Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3701-3720 di 10000 Articoli:
-
La parata
Si tratta di un silent book per bambini e bambini di ogni età, un'opera in cui il racconto procede solo per immagini. Vi si trovano raffigurati quasi esclusivamente animali, di cui l'autore è un grande appassionato e profondo conoscitore. Ci si ritrova catapultati in un mondo colorato e spensierato, in cui i personaggi sfilano davanti ai nostri occhi proponendoci le situazioni più improbabili e fantasiose. Età di lettura: da 4 anni. -
Il club degli anonimi
Nel tentativo di ritrovarsi e dar pace al suo animo tormentato, Lucio decide di abbandonare la scuola d'arte e di rifugiarsi nella sua vecchia casa d'infanzia. La realtà sarà però ben diversa e porterà Lucio a confrontarsi con una vita molto più dura da quella fuggita. L'arrivo inaspettato del suo amico Donatello sarà la principale causa della nascita del ""club degli anonimi"""". Un club nato all'interno di un garage abbandonato dove i due ragazzi cercheranno di dare un senso al loro tempo e alla loro vita."" -
Quelle orme sulla spiaggia
A volte capita che il caso prenda il sopravvento. Altre, in cui, la predestinazione degli eventi vada a scrivere storie affascinanti, come accade ad Elisa, giovane insegnante con un passato misterioso che vuole ad ogni costo svelare. Un incontro inatteso (o dovremmo forse dire casuale?) su una spiaggia deserta della costa ligure, la condurrà ad intraprendere un viaggio verso le origini, calpestando, emozione dopo emozione, in ""Quelle orme sulla spiaggia"""", lasciate da un passato tutto da riscoprire e vivere."" -
I demoni di Petravetere
Paolo Deodati, che si proclama innocente, è in carcere, in attesa di giudizio, con un'accusa infamante: l'omicidio di una tredicenne. A inchiodarlo sono le tracce del suo DNA trovate su quel giovane corpo senza vita. Tutti ne chiedono la condanna, convinti dalla TV spazzatura e da esaltati criminologi. Solo il vecchio Guglielmo Venasca, ex magistrato, ora divenuto un avvocato tossicodipendente, con il volto sfigurato da profonde ustioni, pare credergli. E per capire chi abbia ucciso la ragazza, deve indagare sul passato di quel detenuto. -
Amore di papà
Una giovane autrice che ha voluto raccontare un argomento delicato - una storia di violenza - la violenza domestica. Una realtà che troppo spesso viene lasciata in disparte senza darle l'attenzione che merita. L'autrice con questo lavoro vuole dare speranza e forza a tutte quelle donne che vivono nel silenzio della paura. -
Mad love. Ediz. italiana
L'amore folle, nascosto, tormentato e ancora l'amore pubblico, libero, spensierato è filo conduttore delle tre protagoniste di ""Mad love"""" in un excursus storico che percorre e ripercorre storie e personaggi reali, mutando solo, a discrezione dell'autrice, in uno dei tre racconti. La principessa ittita, la regina Caterina e suor Virginia narrano le loro passioni, i loro impeti d'amore e si sfogano, si confessano attraverso le pagine dei loro scritti, come se cercassero un'assoluzione, almeno sulla terra, dai loro comportamenti immorali."" -
L' ascoltatore
"Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci ascolti. Qualcuno che ascolti le nostre ansie, paure... O le nostre indecisioni... Che ci aiuti nelle nostre scelte più ardue o semplicemente essere una spalla su cui piangere. Un ascoltatore può essere il nostro migliore amico/a, un componente della nostra famiglia oppure un compagno di viaggio conosciuto da poco. Destinato ad accompagnarci per un breve tragitto per poi sparire e dimenticarci per sempre. Chiunque può essere il nostro ascoltatore ma deve essere una scelta fatta con molta attenzione... Perché chiunque esso sia, inizierà a conoscere ogni nostra più piccola debolezza.""""" -
