali del percorso progettuale (l'architettura). Il libro contiene un ampio repertorio delle tecniche esecutive del settore delle costruzioni, soffermandosi su quelle che ormai fanno parte della prassi consolidata e presentando le necessarie aperture nei confronti di quelle più evolute, che fanno riferimento a un contesto economico-produttivo di carattere marcatamente industriale. Ogni capitolo è introdotto da una sintetica descrizione del quadro delle esigenze da assumere nell'orientare la scelta del progettista nell'ampio repertorio disponibile. Il titolo dei capitoli esplicita questa logica: Sostenere l'edificio per le strutture... -
Ingegneria sanitaria-ambientale
L'Ingegneria sanitaria-ambientale è una disciplina relativamente recente: ha fatto la sua prima comparsa nelle università italiane alla fine degli anni Sessanta. La materia, inizialmente rivolta allo studio della potabilizzazione delle acque e del trattamento dei liquami di fognatura, ha in seguito accolto nel suo campo di interesse l'inquinamento atmosferico, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e di recente la bonifica dei siti contaminati. In tutti questi settori l'Ingegneria sanitaria-ambientale si occupa delle problematiche connesse alla modellistica, alla pianificazione, alla progettazione, alla gestione ecc. Come rileva Giordano Urbini nella prefazione al volume, la disciplina per lungo tempo è rimasta priva di un manuale che coprisse tutti i campi di studio e che li affrontasse con un equilibrato grado di approfondimento. Ingegneria sanitaria-ambientale si propone come una valida risposta a tale lacuna, grazie ai contributi di docenti specialisti del singolo campo trattato. Il volume è inoltre arricchito di apparati didattici che si propongono come un valido aiuto per la comprensione e l'approfondimento dei contenuti. -
Fondamenti di geotecnica
Finalità principale del libro è quella di fornire i concetti di base della materia, per la preparazione degli allievi ingegneri civili, edili e ambientali che frequentano corsi di geotecnica e di meccanica delle terre. Particolare importanza è data all'analisi del comportamento meccanico delle terre, al fine di fornire un solido inquadramento teorico, seppur necessariamente semplificato, degli aspetti che più frequentemente si affrontano nella pratica geotecnica. La principale caratteristica del terreno, ovvero quella di essere un materiale naturale, viene enfatizzata, in quanto la sua risposta si differenzia da quella di altri materiali tipici dell'ingegneria civile. Il comportamento è tuttavia inquadrato nell'ambito di approcci validi anche per i suddetti materiali, per non indurre nel lettore una sensazione di discontinuità con concetti acquisiti in ambiti didattici complementari. Differenze e peculiarità sono comunque ampiamente evidenziate e trattate. Il libro è organizzato in una serie di capitoli, corredati da esempi ed esercizi, che seguono un percorso didattico sperimentato in corsi di laurea di primo e secondo livello. -
Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici
"Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici"""" fornisce una visione generale dei problemi coinvolti nella conservazione e nel restauro strutturale, mettendo in luce come solo una corretta metodologia di studio, che coinvolga la storia, l'attenta osservazione dell'opera, associata quando necessario ad appropriate indagini, e l'intelligente uso di modelli matematici, possa portare a una diagnosi corretta e quindi a una valutazione attendibile della sicurezza, premessa indispensabile per ogni decisione e scelta mirata degli interventi. Prendendo le mosse da progetti condotti nel corso della sua carriera, Giorgio Croci, in questa nuova edizione del volume, fornisce un approccio chiaro e semplice allo studio e all'analisi strutturale delle costruzioni, con particolare riferimento agli edifici storici, con l'obiettivo di offrire un utile strumento ad architetti, ingegneri e chiunque si occupi di conservazione e restauro di edifici. Un'occasione di approfondimento è infine offerta dal saggio di Chiara Occelli ricercatore presso il Politecnico di Torino, dedicato al progetto di restauro, con attenzione particolare ai castelli." -
Tecnologia meccanica. Le lavorazioni non convenzionali
