Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9301-9320 di 10000 Articoli:
-
La marmellata sul panino
"La marmellata sul panino"""" è un testo di narrativa e uno strumento di formazione e di crescita. Emozioni spalmate negli occhi e nel cuore dei protagonisti. Storie e intrecci di una vita vissuta, fatta di scelte, di evoluzioni, di coraggio. Spalmare la marmellata sul panino è un percorso che aiuta a comprendere la nostra indole e a vincere le nostre paure, perché impone una scelta, e scegliere si sa, è un comportamento coraggioso, di grande maturazione e di attesa verso altre esperienze. Riproduzione a richiesta." -
La leggenda dell'albero di Natale
Un bambino di sette anni, che vive in un mondo fantastico, insegue un sogno. Inizia un'avventura, vincendo le sue paure, alla ricerca di un oggetto bellissimo e misterioso. Durante il suo viaggio incontra curiose creature che lo aiutano a raggiungere la sua meta e a realizzare il suo sogno che porterà gioia a tutti i bimbi del mondo. Età di lettura: da 6 anni. Riproduzione a richiesta. -
Il centro del mio mondo
Riproduzione a richiesta. -
L' altro Medici
Tenace e crudele, astuto e temerario, avido e bugiardo, spietato - in egual misura - sui facoltosi e sui reietti, non incapace di qualche, raro, atto magnanimo verso i sudditi, Giangiacomo de' Medici (1498-1555) dava il meglio di sé quand'era, o sembrava essere, con le spalle al muro. Un abile architetto di costruzioni efmere: tali furono le piazzeforti che prese, ben sapendo che non le avrebbe potute tenere; tale la improbabile, eppur effettiva e duratura, supremazia navale sul lago; tale, per un decennio, il suo stesso dominio personale, uno stato impalpabile ma autorizzato a batter moneta, incarnato nella rocca che da Musso dominava l'alto Lario. Questa è l'immagine sagomata dalle due brevi opere coeve qui pubblicate: dalla inedita ""Vita Iacobi Medices"""" di Giulio Giovio e dal """"De bello Mussiano"""" di Galeazzo Capra. Ma se Medici fu solo un tattico spregiudicato, un saltimbanco tra gli abissi della storia, ciò si deve all'avere vissuto alla fine di un'epoca, nella crisi della libertà italiana, anni tinti di color sanguigno come tutti i crepuscoli: dopo il 1530 i rapporti di potere in Italia - stabiliti sotto il dominio dell'aquila imperiale - non avrebbero avuto più nulla di eroico. Riproduzione a richiesta."" -
Saggi, sguardi e testimonianze sui socialisti a Milano dal 1891 al 2000
Questa raccolta di saggi, in parte già pubblicati, non si propone come ricostruzione storica del socialismo milanese ma è un insieme di generi differenti: testimonianze, sguardi, saggi e riletture. In particolare la rilettura di ""I socialisti la guerra la nuova Europa"""" di Stefano Merli va valutata perché retrodata la """"minorità"""" socialista nei confronti dei comunisti allo scontro negli anni 1941-'42 fra le Tesi unitarie (Nenni e Saragat) e quelle europeiste e federaliste (Faravelli, Gorni e Caffi). Inoltre queste ultime, risultate perdenti, riscoprivano un terzo livello, il sociale oltre l'economico e il politico al fine di superare la qualunquistica diffidenza popolare per la politica, lo Stato e il potere. Era l'intuizione dell'antinomia che Proudhon giudicava fatale tra l'organizzazione della società per liberi impegni contrattuali - senza ricorso a mezzi di coercizione - e l'ordine che lo Stato impone per diritto di comando alla nazione. Sono valutati così e messi in rilievo momenti dimenticati e personaggi avversati di un movimento che ha coltivato al suo interno più la differenza che il conformismo. Riproduzione a richiesta."" -
Ricordi partigiani