Il futuro imperfetto
Romanzo fedele all'esistenzialismo, tema caro all'autore, ""Il futuro imperfetto"""" si colloca fra le opere che mirano ad analizzare l'agire umano in certi contesti, con l'obiettivo di dimostrare che l'imperfezione sta proprio nelle azioni dell'Uomo più che nella Natura, di per sé perfetta e incontaminata. Un viaggio introspettivo al quale tutti possono partecipare, lettori e personaggi della storia, come quando ci si ritrova in un treno immaginario aspettando che alla fine di un certo percorso la prossima fermata sia la migliore."" -
In fondo non era poi così cattiva
Sono gli anni '70 e nella bella cittadina piemontese di Asti si consuma un delitto che l'ispettore Benito Caracciolo sarà chiamato a risolvere. Un prezioso aiuto gli verrà dato da tre ragazzi, Andrea, Marco e Gianpaolo che lo condurranno verso la strada giusta. -
Le cose perdute
Un protagonista sognatore, un illuso della vita. Le varie vicissitudini lo porteranno a compiere un travagliato percorso interiore dal quale uscirà rafforzato, affrancandosi dalle ansie e paure che da sempre avevano caratterizzato la sua vita. -
La spada di Sant'Ambrogio
Milano, quartiere di Bonola. Da settimane un misterioso vigilante armato di spada si aggira di notte per le sue strade, ripulendole dai criminali. Il suo nome è Gabriele ed è un ragazzo come tanti. Ma questo comune individuo si troverà ben presto invischiato in faccende del tutto fuori dal comune: un giustiziere sanguinario che segue le sue orme, una pericolosa banda criminale e un ex detenuto in grado di vedere il futuro, sconvolgeranno l'intero piccolo mondo di Gabriele, come nelle migliori avventure a fumetti. Sarà la nascita di un aspirante eroe o la sua rovina? -
Lawmar & Emme
Lawmar e Emme, sono i fondatori di un'azienda con l'omonimo nome, il cui scopo è finanziare e assistere lo sviluppo delle idee delle persone in svariati campi tecnologici. La storia si svolge principalmente in due parti, una che si incentrerà di più sulla realizzazione di un progetto ideato da uno dei protagonisti e un'altra caratterizzata dal ritorno di una vecchia conoscenza dei due che causerà un forte tormento in Lawmar, facendogli riemergere un vecchio demone del passato e mai del tutto superato. -
Da dietro. Alcune considerazioni sull'immagine
"Questo libro nasce dal mio interesse per l'immagine e per i suoi aspetti comunicativi. Nel tempo tale interesse ha incontrato la passione per la fotografia che ha dato un contributo a questa ricerca.""""liberamente"""" fotografando mi sono sorpresa come taluni scatti realizzati """"da dietro"""" o in movimento, e persino in ombra, rivelano aspetti dell'""""oggetto"""" altrimenti non visibili. Questo mi ha fatto pensare all'esperienza psicoanalitica""""." -
Ucria, immagini ed emozioni. Vol. 3
Il volume, arrivato ormai alla terza edizione, raccoglie una selezione di foto e di immagini per essere una testimonianza di una fetta di storia della popolazione ucriese, attraverso foto d'epoca per far rivivere qualche barlume della vita dei nostri avi, altrimenti destinato a perdersi nel buio del tempo e dare testimonianza delle sue gioie e delle sue fatiche. -
Castel Mainardi e Filadelfia nel regno del Sud. Dal VIII sec. D.C. al 1860