L'industria manifatturiera moderna, già a partire dalla seconda metà del secolo scorso, ha visto nascere numerosissime e diversificate soluzioni alternative per la fabbricazione o l'assemblaggio di prodotti e componenti meccanici, seguendo il filo di un'innovazione tecnologica costante che si svolge ancora oggi. Tale innovazione è stata particolarmente intensa nel campo dell'asportazione di materiale, su cui questo libro è principalmente, ma non esclusivamente, incentrato. Le tecnologie cosiddette speciali o non convenzionali sono peraltro presenti in tutti i reparti della fabbrica, dalla fonderia alla deformazione plastica, dalla saldatura ai trattamenti termici e superficiali. Quest'opera, concepita dagli autori come testo universitario rivolto agli studenti delle ingegnerie industriali, è corredata di un sito di supporto su cui saranno resi disponibili contenuti ulteriori (aggiornamenti, integrazioni, materiale didattico ecc.). -
Fondamenti di tecnica delle costruzioni. Ediz. illustrata
Il volume nasce con l'intento di colmare una lacuna nel panorama italiano, ma anche internazionale, in cui manca un testo che fornisca una visione unitaria e organica dell'argomento, proponendo una trattazione sistematica dei diversi sistemi costruttivi. Il panorama progettuale, infatti, è oggi estremamente variegato e versatile, soprattutto in un'epoca in cui si guarda sempre di più all'ottimizzazione e all'integrazione delle prestazioni strutturali, energetiche e produttive, oltre che all'uso efficiente e sostenibile dei diversi materiali nell'edilizia corrente e specialistica. Il testo, pensato non solo per i corsi inseriti nelle lauree triennali di Ingegneria e Architettura, di cui presenta in maniera completa tutti i contenuti richiesti, ma anche come linea guida e punto di partenza per le discipline caratterizzanti le lauree magistrali, è contraddistinto da una spiccata prospettiva didattica. Per ogni argomento, infatti, vengono sviluppati gli elementi teorici di base, comprensivi dei richiami alla Normativa tecnica, e sistematici inquadramenti applicativi dei sistemi costruttivi e dei loro aspetti pratici e di cantiere. -
Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi
Le applicazioni dell'elettricità sono parte integrante della vita quotidiana di ciascuno di noi, tanto che nessuna parte dell'ingegneria che si occupi di progetto, realizzazione o manutenzione di qualsiasi manufatto può pensare di farne a meno. Il fine di questo libro è di integrare la formazione elettrica di base all'interno di un curriculum ingegneristico a carattere civile o industriale presentando i principi del metodo circuitale, le sue caratteristiche ed i vantaggi nella trattazione dei fenomeni elettrici. Pensato come un primo scalino di una formazione elettrica, il libro tratta gli argomenti dell'elettrotecnica lineare e propone più di cento esempi ed esercizi numerici su cui provare la comprensione della teoria. Attraverso un percorso di otto capitoli, la materia è presentata a diversi livelli di complessità: dai circuiti in corrente continua, alla trattazione dinamica, ai circuiti in regime sinusoidale per arrivare al sistema trifase e alla descrizione dei circuiti magnetici e aprire, così, la strada a futuri insegnamenti nel campo dei sistemi elettrici o delle macchine ad azionamenti elettrici. Gli autori riportano in questo testo la loro decennale esperienza di docenza dell'Elettrotecnica nei Politecnici di Milano e Torino all'interno di diversi curricula industriali e del settore costruzioni. -
Atlante di progettazione architettonica
L'Atlante di progettazione architettonica è uno strumento di accompagnamento alla didattica dell'architettura che permette allo studente di svolgere esercizi progettuali in totale autonomia seguendo istruzioni passo-passo, affrontando molteplici problemi che caratterizzano il progetto architettonico, sperimentando diversi approcci didattici espressi dalla varietà culturale dei suoi autori, tutti docenti di composizione architettonica e urbana. L'Atlante, composto da 24 moduli didattici formati da una lezione e un'esercitazione di progettazione architettonica, contiene complessivamente 20 test, 44 esercizi e 66 schede di esempi progettuali. I moduli, ognuno redatto da un diverso autore, sono organizzati in 4 sezioni dedicate ai rapporti che il progetto stabilisce con i testi, con i luoghi, con le architetture di riferimento e con le tecniche compositive. -
Scienza o arte del costruire?
