Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6661-6680 di 10000 Articoli:
-
Diario di viaggio
...Ed è lo stesso impulso che guida la penna di Agostino Pugliese, che già nel titolo della sua nuova raccolta poetica racchiude il senso di questo vivere procedendo in due direzioni: andiamo avanti (Viaggio), ma dando sempre un'occhiata alle orme che abbiamo tracciato (Diario). La dimensione del movimento, in effetti, compare quasi in ogni verso; non importa che a spostarsi sia il poeta stesso, in treno o a piedi in una piazza, oppure i pesanti carichi delle navi salpate dai porti liguri, o i vagoni dimenticati in corsa sui binari di notte verso le scogliere, o ancora le rondini in volo verso la primavera o le nuvole trasportate dal vento... -
C'è sempre tempo per morire e altri racconti
"Bella o brutta, della nostra vita, come per il maiale non si dovrebbe buttare via niente; ferma restando la mia preferenza per il culatello di Zibello! ...nella scrittura, lo sappiamo, ci sono un prima e un dopo. Per questo libro è giunto il momento del dopo, della condivisione con altri, non solo con amici e conoscenti, ma con tutti i lettori designati dal destino...""""." -
Mamma portami a casa
Migliaia di storie in mezzo a quelle case, nel porto, nel mare, nel faro... E se ci fermiamo un attimo ad ascoltare... ...siamo immersi in questa strana magia con una donna e una bimba che si amano, che si amano al di là di tutto, nonostante tutto, perché credono in quel magico sogno. ...a noi preme seguire questi due cuori che palpitano, sentire quel legame che le unisce, che è stato difficile, conflittuale, ma la magia dei sentimenti e dell'amore trovano sempre la strada giusta. -
Snowy e i suoi fratelli. Ediz. per la scuola
La favola è dialogo ed in quanto tale è interattiva e partecipativa. Pertanto, essa accomuna due mondo: il mondo adulto e quello del bambino. La nebbia scendeva in quella foresta immensa mente distesa e popolata da strane creature, mentre tanti cacciatori vi si aggiravano in cerca di prede per le loro prelibatezze culinarie… Età di lettura: da 7 anni. -
P.S. Con una fotografia dell'autore. Vol. 10: mio tavolino, Il.
...A porta spalancata mia madre entrò esclamando e gran voce ""Ecco il tuo tavolino!"""", lo posò accanto al letto ed uscì in fretta: io sgusciai fuori dalle coperte e a piedi nudi improvvisai una danza su quel piccolo mobile alto meno di un metro retto da quattro esili gambe..."" -
P.S. Con una fotografia dell'autore. Vol. 11: Percorsi.
...nei mesi estivi quando ci trasferivamo a Porto Corsini, usavo portare un quaderno col desiderio di scrivere delle poesie, non sapendo ancora che le poesie arrivano non per volontà bensì per sentimento e infatti una poesia spuntò quando incontrai una ragazza dal nome Lituana... -
Dimmi Ciao
"...Sono voluta venire qui, anche se sapevo di farmi male; ma ho ritrovato gli stessi profumi e per un attimo eri di nuovo con me, non mi serve altro che allungare la mano e riconoscere ogni particolare, la linea delle spalle e quella delle gambe stese sul prato umido di rugiada. Ogni cristallo di sale rubato al mare, si scioglie sulla lingua tiepida, lì mangiamo i frutti di stagione, la stagione dell'amore, lì dormiamo senza distogliere lo sguardo dall'orizzonte.""""" -
PiccoloDecameron. Vol. 5
"Cari ragazzi, sono stati mesi duri, diversi, oscuri. Mesi che ci hanno portato con la mente alla peste del 300 che come il Covid19 dilagava, ammalava, uccideva. Mesi in cui sembrava che si fermasse il mondo, si interrompesse ogni relazione umana, si perdesse la fiducia nel futuro. Abbiamo vissuto un presente inaffidabile nel quale le certezze di ogni giorno vacillavano... È proprio in questo periodo buio siamo tornati a cercarvi, vi abbiamo invitato ancora una volta a raccontare le vostre storie, a cercare in voi stessi emozioni con cui arricchire le novelle di oggi... Ecco il risultato di tutto ciò, un'antologia che racconta I novellieri della peste del terzo millennio e, dai vostri racconti sull'amore più forte di ogni cosa, si alza forte il grido di chi non si arrende, di chi vede la luce, di chi cammina a passo deciso verso il domani...""""" -