Una raccolta degli scritti di Wanda Canna, staffetta partigiana di Borgosesia: la biografia del padre, Antonio Canna (1883-1949), e il diario da lei tenuto all'epoca della Resistenza (1943-1945). Un racconto di sofferenza, di solidarietà, di impegno e di sacrificio in un momento cruciale per la storia dell'Italia e del mondo, dalla penna di una giovane donna dal carattere forte e con una grande ironia, anche nei momenti più difficili. Saggi di un senso di giustizia che va oltre le idee politiche o religiose e testimonianza di un innato senso di onestà e di un coraggioso impegno per la libertà. Riproduzione a richiesta. -
60 jazzisti
Bianchi e neri, americani ed europei, giovani e adulti, illustri e semisconosciuti, classici e moderni, tutti comunque di grande rilievo artistico: sono i 60 jazzisti, swingers, bluesmen, boppers, freemen, crooners, eccetera, descritti nel nuovo entusiasmante libro di Guido Michelone: il noto critico musicale, per festeggiare un triplice compleanno, sceglie di raccogliere appunto sessanta rapide biografie, scritte nel corso del tempo, raccontando gli artisti che, ieri come oggi, rappresentano un'immensa cultura popolare: quel sound afroamericano ribelle, intrepido, romantico, audace, sognatore, trasgressivo, che semplicemente risponde al nome ""jazz"""". Riproduzione a richiesta."" -
L' opera d'amore di Chiara della Luce
Questo libro tratta argomenti di profonda riflessione sia spirituale, che di fede, che di crescita evolutiva. La parte spirituale sarà un'introduzione alla conoscenza dell'anima che è concessa a tutte le creature, che racchiude ogni nostra esperienza sia positiva che negativa, in terra e nell'Aldilà, e che ci permette di avere una memoria storica di tutto il nostro vissuto. La fede vuole affrontare l'argomento delle nostre basi cristiane, evidenziando L'amore di Dio e il sacrificio di Gesù Cristo per la salvezza di ogni creatura. La crescita evolutiva rappresenta il cammino di tutta l'esistenza umana dall'inizio dei secoli e di tutti i secoli futuri, dell'impegno di ogni creatura di riuscire ad essere migliore, sia spiritualmente che materialmente, senza dimenticare che Dio è il nostro Creatore. -
Giovane giovane giovane
Ebbene, Lino e Lina sono contenti della mia scelta: io sono il loro gattino L. L. tornato dal viaggio arricchito da tanta speranza, contenti perché, come va ripetendo spesso mio padre ""siate sempre capaci di sentire nel più profondo di voi stessi ogni ingiustizia commessa contro chiunque in qualsiasi parte del mondo: è la qualità più bella di un rivoluzionario"""". Tuttavia sono ancora incerto sulla scelta della facoltà: la scienza o l'arte? La ricerca molto rigorosa o un'inventiva quasi anarchica, scevra, insomma, da ripensamenti o pregiudizi. Io gattino L. L. mi rileggo gli appunti presi durante gli spostamenti in motocicletta, una Norton Model 18 detta La Poderosa, per il Sud America, ma non v'è traccia di qualche ipotesi di decisione sicura. Riproduzione a richiesta."" -
Italo e la libertà. Racconti e testimonianze di ieri e di oggi
Il presente volume racconta il periodo partigiano di Italo Settembri, a 70 anni dalla Liberazione dell'Italia. Italo ha partecipato alla Resistenza con il nome di Italo Toti, nella formazione dei Fratelli Di Dio. La sua partecipazione alla lotta antifascista e antinazista, si è caratterizzata, come per tanti altri patrioti, per la forza umana, la fede e il forte desiderio di libertà, giustizia ed uguaglianza. Tra le pagine del libro troviamo le sue testimonianze, i racconti dei familiari, degli amici ed in particolare il ricordo della moglie, Maria Pallotta. Riproduzione a richiesta. -
Magia
In questo libro l'autrice condensa la sua ventennale esperienza di ricercatrice nel campo dei modelli mentali accompagnando il lettore nelle principali tecniche di esplorazione e modifica della mente umana. Riproduzione a richiesta. -