Edito per la prima volta nel 1945, ""Scienza o arte del costruire?"""" è il libro più famoso di Pier Luigi Nervi. All'interno sono riassunte, con parole e immagini, sperimentazioni costruttive e riflessioni teoriche fondamentali per la comprensione della sua opera: dal ferrocemento ai fondamenti etici della progettazione, dalle potenzialità del cemento armato all'influenza del progresso tecnico sull'estetica dell'architettura. Il titolo mette a sistema il tutto: dietro a questa domanda c'è infatti la convinzione di dover ricomporre la storica frattura tra l'approccio tecnico-scientifico e quello intuitivo-artistico al costruire, evidente nella divisione scolastica e professionale tra ingegneri e architetti. Esaurito dopo poco tempo, """"Scienza o arte del costruire?"""" fu ripubblicato nel 1997 su iniziativa di Aldo Rossi, che nella sua introduzione (qui riproposta) lo definì """"uno dei pochi libri che ho sempre consigliato ai miei studenti"""". Questa nuova edizione si arricchisce di due testi critici di Mario Alberto Chiorino e Gabriele Neri che contestualizzano il pensiero di Nervi rispetto alla cultura architettonica e ingegneristica del tempo."" -
Saper vedere il paesaggio
Il paesaggio è parte della nostra esperienza quotidiana e noi siamo parte di esso. Dall'infanzia alla vecchiaia lo percepiamo quotidianamente: in esso si intrecciano le nostre relazioni e i nostri destini, ma spesso non siamo in grado di leggerlo ed interpretarlo. Gli ""addetti ai lavori"""", data la sua complessità, lo affrontano con strumenti prevalentemente settoriali. Questo libro, il cui titolo parafrasa i due celebri testi di Bruno Zevi """"Saper vedere l'Architettura"""" (1948) e """"Saper vedere l'Urbanistica"""" (1961), tratta in termini accessibili il tema del paesaggio, articolato in elementi costitutivi, utilizzando diverse categorie di lettura e il contributo di differenti approcci disciplinari, privilegiando sempre la dimensione percettiva, morfologica, spaziale e architettonica. Vengono prese in considerazione le complesse relazioni tra uomo e ambiente terrestre: gli aspetti psicologici dell'esperienza del paesaggio, i presupposti filosofici, i contenuti storici, i valori artistici, la ricchezza espressiva della natura, i diversi livelli di analisi, pianificazione, progetto e gestione. Si tratta di un manuale rivolto agli studenti di architettura e pianificazione, scienze agrarie e ambientali, beni culturali e discipline umanistiche, ma anche a pubblici amministratori e a quanti hanno a cuore i destini del Bel Paese che è stata l'Italia."" -
Tecnologia meccanica
Il volume presenta un'ampia panoramica sulle tecnologie di lavorazione dei materiali, con particolare attenzione ai processi di trasformazione per fusione, deformazione plastica e asportazione di truciolo; non vengono però trascurati ulteriori aspetti della disciplina quali lo studio delle lavorazioni non convenzionali, delle tecnologie di lavorazione delle ceramiche e dei polimeri, dei processi di saldatura e dei sistemi di produzione. La versione italiana del testo è stata redatta tenendo in considerazione i parametri di completezza dell'autore e le esigenze degli studenti dei corsi di Ingegneria; fornendo così un valido supporto allo studio della materia in esame. ""Tecnologia meccanica"""" può essere integrato con gli ulteriori capitoli del manuale originale presenti sul sito, dove è possibile reperire inoltre numerosi supporti multimediali utili allo studio e all'approfondimento della disciplina."" -
Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità
"Introduzione all'ecologia applicata"""" affronta lo studio dei processi e delle funzioni degli ecosistemi come riferimenti di base per la gestione delle risorse ambientali. Il volume si apre esponendo i fondamenti dell'ecologia ecosistemica secondo un approccio biogeochimico, prosegue con un'analisi delle più diffuse tipologie d'impatto antropico sullo stato ecologico dell'atmosfera, dei suoli e degli ambienti acquatici e si conclude affrontando una valutazione critica delle più note strategie di prevenzione e ricostruzione ambientale. L'esposizione tende a favorire l'accessibilità del testo agli studenti non necessariamente di indirizzo scientifico. Il volume è inoltre integrato con schede di approfondimento e con mate riali online, che consentono un affinamento specialistico sui temi in questione. Il manuale può costituire un utile supporto an che per professionisti impegnati su tematiche socio-ambientali e su progetti di educazione allo sviluppo sostenibile." -
Algoritmi e strutture di dati
L'algoritmica è quella branca dell'informatica che riguarda la definizione e la progettazione degli algoritmi, l'analisi della loro correttezza ed efficienza, la dimostrazione delle loro limitazioni e complessità e lo studio dei dati da essi elaborati. ""Algoritmi e strutture di dati"""", grazie all'accurato lavoro degli autori, alla loro pluriennale esperienza didattica e scientifica e alla rigorosa ed esauriente trattazione della materia, si pone come il punto di riferimento dell'algoritmica. Il ricco apparato didattico (fatto di teoremi dimostrati, di una folta serie di esercizi e di molti esempi svolti che completano e integrano ogni capitolo) e la funzionale veste grafica, infine, permettono agli studenti una verifica costante del livello del proprio studio."" -
Geologia applicata
La Geologia Applicata è lo studio del complesso suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee, quale vincolo naturale per la realizzazione, gestione e manutenzione delle opere di ingegneria, oltre che per la valutazione dell'impatto ambientale che queste possono avere su tale complesso. Il suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee sono oggetto di studio, sotto diversi aspetti, di specifiche discipline tecniche e scientifiche, dalle quali la Geologia Applicata attinge le nozioni necessarie ad evidenziare i fattori applicativi volti a descrivere e configurare tale vincolo naturale ed al tempo stesso descrivere gli aspetti maggiormente sensibili rispetto all'intervento modificatore di origine antropica. L'obiettivo della Geologia Applicata, e quindi del presente testo, è di fornire non solo una serie di nozioni culturali, di carattere naturalistico, tese ad arricchire il bagaglio formativo dello studente, ma anche i principi di una sensibilità tecnica in grado di tradurre in proprietà e parametri numerici gli aspetti di carattere geologico che intervengono nella progettazione e nell'esercizio di un'opera di ingegneria. -
Ottimizzazione combinatoria
L’Ottimizzazione Combinatoria è una branca della Ricerca Operativa che nel modellare matematicamente e risolvere problemi complessi di natura discreta unisce tecniche di calcolo combinatorio alla teoria degli algoritmi e ai risultati teorici e metodologici della programmazione lineare. L’intervento della Ricerca Operativa e del Ricercatore Operativo specializzato in Ottimizzazione Combinatoria è utile in svariati contesti. Tipici scenari caratterizzano ad esempio: la produzione (si pensi alla definizione dei tempi di esecuzione di operazioni in un reparto industriale oppure alla gestione di un magazzino); la gestione del personale stesso per quanto riguarda le turnazioni; i trasporti e la logistica (assegnazione di carichi e rotte ai veicoli di una compagnia di trasporti, organizzazione di un orario ferroviario); le telecomunicazioni (a partire dal progetto della rete fino all’assegnazione di frequenze ad un sistema di telefonia cellulare)... l’elenco potrebbe continuare a lungo. Gli scenari appena elencati sono tutti modellabili come Problemi di Ottimizzazione Combinatoria e hanno tutti una comune caratteristica: quella di voler raggiungere un obiettivo nel rispetto di vincoli che regolamentano l’uso di risorse disponibili