La metrica dell'incertezza
"...perché l'amore assomiglia alla notte dopo il sole, quando la terra continua a scaldare solo per qualche ora, per poi raffreddarsi."""" Una penna usb contiene il diario di una vicenda di grande impulso. Chi, per caso, ha occasione di leggere quelle cose è attratto dai contenuti inaspettati di un amore troppo forte per resistere alle intemperie dei giorni. Le stesse avventure, la stessa intensità, sembrano coinvolgere un agente immobiliare e una donna incontrata nel corso della visita di un appartamento in vendita, """"una casa dal carattere intrigante, le cui mura parlano di storie vissute."""" Non si può nascondere l'amore, non lo si può fuggire. La storia è narrata con accento profondo, talvolta asciutto, condito di toni pacati che enfatizzano il senso della riflessione. Tra le pagine e le parole cresce il succo di un sentimento bello quanto amaro che, come tante vicende di quotidiano riflesso, vive di luce propria ed è destinato prima o dopo ad affievolirsi, o peggio a svanire. Ecco allora il tempo che verrà, vero protagonista, destinato, per quanto possibile, a lasciare indietro ciò che è stato." -
L'altra metà del cielo. Ouverture Alessandra Biancalani
Secondo un antico proverbio cinese, le donne portano sulle loro spalle l’altra metà del cielo: una metà, si potrebbe aggiungere, che hanno dovuto conquistare con tenacia e orgoglio, superando secoli di soprusi e pregiudizi, violenze e ingiustizie. Perché, se ancora oggi ci ritroviamo a combattere… le donne del passato doveva lottare semplicemente per non essere schiacciate dalla volontà maschile… -
Le origini della Sezione ENPA Fiorentina
La Sezione Enpa di Firenze rappresenta, nella storia della nostra Associazione, un imprescindibile punto di riferimento per ragioni storiche e per il grande apporto fornito continuativamente nel tempo fin dal momento della sua inaugurazione, il 15 gennaio 1873 con il nome di Società Reale per la Protezione degli Animali. -
Uma del Mondo di Sotto
Una ragazza vichinga che cade in un pozzo dei desideri e disimpara a desiderare. Un ragazzo di oggi che scopre l'amore e che non sempre puoi avere ciò che desideri. Cosa avranno in comune? Un'incredibile avventura nel ""Mondo di Sotto"""".rnrn""""Attenta a cosa desideri perché potrebbe avverarsi. Ma attenta anche a non dimenticare cosa desideri davvero, perché potresti perderti!""""rnrnUma vorrebbe solo ritrovare la sua famiglia, ma quando getta un sassolino nel pozzo dei desideri qualcosa va storto e lei diventa la tirannica regina del Mondo di Sotto. Killian è un ragazzino un po' ribelle che vive in Norvegia insieme a sua madre. Fortunatamente incontra la bella Haper e se ne innamora al primo sguardo. Ma quando si incontrano per la seconda volta lei sembra che non si ricordi più di lui. Cos'è successo? E che c'entra Uma in tutta questa storia? Killian si ritroverà nel Mondo di Sotto per aiutare i desideri dimenticati a sovvertire il regno di Uma e scoprire cos'è successo al suo primo amore durante un torneo che lo metterà a dura prova!"" -
Il re bianco