Mallorca, la isla de los escritores
Il Mediterraneo con la sua millenaria avventura e le sue infinite sventure, le sue brezze ei suoi vizi, le sue lingue e i suoi malintesi, i suoi amori e le sue guerre, il suo incredibile patrimonio culturale, la nostra antica infanzia, il nostro futuro imperscrutabile... Circondata da questo mare che è il nostro destino, con la penisola iberica a un lato, quella italica all'altro, la costa africana al sud, c'è Majorca, un'isola piccola ma non molto piccola, un'isola grande ma non molto grande, acqua e sabbia, roccia e alberi, colline fertili e monti scoscesi, un universo in miniatura, una perla. Fu l'approdo perfetto per le prime rotte che audacemente si staccavano dalla costa, l'oggetto dei desideri per l'invasore in cerca di preda e il ritorno agognato da chi partiva a depredare, luogo ideale per chi, immobile, volesse il mare come difesa e per chi, inquieto, lo volesse come avventura. Come stupirsi, se Majorca è divenuta una attrazione invincibile per quegli strani animali affamati proprio d'avventura - magari altrui, da correre con grande piacere e poco rischio - che sono gli scrittori? Riproduzione a richiesta. -
Il mondo intorno a me. Un punto di vista particolare
La storia di noi tutti, ha per chiunque un punto d'inizio, dove la nostra voglia di credere che tutto ciò che ci circonda, sia regolato da un'entità superiore, dandoci la convinzione di sentirci al sicuro. Pensare invece che il destino possa rimescolare le carte ci atterrisce, questa storia nella sua semplicità vi porrà davanti ad un quesito: ""chi è, veramente padrone della propria vita?"""". Possono eventi importanti, dove le nostre vite potrebbero essere in pericolo, farci cambiare il modo di percepire questo mondo? Questo racconto di una vita comune, come tante altre, diverrà con i suoi alti e bassi un esempio, dove i protagonisti ci faranno riflettere su ogni piccolo evento a loro accaduto, dandoci la misura di quanto ogni uno di noi sia speciale. Riproduzione a richiesta."" -
Le sette vite di Sebastian Nabokov. Secondo corso di lettura creativa
Per poter leggere bene questo libro è necessario scrivere i libri che vi sono celati..."". Questa è la sfida che il professore lancia agli alunni del suo """"Secondo corso di lettura creativa"""", e il libro in questione è """"La vera vita di Sebastian Knight"""", di Vladimir Nabokov. In esso il narratore vuole ricostruire la biografia del suo fratellastro, autore di cinque romanzi di cui almeno uno è di fatto una sua biografia ma dove tutto, dal protagonista all'autore, è almeno doppio, o triplo, o... Riproduzione a richiesta."" -
Polenta & pucio. Sapori e saperi di Brianza
Arrosti, sughi, brasati, spezzatini e grigliati. Una sinfonia di sapori gentili, talvolta rustici, sempre irresistibili, che diventa armonia quando questi piatti si accompagnano alla tenerezza calda della polenta. Cibo semplice, di origine contadina, possiede il magico ""quid"""" di sposarsi con qualsiasi sapore, come un ponte di collegamento fra tradizione e innovazione. La Brianza è culla di gusti potentemente attuali. Nelle pagine di questo libro, scritto a quattro mani, con l'Io narrante di Stefano Giudici, si amalgamano in un linguaggio sapido e raffinato, proprio come lo era il contadino di una volta (""""scarpe grosse e cervello fino""""). A margine, ritratti emozionanti di animali della fattoria, dalla maialina Faustina Bacon al germano reale Pulce."" -
Autoscatto. Vicende del visivo e sparizione della realtà