solo in quantità limitate e finite. Nell’affrontare, studiare e risolvere un problema di Ottimizzazione Combinatoria due sono i momenti cruciali che un Ricercatore Operativo vive: il momento dell’elaborazione di un modello matematico adeguato alla rappresentazione del problema e il momento della progettazione di un algoritmo risolutivo che abbia ragionevoli tempi di calcolo. Questo testo si prefigge quale obiettivo principale l'introduzione sia degli studenti universitari sia dei manager del mondo lavorativo all'uso dei modelli di programmazione matematica e in particolare ai modelli di Ottimizzazione Combinatoria e alle loro applicazioni nei campi della logistica e della pianificazione della produzione, dei servizi, della produzione industriale. -
Fondamenti di geotecnica
La Geotecnica è disciplina dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale che ha come obiettivo la modellazione e lo studio del comportamento dei terreni e, conseguentemente, l'analisi di molteplici temi quali il progetto e la realizzazione di opere e interventi interagenti con il terreno nonché lo studio di fenomeni naturali e rischi ambientali che coinvolgono direttamente il sottosuolo. Nel testo è data enfasi alla particolare caratteristica che differenzia la risposta meccanica del terreno da quella di altri materiali tipici dell'Ingegneria Civile: l'essere un materiale naturale. Il volume, giunto nella versione attuale alla terza edizione, si rivolge sia alla preparazione degli allievi che frequentano corsi universitari di Geotecnica e di Meccanica delle Terre sia a coloro che, già acquisite le conoscenze di base, vogliano approfondirle. Oltre a una completa revisione del testo e delle figure, sono più diffusamente trattate alcune delle più tipiche applicazioni ingegneristiche in ambito geotecnico, quali le fondazioni superficiali e profonde, le opere di sostegno a gravità, i più comuni approcci per le analisi di stabilità dei pendii, le analisi riferite ai fenomeni di filtrazione. Sono inoltre proposti cenni sugli aspetti geotecnici relativi all'azione sismica. La trattazione degli argomenti, corredata da esempi ed esercizi, segue un percorso didattico sperimentato in corsi di laurea triennale e magistrale tenuti presso la Scuola Politecnica di Ingegneria e Architettura dell'Università di Genova. -
Tetti verdi
Il testo affronta il tema del tetto verde in un’ottica nuova, integrando alla descrizione delle soluzioni tecniche e dei vantaggi ambientali, a livello teorico e applicativo, un quadro di metodi e strumenti per la valutazione di questa tecnologia a scala urbana, di edificio e di materiale o componente della stratigrafia.rnIl volume si configura come uno strumento operativo, utile sia al progettista, sia ai tecnici degli enti di governo locale del territorio, per orientare le scelte di progetto o verificarne la rispondenza rispetto a strategie di sostenibilità, basate sull’utilizzo della vegetazione. È strutturato in tre parti, che affrontano rispettivamente i temi della progettazione, della valutazione e della costruzione del tetto verde.rn rnrnPartendo dalla descrizione degli aspetti prestazionali e delle caratteristiche tipologiche, tecnologiche e agronomiche, si descrivono gli strumenti normativi e di incentivazione attualmente diffusi a livello internazionale e nazionale. Particolare enfasi è posta sugli strumenti per valutare le prestazioni della tecnologia del tetto verde alle diverse scale, dagli effetti sul microclima urbano, a quelli di efficienza energetico-ambientale e di sostenibilità sociale a livello edilizio. Le recenti sperimentazioni su materiali e prodotti innovativi che compongono la stratigrafia consentono, poi, l’approfondimento alla scala di dettaglio tecnologico. L’ampia e approfondita trattazione dei casi studio permette, infine, di completare il quadro metodologico-informativo con esempi concreti di tetti verdi realizzati.