Un graphic novel poetico che analizza il rapporto dell'uomo con la natura e che segna una tappa importante nella nascita della via italiana al graphic novel.rnrnIl re bianco racconta l'ultima esibizione di Copito de Nieve, il gorilla albino dello zoo di Barcellona. Un esemplare di gorilla di pianura unico, che ha vissuto tutta la vita sotto i riflettori dei media internazionali, come una specie di Elvis Presley del mondo animale, fino alla morte, avvenuta per malattia nel 2003. Tutti i temi fondamentali della poetica di Toffolo sono presenti in questo libro che nasce da un viaggio reale, come era stato per il suo precedente lavoro, «Pasolini». «Il re bianco» indaga il rapporto uomo-animale, la difficoltà del dialogo fra adulti e ragazzi e la trasformazione dell'essere vivente in merce con una cifra narrativa unica nell'esperienza dell'autore. Poetico, doloroso e delicatissimo, questo libro importante torna nelle librerie nell'edizione ""rimasterizzata"""" con una nuova copertina, una nuova veste e una prefazione a fumetti dell'autore. Una nuova occasione per il pubblico del fumetto italiano di scoprire un classico moderno imprescindibile."" -
La mia cosa preferita sono i mostri. Vol. 1
Il romanzo grafico di debutto di Emil Ferris è un giallo, un dramma familiare, un epico racconto storico, un thriller psicologico, su mostri reali e immaginari, ambientato nel tumultuoso scenario politico della Chicago nei tardi anni Sessanta.rnrnKaren Reyes ha dieci anni, vive a Uptown Chicago, con la made e il fratello Deeze. Ama l’arte, i giornalini horror e i vecchi film di mostri. Un giorno torna a casa da scuola e apprende che la vicina è morta. Suicidio, dicono, ma Karen non ci crede. Siamo nel 1968, nel pieno della contestazione, e questa storia la leggiamo dal diario scribacchiato, scarabocchiato e illustrato di Karen. I misteri sono fuori e dentro casa, perché più Karen cerca di capire cosa sia successo alla sua vicina, Anka, una sopravvissuta dell’Olocausto nazista, più comprende che c’è un terribile segreto del passato che tormenta suo fratello Deeze. Emil Ferris debutta con questo straordinario primo capitolo di due di un romanzo grafico-fiume che le è valso un successo internazionale e il plauso di luminari come Art Spiegelman, Chris Ware e Alison Bechdel. Un capolavoro annunciato, una nuova evoluzione del potenziale del linguaggio del Fumetto. -
Stelle o sparo
Due amiche su un'isola sperduta, una vacanze che deve essere una catarsi. Un diario di viaggio che esorcizza il nostro presente e la ""paura del buio"""", perché la luminosità delle stelle si può vedere davvero solo a notte fonda. rnrn«La gente va a """"ritrovare sé stessa"""" nei posti più assurdi. Tipo l'India, il Tibet. Posti enormi. Cioè, secondo me se ti cerchi in un posto piccolo magari ti trovi.»rnrnEd e Stella sono amiche da sempre. Stella è bloccata nelle sue paranoie da un po’, così Ed la costringe a partire per un viaggio. Si ritrovano su un’isola che il turismo ha dimenticato, e ne conoscono gli abitanti. Passano le giornate come se fossero pirati, esplorando e carpendo ciò che possono da ciò che le circonda, per capire ciò che hanno dentro. A osservarle, presente ma quasi invisibile, c’è Cosmo, un bambino """"figlio dell’isola"""", con un enorme dolore dentro. Per Stella diventerà importante. Perché forse è solo prendendo in mano il dolore degli altri che comprendiamo la forma del nostro. E se accendiamo le stelle, non esiste oscurità capace di farci paura. Il debutto di Nova, un’autrice con un mondo da raccontare. Una voce davvero diversa, davvero preziosa."" -
Il guardiano della diga. Vol. 1