« I dirrupi »: il nome destava e desta eccitazioni e sogni nei giovani. Mossi dall'ulissiana volontà di conoscenza si andava, spesso all'insaputa dei familiari, a piedi e con pesanti arnesi, tra i ruderi di Castel Monardo; sul posto qualche anziano contadino indicava i siti di case e chiese; si ritornava scarsi di risultati e spossati, ma ricchi di entusiasmo. Nel paese era la doccia fredda. I discendenti dei superstiti del vecchio abitato sfuggivano l'argomento, ti scoraggiavano, ti classificavano un inutile idealista. Perché? Alla luce degli elementi acquisiti per questa pubblicazione è facile rispondere: a Filadelfia i vecchi castelmonardesi ed i discendenti vollero sostenere una posizione socio-economica assolutamente infondata. Per riuscirci dovevano eliminare il passato, che gli incauti giovani ora potevano rinverdire. Il nostro fine sarà raggiunto, quindi, se il lettore avrà conseguita ampia informazione sulla vita e sulla lenta evoluzione della popolazione agricola del Comune di Castello denominato Mainardi e sull'astrazione dal suo seno della borghesia rurale e del suo successivo comportamento asociale. -
A tavola con i nonni di Ucria
Con questa iniziativa si è voluto dare voce ai sentimenti dei più piccoli che con la loro ingenuità e spontaneità allietano la vita della nostra piccola comunità. Spero sia la prima di molte altre attività che coinvolgendo i bambini rendono partecipi tutti, come in questo caso i nonni che hanno avuto un'occasione per trascorrere un momento speciale con i loro nipoti. -
Copritevi subito che ci sono donne!
Il libro è un romanzo per la dei parità dei sessi. Gildo Colomba, audioleso, fa il responsabile delegato di una profumeria, nonché il critico di moda maschile, è stato in passato massaggiatore di fama internazionale per parecchi anni e, per gravi motivi, nonostante le proteste di tutti, ha deciso di cambiare lavoro. Pur essendo una persona amata da molti, prevalentemente maschi, è stato sfortunato in amore. Grazie a Miro, riesce a guidare verso il ripristino della cultura di Petitelevrese, comune di una provincia siciliana, in aiuto della sindaca Virginia. Dopo aver contribuito alla caduta di un partito abusivamente dittatoriale, Gildo libera il paesino dalla repressione universale, dalla misoginia all'omofobia, dalla virilità forzata alla violenza generale, e restaura l'era della rivoluzionaria francese che ha fondato questo paese, diventando un eccellente Paladino della Dignità maschile e dell'Emancipazione femminile e difende a tutti i costi la parità dei sessi, curando con amore e con tenacia gli uomini. Nel frattempo, dopo una lunga esitazione reciproca, Gildo e Miro si fidanzano. Un'avvertenza: astenersi omofobi e persone sensibili. -
100 storie e un'intervista. Raccolte e raccontate dalla Gazzetta del Sud
"100 storie, storie di messinesi che hanno lasciato la propria città per cercare fortuna altrove, lontano dalla propria casa e dalla comfort zone, ma anche di chi ha scelto di restare e investire sul proprio territorio. Storie di chi ce l'ha fatta, storie di amicizia, integrazione, sacrifici e rivalsa. Storie di giovani, ma anche vecchi saggi, accomunati dalla voglia di vivere e di differenziarsi dagli altri, non piangendosi addosso, ma credendo sempre in sé stessi. Storie ordinarie, che a volte diventano straordinarie""""." -
Ellittica-mente. Parole e poesie
Il percorso di Anna Vercesi si fonde cogli elementi della natura nel dono dell'esistenza che scorre tra le dita; il suo pensiero fluisce nell'incanto, nel disincanto, nell'essere e nella dissolvenza. C'è tanta passione, fatica, dolore; nella notte, la poesia si schiude come un fiore a volte appassito, a volte turgido, ma... il cuore dirompe, salta, vibra, schiaccia, sciocca come una folgore! Ecco l'ellissi, una mente ellittica senza confini, capace di generare liriche spontanee, immaginifiche, anche anomale, spesso scarne ed essenziali, che sgorgano da occhi indagatori e lunari: l'ispirazione è un canto che fuoriesce dalla cornucopia della vita. -
Io Maraya Queen sarò
La vera storia di Maraya Queen.