La fotografia ha certo a che fare col tempo e, quindi, con la morte; e così come la morte è il lavoro del tempo, destinare alla luce il residuo di ciò che è apparso e si è fatto mondo, sembra essere il lavoro della fotografia o, sicuramente, una delle sue peculiarità più significative. È la morte, probabilmente, lo sfondo inconscio dal quale la fotografia, forse, promana; più propriamente, sono il disapparire del visibile, il recedere della presenza', il timore che qualcosa del reale si allontani e venga perduto per sempre a sostanziare, credo non solo in me, l'inquieto stupore che ogni fotografia in quanto tale provoca. Riproduzione a richiesta. -
Il capitano
"Il capitano"""" è la storia di Filippo Maria Beltrami, noto architetto milanese, e della moglie Giuliana Gadola. Nel 1943 lasciano il capoluogo lombardo e si trasferiscono con i figli nella casa di campagna della famiglia Beltrami, in un paese sopra al lago d'Orta. Qui è ambientata la storia raccolta in queste pagine e narrata a due voci. Una storia che ha un triste epilogo perché lo scenario è la guerra di Resistenza antinazista e antifascista: Filippo, divenuto comandante partigiano, morirà in un conflitto a fuoco insieme ad alcuni suoi compagni, a Mégolo in Val d'Ossola." -
Oggi è un bel giorno
Oggi è un bel giorno’, romanzo d’esordio di Antonio Roma, racconta l’incontro di Ante, giovane uomo e scrittore e di Anaïs, studentessa di pianoforte nella Sarajevo di oggi, vent’anni dopo la guerra. Due umanità ferite che cercano, in un continuo e delicato esercizio, di dare un significato profondo alle loro vite, segnate per sempre da un trauma incancellabile. Nella Sarajevo culla di “una umanità di luci e di ombre, miele e sangue”, i due guarderanno negli occhi il passato, s’impegneranno a non subire il presente e a costruire un futuro in cui poter essere vite e non più solo vittime dell’odio. -
Il comune di Roma e l'unità d'Italia
Dopo l'ingresso a Roma dei bersaglieri il 20 settembre 1870 il mondo cattolico si chiuse in un'intransigente contrapposizione verso lo Stato nazionale. È l'alba di un nuovo mondo, quello dell'Italia Unita che parte con la mente verso il futuro e con la consapevolezza che la storia accompagnerà questa transizione. Nell'ostinazione di una rigida separazione, il governo locale di Roma diventa il fulcro importante della vita politica. I romani sono chiamati a votare per l'elezione dei consiglieri comunali, rione per rione, il 13 novembre 1871. Non si tratta certo di un'elezione a suffragio universale ma nuovi dibattiti entrano nella realtà comunale: i problemi di una città che inizia il suo cammino verso una profonda rivoluzione urbanistica che la porterà a essere la capitale d'Italia. -
Vivaldi e Bach. Due universi musicali in sintonia
Figure di spicco nel popolatissimo e composito scenario della musica barocca, Antonio Vivaldi, il Prete Rosso veneziano, e Johann Sebastian Bach, il divino Kantor di Lipsia, sono i protagonisti di più alto profilo di una stagione culturale ricca di fermenti e ormai alle soglie di mutamenti rivoluzionari. Ammirati dai contemporanei come virtuosi di eccezionale talento – l’uno per il violino, l’altro per la tastiera di organo e clavicembalo – entrambi si scontrano con la retrograda severità delle istituzioni musicali, con le consuetudini antiquate, i pregiudizi e le meschinità del tempo, ma senza entrare in conflitto con la propria epoca, della quale invece ritraggono, nel linguaggio dei suoni, limiti e qualità eminenti. Questo non significa, però, che la loro opera sia datata. Al contrario, se avvicinata con un metodo di ascolto non condizionato dall'emotività o da superficiale edonismo, e neppure limitato a rilievi tecnici da esperti, si può riscoprirne la sorprendente attualità, un patrimonio culturale senza tempo.