La vita nella Valle dell'Aurora è tranquilla, ma all'esterno di quei confini c'è morte certa. Una pericolosa nebbia nera aleggia fuori dal villaggio, e i suoi abitanti sono tenuti al sicuro da un ingegnoso marchingegno chiamato la diga. È stato il papà di Maiale a costruirla, e gli ha insegnato come prendersene cura. Poi, il brillante inventore ha fatto l'impensabile: è uscito nella nebbia senza fare più ritorno. Ora Maiale è il guardiano della diga. Esclusi la sua migliore amica. Volpe, e il bullo del villaggio, Hippo, pochi sanno dell'impegno costante di Maiale. Ma una nuova minaccia si staglia all'orizzonte: un'onda oceanica di nebbia nera è pronta a travolgere la Valle dell'Aurora. Maiale, Volpe e Hippo dovranno affrontare il più grande pericolo che ci sia: il mondo oltre la diga. -
Senzombra
Cosa sareste disposti a fare per riavere la vostra ombra?rnrnTristan è un orfano e ha un segreto che nessuno conosce: è un Senzombra. La terra dei senzombra è molto simile alla nostra, esistono macchine, scuole, supermercati, smartphone, console, fumetti, strade, palazzi, semafori e... mostri! Tristan combatte creature mistiche per conto di un Collezionista, in cambio di anigemme, per avere un giorno diritto a esprimere un desiderio. Può chiedere tutto, tranne di riavere la propria famiglia. Tristan sa benissimo cosa chiedere, ma forse… forse no, e sta per scoprire cosa sia davvero importante. Una storia di lotta, crescita e presa di coscienza scritta da Michele Monteleone e disegnata da Marco Matrone. Un libro young adult colmo di azione e amicizia, una metafora della ricerca della propria identità e del senso di appartenenza, un'avventura divertente e profonda destinata a piacere ai giovani adulti di tutte le età. -
Happy! Ediz. deluxe
La nuova edizione della pulp story con protagonista l'ex-agente corrotto Nick SaxrnrnNick Sax è un ex sbirro corrotto, diventato detective privato. Tossicodipendente e alcolizzato, di notte ha una doppia vita come sicario. Ed è proprio dopo un lavoro finito male, quando manca poco a Natale, che gli appare Happy, un cavallino azzurro. È l'amico immaginario di una bambina in pericolo, rapita da un maniaco. Solo un farabutto come Nick può salvarla, ma per salvare anche sé stesso dovrà prima fare tutto ciò che il cavallo parlante gli dice. Grant Morrison crea una storia distopica e ai limiti dell’assurdismo che, per il prodigio del suo talento, funziona come un orologio svizzero. Darick Robertson la illustra, da par suo, con uno stile che vi farà accapponare la pelle per il ribrezzo, a tratti. Consigliato a un pubblico adulto. -
Guardati dal beluga magico. Ediz. variant
La prima raccolta delle strip di Daniel, Cuello, l'autore di ""Residenza Arcadia"""", presentate in ordine ragionato e incorniciate da una lunga storia inedita. Uno sguardo sincero e senza filtri sulla vita quotidiana del Daniel-personaggio, per scoprire che c'è l'ombra di un beluga che incombe sulla vita di tutti noi"" -
Gideon falls. Vol. 1: Il fienile nero
Un edificio spettrale che appare e si dissolve, portando con sé eventi e delitti tremendi. Un ragazzo solitario e un prete redento, a chilometri di distanza, ossessionati dalle stesse inquietanti visioni. Una storia dark ed esistenziale, un horror che unisce l'enigmaticità di Twin Peaks al tormento psicologico di True Detective.rnrn«Non c'è dubbio che il male esista. L'ho visto. Ma ora so che non devo affrontarlo da solo.»rnrnUn misterioso fienile nero appare e scompare in diversi punti della storia. Ogni volta che si manifesta, qualcosa di orribile accade. Un sacerdote che sta ritrovando se stesso dopo aver smarrito la via e un giovane ossessionato da terrificanti visioni, in luoghi diversi, cercano risposte. Sono loro ad aver capito che il fienile esiste, o è il fienile che li ha cercati, e perché? Jeff Lemire e Andrea Sorrentino costruiscono una storia magistrale, scandita con una tempistica narrativa prodigiosa e inquietante, che vi farà morire dalla voglia del prossimo volume. Un debutto davvero imperdibile e di altissimo livello.